IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

Stefano T ha scritto:Josè, stai attento a non respirare troppo i fumi del lavaggio... visto il risultato sui colori :-))

I prodotti per pulire vanno diluiti (molto) e il francobollo in immersione (poco) deve essere sorvegliato istante per istante.


Stefano...tra i fumi del lavaggio e quelli che mi sono venuti dopo...sembravo il camino di casa... :-)) :-)) ho fatto tutto il contrario di quello che hai scritto dopo...per quello hanno fatto quella fine... :desp: ormai è andata...erano anche due bellissime tinte... :cry: :abb: Ciao:
Jose'
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Che ne pensate di questo?

Grazie per i commenti
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da philip70 »

valerio66vt ha scritto:Che ne pensate di questo?

Grazie per i commenti
Valerio



a parte l'anno spostato al posto del mese ( abbastanza curioso e non comune anche se non raro) direi potrebbe trattarsi di un bruno grigiastro ( 14A) o di un Bruno giallastro ( 14Aa) .....con una leggera prevalenza per quest'ultimo dal momento che a video non riesco ad apprezzare il grigio. Tra l'altro a video vedo un colore vivo e non troppo secco , caratteristica che mi fa propendere appunto per il 14 Aa....che ha una colorazione appena più pastosa del 14A, il quale invece appare appunto un pò più secco per la presenza del grigio....
Sono però due tinte abbastanza vicine e a video è difficile apprezzarne le differenze che invece risaltano con relativa facilità con la giusta luce....

ps: non è da escludere il bruno violaceo...però....perchè a video questa sfumatura non la vedo, ma dal vivo potrebbe ben esserci.Si trova dal FEBBRAIO DEL 59 quindi anche come tempi ci siamo...

Ciao: Ciao:
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Grazie Filippo per l'intervento. Dal vivo propendo per un 14Ab ache se tutte quelle che hai nominato potrebbero essere.

Non riesco ancora bene a comprendere quanto debba essere "violaceo" il francobollo per appartenere a quella tinta.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Vorrei capire:
Escludendo il bruno ed il bruno cupo sottolineati da Ballabio nel suo ultimo lavoro, Rattone 44c e 44d che rientrano nei terra d'ombra, mi piacerebbe capire perchè il 31a Vaccari alias 14Aa bruno giallastro Sassone alias 46a Rattone ed il 31b Vaccari alias 14A bruno grigiastro Sassone alias 46b perchè Umberto ha riportato per il 14A ed 14Aa ad ottobre 59.....
Le date sono chiaramente prese dal Rattone, magari non troppo aggiornato, ma quello che vorrei capire maggiormente è, se possibile, come il Vaccari possa asserire che queste due tinte siano conosciute 31a (6/58) ed il 31b (7/58) non è che con le sue classificazioni personali abbia incluso i bruni dei terra d'ombra con il 59 ......... :mmm:
rileggendo il tutto quasi non ci capisco nemmeno io su tutto :OOO: :OOO:

p.s. scuse a Valerio per l'OT ed un saluto ad Andrea, che dopo la sua risposta mi suscitato questo dubbio, vedendo il suo parere su possibile 14A e mi chiedevo...quindi Umberto sbaglia o no
Ciao:
Ultima modifica di Giovanni Salvaderi il 4 dicembre 2010, 14:50, modificato 1 volta in totale.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Molto interessante invece questo ot:

Da quello che leggo su "i francobolli della IV emissione di Sardegna" Rigon:

l'emissione del bruno giallastro e del bruno grigiastro sono entrambe date nell'ottobre del 1859

Mentre il periodo d'uso normale è del 1860.

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

D'istinto stavo dando la stessa risposta di Andrea, poi mi sono perso nelle date ed è per questo che ho posto il quesito, forse è semplice, ma non riesco a risolverlo.....
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da philip70 »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Vorrei capire:
Escludendo il bruno ed il bruno cupo sottolineati da Ballabio nel suo ultimo lavoro, Rattone 44c e 44d che rientrano nei terra d'ombra, mi piacerebbe capire perchè il 31a Vaccari alias 14Ab bruno giallastro Sassone alias 46a Rattone ed il 31b Vaccari alias 14A bruno grigiastro Sassone alias 46b perchè Umberto ha riportato per il 14A ed 14Aa ad ottobre 59.....
Le date sono chiaramente prese dal Rattone, magari non troppo aggiornato, ma quello che vorrei capire maggiormente è, se possibile, come il Vaccari possa asserire che queste due tinte siano conosciute 31a (6/58) ed il 31b (7/58) non è che con le sue classificazioni personali abbia incluso i bruni dei terra d'ombra con il 59 ......... :mmm:
rileggendo il tutto quasi non ci capisco nemmeno io su tutto :OOO: :OOO:

p.s. scuse a Valerio per l'OT ed un saluto ad Andrea, che dopo la sua risposta mi suscitato questo dubbio, vedendo il suo parere su possibile 14A e mi chiedevo...quindi Umberto sbaglia o no
Ciao:



allora----- mi permetto di dire che c'è un pò di confusione...... Questo studio comparato lo seguo da circa 6 anni e mi sono fatto una certa esperienza direi anche con molte certezze.
Non per essere arrogante, mi scuso anzi se dò questa impressione, ma è solo per fare chiarezza.

Il 31a di Vaccari corrisponde al Bruno Giallastro alias 14Aa Sassone e 46a Rattone e lo troviamo in effetti da Ottobre 1859 ( anche se io posseggo un esemplare annullato il 28 Settembre 1859 ma comunque siamo lì....)

Il bruno Violaceo compare già prima secondo Rattone e precisamente a MARZO del 1859. Va classificato 14Ab secondo il Sassone. 31c secondo il Vaccari. Secondo il Rattone invece se ne possono distinguere due tonalità : il 45b che ha una stampa poco nitida e piena a volte molto carica- e il 45c che invece ha una stampa nitida ma leggermente granulosa e che RATTONE chiama "chiaro".

A mio parere però il 45c ha stampa granulosa e nitida sì ma non lo definirei "chiaro" perchè anzi è scuro quasi quanto l'altro ....il chiaro violaceo esiste invece con stampa poco nitida e piena.

Ballabio correttamente pone nell' Ottobre 1859 le prime date del 14A, e del 14Aa....e tra l'altro molto correttamente afferma del 14Ab di stare attenti a non confonderlo quando molto carico con il 14Ac ( bruno porpora) errore che ho visto fare almeno 3 /4 volte se no più spesso a Silvano Sorani che classifica spesso come 14Ac proprio il Bruno Violaceo. Il Bruno Porpora però è sempre con stampa nitida e perline ben definite quindi di rado si può confondere con il Violaceo ad un occhio attento , anche ( sempre citando Ballabio) per la presenza del Rosso e del Viola e non solo del Viola..... Si potrebbe confondere al 14Ac solo il violaceo classificato da RATTONE COME 45c perchè la sua stampa nitida lascia spesso le perline visibili....

Vi posto le immagini dalla mia collezione per cercare di capirci , sperando che si possano notare le differenze e le nuances...cliccando sull'immagine si ingrandisce e si può notare bene....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da philip70 »

Quanto invece a Vaccari......temo che VACCARI NON ABBIA MAI FATTO UNO STUDIO COMPARATO ......ma l'equivoco si può risolvere...

il motivo per cui Vaccari riporta i suoi 31a ( bruno giallastro) e 31b ( bruno grigiastro) rispettivamente al Giugno e al Luglio 1858 credo sia quello detto dal buon Giovanni...
e cioè VACCARI identifica nel 31a sia il 14Aa Sassone sia il 44c Rattone ( bruno ) e nel 31b ( bruno grigiastro) sia il 14A Sassone sia il 44d Rattone ( bruno cupo).

Nella realtà il 44c Rattone deve accostarsi al 14b SASSONE ( terra d'ombra giallognolo) e il 44d Rattone al 14c Sassone ( terra d'ombra scuro)...

Le differenze sono notevoli. E Vaccari commette un errore.

Purtroppo io posseggo solo il 44c tra l'altro usato nel marzo1861 e non anche il 44d che è una tinta molto particolare e rara, secca , che forse solo Paolo Cardillo potrebbe testimoniare quanto sia particolare, io l'ho vista solo una volta e ancora mi manca da inserire in collezione.

Non so se postare anche la parte dei Terra d'ombra che credo in tanti sappiano distinguere.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Grazie Andrea,
il 31a è giustamente il 14Aa mi sono sbagliato ma forse nessuna confusione.
Qui non parliamo del 14Ac bensì del Ab, secondo me unica tinta possibile :abb:
L'annullo "rovesciato" è luglio.
Ciao:

p.s. grazie per le bellissime immagini ;-)

ri p.s. ti ho letto dopo, mi sono persp in comparazioni e sono lieto che concordi.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

Mi sembra molto corretto e preciso il discorso di Filippo :clap: :clap: ...
Jose'
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

di questo cosa pensate???... Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Per me decisamente un porpora
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

Ciao: Giovanni...è ed è class. da Paolo come 14A....non per fare un trabocchetto ma se la scan viene con poca luce e un pò troppo contrasto ;-) ...questo è il risultato :fii: ...e tu sei uno che di Sardegna ne capisce e tanto anche....secondo la mia modesta esperienza le tinte del 1859-60 solo dal vivo possono essere classificate con certezza e da chi ne capisce o con confronti sicuri.....con una scan c'è una possibilità di sbagliare...secondo me...delll'80-90%...non dico che non dobbiamo postale...io sono il primo che ci da dentro :fii: ...però su queste tinte bisogna metterlo in preventivo l'errore... Ciao: Ciao:
Jose'
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Allora divertiti ........... :abb:
Ciao:

p.s. clicca dentro ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

da Sx verso DX.... 14A - 14 - 14Ab - 14Ac - 14 - 14B - 14Bc-d??...dimmi come sono andato o aspettiamo qualche altro... :fii: ;-) :-)) Ciao:
Jose'
ps se non ne ho presa nemmeno una sono giustificato...ti avevo detto che era difficile... :-)) :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

bomber ha scritto:da Sx verso DX.... 14A - 14 - 14Ab - 14Ac - 14 - 14B - 14Bc-d??...dimmi come sono andato o aspettiamo qualche altro... :fii: ;-) :-)) Ciao:
Jose'
ps se non ne ho presa nemmeno una sono giustificato...ti avevo detto che era difficile... :-)) :-))


Divertitevi, almeno ne parliamo :-)
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da darkne$ »

CIao Giovanni!
Ci provo...:)
14A-14Aa-14Ab-14Ac-??-14Ae-14Af
Il 5° non sono riuscito ad identificarlo..... :mmm:
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

In fila come sono messi l' annata del 1859 e sono pure bellissimi!

Ciao:
Valerio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

darkne$ ha scritto: CIao Giovanni!
Ci provo...:)
14A-14Aa-14Ab-14Ac-??-14Ae-14Af
Il 5° non sono riuscito ad identificarlo..... :mmm:
E bravi Danilo e Valerio è il 59 per esteso :clap: :clap:
Per inciso il quinto Umberto l'ha classificato come 14Ad però secondo me rientra ancora nei 14Ae :mmm: o comunque può essere un paletto.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM