Te la butto lì per come la penso.
Portafogli a parte, perché bene o male chiunque deve farsi i conti in tasca soprattutto in questi periodi, ogni volta che vedo una busta simile mi domando quale sia la motivazione che freni alcuni collezionisti nell'avventurarsi in certe direzioni, ovvero nazioni.
Va bene Italia, San Marino e Vaticano.
Dimenticavo SMOM.
Collezioni rispettabilissime e bellissime.
Ma Laos, Vietnam oltre ad una serie delle repubbliche del baltico ed est europeo, nonché varie isole & isolette dell'Oceano pacifico, hanno delle emissioni che dire spettacolari e meravigliose sia perfettamente rispondente.
Inoltre oggi, con il Web, compri dall'altra parte della terra al prezzo del facciale, e per di più sono molte le amministrazioni postali che spediscono a costo zero.
Per di più affrancando con francobolli e non con etichette.
Forse perché tanti collezionisti hanno solo il loro bel catalogo di un'area precisa?
Forse perché pensano che l'area italiana in futuro possa avere un certo valore e, soprattutto, una certa commerciabilità?
Forse perché chissà come si troverà tra 30 anni un collezionista appassionato di nazioni esotiche...che voglia acquistare oltreoceano?
Ritengo i concetti tutti assolutamente possibili.
Però una cosa è certa: se mi trovo qualche decina di Euro al mese in surplus per il tema filatelia...mi sa proprio che vado a bussare a qualche porta oltreoceano.
Anche Macao fa dei francobolli bellissimi.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.