che aveva ipotizzato la possibilità che lo fosse.Per quanto riguarda la presenza di oliva, francamente non ne vedo, ripeto comunque è solo per scopo ludico

Moderatore: spcstamps
che aveva ipotizzato la possibilità che lo fosse.



Giampiero, a monitor escluderei tutti e tre, lo vedo come un 14C con poco oliva, ma la scansione non aiuta 

) e poi gli C appaiono di solito meno carichi di tinta come invece sono i Cg, o sbaglio? Ma come al solito





cmq un bel FB molto fresco...
philip70 ha scritto: Che possa essere una tinta del 60 piuttosto che del 59 sembra anche indicarlo l'annullo di foggia Pontificia di "Pesaro" ( ????) che di certo venne apposto in epoca di " nuove conquiste".....
mi aveva sviato il SD pontificio..........


Jose' 



Valerio...un cbb con la perlinatura così è impossibile...
...secondo me la scan è sballata completamente...bisognerebbe interpretarla...ma come????

arancio brunastro..........
usi tardivi delle tinte del 60, solo il porpora del 59 usato a Genova nel 63.


non per dire ma l'avevo buttata lì visto il 62 e pensando ad una II tir. vista la perlinatura....