Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da fildoc »

quartina.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da fildoc »

Ancora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da fildoc »

Un usato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

fildoc ha scritto:quartina.....


Ciao Massimiliano,

la quartina presenta i segni caratteristici delle posizioni 39-40 + 44-45 del II gruppo da 50 esemplari.

Bella la posizione 40 (quella accanto al serpentello per intenderci) perchè è ricolma di interessanti varietà di riporto.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

fildoc ha scritto:Un usato


Ciao

"C" scavata tipica della posizione 17 del I gruppo da 50 esemplari.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

fildoc ha scritto:Ancora


Questa mi pare l'avessimo già plattata nei post precedenti, dovrebbe essere la numero 43 del I gruppo di 50 esemplari.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Questa posizione è particolarmente impestata, dovrebbe essere la 16 del II gruppo ma devo studiare bene per trovare altre particolarità più precise per non confonderla con le gemelle.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di spcstamps il 11 novembre 2007, 12:02, modificato 1 volta in totale.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da tazzio24 »

dunque, questa e' la situazione ad oggi.
http://i80.photobucket.com/albums/j165/ ... elenco.gif
elenco.jpg


p.s. chi sa fare di meglio e ne ha voglia......come vedete io ho dovuto farla con word,stamparla e scannarla, non ho idea di come si pubblichi una tabella del genere direttamente!!
ciao ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

tazzio24 ha scritto:dunque, questa e' la situazione ad oggi.
Immagine

p.s. chi sa fare di meglio e ne ha voglia......come vedete io ho dovuto farla con word,stamparla e scannarla, non ho idea di come si pubblichi una tabella del genere direttamente!!
ciao ciao


Ringrazio Tazzio per la bella idea; dal momento che io ho gettato questa pietra nello stagno e mi sento un po' in colpa, cerco di dare il mio modesto contributo.

Mi ritrovo questo blocchetto di 10 esemplari, ma... ahimè, non sono riuscito a plattarli.

Mi aiutate voi?

:-)) :-)) :-))

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da tazzio24 »

:-))
31-32-33-34-35
36-37-38-39-40
primo gruppo
?????????? :-)) :fii: Ciao:
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

tazzio24 ha scritto::-))
31-32-33-34-35
36-37-38-39-40
primo gruppo
?????????? :-)) :fii: Ciao:


:shock:

Però!!!

Fuochino!!!

:fiu:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Mirko, quali ragionamenti ti hanno portato a quelle posizioni?

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da tazzio24 »

dunque, spero di capirmi!
partendo dal ormai famoso 14/39 fulminetto nel (15)in alto a sx, ho focalizzato la ricerca sul 15/40, nel quale ho notato che nei miei tre il primo mostrato ha le caratteristiche da te citate ma le sbavature sotto il (15) in alto a dx sono diverse da quelle degli altri due sicuramente 40 del l° gruppo.
quindi non poteva essere il num 15del l° gruppo
mi ha lasciato un po' perplesso il 36, ma penso che quella o di italiano sia occasionale, lo abbiamo gia' visto ma senza quel particolare.
sotto al 38 poi vedo quel vermetto fuori dal francobollo assegnato al 43/18 l° gruppo.
inoltre al 7/32 non trovo le caratteristiche assegnate al 7, ergo deve essere un 32.
il 34 manca di alcune caratteristiche del ll° gruppo.
cosi mi sono lanciato! :-)) Ciao:
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

tazzio24 ha scritto:dunque, spero di capirmi!
partendo dal ormai famoso 14/39 fulminetto nel (15)in alto a sx, ho focalizzato la ricerca sul 15/40, nel quale ho notato che nei miei tre il primo mostrato ha le caratteristiche da te citate ma le sbavature sotto il (15) in alto a dx sono diverse da quelle degli altri due sicuramente 40 del l° gruppo.
quindi non poteva essere il num 15del l° gruppo
mi ha lasciato un po' perplesso il 36, ma penso che quella o di italiano sia occasionale, lo abbiamo gia' visto ma senza quel particolare.
sotto al 38 poi vedo quel vermetto fuori dal francobollo assegnato al 43/18 l° gruppo.
inoltre al 7/32 non trovo le caratteristiche assegnate al 7, ergo deve essere un 32.
il 34 manca di alcune caratteristiche del ll° gruppo.
cosi mi sono lanciato! :-)) Ciao:


:clap: :clap: :clap:

Confermo la precida "diagnosi" di Tazzio.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Stefano T »

nuovaipeas ha scritto:Mi ritrovo questo blocchetto di 10 esemplari, ma... ahimè, non sono riuscito a plattarli.

Mi aiutate voi?

:-)) :-)) :-))

Ciao:

Ho appena visto l'indovinello :-)) e direi che anch'io mi associo alla risposta di Tazzio :clap: :

31-32-33-34-35
36-37-38-39-40

I gruppo

L'elemento per me, invece, fondamentale è la posizione 37, che tra l'altro avevo postato alcune pagine fa.
L'interruzione del cartiglio superiore un po' dopo la E di POSTALE, ma anche alcune tracce di stampa sul bordo bianco superiore, secondo me identificano proprio quella posizione del gruppo I.

Ancora un :clap: a Paolo per l'interessante topic.

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Stefano T »

E naturalmente un :clap: a Sergio e a tutti i partecipanti con i loro pezzi :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Naturalmente sono lietissimo che il topic piaccia, quindi approfittando del fatto che nessuno lancia nuove sfide, propongo un blocchetto di litografici del II tipo da plattare:

qualcuno mi può aiutare?

:OOO: :OOO: :OOO:

Grassieeee...

:-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da tazzio24 »

:mmm: mmmmm...
dunque, penso siano i numeri:
24 - 25
26 - 27 - 28- -29 - 30
31 - 32 - 33 - 34 - 35

ho pero' un problema:
quello che in questo bloccoe' al numero 30, mi risulterebbe essere il num 23 48, me lo dicono il punto fuori dal bollo sotto la i di quindici, la rottura della cornice sempre sotto quella i e il serpentello fra cornice e cartiglio sulla N di franco.
quello che e' in questo blocco al numero 29, presenta il ritocco della cornice/cartiglio all'altezza "ano" (che brutto!!) di italiano.che tu mi insegni dovrebbe essere alla pos 4 del primo gruppo solo.
come la mettiamo?? :-)) Ciao:
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

tazzio24 ha scritto:
24 - 25
26 - 27 - 28 - 29 - 30
31 - 32 - 33 - 34 - 35

quello che e' in questo blocco al numero 29, presenta il ritocco della cornice/cartiglio all'altezza "ano" (che brutto!!) di italiano. che dovrebbe essere alla pos 4 del primo gruppo solo.
come la mettiamo?? :-)) Ciao:


Ciao, un piccolo aiuto, il ritocco di Italiano fu fatto in due posizioni, vi sono dettagli che la differenziano. Le posizioni furono 29 del I gruppo e la 4 del II gruppo.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da tazzio24 »

e allora la prima che ho deto del primo gruppo!! Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM