Carta costolata, vergata, leggermente vergata, batonné, papier rayé, ecc.
Moderatore: fildoc
Re: Tipo di carta....
Grazie Benjamin e Massimiliano.  Vi chiederei anche una opinione su francobollo precedente  (Venezia ). È un  batonne classico? Il secondo  (Udine ) lo verifico per eventuali abrasioni.
			
			
									
						
							 
  
Re: Tipo di carta....
Il Venezia NON puo' essere costolato!
qundi probabilmente un batonnè
			
			
									
						
							qundi probabilmente un batonnè
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
  
   
   
 
Fildoc
			
						Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
 
   
   
 Fildoc
Re: Tipo di carta....
Buongiorno, riprendo questo argomento per chiedervi delucidazioni sulla carta di questi 3 pezzi, ovvero se posso chiamarla batonné. A video è molto difficile giudicare, servirebbe vederli dal vivo, ma anche a schermo qualcuno più esperto di me può aiutarmi.
1) 15 cent I tipo BDF
			
			
						1) 15 cent I tipo BDF
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						Re: Tipo di carta....
2) 30 cent II Tipo n.8
			
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						Re: Tipo di carta....
3) 5 cent recto-verso n.13
Grazie mille.
Alessandro
			
			
						Grazie mille.
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						Re: Tipo di carta....
Sempre tenendo conto del fatto che dare un giudizio a video sulle varietà cartacee rimane un azzardo:
-Il 15 centesimi primo tipo, probabile prima tavola (desunta non solo dalla nitidezza della stampa ma anche dall'SD grande di Milano) è stato stampato su carta mediamente rugosa, accentuata dai rimasugli di gomma.
La batonnée appare con la seconda tavola, quindi l'appartenenza alla prima squalifica il pezzo a priori...
-Il 30 centesimi terzo tipo probabile seconda tavola sembra un batonné classico, con onde grosse e spaziate.
-Il 5 centesimi recto verso appare stampato su carta molto rugosa, ma non batonnée. Ne ho già visti altri, mentre i 5 centesimi normali stampati su carta pseudo vergata sono i francobolli tipo più rari (anzi sono davvero grandi rarità) della prima emissione.
Il 10 centesimi è pure raro, ma non così come il primo valore dell'emissione.
Ne ho parlato a suo tempo con Silvano Sorani ed in maniera molto approfondita con Paolo Vaccari.
Entrambi videro i circa 50 esemplari pseudo vergati inclusi nella collezione Rivolta e mi hanno confermato che mancavano sia il 5 che il 10 centesimi.
  
   
 
Benjamin
			
			
									
						
							-Il 15 centesimi primo tipo, probabile prima tavola (desunta non solo dalla nitidezza della stampa ma anche dall'SD grande di Milano) è stato stampato su carta mediamente rugosa, accentuata dai rimasugli di gomma.
La batonnée appare con la seconda tavola, quindi l'appartenenza alla prima squalifica il pezzo a priori...
-Il 30 centesimi terzo tipo probabile seconda tavola sembra un batonné classico, con onde grosse e spaziate.
-Il 5 centesimi recto verso appare stampato su carta molto rugosa, ma non batonnée. Ne ho già visti altri, mentre i 5 centesimi normali stampati su carta pseudo vergata sono i francobolli tipo più rari (anzi sono davvero grandi rarità) della prima emissione.
Il 10 centesimi è pure raro, ma non così come il primo valore dell'emissione.
Ne ho parlato a suo tempo con Silvano Sorani ed in maniera molto approfondita con Paolo Vaccari.
Entrambi videro i circa 50 esemplari pseudo vergati inclusi nella collezione Rivolta e mi hanno confermato che mancavano sia il 5 che il 10 centesimi.
 
   
 Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
			
						Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Tipo di carta....
Gentilissimo per le esaustive considerazioni nonostante la sola visione a video. Il 15 cent sembrerebbe 1a tiratura (annullo Bergamo e non Milano come forse per confusione indicato) ma presente delle bande abbastanza visibili (semplici casualità o magari archiviato contro fogli vergati ecc); lo archivierò come curiosità.
Grazie ancora per la risposta
Alessandro
			
			
									
						
										
						Grazie ancora per la risposta
Alessandro
Re: Tipo di carta....
Sul 15 centesimi sono stato frettoloso sull'annullo, che sì è un SD Bergamo, probabilissimo novembre 1850.
Non è una prima tiratura, ma rimane un candidato prima tavola.
Il recto è in effetti rugoso, ma il verso escludo la carta pseudo vergata.
  
   
 
Benjamin
			
			
									
						
							Non è una prima tiratura, ma rimane un candidato prima tavola.
Il recto è in effetti rugoso, ma il verso escludo la carta pseudo vergata.
 
   
 Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
			
						Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Tipo di carta....
Ciao a tutti e Buona festa di Tutti Santi! Secondo voi questo 30 cento prima 
tavola può essere su carta batonè ? Grazie per le risposte e
			
			
						tavola può essere su carta batonè ? Grazie per le risposte e

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							 
  
Re: Tipo di carta....
Sembra proprio di sì   
 
Alessandro
			
			
									
						
							 
 Alessandro
Alessandro 
 
Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
			
						
Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Tipo di carta....
Grazie Alessandro   
   
 
Propongo un altro n°7 la cui carta non riesco a decidere se classificarla batoneè leggera o costolata 
   
 
Che ne dite? 
 
Ezio
			
			
						 
   
 Propongo un altro n°7 la cui carta non riesco a decidere se classificarla batoneè leggera o costolata
 
   
 Che ne dite?
 
 Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							 
  
Re: Tipo di carta....
se è così poco evidente come dalla immagine postata
direi che è pressochè nulla....
Una osservazione: la batonnè è un tipo di carta e
normalmente si vede meglio al verso
mentre al recto la procedura di stampa puo' in gran parte appianare e rendere indistinguibile la increspatura;
al contrario la costolatura fu una procedura operata dopo la stampa e quindi è piu' facilmente apprezzabile anche al recto.
Questo in linea di principio....
			
			
									
						
							direi che è pressochè nulla....
Una osservazione: la batonnè è un tipo di carta e
normalmente si vede meglio al verso
mentre al recto la procedura di stampa puo' in gran parte appianare e rendere indistinguibile la increspatura;
al contrario la costolatura fu una procedura operata dopo la stampa e quindi è piu' facilmente apprezzabile anche al recto.
Questo in linea di principio....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
  
   
   
 
Fildoc
			
						Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
 
   
   
 Fildoc
Re: Tipo di carta....
Ciao Massimiliano,  grazie per le precisazioni.  Sul recto di questo 30 cento. non si nota nulla, anche a luce radente. Quindi, se c'è,  può essere batonee "leggera".  
			
			
									
						
							
 
  
Re: Tipo di carta....
possibile
Rev LB Dec 2020
			
			
									
						
							Rev LB Dec 2020
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
  
   
   
 
Fildoc
			
						Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
 
   
   
 Fildoc
carta batonne o slightly vergè orizzontale
Mi è capitato di guardare questo francobollo di un amico  che porta la firma di Ferchenbauer ed un certificato di Steiner
il certificato parla di evidente costolatura orizzontale . Caratteristica particolare di queste ondulazioni è che sono a striscie. Un po come quello mostrato da Mario ma nell'altro senso.
Credo che ci siano pochi dubbi sull'originalità del pezzo ma mi chiedevo se a Voi è noto questo tipo di carta e se si può definire "batonnè" o "slightly vergè"
Grazie e buona domenica
Luca
			
			
						il certificato parla di evidente costolatura orizzontale . Caratteristica particolare di queste ondulazioni è che sono a striscie. Un po come quello mostrato da Mario ma nell'altro senso.
Credo che ci siano pochi dubbi sull'originalità del pezzo ma mi chiedevo se a Voi è noto questo tipo di carta e se si può definire "batonnè" o "slightly vergè"
Grazie e buona domenica
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						Re: carta batonne o slightly vergè orizzontalean
Qui ci troviamo dinanzi ad un’enorme confusione!
Ciò che viene definito come “geriffeltes papier” da Ferchenbauer riguarda la carta a macchina quando riporta delle strisce verticali poco profonde e molto distanziate (varietà non rara).
Il pezzo in esame è molto probabilmente una carta quadrigliata con le righe orizzontali più pronnciate. Ritengo verosimile che guardato in trasparenza il pezzo mostrerà una struttura a nido d’ape.
Nulla a che vedere con costolatura, batonné o vergatura.
Rimarrebbe l’improbabile ipotesi del papier rayé orizzontale (mai riscontrato dal sottoscritto).
  
   
 
Benjamin
			
			
									
						
							Ciò che viene definito come “geriffeltes papier” da Ferchenbauer riguarda la carta a macchina quando riporta delle strisce verticali poco profonde e molto distanziate (varietà non rara).
Il pezzo in esame è molto probabilmente una carta quadrigliata con le righe orizzontali più pronnciate. Ritengo verosimile che guardato in trasparenza il pezzo mostrerà una struttura a nido d’ape.
Nulla a che vedere con costolatura, batonné o vergatura.
Rimarrebbe l’improbabile ipotesi del papier rayé orizzontale (mai riscontrato dal sottoscritto).
 
   
 Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
			
						Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: carta batonne o slightly vergè orizzontale
Grazie Benjamin
non ho tanta esperienza con la carta quadrigliata ma non mi sembra che abbia molto a che fare
in trasparenza non riesco a vederla
la cosa che mi sorprende di più è che le righe sono piuttosto pronunciate ed a striscie
ricorda una costolatura Anche se non c'entra palesemente nulla
prova a mettere altre foto
in ogni caso allora il certificato è sbagliato ?
grazie Luca
			
			
						non ho tanta esperienza con la carta quadrigliata ma non mi sembra che abbia molto a che fare
in trasparenza non riesco a vederla
la cosa che mi sorprende di più è che le righe sono piuttosto pronunciate ed a striscie
ricorda una costolatura Anche se non c'entra palesemente nulla
prova a mettere altre foto
in ogni caso allora il certificato è sbagliato ?
grazie Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						Re: carta batonne o slightly vergè orizzontale
ma davanti il francobollo come appare?
			
			
									
						
							+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
  
   
   
 
Fildoc
			
						Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
 
   
   
 Fildoc
Re: carta batonne o slightly vergè orizzontale
ecco
con tanta suggestione si vede qualcosa di orizzontale in alto , ma a bruciapelo si direbbe una carta a macchina....
			
			
						con tanta suggestione si vede qualcosa di orizzontale in alto , ma a bruciapelo si direbbe una carta a macchina....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						

