Guarda Franco,
L'idea di un mezzo scientifico ed affidabile per analizzare i colori mi piace.
Se avessi a disposizione un macchinario che mi consenta di sapere le percentuali di colori primari contenuti in ogni francobollo,mi potrebbe essere di grande aiuto.
Il computer non si stanca,non è di parte,non va a giornate e non è dipendente dalle condizioni meteo...
Quando mi capita un colore ostico non solo lo guardo alla luce meridiana ma anche alla luce artificiale con l'ausilio di una lampada speciale e talvolta lo scanerizzo (comunque sempre con un confronto) per guardarlo al computer.
Se in più avessi un analisi delle percentuali di colori primari,sarebbe un aiuto in più.
Di là ad avere certezze...
Ho contato ieri sul Pantone vari i colori "gialli e giallastri" sulla mazzetta sono quasi 100, penso che per il 5 centesimi troveremo senz'altro le 17 tonalità corrispondenti....
Ne dubito molto!
Esempio:il giallo arancio delle prime tirature differisce da quello delle tirature tarde.
Se metti una prima tiratura in mezzo a delle tirature tarde,stona considerevolmente.
Ma perchè?
Nel nostro gergo,con Fildoc parliamo di colori "agrume" per i gialli delle prime tirature del 5 cent.
Trattasi di sfumature,ma non di poco conto.
Cosa produce la sensazione di "agrume"?Un velo di verdastro più o meno sempre presente?
Forse...
Probabile l'ossidazione nel tempo di componenti minerali presenti nell'inchiostro,poi abbandonate nelle tirature successive.
Può il Pantone coprire delle sfumature così sottili e particolari?
Ho dei fortissimi dubbi.
Franco,credo che il limite del tuo sistema stia nell' uso del Pantone.
Quanto all'influenza del supporto,in particolare nella tipografia della prima emissione del Lombardo Veneto dove spesso si riscontra un forte "foulage" che imprime profondamente l'inchiostro nella carta,i pigmenti difficilmente posso essere impermeabili al loro sfondo.
Diversa la calcografia con inchiostri meno liquidi e rilasciati in rilievo sulla carta senza penetrare la carta.
Provate a dipingere un muro verde in bianco,a meno di stendere cinque passate di pittura,influenzera sempre lo stratto superiore.
Spero che ci si possa confrontare serenamente ed elaborare un approccio scientifico affidabile con l'ausilio di questa tecnica,ma rimane davanti un enorme lavoro!
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno