L'Arte del Francobollo - Le nostre copertine

Filo Diretto con la Rivista
Immagine
Rispondi
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le nostre copertine

Messaggio da fabiov »

Capita a proposito il post di Rosalba.
Vorrei riprendere uno dei miei post precedenti e la discussione con un lettore attento (Bobby54) ma che ha opinioni n po' diverse dalle mie.
Ma partiamo dal commento al secondo articolo della serie LETTER A MATILDE, apparso sul numero di novembre dell'Arte del francobollo.
Già il primo mi era sembrato molto bello, questo secondo è ANCORA MEGLIO!! :clap: :clap: :clap:
Complimenti! Un superbo articolo di un giornalismo moderno e "avvincente"!
Ma vorrei dire anche il mio parere sulle diverse tipologie di articoli filatelici, perché nello stesso numero (ma in fondo alla rivista) c'è anche u articolo del controverso prof. Krunz dal titolo "Posta e filatelia di profondità". Il sottotitolo è " Storia di uno specialissimo ufficio postale subacqueo e di una movimentata pennichella in fondo al mare". Se ricordo bene di battisfere (sfera di Wlliamson?), cassette postali subacquee ne parlammo qui sul forum almeno 5 anni fa!
Ebbene secondo me l'articolo a firma Clerici è un buon esempio di giornalismo di intrattenimento, perché è leggero, gradevole e di facile lettura. Dà informazioni ai collezionisti, cita delle curiosità e se appena appena uno si intende di pesci ed è un subacqueo si vede che dietro i vari esempi di animali marini pericolosi c'è una conoscenza molto approfondita. Lo posso dire io che ho all'attivo più di un migliaio di immersioni in mari tropicali. L'articolo potrebbe apparire tranquillamente su una rivista subacquea, magari lo suggerirò a Carlo. Chissà che qualche subacquelo non si metta a collezionare francobolli! :-)) :?:
Quindi ancora una volta i detrattori del prof. Krunz potranno dire la loro ma sinceramente questa volta hanno poche frecce al loro arco.
Ma torniamo all'articolo di Rosalba:
la descrizione del famoso caffè Pedrocchi di Padova mi ha fatto venire in mente un altro bell'articolo apparso su Storie di Posta del maggio 2014.
A firma “La posta va al caffè”, è stato scritto da David Donadeo e ha vinto a Romafil il premio Picardi. Complimenti a David.
Ciao fabiov Ciao:
P.S. post troppo lungo proseguo dopo.
Ultima modifica di fabiov il 19 novembre 2014, 11:26, modificato 1 volta in totale.
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le nostre copertine

Messaggio da fabiov »

Stavo parlando dell'articolo di Donadeo "La posta va al caffè".
Nelle 12 e più pagine c'è un meraviglioso excursus sulla funzione del caffè quale luogo di comunicazione. Una ricerca approfondita che secondo me ha richiesto anni. Un bell'esempio di saggio filatelico che trova una giusta collocazione nel prestigioso semestrale edito dal CIF/Unificato.
Sta poi alla sensibilità di ciascuno di noi valutare i vari articoli dopo averli messi nella giusta collocazione.
Tanto per intenderci quello di David è uno studio, un saggio quasi una monografia. Per cui è asettico, quasi freddo, si arriva in fondo e si dice "però quante cose nuove ho saputo", ma l'atmosfera del caffè di Costantinopoli non fuoriesce da quelle pagine!
Quello di Rosalba che fa rivivere attraverso la lettera a Matilde l'atmosfera del Pedrocchi è un articolo di approfondimento, con anche cose da imparare tipo l'espresso urgente" però finito di leggerlo ti resta attorno l'atmosfera di quel bar d'epoca, cosa che, ripeto, non succede nel saggio di cui sopra.
Se poi passiamo all'articolo sulle profondità marine, beh.. a qualcuno sarà venuto freddo alla schiena e a qualcun altro l'idea di partire subito per fotografare il raro e velenoso polpo blue-ringed octopus!
Ah, dimenticavo, in questa carrellata sulle diverse tipologie di articoli filatelici ne ho dimenticato una non meno importante: quella di cronaca.
Le notizie soprattutto quelle recenti, le novità e i preannunci sono molto importanti in filatelia e quindi occorre che le riviste diano spazio anche alla cronaca filatelica. Però per definizione le riviste mensili arrivano sempre in ritardo quindi la cronaca va bene su riviste on line tipo Vaccari news che ogni giorno e poi in raccolte settimanali ci racconta cosa succede nel nostro mondo di francobolli e di Posta. Il giornalismo di cronaca corrisponde alla parte NOTIZIE dei quotidiani, il giornalismo di approfondimento e di intrattenimento riguarda le testate settimanali e mensili. La saggistica, se riportata su riviste riguarda trimestrali e semestrali.
Quali di queste differenti tipi di giornalismo è il più importante? E' una domanda che NON ESISTE. Tutte queste categorie sono importanti, e i rispettivi articoli vanno pubblicati su pubblicazioni con diversa cadenza e ciascuna di queste pubblicazioni si rivolge a differenti categorie di lettori, o meglio a quei lettori che sanno che Krunz non ci sarà mai su Storie di Posta, ma se io trovassi sull'Arte del francobollo al posto dei sui articoli "rilassanti" l'ennesima recensione della riunione del Circolo di Battipaglia o del fatto che il Gronchirosa è sempre in testa alle vendite nelle aste... beh, io NON rinnoverei il mio abbonamento. Il giornalismo NON è solo cronaca altrimenti non si spiegherebbe perché i giovani giornalisti vanno in giro a cercare le notizie e scrivono di cronaca mentre gli inviati speciali e gli opinionisti sono giornalisti di lunga data.
Aspetto i vostri commenti e le vostre opinioni. Queste sono le mie, opinabili ma sempre rispettabili, come saranno di certo le vostre.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Le nostre copertine

Messaggio da Fiore »

Beh, allora anch'io dico la mia.
Ovviamente, "la mia" è una opinione assolutamente soggettiva, condizionata da quello che è anche la mia maniera di scrivere e di leggere.
Io trovo che, per essere interessanti, gli articoli (su qualunque argomento) debbano essere resi "appetibili" anche per chi è profano della materia. E, in questo caso, non parliamo necessariamente di "filatelia", parliamo delle infinite "sottoderivazioni" della filatelia. Potrei avere un lettore che è un maestro sulla filatelia degli ASI, ma altrettanto impreparato sulle cassette postali subacquee.
E come fare, per fargli leggere un articolo sulle cassette postali subacquee?
Sicuramente non con noiosi elenchi di luoghi e date.
Sicuramente non con oscuri riferimenti a pubblicazioni o eventi che non conosce.
Sicuramente non con un linguaggio tecnico ed ermetico.

A mio parere uno dei modi migliori è mettersi nei panni di un romanziere e raccontare una storia; una storia che riassume, con un linguaggio certamente adeguato all'argomento o all'epoca che si vuole proporre, il contesto storico e geografico, e che poi arriva all'oggetto "quasi per caso", come se fosse (e lo è!) uno dei tanti aspetti di tale contesto.
Per fare ciò, spesso l'uso di un personaggio su cui incentrare il racconto è utile; poi, o si narra la cosa "dal di fuori", o la si fa narrare dal personaggio stesso, è indifferente.
Riesce più facile, per chi legge, "mettersi nei panni" di un personaggio (pur se inesistente)... vedere con i suoi occhi la situazione dell'epoca (o del luogo)(o meglio, di entrambi), e arrivare con naturalezza al nocciolo dell'argomento.

Faccio un esempio: qualche tempo fa ho aperto un lungo topic sulla guerra civile russa; bene, se dovessi scrivere un articolo sull'argomento, probabilmente lo intitolerei "I ricordi di nonno Alexej", e lo farei raccontare a Nikolaj, nipote, da anni naturalizzato italiano, di un ufficiale zarista coinvolto in prima persona nei combattimenti... O, per tornare ad un altro periodo che esplorai qualche tempo fa ("Filatelica" a Lavagna), se dovessi parlare delle emissioni rivoluzionarie del Messico, darei la parola a Hernan Lopez de Rivera, il figlio di un avvocato di Chihuahua che si unisce alle truppe di Villa...

Quindi, in sintesi: viva Rosalba e viva Carlo Clerici (e non lo dico perché li conosco entrambi...), che usano questa modalità intelligente, moderna e coinvolgente per allargare la base e portare la conoscenza dove un articolo specifico e di settore non arriverebbe. Su una rivista, filatelica ma "generalista" (ovvero che si occupa di TUTTI gli aspetti della filatelia)(tutti i COLORI, mi verrebbe da dire :-)) ) serve questo, gli specialisti hanno a disposizione pubblicazioni specifiche...

Viva Ermione ed il Professor Krunz!

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le nostre copertine

Messaggio da fabiov »

Ciao Fiore,
Beh ti ringrazio... :clap: :clap: stai appoggiando in pieno la mia visione della tipologia di articoli e concordi sul fatto che con un personaggio GUIDA si riescono a rendere piu' interessanti gli articoli anche a coloro che non sono esperti in un certo settore.
Detto questo e tornando agli articoli di Rosalba sulla prima guerra mondiale e cioe' LETTERE a MATILDE informo tutti gli amici del forum che il primo articolo della serie uscito lo scorso settembre, e' disponibile sul mio sito al link:
http://www.fabiovstamps.com/forum165c.html proprio a fondo pagina, cliccando sul titolo ivi riportato.
Naturalmente con il permesso dell'autrice e dell'editore.
Cosi' diamo la possibilita' a tutti di leggerlo. Poi se vogliono leggere il secondo e i prossimi... Beh :wow: dovranno abbonarsi all'Arte del francobollo.v :$$:
Vediamo chi posta il prossimo commento.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Le nostre copertine

Messaggio da debene »

Visto che qui siamo "in casa UNIFICATO" vorrei inizialmente ringraziare la rivista che permette a distanza di qualche mese di pubblicare altrove interi articoli per chi non compra le loro riviste, ovviamente nella speranza che poi, interessati dal testo, lo facciano.

Credo che il mondo del giornalismo filatelico non sia diverso dal resto del giornalismo e quindi ben fà la casa editrice, sempre attenta al mercato, a diversificare i suoi prodotti.

L'Arte del Francobollo a cadenza mensile ha un bacino di utenza molto più ampio e deve necessariamente proporre articoli snelli e piacevoli pur nella loro completezza.

Storie di Posta secondo me si pone come "un testo filatelico" e i suoi articooli oltre ad essere letti vanno studiati.

Non credo che ognuna abbia una differente categoria di lettori ma credo che i lettori di Storie di Posta sia un sottoinsieme dell'altro e spero che con il tempo l'insieme diventi unico, questo anche grazie al fatto che alcuni articoli più tecnici li troviamo pubblicati ache sull'Arte del Francobollo.

Venendo allo specifico della discussione aperta da Fabio, credo che lo "stil novo" del Clerici o della Pigini sarà alla lunga vincente e servirà ad appassionare un maggior numero di lettori, ma sarà dura perchè purtroppo il mondo filatelico, e quello italiano in particolare, è molto ancorato a vecchi schemi e a mantenere un comportamento "serioso" e "polveroso". Bisognerebbe "aprire le finestre" e fare "entrare un pò di sole".

Poi "abbronzati e tonificati" saremo tutti in grado di leggere e apprezzare anche articoli con pagine a due cifre.

Io personalmente un articolo lo leggo volentieri se mi offre nuovi spunti per iniziare una nuova collezione o approfondire una già in corso; per altri la lettura potrebbe essere solo un momento di svago e per altri ancora un momento di studio.

Un appunto finale : quando è possibile e pertinente l'autore dell'articolo metta sempre una bibliografia o anche un semplice suggerimento di letture idonee all'approfondimento, letture anche da lui stesso frequentate nel momento in cui è nata l'idea stessa dell'articolo.

:abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
AdF - La Redazione
Messaggi: 144
Iscritto il: 22 marzo 2012, 12:23

Re: Le nostre copertine

Messaggio da AdF - La Redazione »

AdF42cover+sommario.jpg
L'Arte del Francobollo n. 42.
In copertina: Le nuovissime emissioni:
Natale, auguri 2014. di Franco Filanci.

Il n. 42 (dicembre 2014) è:
- in arrivo nei prossimi giorni agli abbonati 2014
- acquistabile in formato elettronico dal 1° dicembre 2014:
per iPad, iPhone e iPod touch scaricando l'applicazione gratuita UNIFICATO su Apple Store
per smartphone e tablet Android scaricando l'applicazione Google play o Google Play Books.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Le nostre copertine

Messaggio da biagio montesano »

Bello il blocco natalizio di Franco Filanci!
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
AdF - La Redazione
Messaggi: 144
Iscritto il: 22 marzo 2012, 12:23

Re: Le nostre copertine

Messaggio da AdF - La Redazione »

AdF43cover+sommario.jpg
L'Arte del Francobollo n. 43.
In copertina: Eccellenze enogastronomiche applicate, di Franco Filanci.

Il n. 43 (gennaio 2015) è:
- in arrivo nei prossimi giorni agli abbonati 2015
- acquistabile in formato elettronico dal 1° gennaio 2015:
per iPad, iPhone e iPod touch scaricando l'applicazione gratuita UNIFICATO su Apple Store
per smartphone e tablet Android scaricando l'applicazione Google play o Google Play Books.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Le nostre copertine

Messaggio da Rosalba »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

eccellenze enogastronomiche applicate :-)) :-)) :-))

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

complimenti a Franco Filanci, una copertina piacevolissima e un tocco da maestro nella descrizione! :clap: :clap: :clap: :clap: ...sintesi e chiarezza assolute :evvai:


:fii: :fii: :fii: ..leggendo il sommario: dall'inizio ... Clemente Fedele, Franco Filanci, Rosalba Pigini :OOO: :OOO: .... indegnamente lì, ma quanto mi piace cotanta compagnia!!! :OOO: :OOO:

...non ho ancora ricevuto la rivista e non conosco gli articoli altrui ma se vi va leggete il mio, credo meriti attenzione. Due interviste a due personaggi notevoli per raccontare due associazioni filateliche altrettanto notevoli.

:abb: :abb: :abb: :-) Ciao:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
AdF - La Redazione
Messaggi: 144
Iscritto il: 22 marzo 2012, 12:23

Re: Le nostre copertine

Messaggio da AdF - La Redazione »

AdF44cover+sommario.jpg
L'Arte del Francobollo n. 44.
In copertina: L'anno postale della capra, di Franco Filanci.

Il n. 44 (febbraio 2015) è:
- in arrivo nei prossimi giorni agli abbonati 2015
- acquistabile in formato elettronico dal 1° febbraio 2015:
per iPad, iPhone e iPod touch scaricando l'applicazione gratuita UNIFICATO su Apple Store
per smartphone e tablet Android scaricando l'applicazione Google play o Google Play Books.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AdF - La Redazione
Messaggi: 144
Iscritto il: 22 marzo 2012, 12:23

Re: Le nostre copertine

Messaggio da AdF - La Redazione »

AdF45cover+sommario.jpg
L'Arte del Francobollo n. 45.
In copertina: Penny woman, di Franco Filanci.

Il n. 45 (marzo 2015) è:
- in arrivo nei prossimi giorni agli abbonati 2015
- acquistabile in formato elettronico dal 1° marzo 2015:
per iPad, iPhone e iPod touch scaricando l'applicazione gratuita UNIFICATO su Apple Store
per smartphone e tablet Android scaricando l'applicazione Google play o Google Play Books.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianpaolo
Messaggi: 1
Iscritto il: 24 marzo 2014, 12:26

Re: Le nostre copertine

Messaggio da Gianpaolo »

BuonaGiornata.
Vi prego di scusare e comprendere la mia ignoranza filatelica da NeoRaccoglitorediFrancobolli, cortesemente mi potete indicare come posso abbonarmi alla Rivista?
Nelle edicole & simili di Pordenone non riesco reperirla ne a ordinarla.
Grazie
Gianpaolo
@mail: gianpaolo.bat@libero.it.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Le nostre copertine

Messaggio da debene »

Ciao: Gianpaolo,

la rivista non è distribuita in edicola.

ti puoi abbonare dal sito dell'editore

http://www.unificato.it/index.php?page=shop.browse&category_id=34&option=com_virtuemart&Itemid=61&vmcchk=1&Itemid=61

o scaricarla su tablet, i singoli numeri, sia android che apple come puoi vedere dal post sopra il tuo

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le nostre copertine

Messaggio da fabiov »

Avete letto gli ultimi annunci sui cataloghi del CIF di pochi giorni fa?? :mmm: :mmm:
COSE MOLTO GHIOTTE!!! :fest: :fest: :fest:
Chi posta uno dei comunicati?
Sono veramente di interesse generale!
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Le nostre copertine

Messaggio da Rosalba »

andiamo nel giusto topic a leggere il comunicato stampa ... cose da non credere!!!

viewtopic.php?f=191&t=25928&p=520019


:abb: :abb: :-) Ciao:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
AdF - La Redazione
Messaggi: 144
Iscritto il: 22 marzo 2012, 12:23

Re: Le nostre copertine

Messaggio da AdF - La Redazione »

AdF46cover+sommario.jpg
L'Arte del Francobollo n. 46.
In copertina: Ccà nisciuno è pesce! Anche loro ad aprile ... , di Franco Filanci.

Il n. 46 (aprile 2015) è:
- in arrivo nei prossimi giorni agli abbonati 2015
- acquistabile in formato elettronico dal 1° aprile 2015:
per iPad, iPhone e iPod touch scaricando l'applicazione gratuita UNIFICATO su Apple Store
per smartphone e tablet Android scaricando l'applicazione Google play o Google Play Books.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AdF - La Redazione
Messaggi: 144
Iscritto il: 22 marzo 2012, 12:23

Re: Le nostre copertine

Messaggio da AdF - La Redazione »

AdF47cover+sommario.jpg
L'Arte del Francobollo n. 47.
In copertina: Caffarel 80 cent nuovo e usato, di Franco Filanci.

Il n. 47 (maggio 2015) è:
- in arrivo nei prossimi giorni agli abbonati 2015
- acquistabile in formato elettronico dal 1° maggio 2015:
per iPad, iPhone e iPod touch scaricando l'applicazione gratuita UNIFICATO su Apple Store
per smartphone e tablet Android scaricando l'applicazione Google play o Google Play Books.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Le nostre copertine

Messaggio da biagio montesano »

Bellissima copertina! Complimenti a Franco Filanci!
:clap: :clap: :clap:
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Le nostre copertine

Messaggio da debene »

Sicuramente una copertina d'effetto per sorridere un pò ! Bravo Filanci ! :clap:

Ma attendiamo con piacere la lettura degli articoli.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Le nostre copertine

Messaggio da biagio montesano »

Sicuramente molto interessante e coinvolgente sarà la quarta lettera della nostra Ermione a Matilde!
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Rispondi

Torna a “L'Arte del Francobollo - Filo Diretto”

SOSTIENI IL FORUM