Hai ragione Antonello, errore di distrazioneAntonello Cerruti ha scritto:Danilo intendeva posizione 46, non 41.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Scusatemi

P.S.
Ho controllato graficamente, le due pos.46 combaciano perfettamente.

Moderatore: spcstamps
Hai ragione Antonello, errore di distrazioneAntonello Cerruti ha scritto:Danilo intendeva posizione 46, non 41.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Marco... Quelli che hai confrontato non solo sono molto distanti nel tempo, ma anche valori diversi... Non sono confrontabili.marco castelli ha scritto:Guardate questi due blocchi, entrambi con effigie impressa con il 1° metodo.
E' vero che sono tirature distanti nel tempo, ma le differenze sono davvero tante...
Anche solo le posizioni 32 e 33...
Se l'ipotesi giusta fosse quella dell'impressione di 50 effigi in un solo colpo allora dovremmo pensare
a più tavole con 50 punzoni. La cosa mi lascia perplesso.
Marco
Danilo, limiterei l'osservazione all'interno delle singole tirature: lì sembrerebbe di vedere una coerenza.darkne$ ha scritto:Marco... Quelli che hai confrontato non solo sono molto distanti nel tempo, ma anche valori diversi... Non sono confrontabili.marco castelli ha scritto:Guardate questi due blocchi, entrambi con effigie impressa con il 1° metodo.
E' vero che sono tirature distanti nel tempo, ma le differenze sono davvero tante...
Anche solo le posizioni 32 e 33...
Se l'ipotesi giusta fosse quella dell'impressione di 50 effigi in un solo colpo allora dovremmo pensare
a più tavole con 50 punzoni. La cosa mi lascia perplesso.
Marco
Le due pos. 14 che ho postato sono perfettamente identiche , al centesimo di millimetro... È impossibile sia una coincidenza. Lo stesso si riscontra nelle pos.46 del 20c. Dentellato postate poco sopra.
Insisto nel sostenere che la fase di impressione a secco e quella di stampa erano strettamente collegate, forse addirittura ottenute con un unico gesto.
Si riscontrano effigi tanto spostate da coprire parzialmente parti stampate. Questo preclude ogni possibilità che la stampa e la testina siano impresse nello stesso momento.darkne$ ha scritto: Insisto nel sostenere che la fase di impressione a secco e quella di stampa erano strettamente collegate, forse addirittura ottenute con un unico gesto.
Quello che hai postato è un foglio con il II sistema, e noi parliamo del I.francyphil ha scritto:Si riscontrano effigi tanto spostate da coprire parzialmente parti stampate. Questo preclude ogni possibilità che la stampa e la testina siano impresse nello stesso momento.darkne$ ha scritto: Insisto nel sostenere che la fase di impressione a secco e quella di stampa erano strettamente collegate, forse addirittura ottenute con un unico gesto.
http://www.ebay.it/itm/SARDEGNA-N-16F-S ... fresh=true
L'impressione simultanea sarebbe,almeno per ora, l unico modo che mi sovviene per spiegare il ritrovamento di due esemplari con lo stesso identico rapporto stampa/rilievo...bomber ha scritto:complimenti a tutti![]()
...procede molto bene il lavoro....adesso non sono un esperto ma creare 50 punzoni da un conio originale non penso ci volesse molto...possibile quindi che ci fossero + blocchi di 50 delle effigi...questo spiegherebbe anche il perché non si trovano quasi mai combacianti nei singoli fogli...resta cmq sempre la stessa domanda..... come mai solo alcune doppie effigi in un foglio di 50 x volta????....l'unica risposta per adesso è quella di Danilo...avevano un'effige singola che serviva per ritoccare un'effige poco impressa...(come mai succedeva???).....scarterei anche io l'ipotesi stampa+impressione simultanea...
![]()
ho capito Danilo...però un solo esempio su tanti visti mi sembra davvero pochino...darkne$ ha scritto:L'impressione simultanea sarebbe,almeno per ora, l unico modo che mi sovviene per spiegare il ritrovamento di due esemplari con lo stesso identico rapporto stampa/rilievo...bomber ha scritto:complimenti a tutti![]()
...procede molto bene il lavoro....adesso non sono un esperto ma creare 50 punzoni da un conio originale non penso ci volesse molto...possibile quindi che ci fossero + blocchi di 50 delle effigi...questo spiegherebbe anche il perché non si trovano quasi mai combacianti nei singoli fogli...resta cmq sempre la stessa domanda..... come mai solo alcune doppie effigi in un foglio di 50 x volta????....l'unica risposta per adesso è quella di Danilo...avevano un'effige singola che serviva per ritoccare un'effige poco impressa...(come mai succedeva???).....scarterei anche io l'ipotesi stampa+impressione simultanea...
![]()
non so se mi sono spiegato
Perché si dovrebbero trovare fogli del primo metodo di tonalità uguali o perlomeno dello stesso periodo... Il che è molto difficile... Io sono stato fortunato a ritrovarmi due pos. 14 della stessa tinta...bomber ha scritto:ho capito Danilo...però un solo esempio su tanti visti mi sembra davvero pochino...darkne$ ha scritto:L'impressione simultanea sarebbe,almeno per ora, l unico modo che mi sovviene per spiegare il ritrovamento di due esemplari con lo stesso identico rapporto stampa/rilievo...bomber ha scritto:complimenti a tutti![]()
...procede molto bene il lavoro....adesso non sono un esperto ma creare 50 punzoni da un conio originale non penso ci volesse molto...possibile quindi che ci fossero + blocchi di 50 delle effigi...questo spiegherebbe anche il perché non si trovano quasi mai combacianti nei singoli fogli...resta cmq sempre la stessa domanda..... come mai solo alcune doppie effigi in un foglio di 50 x volta????....l'unica risposta per adesso è quella di Danilo...avevano un'effige singola che serviva per ritoccare un'effige poco impressa...(come mai succedeva???).....scarterei anche io l'ipotesi stampa+impressione simultanea...
![]()
non so se mi sono spiegato
![]()
Interessante, sì!darkne$ ha scritto:Credo possa essere interessante anche questo oggetto....
Lungo la linea del riquadro la carta è quasi lacerata... come mai...?
E' pacifico, Marco, ne condivido la sequenza e le argomentazioni.marco castelli ha scritto:Credo che per quanto riguarda la sequenza produttiva non possano esserci dubbi :
1°) stampa tipografica (difficile credere che si stampasse dopo aver messo la colla- sarebbe il primo caso conosciuto)
2°) asciugatura della stampa tipografica (se la stampa fosse ancora umida stendere la colla al verso sarebbe un disastro.
Va da se che le doppie stampe non potevano nascere in fase di impressione dell'effigie, ma solo durante la stessa stampa tipografica)
2°) stesura della colla
3°) asciugatura della colla (l'impressione delle effigi con colla ancora umida sarebbe impossibile)
4°) impressione delle effigi (la colla sicuramente giocava un ruolo molto importante nella buona riuscita della effigie,
in quanto rendeva il foglio più elastico e resistente alla pressione. La carta la momento della pressione viene stressata e se
avvenisse in assenza di colla avremmo sicuramente molte lacerazioni...)
5°) tosatura dei fogli.
Marco
Il secondo foglio non è realizzato col primo metodo.marco castelli ha scritto:Ciao Amedeo,
per quanto riguarda le doppie stampe tipografiche andrebbe fatto un discorso a parte.
Tempo fà era stato aperto un'altro topic molto interessante che non trovo più...
Io comunque credo fermamente che nascessero ancora in fase di stampa e non successivamente.
Per tornare all'argomento vi posto due fogli delle ultime tirature, entrambi con effigie certamente
impressa con il primo metodo. Uno mi appartiene e l'altro pescato forse ancora sul forum.
Ho selezionato le prime dieci posizioni di entrambi, e potrete notare che le posizioni delle varie
effigi sono nettamente diverse da un foglio all'altro. Ora, non possiamo mica ipotizzare che ci fosse
una tavola di 50 testine per ogni foglio che Matraire stampava ? Se avesse avuto più tavole con 50 punzoni
perché mai avrebbe approntato un secondo metodo con soli due punzoni ?
Da notare inoltre che il segno del "controstampo" in un foglio proprio non si vede e nell'altro (il mio), compare solo
attorno a qualche francobollo...![]()
Marco