IV emissione di Sardegna - Cent. 40 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Potrebbe. Ora non resta che fare la prova di scansionarlo con un 16 ed un 16a e se è simile nel colore......... il gioco è fatto.

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Valè...DIC 62 Livorno...siamo là... ;-) Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Grazie Josè. :OOO:

Ma ora concentriamoci sui pezzi di Ezio. ;-)
Valerio
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da fabrizio_63 »

ecas ha scritto:Ciao: a tutti. Vorrei chiedervi se questo può essere un 16 Db vermiglio mattone chiaro con filetto di inquadratura pos. 12.
Lo posto anche come confronto con un 16 B rosso mattone (Sori, certif Ray) e un 16 Ba vermiglio mattone (Milano classif. Paolo Cardillo). Mi date una vostra opinione?
Ezio
Ciao: Ciao:


Ezio per mè è molto simile al Milano... :dub: non mi sembra un D/Da comunque :mmm: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ecas »

fabrizio_63 ha scritto:
ecas ha scritto:Ciao: a tutti. Vorrei chiedervi se questo può essere un 16 Db vermiglio mattone chiaro con filetto di inquadratura pos. 12.
Lo posto anche come confronto con un 16 B rosso mattone (Sori, certif Ray) e un 16 Ba vermiglio mattone (Milano classif. Paolo Cardillo). Mi date una vostra opinione?
Ezio
Ciao: Ciao:


Ezio per mè è molto simile al Milano... :dub: non mi sembra un D/Da comunque :mmm: Ciao: Ciao:



Ciao Fabrizio, la mia domanda era esattamente quella, cioè se potesse essere un vermiglio mattone chiaro del '61 (annullo 1862) paragonato ai mattoni del '59; quello con annullo Milano 1860 è infatti un vermiglio mattone.
Ciao: Ciao: Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Ezio

Riesci a confrontarlo con un 16 / 16a / 16b?

Valerio
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ecas »

Ciao: Valerio, intanto ti mando delle scansioni di fb di cui uno penso sia il 16a, gli altri penso 16A e 16Aa, mi adopererò per una scansione comune....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ecas »

....eccolo a confronto con altri valori antecedenti: non sono stati ancora classificati, ma a mio avviso (da principiante :OOO: ) immagino un 16a, un 16c e un 16Ab. Ripeto, solo mie congetture...
Se avete pazienza e piacere a darmi delle opinioni ne ho molti da sottoporre alla vostra opinione.
Ezio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Ezio

Partiamo dalle certezze degli annulli:

Il Torino 1855 è sicuramente un bel vermiglio/vermiglio scuro
Il Torino 1858 un 16Ab/16Ac propenderei più per l'ultimo
Il Genova al centro della prima scansione certamente un 16A rosso scarlatto

passando a quelli un po meno sicuri, almeno per me:
Il Torino Dic 1857 dire un 16Ab con predominanza di vermiglio e non di arancio
Il febbraio 60 direi un 16Ab con predominanza di arancio

Ora dando per buone queste classificazioni e comparando il pezzo in questione con il 1855 certo io vedo che c'è più una base di rosso che di vermiglio (confrontando conil 55 ad esempio)
Il 16Db dovrebbe essere un vermiglio mattone chiaro, mentre questo lo vedo più sullo scuro e quindi direi un 16Da.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ecas »

Ciao: secondo invio... dovrebbero essere tutti vermiglio arancio, quelli superiori chiari. La scansione però non rende bene il colore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

:evvai:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ecas »

...altro invio, credo rosso scarlatto,quelli inferiori chiari..
Ezio
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Il primo della prima fila io lo vedo 16Ab/16Ac come detto il primo terza fila 16Ab.

I terzi prima e seconda fila assolutamente si e molto belli. Tipica stampa granulosa.

Secondo della seconda fila sia dall'annullo che dal colore direi 16Da
Secondo prima fila difficile, troppo rovinato ma dire con base rossa...16D

Valerio
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da fabrizio_63 »

ecas ha scritto:
fabrizio_63 ha scritto:
ecas ha scritto:Ciao: a tutti. Vorrei chiedervi se questo può essere un 16 Db vermiglio mattone chiaro con filetto di inquadratura pos. 12.
Lo posto anche come confronto con un 16 B rosso mattone (Sori, certif Ray) e un 16 Ba vermiglio mattone (Milano classif. Paolo Cardillo). Mi date una vostra opinione?
Ezio
Ciao: Ciao:


Ezio per mè è molto simile al Milano... :dub: non mi sembra un D/Da comunque :mmm: Ciao: Ciao:



Ciao Fabrizio, la mia domanda era esattamente quella, cioè se potesse essere un vermiglio mattone chiaro del '61 (annullo 1862) paragonato ai mattoni del '59; quello con annullo Milano 1860 è infatti un vermiglio mattone.
Ciao: Ciao: Ezio


x mè il Milano l'anno non è 60 ma sucessivo (quel tipo girava anche nel 62)... :mmm: il Torino lo vedo mattonato .. a video un Ba potrebbe starci x mè più che un Db..poi nin... sò .. :-)) :ricerca: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ecas »

Ciao Fabrizio, la mia domanda era esattamente quella, cioè se potesse essere un vermiglio mattone chiarodel '61 (annullo 1862) paragonato ai mattoni del '59; quello con annullo Milano 1860 è infatti un vermiglio mattone.
Ciao: Ciao: Ezio[/quote]

x mè il Milano l'anno non è 60 ma sucessivo (quel tipo girava anche nel 62)... :mmm: il Torino lo vedo mattonato .. a video un Ba potrebbe starci x mè più che un Db..poi nin... sò .. :-)) :ricerca: Ciao: Ciao:[/quote]



L'ipotesi che sia il mattone del '61 invece che quello del '59 l'ho posta in base alla data di annullo, nella città dove venivano stampati i fb, quindi in teoria dove si veniva riforniti in tempi reali delle nuove tirature. Non ho certo la capacità di confronto, ma guardando le indicazione del Ballabio ho creduto di inquadrarlo in tale modo... Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ecas »

valerio66vt ha scritto:Il primo della prima fila io lo vedo 16Ab/16Ac come detto il primo terza fila 16Ab.

I terzi prima e seconda fila assolutamente si e molto belli. Tipica stampa granulosa.

Secondo della seconda fila sia dall'annullo che dal colore direi 16Da
Secondo prima fila difficile, troppo rovinato ma dire con base rossa...16D

Valerio



Indubbiamente vedendolo ingrandito, il primo della prima fila è un vermiglio arancio...
Posto infine un altro pezzo che ha la data del '59; dal vivo io ci vedo del rosa, ma l'unico rosa antecedente è il vermiglio rosa del '55, e mi pare strano un ritardo così lungo :mmm: . L'ho messo affianco agli scarlatti. Che ne pensate?
Ezio Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Vermiglio arancio chiaro.

per darti un idea sul 16c, te ne posto uno .....anche se rovinato.
Quello bello......ancora non c'è. :-))

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da gianluman »

ciao a tutti,
potrebbe essere un 16Ba?

16Ba.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

da quello che si vede no...per me un 16Bb rosso carminio...cmq bello.. :clap: Ciao:
Jose'
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da gianluman »

Grazie josè,
ho un po di sardegna da catalogare, se posso approfitto dell'occasione per chiedervi altre opinioni.
Ho inserito 2 16Eb per confronto con altri.

61-62-63.jpg

IMAGE00890.jpg




questo invece è un 61 , mi chiedevo se potesse essere un 16Da
16d.jpg

IMAGE0043.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM