Il perito austriaco sa benissimo di che cosa si tratta, ma il venditore sicuramente no!


Benjamin
Moderatore: fildoc
Tergesteo ha scritto: 13 giugno 2020, 11:30 Certamente! E' anche ciò che segnala Ferchenbauer accanto alla sua firma sul retro, ma le due varietà cartacee se non molto evidenti possono essere confuse.
Il perito austriaco sa benissimo di che cosa si tratta, ma il venditore sicuramente no!
![]()
sai dirmi che quotazioni hanno nel sassone non ci sono
Benjamin
A molti sembrerà di poca importanza filatelica ma finalmente ho completato con l’ultimo arrivo ‘ottobre’ che da anni cercavo questo insieme di annulli.
Grazie ne sono onoratofildoc ha scritto: 13 giugno 2020, 14:11A molti sembrerà di poca importanza filatelica ma finalmente ho completato con l’ultimo arrivo ‘ottobre’ che da anni cercavo questo insieme di annulli.
Troppo bella!
L'ho messa come extra sul motore!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Fabio76 ha scritto: 13 giugno 2020, 14:40 È sempre bello riuscire a centrare il proprio obbiettivo personale collezionistico, anche se non avrà una grande valenza filatelica, in pochi capiscono la difficoltà di trovare la località di Mira, come nel mio caso, su tutti i FB del Lombardo Veneto.
Complimenti
Ecco, io vado pazzo per queste collezioni.Alberto.Ghedin ha scritto: 13 giugno 2020, 11:29 A molti sembrerà di poca importanza filatelica ma finalmente ho completato con l’ultimo arrivo ‘ottobre’ che da anni cercavo questo insieme di annulli.
A proposito di questo durante la mia collezione di uffici di Vicenza si sono verficate delle cose inaspettate, ad esempio per l'ufficio di Montebello non trovo praticamente nulla in giro, uffici di Arzignano, Valdagno e anche Asiago ne trovo abbastanza. Avrei pensato il contrario visto l'ubicazione geografica dei paesi citati.robymi ha scritto: 13 giugno 2020, 20:44 Per moltissimi uffici rischia di diventare una collezione quasi impossibile da completare, soprattutto se si cercano solo annulli completi e nitidamente impressi come quelli di Alberto. Certamente più semplice per le grandi città e per annulli molto comuni, ma impresa ardua per uffici piccoli e/o annulli utilizzati per brevi periodi.
Roberto
Il mercato e’ imprevedibile ogni tanto saltano fuori delle offerte che non si pensava ci vuole pazienza e un po di fortuna.giancaos ha scritto: 13 giugno 2020, 21:27A proposito di questo durante la mia collezione di uffici di Vicenza si sono verficate delle cose inaspettate, ad esempio per l'ufficio di Montebello non trovo praticamente nulla in giro, uffici di Arzignano, Valdagno e anche Asiago ne trovo abbastanza. Avrei pensato il contrario visto l'ubicazione geografica dei paesi citati.robymi ha scritto: 13 giugno 2020, 20:44 Per moltissimi uffici rischia di diventare una collezione quasi impossibile da completare, soprattutto se si cercano solo annulli completi e nitidamente impressi come quelli di Alberto. Certamente più semplice per le grandi città e per annulli molto comuni, ma impresa ardua per uffici piccoli e/o annulli utilizzati per brevi periodi.
Roberto
Intanto gli abitanti di allora:per l'ufficio di Montebello non trovo praticamente nulla in giro, uffici di Arzignano, Valdagno e anche Asiago ne trovo abbastanza. Avrei pensato il contrario visto l'ubicazione geografica dei paesi citati.
fildoc ha scritto: 14 giugno 2020, 14:10Intanto gli abitanti di allora:per l'ufficio di Montebello non trovo praticamente nulla in giro, uffici di Arzignano, Valdagno e anche Asiago ne trovo abbastanza. Avrei pensato il contrario visto l'ubicazione geografica dei paesi citati.
3880 Montebello
7700 Arzignano
piu' di 5000 per Valdagno e Asiago
poi
Asiago drenava un territorio enorme (l'altipiano)
Arzignano tutta la valle del Chiampo
Valdagno tutta la valle di Recoaro (che era fiorente stazione termale, ma solo estiva)
Montebello era invece schiacciato tra Arzignano e Lonigo, tra Vicenza e San Bonifacio
a sud est vi era anche Barbarano (di cui probabilmente troverai pure poco e lo SI con iniziale grande rimane un pezzo difficilissimo!)
Hai pero' un faro davanti a te: la collezione Regis![]()
Aspetta pero'... questi dati sono manna, dove li hai presi?fildoc ha scritto: 14 giugno 2020, 14:10 Intanto gli abitanti di allora:
3880 Montebello
7700 Arzignano
piu' di 5000 per Valdagno e Asiago
Sei illuminante come sempre. Per altro ti confermo, anche Barbarano e' un osso duro.fildoc ha scritto: 14 giugno 2020, 19:26 Beh un esperto avanzato...
possiede il dizionario geografico postale dell'Italia del 1863
![]()
![]()
![]()