Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

A Stamp From Everywhere: un modo di collezionare.
La cosa può essere semplice o complessa, dipende da te.

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da fabiov »

Ciao ragazzi!
Riparliamo un po' di micronazioni:

Abaco Republic:
un po' di tempo fa sul mercato sono apparsi dei francobolli delle Bahamas con la sovrastampa ABACO REPUBLIC. Poi ho scoperto che ci sono francobolli simili con la sola dizione ABACO Republic.

L'isola di Abaco appartiene alle Bahamas ed ho trovato anche una QSL card che proviene da questo posto misterioso...
Guardate immagine e francobolli a pagina 43 in fondo:
http://www.fabiovstamps.com/forum43.html#abacoancora

CHI NE SA DI PIU'!!!
Ciao fabiov :Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da Lucky Boldrini »

giandri ha scritto:...Oltre che a Malu Entu c'è cenno all'ecosocietà di Damanhur (con foto delle loro "monete"), al Principato di Seborga ed all'Isola delle Rose.
Da http://utenti.lycos.it/cafinut/dan.jpg
Damanhur.jpg
Il sito ufficiale della comunità Damanhur:
https://damanhur.org/

Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Novembre 2004
Contributo di Gian.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da Lucky Boldrini »

fabiov ha scritto:...a pagina 43 ci sono informazioni e bolli della CHEROKEE NATION...


E allora vediamo cosa ci racconta il nostro Fabio V. a proposito di questa Cherokee Nation.

Un giorno del 1967 sul fiume Rio Grande, che divide il Texas dal Messico, un potente uragano fece sparire una lingua di terra che univa un'isola di 183 acri agli USA. Ad un certo Mr. Williams venne in mente una strana idea... Lui aveva sangue Cherokee per discendenza, quindi preso possesso dell'isola, proclamò che essa era territorio messicano e non statunitense (l'isoletta era in mezzo al Rio Grande e non più unita agli USA). Poi essendo a conoscenza di una vecchia ed oscura legge messicana che dava diritto agli "indiani" di entrare in completo possesso dei territori "di confine" che avessero occupato, si proclamò "governatore" o "qualcosa del genere" dell'isola, diventata CHEROKEE NATION.
Mr. Williams investì un sacco di soldi per reclamare il riconoscimento ufficiale del suo STATO. Nel 1983 stampò addirittura dei francobolli...
Cherokee nation.jpg


...ed anche moneta. Minacciò il Messico che se non avesse ceduto a lui la sovranità dell'isola, avrebbe venduto 1 "piede quadro" di terra dell'isola a 300.000 indiani Cherokee, che diventati così messicani a tutti gli effetti, avrebbero votato per lui alle elezioni amministrative e politiche con tutte le conseguenze del caso...

Non si sa come sia poi finita la contesa...

Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Marzo 2005
Contributo di fabiov.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ed ecco un'altra storia di un'altra micro-nazione: la Conch Republic.

La storia inizia il 23 aprile del 1982 su un'autostrada.....

Un blocco stradale nella zona di Key West (Florida, U.S.A.), fatto dalla polizia per controllare l'immigrazione clandestina e l'ingresso in U.S.A. di droga, provocò un colossale ingorgo di macchine con code lunghe anche una trentina di chilometri.
La cosa si ripeté successivamente ed il turismo della zona ne risentì.
La popolazione di quel luogo, per attirare l'attenzione delle autorità, decise di fare una "secessione" dagli Stati Uniti e proclamò la Repubblica di Conch (che si pronuncia konk).
Per dare evidenza al fatto furono emessi francobolli ed anche coniate medaglie ricordo dell' avvenimento.
I media ripresero ovviamente la notizia.
Esistono solo 4 francobolli diversi ed il loro foglietto; eccone 2:
Conch.jpg


Il sito ufficiale della Repubblica di Conch:
http://www.conchrepublic.com/

Altre notizie in un articolo del CIFR:
http://www.fabiovstamps.com/forumarticolo1.html#conchancora

Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Aprile 2005
Contributo di fabiov.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da Lucky Boldrini »

C'è poi la storia della repubblica PIU' PICCOLA DEL MONDO, almeno a sentire quello che diceva il suo presidente, che era nientepopodimeno che il fratello dello scrittore Ernest Hemingway.

Questa piccolissima isola si trova 6 miglia a Sud Ovest della Giamaica, è larga e lunga non più di 40 metri e si considerava la più piccola repubblica del mondo!

Nel 1964 furono "emessi" due francobolli con facciale 50 (rosso) e 100 cents (blu) in ricordo di Lyndon Baines Johnson e Hubert H. Humphrey.
Eccone uno:
New Atlantis.jpg


Questo strano territorio, che è un banco di sabbia, fu denominato New Atlantis ed era posseduto dal fratello di Ernest Hemingway, che si era anche autonominato "Presidente di New Atlantis" ed aveva cercato -invano- di avere un riconoscimento dagli Stati Uniti!
New Atlantis aveva anche la propria moneta.
Queste etichette sono state stampate in piccola quantità e sono da considerarsi particolarmente rare al giorno d'oggi.

Furono stampati altri "francobolli" sino al 1967, poi l'oblio.

Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Aprile / Settembre 2005
Contributi di fabiov e andrea61.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da Lucky Boldrini »

Torniamo per un momento all'oggetto iniziale di questo Topic, ovvero il Principato di Seborga.

Il 12 giugno 2006 il Corriere della Sera pubblicò un bel reportage, a firma della giornalista Erika Dellacasa.

*************************
La principessa s'arrende: Seborga all'Italia - Lettera a Napolitano. Ma il paese e il «re» si ribellano: l'Aia ci dà sovranità.
Il paesino nell'entroterra di Bordighera in mezzo a una «disputa dinastica» tra storie di reliquie e delle bende del Santo Graal.


La principessa Yasmine von Hoenstaufen
SEBORGA (Imperia) - «Noi siamo tutti con il principe Giorgio» dice Liliana, mentre serve il pane nel negozio di commestibili, alle spalle un ritratto del principe, fascia azzurra e barbona nera. Seborga, trecentoventi anime nell’entroterra di Bordighera, è teatro di una lotta dinastica. La principessa Yasmine von Hoenstaufen, che si dichiara discendente di Federico II, rivendica la sovranità del borgo quale «avamposto del principato di Gerusalemme». Adesso, ultimo colpo di scena, la principessa ha scritto al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, perché, spiega in una nota, «Seborga torni allo Stato italiano, a patto che non sia più consentito da parte di usurpatori di manipolare la storia del Sacro Sito del Santo Sepolcro». «La principessa - conferma la figlia Kathrin Hoenstaufen - ha voluto compiere un atto di generosità, perché non è un’avventuriera, non ha mai preso un ago da nessuno. Un vero nobile dà e non prende». Ma Seborga non ci sta. «Questa tizia non può dare a nessuno quello che non è suo», dice il principe Giorgio, alias Giorgio Carbone, ex floricoltore ora regnante a tempo pieno, ma in cerca di un successore: «Sono un po’ stanco» ammette.

Giorgio Carbone, principe Giorgio I di Seborga
Dietro a questo tira e molla fra principesse e principi-contadini sta un pronunciamento della Corte dell’Aia di cui però nessuno è in grado di fornire prova. «L’Aia ci dà ragione, afferma che Seborga non è italiana perché non esiste alcun documento di annessione ai Savoia», tuona il ministro degli Esteri, Walter Ferrari, mentre nella sua veste di ristoratore amministra il rito dell’altro principe della zona, il coniglio, servito al forno con olive e pinoli. Il tutto fa un effetto buñueliano, nella «Via lattea» i camerieri discutevano con il maître dell’eresia trinitaria di Pelagio, qui il panettiere e l’oste vanno giù duro con il Diritto canonico e il De laudibus novae militiae ovvero il testo cardine dei Templari stilato dal fondatore San Bernardo, frequentatore del borgo (a lui è consacrata la chiesa medioevale). Il nome Seborga deriverebbe proprio da Sepulcri Burgum, poi contratto in Seburgum e molto si racconta circa le reliquie che vi sarebbero segretamente custodite, comprese le bende del Cristo e il Santo Graal. Le Hoenstaufen, per altro, affermano che le reliquie, frammenti della Croce, sono in loro possesso.

Targa souvernir di Seborga
«Appena sarà convocata la nuova giunta, chiederemo questo documento dell’Aia» dice Gustavo Ottolenghi, storico di Seborga, appena eletto nelle ultime amministrative di maggio, che hanno visto la conferma del sindaco Franco Fogliarini. Comune e Principato, dopo anni burrascosi, convivono magnificamente, anche perché in un paese di 320 abitanti sarebbe difficile il contrario, il sindaco è il figlioccio del principe Giorgio e il ministro degli Esteri è il cugino. La pace è stata siglata da tempo sulla base del successo turistico. Seborga rischiava di diventare un paese fantasma, ma la «rinascita» del principato, grazie al vulcanico Giorgio I, sulla base del fatto che la vendita nel 1748 del territorio già degli abati cisterciensi ai Savoia non sarebbe mai stata ratificata, ha cambiato la storia. È arrivato il business. Il principato batte moneta, il luigino, stampa francobolli con l’effigie di Sua Altezza, ha una bandiera con croce bianca su campo azzurro e targhe personalizzate in vendita nei negozi di souvenir. Gli inglesi amano Seborga, la Bbc ha intervistato il principe Giorgio e il Times, dando notizia della sua intenzione di abdicare, ha suggerito come successore Noel Gallagher, leader degli Oasis. Ma Giorgio I non è pronto a lasciare, anzi, pensa in grande: «Sono stato a Roma - dice - per vedere se con un’assicurazione collettiva riusciamo a sistemare la questione dell’assistenza sanitaria e della pensione e, allora, sì, che diventiamo indipendenti».

*********************************

Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Giugno 2005
Contributi di giandri e fabiov.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da Lucky Boldrini »

Si sa molto poco sul Sultanato di Audhali.

Faceva parte del Protettorato Britannico di Aden, ed oggi è ricompreso nella Repubblica dello Yemen.

Sembra che nel 1960 siano stati stampati dei "francobolli" ma che questi non siano poi mai stati utilizzati ufficialmente.

Eccone un paio di esempi:
Audhali1.jpg

Audhali2.jpg


Qualcuno ne sa qualcosa in più? :-)

Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Settembre 2006
Contributo di fabiov.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da Lucky Boldrini »

In altro Topic abbiamo accennato al Sultanato di Malakote:
viewtopic.php?p=137002#p137002

Nella stessa zona e della stessa epoca era anche il Sultanato di Witu.

Dal catalogo d'asta Cherrystone del 16 gennaio 2007 abbiamo notizia che Witu era un Sultanato dell'Africa Orientale incluso nella provincia di Tanaland, che era parte dell'Africa Orientale Britannica.
Nel 1885 esso divenne un Protettorato Tedesco e nel 1890 passò nuovamente sotto la Gran Bretagna.
Lettere e francobolli di Witu sono da considerarsi come delle grandi rarità.

Ecco l'immagine tratta dal catalogo d'asta Cherrystone sopracitato:
Witu.jpg


Il materiale mostrato era battuto alla base di 17.500 dollari.

Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Dicembre 2006
Contributo di fabiov.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Riprendo questo topic... per chidere aiuto...
ho un paio di francobolli misteriosi...
Chi ne sa qualcche cosa??'
Sono visibili a pagina 43 in fondo:
http://www.fabiovstamps.com/forum43.html#cuervonationancora
Uno ha scritto "CUERVO NATION" e l'altro "Isle of Wodge" con facciale in penny.
Magari hanno dietro qualche storia.....
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
P.S. su Audhali io so qualche cosa... anche perchè ho quei saggi.. o non emessi...
appena ho tempo...
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da Fiore »

Ho trovato qualcosa su Cuervo Nation, riassumo: sostanzialmente si è trattato di una trovata pubblicitaria di Jose Cuervo, magnate dei superalcolici (pare sia famosissima la tequila Cuervo). Il tale nel 2005 (il "cinco de mayo", pare) ha comprato un'isoletta nelle Isole Vergini Britanniche e l'ha dichiarata indipendente, con il nome, naturalmente, di Cuervo Nation. Il tutto (con tanto però di richiesta di riconoscimento alle Nazioni Unite e tentativo di formare una squadra olimpica di pallavolo) per poter invitare all'inaugurazione della nuova nazione un po' di celebrità americane, e farsi un po' di sana pubblicità. In capo a due giorni l'iniziativa naturalmente era deceduta (un party, per quanto lungo, mica può essere eterno ;-) ); non ho capito se la cosa sia finita e basta o se ogni tanto ci sia qualche altro party sull'isola del divertimento alcolico.
Vi allego:
1) lo stemma della tequila Cuervo, riconoscibile anche sul francobollo.

Cuervo.jpg


2) Foto satellitare dell'isola, in cui è visibile la bandiera ("pericolosamente" simile al francobollo) e lo "stemma".

isola.jpg


In quella pergamena bianca sulla destra ci sarebbero le "spiegazioni" dei punti gialli che vedete evidenziati sull'isola: sarebbero numerati da 1 a 5 (non so perché ma non mi vengono visualizzati nè i numeri nè il testo sulla pergamena), e sarebbero:
1) Welcome center
2) Ministero dell'informazione
3) Museo di Cuervo nation
4) Camera di Cuervo (nel senso di "Camera dei deputati della nazione", non nel senso di "Camera da letto del sig. Cuervo"...)
5) Dipartimento della difesa.

:mmm: in qualità di inviato speciale presso le micronazioni credo sia quasi d'obbligo una mia visita a questa nazione... :-)) :-)) :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da fabiov »

Ciao Fiore! Ciao: Ciao:
SEI GRANDE!!!!
Ero certo che non ti saresti tirato indietro nel fare un'indagine su "CUERVO NATION". Pur trattandosi di una etichetta essa ci dà lo spunto per fare un'indagine geografica-quasi-filatelica e dare ai lettori uan nuova CURIOSITA'. La storia di Cuervo Nation è simpatica ed accattivante: il solito stravagante miliardario che vuole mettersi in mostra e che si fa "HIS OWN COUNTRY!"
D'altra parte gli inviati nelle micronazioni si troveranno spesso di fronte a trovate pubblicitarie, personaggi bislacchi, persone in cerca di notorietà e anche "semplici" truffatori...
Noi censiamo queste entità e le portiamo a conoscenza degli amci. Chi fa collezione ASFE -anche di posti di fantasia-, se a basso prezzo, può comprare queste etichette. Avrà qualche cosa in più da raccontare agli amici.
Tu vedi di avere un visto per Cuervo Nation contattando l'opportuna ambasciata. Quando sei sul luogo spedisci una cartolina... sono curioso di vedere l'annullo.
Per inciso in futuro sulla rivista inglese The Cinderella Philatelist di Londra, potremmo fare un trafiletto dal titolo "IL NOSTRO INVIATO A..." oppure "OUR AMBASSADOR TO..." e ogni volta raccontare qualche cosa su una nuova Micro Nazione. Che te ne pare??
E per l'isola di Wodges??? Hai trovato qualche cosa???
Cioa fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da Fiore »

:-)) :-)) :-))
... però Wodge sembra introvabile... :desp: :desp: :desp:
Ma non mi arrendo!

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da fabiov »

Ciao Fiore,
purtroppo chi mi ha venduto alcuni anni fa l'etichetta di Wodge isle non ne conosce la provenienza se non che la valuta indicherebbe un'isola britannica...
Proverò a chiedere ad altri...
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao a tutti,

il Principato di Seborga è in lutto, è scomparso Re Giorgio I.

Adesso si apre la partita per la successione.

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da Fiore »

:rosa: Già... avevo sentito la notizia venerdì sera alla TV (nientemeno che il TG5 sul quale ero occasionalmente sintonizzato)(normalmente mi "servo" del TG1, ma un po' di alternanza non può far male :-)) ), ed avevo subito pensato a questo topic, ma nel week end ho sempre qualche difficoltà di uso di Internet...

La notizia è riportata anche sul sito di Vaccari, insieme ad una "cover" con un foglietto di Seborga.

Per la "successione" si è già fatta avanti una principessa tedesca, che vanta di essere la vera "erede" (se ne era già parlato), ma che qualche anno fa aveva già fatto il "gesto" di donare Seborga alla Repubblica Italiana, affermando che se non poteva governarla lei, meglio alla repubblica che ad un usurpatore...
A Seborga, invece, il "reggente" ha affermato che per Statuto il ruolo di Principe è elettivo, e che saranno i "priori" (i rappresentanti delle più antiche famiglie di Seborga) ad eleggerne uno nuovo.

Si teme però che sia difficile trovare un altro personaggio che, come Giorgio I, perori con tanta forza la causa dell'indipendenza seborghina.

Per il momento, un omaggio allo scomparso regnante:
Italia_Figura 6.jpg


Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da colgi »

:rosa:

Mi spiace che il Principe non ci sia più. Comunque la si pensi, si è sempre battuto per il suo paese e per una causa in cui credeva e per questo merita rispetto.

:rosa:

Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da valerio66vt »

Avevamo anche noi letto la notizia e ce ne spiace molto in quanto è stata una persona che ha perorato la causa di Seborga per moltissimi anni. :rosa: :rosa: :rosa:

Per quanto riguarda l'esistenza o meno del principato dal punto di vista giuridico esistono delle leggi di diritto internazionale e non siamo mai entrati nel merito della questione non conoscendo pienamente l'argomento che anche qui sul Forum è stato sviscerato.

Se tanto si è battuto pur qualche piccola ragione forse pensava di averla...... Comunque ci rileggiamo meglio l'argomento in quanto storicamente interessante.

:rosa: :rosa: :rosa:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da fabiov »

Ciao a tutti!
Sul fatto che Seborga abbia diritto o no allo status di principato è tutto da discutere ed anche se ci sono carte valide perché lo sia non entro nel merito.
Dico solo che quel piccolo centro che si stava spopolando ha trovato nuova linfa turistica grazie all'intraprendenza del "principe", che se ricordo bene faceva il fioraio.
Perciò un grande plauso :clap: :clap: a lui che ha avuto una mirabile idea. Un promoter eccezionale per il piccolo comune che ora, grazie a lui ed anche ai suoi francobolli "farlocchi" è conosciuto in mezzo mondo... o giù di lì.
Ricordo che un nostro membro del forum (di cui non faccio il nome :not: :not: ) si è sciroppato quasi 500 km per andare e tornare in giornata a/da Seborga. Il tutto per prendere alcune cartoline e qualche serie. :what: :what:
La sua è vera passione per il collezionismo! Imitiamolo! :-)) :-))
ciao fabiov Ciao: Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Giulio989
Messaggi: 839
Iscritto il: 31 marzo 2010, 4:46
Località: Cecina (LI)

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da Giulio989 »

Complimentoni a tutti per questo post! Non sapevo proprio di Seborga e di queste altre pseudo nazioni :-)) Conoscevo solo il Sealand! Sapere poi che questi stati hanno pure emesso i francobolli mi ha fatto veramente piacere, spero di reperirne qualcuno prima o poi! Ciao:
Colleziono:
Regno e Repubblica (con particolare attenzione per la filigrana ruota) usati
Germania Reich usati
Colonie britanniche e francesi
Mi interessano sempre bolli dell'europa occidentale, in particolar modo del periodo "classico".
Mi interesso anche alla collezione ASFE.
Sto facendo inoltre una collezione tematica sugli sport motoristici, quindi se avete qualcosa fatemi sapere!
Ciao: GIULIO
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da fabiov »

Ciao Iceman89,
volevo fare una precisazione... quando si parla di francobolli "emessi" si parla di veri francobolli, che come sai sono "carta valuta" e quindi di solito solo lo Stato li può stampare. Quando parliamo di pseudo-nazioni ( e ce ne sono di tutti i tipi) si tratta di semplici etichette che vengono "prodotte" privatamente e quindi non si può parlare di "vere emissioni". Dico questo per dare il giusto valore ed il loro nome alle cose e per non fare storcere la bocca ai collezionsiti "ortodossi".
Poi se mi dici che certe etichette sono più belle di certi francobolli, che le storie -tipo quelle di Seborga- sono più interessanti di quelle che accompagnano certe emissioni ufficiali di Stati come la Liberia, Sierra Leone, Guyana etc... :oo: :oo:
ti do ragione.
Nota che io sono un avido collezionista di Pseudo-Nazioni perché spesso ci sono storie interessanti da raccontare.
Visto che l'argomento ti interessa vai a leggerti la mai pagina 43 al:
http://www.fabiovstamps.com/forum43.html
Lì ci sono molti esempi e una marea di link di siti da visitare.
Se poi vuoi iniziare una collezione ASFE (un bollo per ogni Stato differente) sulle micronazioni sono il primo a darti una mano.
Se poi vuoi farti la tua micronazione.... :$$: :$$: c'è anche il libro che ti dice come "Make it your Country"... che racconta la storia di moltissimi di questi staterelli e fa un po' da indice ad una eventuale mini collezione.
Ciao e buon divertimento! :-)) :-))
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “ASFE”

SOSTIENI IL FORUM