... SEGUE
Riguardo le tassazioni in genere ci sono delle anomalie, più o meno note, causate anche dal diverso metodo di siglare le tasse.
Ecco tre lettere:
- da Milano a Schonenwerd (Cantone Soletta) tariffa 45/100. La lettera venne tassata 3 6 carantani a Milano e 40 rappen dagli svizzeri: la tassa frazionaria in nero separa le competenze austriache da quelle svizzere. Quindi al cambio 3 carantani=10 rappen gli svizzeri avrebbero dovuto tassare 30.
- da Milano a Wohlen (Cantone Argovia) tariffa 45/100. La lettera venne tassata 3 9 carantani a Milano e 40 rappen dagli svizzeri: questa volta la tassa frazionaria in nero sembra esprimere le competenze austriache, 3 carantani, e il totale 9 carantani. Gli svizzeri tassarono 40 invece che 30.
In altre parole fecero la somma.
Infine ecco una lettera da Ginevra a Como in cui è ben visibile il metodo esatto di tassare: 6 carantani in sanguigna annotati dagli svizzeri e 3 carantani dagli austriaci, ognuno per le proprie competenze. Il 9 austriaco venne pure annotato dagli austriaci ed è quanto venne addebitato al destinatario.
Nell'articolo apparso sul VM le lettere da Venezia per Magadino si dovevano tassare 9 3 e non 9 6 , e quindi 40 e non 50 rappen dagli svizzeri, essendo Magadino nella I distanza svizzera (o seconda se se considera il raggio limitrofo). Idem per la lettera da Trieste a Magadino.
E quindi qualcosa ancora sfugge,
a meno che si considerasse Milano e non Camerlata come punto di scambio in deroga alla convenzione.

Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.