Lettere dal Lombardo Veneto verso la Svizzera affrancate con francobolli della I emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Lettere dal Lombardo Veneto verso la Svizzera affrancate con francobolli della I emissione

Messaggio da francesco luraschi »

fildoc ha scritto: 18 gennaio 2019, 17:38 si tratta di raggio limitrofo per la Svizzera...
secondo me il difetto del francobollo è comunque penalizzante...
se il marcofilo e lo storico postale non sono infastiditi...meglio per loro!

Il timbro di Chiavenna è però tra i piu' difficili da trovare tra i quadrilunghi!
Massimiliano.

NON è un raggio limitrofo per la Svizzera, anche se è stato affrancato per errore come tale. A supporto di questo vi è la tassa, la distanza chilometrica in linea d'aria calcolabile online e la convenzione che non mettere Coira tra i RL di Chiavenna.

Sempre a proposito di spedizioni particolari per la CH ecco un altro caso abbastanza conteso: pure qui il francobollo è molto difettoso. Si tratta di una rispedizione da Bassano a Payerne tassata di conseguenza.


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Lettere dal Lombardo Veneto verso la Svizzera affrancate con francobolli della I emissione

Messaggio da fildoc »

NON è un raggio limitrofo per la Svizzera, anche se è stato affrancato per errore come tale.
Sì Sì
piu' giusto dire affrancata come per raggio limitrofo!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere dal Lombardo Veneto verso la Svizzera affrancate con francobolli della I emissione

Messaggio da gipos »

Salve a tutti,
immetto il mio piccolo contributo alla causa, ultimo acquisto fatto per quanto riguarda il LV, la lettera risulta molto fresca, spero che voi apprezziateil contributo.
gipos
Ciao: Ciao:
milano lugano.jpg
Rev LB Jun 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Lettere dal Lombardo Veneto verso la Svizzera affrancate con francobolli della I emissione

Messaggio da francesco luraschi »

Durante le feste natalizie è intercorso uno scambio di mail con l'ottimo Arkorr sempre in tema di relazioni postali Austria-Svizzera.

Questo ha portato finalmente a potere dare delle risposte ad alcune tassazioni finora inspiegabili, almeno qui sul forum. Separo i due argomenti.

Arkorr infatti ha segnalato un articolo sul VM e un passaggio sul Ferchenbauer che finora non erano stati presi in considerazione. Infatti dal 1/7/1856 le affrancature insufficienti non andavano più perse ma si tassava per il porto mancante. Manca la fonte ufficiale di tale disposizione ma l'autore mi sembra esperto in materia.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Lettere dal Lombardo Veneto verso la Svizzera affrancate con francobolli della I emissione

Messaggio da francesco luraschi »

... SEGUE

Riguardo le tassazioni in genere ci sono delle anomalie, più o meno note, causate anche dal diverso metodo di siglare le tasse.

Ecco tre lettere:

- da Milano a Schonenwerd (Cantone Soletta) tariffa 45/100. La lettera venne tassata 3 6 carantani a Milano e 40 rappen dagli svizzeri: la tassa frazionaria in nero separa le competenze austriache da quelle svizzere. Quindi al cambio 3 carantani=10 rappen gli svizzeri avrebbero dovuto tassare 30.

- da Milano a Wohlen (Cantone Argovia) tariffa 45/100. La lettera venne tassata 3 9 carantani a Milano e 40 rappen dagli svizzeri: questa volta la tassa frazionaria in nero sembra esprimere le competenze austriache, 3 carantani, e il totale 9 carantani. Gli svizzeri tassarono 40 invece che 30. In altre parole fecero la somma.

Infine ecco una lettera da Ginevra a Como in cui è ben visibile il metodo esatto di tassare: 6 carantani in sanguigna annotati dagli svizzeri e 3 carantani dagli austriaci, ognuno per le proprie competenze. Il 9 austriaco venne pure annotato dagli austriaci ed è quanto venne addebitato al destinatario.

Nell'articolo apparso sul VM le lettere da Venezia per Magadino si dovevano tassare 9 3 e non 9 6 , e quindi 40 e non 50 rappen dagli svizzeri, essendo Magadino nella I distanza svizzera (o seconda se se considera il raggio limitrofo). Idem per la lettera da Trieste a Magadino.

E quindi qualcosa ancora sfugge, a meno che si considerasse Milano e non Camerlata come punto di scambio in deroga alla convenzione. :mmm:

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM