
Roberto
Si hai ragione qui nel 1921moebius ha scritto: 27 settembre 2018, 14:51 L'ultimo dovrebbe essere "Jenesien" (S.Genesio, località sopra Bolzano)....
![]()
Roberto
Scusate Toblach 1 a cassetta era gia stato inserito da somalafis
E' sicuramente possibile che si tratti di un nuovo tipo dopo quelli con le letterine ''a'' e ''b'', ma aspetterei qualche altra impronta per essere sicuriGianniBz ha scritto: 1 ottobre 2018, 21:20 Sarche ✻ 21-VII-1923 B per me non è una lettera ma è ✻
...
I due annulli mi sembra che differiscano anche nelle lettere. Quindi direi che non si tratta dell'annullo con cifre romane manipolato con sostituzione del mese in cifre arabe. Forse un annullo di fattura ''italiana'' che emula quello austriaco???? Se ti capita, controlla se l'annullo con cifre arabe risulta mai usato in periodo ''austriaco''.GianniBz ha scritto: 1 ottobre 2018, 21:20 Ora inserisco due impronte di Canazei di Fassa b chiedendo aiuto a come catalogarle
Canazei di Fassa b 21-10-1921 mese in carattere arabi
Canazei di Fassa b 23-X-1921 mese in carattere Romano
Sul sito è segnalata Canazei di Fassa b 10/08/1922 ma manca l’immagine, così che non si può capire a quale delle due impronte si riferisca la data. Somalafis sul Forum aveva inserito un’immagine ma purtroppo con data illeggibile.
somalafis ha scritto: 2 ottobre 2018, 9:48 I due annulli mi sembra che differiscano anche nelle lettere. Quindi direi che non si tratta dell'annullo con cifre romane manipolato con sostituzione del mese in cifre arabe. Forse un annullo di fattura ''italiana'' che emula quello austriaco???? Se ti capita, controlla se l'annullo con cifre arabe risulta mai usato in periodo ''austriaco''.
Comunque l'uso contemporaneo di numeri romani e arabi potrebbe essere possibile. Trovo nei miei appunti una segnalazione sull'esistenza per Monfalcone di annulli con l'ora scritta sia in caratteri romani, sia in caratteri arabi. Prima o poi cerchero' di controllare
Hai ragione la tua disamina, non fa una piega.somalafis ha scritto: 5 ottobre 2018, 11:49 Caro Gianni, grazie per l'accurata segnalazione ma non credo che si tratti di due tipologie di annullo diverse. Se ci fai caso, nelle impronte con il gruppo orario con numerazione romana, a destra della cifra oraria appaiono due piccoli trattini che indicano l'esistenza dello spazio in cui ruotare altre cifreromani
E laddove compare un orario in cifre arabe, queste occupano proprio i piccoli spazi all'estrema destra, mentre gli spazi potenzialmente occupati da cifre romane sono posizionati in modo da non comparire (solo trattini)
Quindi, secondo me, questi timbri avevano, per ragioni che non so minimamente spiegare, perni in cui potevano ruotare sia cifre romane, sia (piu' a destra) cifre arabe. A quanto pare in entrambi i casi venivano utilizzati per marcare l'orario....
Che ne dici?
Forse i numeri romani per le antimeridiane e quelli arabi per le post meridiane?somalafis ha scritto: 5 ottobre 2018, 11:49 Caro Gianni, grazie per l'accurata segnalazione ma non credo che si tratti di due tipologie di annullo diverse. Se ci fai caso, nelle impronte con il gruppo orario con numerazione romana, a destra della cifra oraria appaiono due piccoli trattini che indicano l'esistenza dello spazio in cui ruotare altre cifreromani.jpg
E laddove compare un orario in cifre arabe, queste occupano proprio i piccoli spazi all'estrema destra, mentre gli spazi potenzialmente occupati da cifre romane sono posizionati in modo da non comparire (solo trattini)Abbazia%202a%201921-VI-25%20ora%20in%20carat.%20arabi.jpg
Quindi, secondo me, questi timbri avevano, per ragioni che non so minimamente spiegare, perni in cui potevano ruotare sia cifre romane, sia (piu' a destra) cifre arabe. A quanto pare in entrambi i casi venivano utilizzati per marcare l'orario....
Che ne dici?
U T I L I S S I M O!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!debene ha scritto: 5 ottobre 2018, 20:20 Non so se può esservi utile ma mi sono ricordato di questo articolo, che ho spezzettato per poterlo allegare,apparso in due parti in due recenti numeri dell'Annullo dell'ANCAI.
Grazie millesomalafis ha scritto: 6 ottobre 2018, 9:56U T I L I S S I M O!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!debene ha scritto: 5 ottobre 2018, 20:20 Non so se può esservi utile ma mi sono ricordato di questo articolo, che ho spezzettato per poterlo allegare,apparso in due parti in due recenti numeri dell'Annullo dell'ANCAI.
andy66 ha scritto: 5 ottobre 2018, 20:35 Forse i numeri romani per le antimeridiane e quelli arabi per le post meridiane?
![]()