Ellas ha scritto:Meglio sarebbe per praticità staccarli col solvente + borotalco come si fa colle serie ordinarie.
Perché, le serie ordinarie vanno staccate dalla busta?
Il discorso è che se uno è interessato solo all'aspetto tecnico e "filatelico" allora fa bene a staccarle (tanto, come detto, non perdono certamente di valore economico).
Ma uno studioso di storia postale non può prescindere dal documento integro, che fornisce certamente più dati di un'etichetta "sciolta". Non so, le barrette fluorescenti dei passaggi nei centri meccanizzati, l'eventuale timbro di arrivo per le raccomandate, una destinazione insolita, un ritorno al mittente... sono tutte cose che allo storico postale possono interessare
