Ci provo, forse è anche lo scanner che è un po' scarso.
Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Non sono ancora molto abile, sai com'è con tutte queste nuove tecnologie
!
Ci provo, forse è anche lo scanner che è un po' scarso.
Ci provo, forse è anche lo scanner che è un po' scarso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco
Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra
Iscritto a F&F dal 24/09/2004
http://stampscoverscards.blogspot.com/
Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra
Iscritto a F&F dal 24/09/2004
http://stampscoverscards.blogspot.com/
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Alla fine ne ho postati 3(13)e 1(12) . Scusa per l'errore
!
Ho riprovato a fare la scansione del San Giovanni inPersiceto, se ve ne dovesse servire un'altra migliore chiedo lumi al Buon Coguaro e ve la rifaccio!

!Ho riprovato a fare la scansione del San Giovanni inPersiceto, se ve ne dovesse servire un'altra migliore chiedo lumi al Buon Coguaro e ve la rifaccio!

Marco
Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra
Iscritto a F&F dal 24/09/2004
http://stampscoverscards.blogspot.com/
Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra
Iscritto a F&F dal 24/09/2004
http://stampscoverscards.blogspot.com/
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
buongiorno,
stavo aspettando che mi arrivasse questo, ma non sono riuscito a plattarlo.
http://i80.photobucket.com/albums/j165/ ... i-mare.jpg
ho aggiornato anche la griglia delle posizioni trovate, ma non ho piu' inchiostro nella stampante, appena lo ricompro la posto.
ciao ciao
stavo aspettando che mi arrivasse questo, ma non sono riuscito a plattarlo.
http://i80.photobucket.com/albums/j165/ ... i-mare.jpg
ho aggiornato anche la griglia delle posizioni trovate, ma non ho piu' inchiostro nella stampante, appena lo ricompro la posto.
ciao ciao

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Gentile tazzio24 ,
forse l'elemento di distinzione sul quale si potrebbe basare l'identificazione potrebbe essere la B di BOLLO spezzata ...
Ma non saprei catalogarlo ... attendo lumi in merito .
Ciao
Matteo Grassitelli
forse l'elemento di distinzione sul quale si potrebbe basare l'identificazione potrebbe essere la B di BOLLO spezzata ...
Ma non saprei catalogarlo ... attendo lumi in merito .
Ciao
Matteo Grassitelli
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
ciao matteo e benvenuto in questa discussione.
riguardo alla B rotta penso sia occasionale come gia' altre volte notato, penso invece che l'elemento di distinzione della posizione sia , fra l'altro, quel puntino al di fuori del quadrato della cifra 15 in basso a dx .
che pero' non trovo fra gli altri gia' plattati.
sempre fino a che il capo non mi smentisce.
riguardo alla B rotta penso sia occasionale come gia' altre volte notato, penso invece che l'elemento di distinzione della posizione sia , fra l'altro, quel puntino al di fuori del quadrato della cifra 15 in basso a dx .
che pero' non trovo fra gli altri gia' plattati.
sempre fino a che il capo non mi smentisce.

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
oooopsssssss ...
mi era sfuggito !
mi era sfuggito !
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
tazzio24 ha scritto:ciao matteo e benvenuto in questa discussione.
riguardo alla B rotta penso sia occasionale come gia' altre volte notato, penso invece che l'elemento di distinzione della posizione sia , fra l'altro, quel puntino al di fuori del quadrato della cifra 15 in basso a dx .
che pero' non trovo fra gli altri gia' plattati.
sempre fino a che il capo non mi smentisce.
Ciao Mirko, tornando sulla "b" di "bollo" si tratta di una varietà di riporto, imperfezione che si ripete in poche tirature di quella posizione, pertanto non è "occasionale".
Purtroppo il tempo è tiranno e in questi giorni non riesco a seguire molto lo sportello, risponderò esaudientemente sia all'amico Marco che a te sulle posizioni esatte. Intanto... Sdudiate!!!

S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1633
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Rispolvero questo interessante topic per mostravi un francobollo particolare in quanto è presente, prima della C. in basso, un "segno" che non ho mai visto... il venditore dai Paesi Bassi l'aveva classificato come serpentello ma quest'ultimo, posizione 14, si trova nella parte tonda nell'angolo in alto a sinistra, non in questa.
Cosa è? Lascio la soluzione agli esperti ed a chiunque voglia intervenire.

Cosa è? Lascio la soluzione agli esperti ed a chiunque voglia intervenire.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Ciao Sergio,
si tratta di una varietà di riporto, direi occasionale ma molto bella e secondo me pregiata. Conosco altri esemplari con quella simpatica varietà, uno anche in mio possesso che non ho avuto tempo di andare a cercare.

si tratta di una varietà di riporto, direi occasionale ma molto bella e secondo me pregiata. Conosco altri esemplari con quella simpatica varietà, uno anche in mio possesso che non ho avuto tempo di andare a cercare.

S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1633
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Paolo, ti ringrazio molto per la cortese e precisa risposta al mio quesito.
Ho quindi fatto bene a prenderlo
.

Ho quindi fatto bene a prenderlo
.

STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Ciao a tutti,
completo le informazioni date a proposito del francobollo di Sergio informandovi che trovasi alla posizione 43 del III riquadro, varietà occasionale di riporto ma evidentemente ripetutasi n volte, dove non sappiamo quanto sia il valore di n.

completo le informazioni date a proposito del francobollo di Sergio informandovi che trovasi alla posizione 43 del III riquadro, varietà occasionale di riporto ma evidentemente ripetutasi n volte, dove non sappiamo quanto sia il valore di n.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Ho letto questo interessantissimo topic.
Posto i 4 francobolli che possiedo che non sono di ottima qualità ma in mancanza di meglio....
Che ne pensate?
Saluti
Sabrina
http://img149.imageshack.us/img149/136/litografor1.jpg
Posto i 4 francobolli che possiedo che non sono di ottima qualità ma in mancanza di meglio....
Che ne pensate?
Saluti
Sabrina
http://img149.imageshack.us/img149/136/litografor1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Cercherò al più presto di rispondere a Sabrina ma stasera sono cotto e non ce la faccio proprio!
Intanto un suggerimento:
riguardando pazientemente il topic, molte risposte possono arrivare anche da sole...
Sabrina ha il secondo esemplare (vado in senso orario da sinistra a destra) con una vistosa falla di stampa sul cartiglio destro... Posizione nota e già discussa nel topic!
Il terzo esemplare persenta invece una rottura della "I" di "QUINDICI" ed un sensibile inspessimento del margine sinistro.
Il quarto non si vede bene (troppo luminoso, la scansione comunque andrebbe fatta meglio e più grande per tutti), ma mi pare abbia una rottura del cartiglio superiore proprio sopra la "P" di "POSTALE" ed una specie di sfilacciamento del cartiglio destro esterno.
Mentre aspettate dunque una mia risposta potreste divertirvi a ricercare nel TOPIC francobolli già plattati e con le stesse caratteristiche di questi che ho segnalato!

Intanto un suggerimento:
riguardando pazientemente il topic, molte risposte possono arrivare anche da sole...
Sabrina ha il secondo esemplare (vado in senso orario da sinistra a destra) con una vistosa falla di stampa sul cartiglio destro... Posizione nota e già discussa nel topic!
Il terzo esemplare persenta invece una rottura della "I" di "QUINDICI" ed un sensibile inspessimento del margine sinistro.
Il quarto non si vede bene (troppo luminoso, la scansione comunque andrebbe fatta meglio e più grande per tutti), ma mi pare abbia una rottura del cartiglio superiore proprio sopra la "P" di "POSTALE" ed una specie di sfilacciamento del cartiglio destro esterno.
Mentre aspettate dunque una mia risposta potreste divertirvi a ricercare nel TOPIC francobolli già plattati e con le stesse caratteristiche di questi che ho segnalato!
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Vediamo se ho studiato bene: IL mio secondo è una posizione 4-29 corretto?
Sabrina
Sabrina

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
lorenzo66vt ha scritto:Vediamo se ho studiato bene: IL mio secondo è una posizione 4-29 corretto?
Sabrina
Esatto! Ovvero potrebbe occupare sia l'una che l'altra. Poi scopriremo che nella posizione 4 è stato fatto un ritocco che ha "riparato" quella falla di stampa, e quindi la tua dovrebbe essere la posizione 29 del foglio di 50 esemplari (oppure secondo la numerologia tradizionale la posizione 4 del quadro III).

S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Mi sono concentrata sul primo esemplare, quello con la L rotta ma non riesco a trovarlo, inoltre ho notato varie altre falle nel 15 in alto a dx.
Slauti
sabrina
Slauti
sabrina

- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Potrebbe essere il mio terzo la posizione 37 II gruppo?
Saluti
Sabrina
Saluti
Sabrina
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Ciao Francesco,
se il lato destro non è scolorito ovvero presenta una stampa povera originale d'epoca, si tratta probabilmente di una posizione del bordo di foglio esterno (riquadri II+IV) quindi una posizione marginale. Ve ne sono 20 in tutto, ripetute però 4 volte (a 5 a 5) quindi non dovrebbe essere difficile trovarlo. Purtroppo non ho tempo per i plattaggi in questi giorni.

Revised by Lucky Boldrini - September 2009
se il lato destro non è scolorito ovvero presenta una stampa povera originale d'epoca, si tratta probabilmente di una posizione del bordo di foglio esterno (riquadri II+IV) quindi una posizione marginale. Ve ne sono 20 in tutto, ripetute però 4 volte (a 5 a 5) quindi non dovrebbe essere difficile trovarlo. Purtroppo non ho tempo per i plattaggi in questi giorni.

Revised by Lucky Boldrini - September 2009
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2888
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13
Ciao a tutti ed in particolare all'amico Paolo, promotore di questa iniziativa.
Ho rimesso un po' in ordine questo Topic, ho caricato come allegati diverse immagini appoggiate su siti esterni (purtroppo alcune erano perse), ed ho fatto il punto delle posizioni fino ad ora plattate (vedi tabellina qui sotto).
Buona caccia a tutti per le posizioni che ancora mancano!
Luca
Ho rimesso un po' in ordine questo Topic, ho caricato come allegati diverse immagini appoggiate su siti esterni (purtroppo alcune erano perse), ed ho fatto il punto delle posizioni fino ad ora plattate (vedi tabellina qui sotto).
Buona caccia a tutti per le posizioni che ancora mancano!
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno