cme dicevo l'unico problema e' che negli uffici devi trovare una persona disponibile perchè l'operazione richiede anche un'ora. intendo ovviamente ritaglio dei fogli, conteggi ecc. normalmente sono incasinatissimi e quindi un pò insofferenti.[/quote]
Secondo me è per questo motivo che molti collezionisti preferiscono comprarli con un giusto sovrapprezzo su ebay o Delcampe.
Oggi pomeriggio sono andato a spedire una raccomandata all'ufficio postale vicino casa e ho provato a chiedere all'impiegata se avesse qualche francobollo da 0,05 -0,10 -0,20.
>ho solo lo 0,10 quanti ne vuole?
> una striscia che comprenda anche il codice
Mi ha portato i francobolli " donna nell'arte" da 0,10.
> Ma io volevo quelli autoadesivi.
> Non li hanno mai fatti!
Ho ringraziato e sono andato via.
Fortunatamente agli sportelli filatelici qualcosa ancora trovo anche se la concorrenza comincia ad essere notevole.
Sabato mattina per esempio speravo di riuscire ad avere una quartina del nuovo francobollo del 2011 ma alle 10,30 non ne avevano più.
Sono ritornato lunedì mattina presto perchè l'impiegata mi aveva detto che avrebbe preso dei fogli nuovi e ne ho trovato due quartine.
Se teniamo conto del prezzo del biglietto dell'autobus che a Genova è 1,20 € potete capire alla fine il guadagno.
Ma è un piacevole passatempo per me che sono in pensione.
Diverso è il discorso per gli introvabili.
Visto che non trovavo il "Natale laico " del 2009 l'anno scorso ho comprato tre fogli interi sul sito delle poste insieme al quaderno dei francobolli del 2009 ( per arrivare a 150 € e non pagare la spedizione).
Potevo acquistarlo allora per 10-15,0 € ma ho pensato:
se le quotazioni saliranno forse alla fine ci guadagnerò quacosa altrimenti li userò per affrancare.
Scusate mi sono dilungato un pò troppo.
Lino