De la Rue: Torino o Londra?
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7177
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: De La Rue: Torino o Londra?
Ecco il 2 centesimi DLR.
Potete notare come il colore viri verso il grigio piuttosto che verso il rosso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Potete notare come il colore viri verso il grigio piuttosto che verso il rosso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: De La Rue: Torino o Londra?
...se il 2cent. del Chelsea deve essere come quello postato da Antonello io li ho tutti del Toro..
direi che il mio vira decisamente al rosso...ma mi sembra che lo facciano anche tutti gli altri.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono: ITALIA REGNO-REPUBBLICA-COLONIE
VATICANO
U.R.S.S.

___________________
Visita il mio negozio su DEL CAMPE -danbell -
VATICANO
U.R.S.S.

___________________
Visita il mio negozio su DEL CAMPE -danbell -
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: De La Rue: Torino o Londra?
E così cadono le nostre "quasi" certezze..... e si torna a studiare!
Salutoni
Valerio

Salutoni
Valerio
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7177
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: De La Rue: Torino o Londra?
I cataloghi sembrano fatti apposta per creare i dubbi invece che per chiarirli.
Sarebbe più facile se definissero con esattezza i colori.
2 c. DLR = bruno grigiastro.
2 c. Torino = bruno rossastro.
Altro che "mattone" o altre facezie del genere.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Sarebbe più facile se definissero con esattezza i colori.
2 c. DLR = bruno grigiastro.
2 c. Torino = bruno rossastro.
Altro che "mattone" o altre facezie del genere.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: De La Rue: Torino o Londra?
Do il mio modesto contributo postando un 2 cent sicuramente di Londra, anzi è uno dei "primi" 2 cent essendo stato usato l'8 marzo 1865 (la prima data nota è il 3 Marzo)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: De La Rue: Torino o Londra?
salve a tutti mostro 2 francobolli de la rue
http://i42.tinypic.com/35hk61h.jpg
2 centesimi de la rue
http://i40.tinypic.com/wknvp3.jpg
30 centesimi de la reu
spero che possano essere di aiuto
http://i42.tinypic.com/35hk61h.jpg
2 centesimi de la rue
http://i40.tinypic.com/wknvp3.jpg
30 centesimi de la reu
spero che possano essere di aiuto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7177
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: De La Rue: Torino o Londra?
Per favore, mi mostri anche la gomma di questi due francobolli?
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: De La Rue: Torino o Londra?
In effetti, sarei curioso anch'io di vedere la gomma dei francobolli di Massimo.







Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: De La Rue: Torino o Londra?
Vi posto anch'io il mio piccolo contributo
2 cent DLR usato nei primi giorni d'uso 12 MAR 65
mostra data la sua eccezionale freschezza e lo spostamento della parte vignettata il fondo di sicurezza visibile a occhio nudo in modo molto chiaro
Massimo
2 cent DLR usato nei primi giorni d'uso 12 MAR 65
mostra data la sua eccezionale freschezza e lo spostamento della parte vignettata il fondo di sicurezza visibile a occhio nudo in modo molto chiaro

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
-
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: De La Rue: Torino o Londra?
Stefano T ha scritto:In effetti, sarei curioso anch'io di vedere la gomma dei di Massimo.
![]()
![]()
Da quello che si può vedere dalla scansione e non dall'esame diretto
direi che
Il 30 cent dalla vignetta sembra lui, anche se appare molto più scarico di colore della norma
quel francobollo in ottimo stato di conservazione è molto più scuro, un marrone quasi nero
il 2 Cent invece non mi piace ne come colore ne come dentellatura, specie la superiore
Saluti Massimo ( quello minuscolo )
Ultima modifica di Massimo Bernocchi il 4 gennaio 2009, 15:12, modificato 1 volta in totale.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: De La Rue: Torino o Londra?


Il fondino di sicurezza giallastro in alto è davvero ben visibile.






Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: De La Rue: Torino o Londra?
Stefano T ha scritto::clap:Massimo
Il fondino di sicurezza giallastro in alto è davvero ben visibile.
![]()
![]()
Pensa Stefano che l'ho comprato per quella caratteristica

Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: De La Rue: Torino o Londra?
http://i41.tinypic.com/15qwydv.jpg
2 centesimi retro rigommato sorani
http://i43.tinypic.com/35ksbi1.jpg
1centesimo retro gomma manipolata caffaz
http://i41.tinypic.com/33nxpwm.jpg
1 centsimo fronte
del 30 centesimi non ho più la possibilità,ma la gomma era orginale!!!
2 centesimi retro rigommato sorani
http://i43.tinypic.com/35ksbi1.jpg
1centesimo retro gomma manipolata caffaz
http://i41.tinypic.com/33nxpwm.jpg
1 centsimo fronte
del 30 centesimi non ho più la possibilità,ma la gomma era orginale!!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: De La Rue: Torino o Londra?
in tutti e tre i francobolli la perizia ha confermato i de la rue, ma solo in un caso la gomma era orginale,negli altri 2 casi si riscontravano evidente tracce di rigommatura o manipolazione
!!! 


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7177
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: De La Rue: Torino o Londra?
Solo per informazione a chi ci legge, devo ricordare che questi francobolli si distinguono dall'incisione, dal colore, dal fondino di sicurezza, dalla dentellatura e dalla gomma.
Alcune tipicità delle prime caratteristiche sono proprie dei francobolli stampati a Londra ma - in taluni casi - anche dei francobolli stampati a Torino con le tavole preparate dalla De La Rue ed inviate in Piemonte.
Fra quelli e questi, l'unica differenza è data quasi esclusivamente dalla gomma che - purtroppo - nei francobolli postati da Massimo non c'è più.
Ora, da quanto si vede dalle scansioni, il colore non è quello inequivocabile delle tirature londinesi e neppure delle prime fra quelle torinesi.
Però, la scansione può essere falsata.
Consiglierei di farsi dei buoni confronti (con esemplari usati e datati con certezza) e fidarsi dei propri occhi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Alcune tipicità delle prime caratteristiche sono proprie dei francobolli stampati a Londra ma - in taluni casi - anche dei francobolli stampati a Torino con le tavole preparate dalla De La Rue ed inviate in Piemonte.
Fra quelli e questi, l'unica differenza è data quasi esclusivamente dalla gomma che - purtroppo - nei francobolli postati da Massimo non c'è più.
Ora, da quanto si vede dalle scansioni, il colore non è quello inequivocabile delle tirature londinesi e neppure delle prime fra quelle torinesi.
Però, la scansione può essere falsata.
Consiglierei di farsi dei buoni confronti (con esemplari usati e datati con certezza) e fidarsi dei propri occhi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- fausto1947
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
- Località: Lodi
Re: De La Rue: Torino o Londra?
Ciao MASSIMO,
il 2 c. presenta il fondino di sicurezza mentre nel 30c. non lo vedo, almeno dal monitor.
Fausto
il 2 c. presenta il fondino di sicurezza mentre nel 30c. non lo vedo, almeno dal monitor.
Fausto
Fausto Novelli
Re: TIRATURA DLR OPPURE TO?
Ciao,
si tratta sicuramente della tiratura di Londra, essendo le prime tirature di Torino conosciute dopo il maggio del 1866.

si tratta sicuramente della tiratura di Londra, essendo le prime tirature di Torino conosciute dopo il maggio del 1866.

S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1610
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: De La Rue: Torino o Londra?
Vi mostro questo francobollo dove c'è un visibile spostamento del fondino di sicurezza (a destra c'è la stessa immagine ma con un contrasto dei colori più vivo per mostrare al meglio il fondino stesso)
Però, considerando il fatto che il fondino veniva stampato per primo, in un caso come questo è il francobollo ad essere stato stampato spostato o no?

tant'è che la parte senza di esso, che sarebbe dovuto essere a cavallo della dentellatura orizzontale, si trova tra la base della cifra 20 e l'inizio della testa del Re.Però, considerando il fatto che il fondino veniva stampato per primo, in un caso come questo è il francobollo ad essere stato stampato spostato o no?




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5770
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: De La Rue: Torino o Londra?
L'idea del Perazzi era quella di far combaciare la vignetta del francobollo con il fondino di sicurezza impresso sotto. Tant'è che tutti e due hanno le stesse dimensioni.
In questo caso (francobollo di Sergio), gli addetti alla stampa non prestarono la dovuta attenzione nell'inserire i fogli già precedentemente stampati col fondino.
Forse.
Ma non posso non fare due considerazioni,
gli addetti alla stampa prestavano la dovuta attenzione all'inserimento dei fogli o, vista l'urgenza del lavoro usavano il famoso detto "" a do' cojo, cojo""? Ed è quindi la norma nella non perfetta sovrapposizione
e non è anche possibile che, invece, fossero le stampe del fondino ad essere eseguito un po' ""alla carlona"", tanto non si vedevano...
In questo caso (francobollo di Sergio), gli addetti alla stampa non prestarono la dovuta attenzione nell'inserire i fogli già precedentemente stampati col fondino.
Forse.
Ma non posso non fare due considerazioni,
gli addetti alla stampa prestavano la dovuta attenzione all'inserimento dei fogli o, vista l'urgenza del lavoro usavano il famoso detto "" a do' cojo, cojo""? Ed è quindi la norma nella non perfetta sovrapposizione
e non è anche possibile che, invece, fossero le stampe del fondino ad essere eseguito un po' ""alla carlona"", tanto non si vedevano...
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: De La Rue: Torino o Londra?
sergio de villagomez ha scritto:........
Però, considerando il fatto che il fondino veniva stampato per primo, in un caso come questo è il francobollo ad essere stato stampato spostato o no?

Ma in questo caso, grazie alla perforazione combaciante alla vignetta, mi sembra più logico pensare che non sia passato in squadra il primo colore. O no?

Qualche giorno fa chiesi se il fondino era un'invenzione tutta italiana, perchè ricordavo di aver letto che i DLR erano meravigliati e incuriositi da questa richiesta del Perazzi, e che in seguito, invece di adottare la procedura della doppia stampa, fondino più colore anche per i francobolli britannici, preferirono il sistema di colorare i francobolli mediante inchiostri solubili in acqua, i fugitive inks.
Ho ritrovato la rivista, e questa è un'illustrazione del padiglione dei DLR, presso cui il Perazzi vide per la prima volta i loro prodotti, nell'ambito dell'Esposizione Internazionale di Londra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil