Le soprastampe del IX Congresso Filatelico Trieste 1922

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da Stefano T »

giampi ha scritto: 17 marzo 2021, 13:21 Scusate se torno sull'argomento visto che alcuni riferimenti ritenuti certi sono un po' meno sicuri. Bisogna considerare normale anche la I di IT piu sollevata del 25c rispetto alle decine di pezzi normali che mi e' capitato di vedere in cui le due lettere sono perfettamente allineate?
Sì Giampiero, e a tal proposito posso postarti un 10 cent. che, al contrario del tuo che usi come riferimento, ha la I più alta della T oppure un 40 cent. che ha la I con l'asta più grande e più alta della T.
Le altezze di molte lettere sono leggermente variabili, un po' per la posizione effettiva nel clichè un po' per l'inchiostrazione più o meno completa.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da giampi »

Stefano T ha scritto: 17 marzo 2021, 13:47
giampi ha scritto: 17 marzo 2021, 13:21 Scusate se torno sull'argomento visto che alcuni riferimenti ritenuti certi sono un po' meno sicuri. Bisogna considerare normale anche la I di IT piu sollevata del 25c rispetto alle decine di pezzi normali che mi e' capitato di vedere in cui le due lettere sono perfettamente allineate?
Sì Giampiero, e a tal proposito posso postarti un 10 cent. che, al contrario del tuo che usi come riferimento, ha la I più alta della T oppure un 40 cent. che ha la I con l'asta più grande e più alta della T.
Le altezze di molte lettere sono leggermente variabili, un po' per la posizione effettiva nel clichè un po' per l'inchiostrazione più o meno completa.
Con tante variabili e quasi nessun parametro sicuro diventa tutto molto difficile (e forse opinabile) A questo punto possono essere assolte anche alcune perizie ....
Ma visto che i cliche' all'interno della composizione possono essere differenti, qualcuno ha tentato il plattaggio? O almeno dire che quelli con la L che si allinea in basso alle altre lettere sono un tot in una tavola? Una certa percentuale del totale?
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da Stefano T »

giampi ha scritto: 17 marzo 2021, 14:52 Con tante variabili e quasi nessun parametro sicuro diventa tutto molto difficile (e forse opinabile) A questo punto possono essere assolte anche alcune perizie ....
Su questo non concordo.
Se un perito è valido, avendo il materiale in mano, non può sbagliare su un classico come il Congresso Filatelico.
Di soprastampe veramente pericolose comunque ne ho viste di un solo tipo, ma anche quelle "cadono" su un paio di elementi.
giampi ha scritto: 17 marzo 2021, 14:52 Ma visto che i cliche' all'interno della composizione possono essere differenti, qualcuno ha tentato il plattaggio? O almeno dire che quelli con la L che si allinea in basso alle altre lettere sono un tot in una tavola? Una certa percentuale del totale?
Le soprastampe sono leggermente differenti all'interno della tavola, ma rispettano sempre certe caratteristiche e sull'insieme di quegli elementi (che sono molti) si certifica l'originalità.
Il plattaggio non è possibile perchè a quanto mi risulta non esistono dei fogli interi, ne' dei blocchi tanto grandi da poter ricostruire per ogni valore le varie posizioni.
Inoltre, come ho scritto, la diversa inchiostrazione tra esemplari complica ulteriormente il confronto.

Funziona un po' come per gli esemplari nuovi delle tirature di Londra e Torino: hai vari elementi che devono però portare tutti verso un'unica conclusione.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da giampi »

Stefano T ha scritto: 17 marzo 2021, 15:22 Funziona un po' come per gli esemplari nuovi delle tirature di Londra e Torino: hai vari elementi che devono però portare tutti verso un'unica conclusione.
Ed infatti, se ti ricordi , anche su queste (in particolare sul 2L)abbiamo avuto un discussione con alcune mie perplessita' :-)) Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da Stefano T »

giampi ha scritto: 17 marzo 2021, 16:38
Stefano T ha scritto: 17 marzo 2021, 15:22 Funziona un po' come per gli esemplari nuovi delle tirature di Londra e Torino: hai vari elementi che devono però portare tutti verso un'unica conclusione.
Ed infatti, se ti ricordi , anche su queste (in particolare sul 2L)abbiamo avuto un discussione con alcune mie perplessita' :-)) Ciao:
Lo so, per questo ho usato quel paragone :-))
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 378
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da chilandro »

Un saluto a tutti gli Amici del Forum Ciao: Ciao:
A questo punto approfitto della cortesia e della competenza di Stefano per avere un parere sulla serie che allego: è firmata al retro ma, come sappiamo, i birbaccioni - come ama chiamarli Antonello - sono bravissimi con la matita :-))
Se tutto ok, il 40 centesimi sarebbe la varietà 126d.
Grazie.
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da albi_patti »

Io dico che il 40 cent. è il 146d varietà sovrastampa spostata a dx.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Soprastampe originali al pari degli annulli.
Il 40 cent. presenta la varietà n.126d "terza riga della soprastampa spostata a destra".
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 378
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da chilandro »

Molte grazie Stefano Ciao: :cof:
sergio

A questo punto pubblico anche il retro del frammento; credo che a suo tempo sia stato perpretato un delitto...hanno tagliato la cartolina ufficiale??!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da Stefano T »

chilandro ha scritto: 17 marzo 2021, 23:22 A questo punto pubblico anche il retro del frammento; credo che a suo tempo sia stato perpretato un delitto...hanno tagliato la cartolina ufficiale??!
No, non si tratta della cartolina ufficiale.
Il testo forse si riferisce a qualche convenzione legata alla manifestazione del Congresso visto che le località elencate sono tutte nei dintorni di Trieste.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 378
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da chilandro »

Perfetto Stefano Ciao:
meno male...il peccato è di minore gravità :ris:
sergio
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da giampi »

Un pensiero collaterale, il fatto cioe' che l'emissione per l' IX Congresso fu una rondine che non fece primavera. Non piu' emissioni da allora. Non si tenne piu' questa manifestazione? Per ritrovare un'altra emissione bisogna arrivare al 1948 per un Convegno Filatelico in Trieste nei francobolli Trieste zona A. (StefanoT sapra' di sicuro tutto a proposito :-)) )
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da Stefano T »

giampi ha scritto: 18 marzo 2021, 7:18 Un pensiero collaterale, il fatto cioe' che l'emissione per l' IX Congresso fu una rondine che non fece primavera. Non piu' emissioni da allora. Non si tenne piu' questa manifestazione? Per ritrovare un'altra emissione bisogna arrivare al 1948 per un Convegno Filatelico in Trieste nei francobolli Trieste zona A. (StefanoT sapra' di sicuro tutto a proposito :-)) )
Ciao:
Diciamo che a livello nazionale, dopo la fine della Prima Guerra Mondiale e il successivo avvento del Fascismo, l'interesse per Trieste andò piano piano scemando, e la crisi economica che colpì la città nel dopoguerra, a causa della perdita dell'importanza che aveva quando era il primo porto dell'Impero Austro-Ungarico, non aiutò molto.

C'erano altre cose alle quali pensare, piuttosto che ai francobolli, anche se la città continuò a coltivare una grande passione per la filatelia vedendo la nascita di numerosi negozi e circoli filatelici, e soprattutto di grandi esperti e commercianti come Renato Mondolfo (nato nel 1918 e che iniziò la propria attività nel negozio del padre) o successivamente Sigfriedo Wolf (noto perito), Spartaco Dolazza (commerciante) e più recentemente l'Ing. Giacomo Avanzo (commerciante ed esperto filatelico, allievo di Mondolfo).

I Convegni filatelici locali, rispetto al Congresso nazionale, si tennero invece abbastanza regolarmente fino a circa la fine degli anni '90. Poi piano piano hanno iniziato a chiudere anche i grandi circoli cittadini (il solo Circolo Filatelico Ferroviario ad esempio contava ben 1.400 iscritti ai tempi d'oro, su una popolazione di 240.000 abitanti!) e i numerosi negozi di filatelia.

Qui potete trovare il topic relativo a tutti i Congressi Filatelici Nazionali avvenuti:
viewtopic.php?f=72&t=1604
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da Stefano T »

Visto che siamo in tema spostamenti, vi mostro un 40 cent. particolare con doppia varietà, cosa non comune :-) :

"terza riga spostata a destra" n.126d + "soprastampa fortemente spostata a sinistra" n.126f
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da giampi »

Stefano T ha scritto: 18 marzo 2021, 10:15
giampi ha scritto: 18 marzo 2021, 7:18 Un pensiero collaterale, il fatto cioe' che l'emissione per l' IX Congresso fu una rondine che non fece primavera. Non piu' emissioni da allora. Non si tenne piu' questa manifestazione? Per ritrovare un'altra emissione bisogna arrivare al 1948 per un Convegno Filatelico in Trieste nei francobolli Trieste zona A. (StefanoT sapra' di sicuro tutto a proposito :-)) )
Ciao:
Diciamo che a livello nazionale, dopo la fine della Prima Guerra Mondiale e il successivo avvento del Fascismo, l'interesse per Trieste andò piano piano scemando, e la crisi economica che colpì la città nel dopoguerra, a causa della perdita dell'importanza che aveva quando era il primo porto dell'Impero Austro-Ungarico, non aiutò molto.

C'erano altre cose alle quali pensare, piuttosto che ai francobolli, anche se la città continuò a coltivare una grande passione per la filatelia vedendo la nascita di numerosi negozi e circoli filatelici, e soprattutto di grandi esperti e commercianti come Renato Mondolfo (nato nel 1918 e che iniziò la propria attività nel negozio del padre) o successivamente Sigfriedo Wolf (noto perito), Spartaco Dolazza (commerciante) e più recentemente l'Ing. Giacomo Avanzo (commerciante ed esperto filatelico, allievo di Mondolfo).

I Convegni filatelici locali, rispetto al Congresso nazionale, si tennero invece abbastanza regolarmente fino a circa la fine degli anni '90. Poi piano piano hanno iniziato a chiudere anche i grandi circoli cittadini (il solo Circolo Filatelico Ferroviario ad esempio contava ben 1.400 iscritti ai tempi d'oro, su una popolazione di 240.000 abitanti!) e i numerosi negozi di filatelia.

Qui potete trovare il topic relativo a tutti i Congressi Filatelici Nazionali avvenuti:
viewtopic.php?f=72&t=1604
Si forse la domanda corretta sarebbe, perche' ci fu una emissione per l' IX Congresso. Cioe' niente prima e mai piu' dopo. Forse si volle promozionare Trieste da poco facente parte del Regno Italiano.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da giampi »

Stefano T ha scritto: 18 marzo 2021, 10:23 Visto che siamo in tema spostamenti, vi mostro un 40 cent. particolare con doppia varietà, cosa non comune :-) :

"terza riga spostata a destra" n.126d + "soprastampa fortemente spostata a sinistra" n.126f
Quello che si puo notare da i vari pezzi postati che hanno il terzo rigo spostato a dx e' che presentano sempre la L normale, cioe' allineata alle altre lettere e con il trattino orizzontale non ridotto.Quindi una precisa posizione (unica?)
nella tavola Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da Stefano T »

giampi ha scritto: 18 marzo 2021, 11:10 Quello che si puo notare da i vari pezzi postati che hanno il terzo rigo spostato a dx e' che presentano sempre la L normale, cioe' allineata alle altre lettere e con il trattino orizzontale non ridotto.Quindi una precisa posizione (unica?)
nella tavola Ciao:
E' vero che la L nella varietà risulta più in linea con le altre lettere ma a mio parere non si tratta di un'unica posizione per alcuni motivi:

1) esistono francobolli con questa varietà, ma che hanno altre lettere con posizioni diverse (più alte o basse), quindi la posizione non può essere unica nel foglio
2) esistono francobolli dove la L è normale pur non presentando la varietà (che è catalogata per tutti e 4 i valori della serie)
3) la casistica di pezzi con questa varietà è più alta nel 25 cent., meno nel 40 cent., scarsina nel 15 cent. e ancor più nel 10 cent.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da albi_patti »

Stefano T ha scritto: 18 marzo 2021, 10:23 Visto che siamo in tema spostamenti, vi mostro un 40 cent. particolare con doppia varietà, cosa non comune :-) :

"terza riga spostata a destra" n.126d + "soprastampa fortemente spostata a sinistra" n.126f
:clap: :clap: :clap:
molto bello
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Pizzaiolo1977
Messaggi: 40
Iscritto il: 7 settembre 2020, 18:32

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da Pizzaiolo1977 »

s-l1600.jpg
ciao cosa pensate di questi sono originale.Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1922 Congresso filatelico Trieste

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Per dare un giudizio ponderato le immagini devono essere ad almeno 600 dpi per vedere bene i particolari e l'inchiostro delle soprastampe, inoltre durante la scansione i francobolli devono essere fuori dalle taschine e sempre su sfondo nero.

Tra l'altro si intravedono delle zone senza colore (abrasioni?) sul 10 e 25 cent, oppure potrebbero essere dei semplici residui di carta o impurità dello scanner.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM