Ultimi acquisti LV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Fabio76 »

fildoc ha scritto: 23 novembre 2021, 17:40

Messaggio da AndreaRM » 23 nov 2021 17:28
Buonasera. Secondo il Sassone 2020 del 15 cent. II tipo si hanno:
• 4 Rosso vermiglio 250
• 4a Rosso vermiglio chiaro 250
• 4b Rosso vermiglio intenso 300
• 4c Rosso carminio scuro 1500
• 5 Rosa 40
• 5a Rosa carminio 40
• 5b Rosa carminio intenso 150
• 5c Rosa carnicino 40
Non ho un francobollo che mi permetta di fare confronti certi sui colori, vi chiedo quindi aiuto.
Qua credo di vedere i 4 colori diversi del numero 5, potete aiutarmi a classificarli in maniera corretta?
Grazie
vedo che trascrivi le valutazioni in euro...
lascia perdere...
non hanno nessuna rispondenza con la realta'!!!
Questo per evitarti cocenti delusioni!!!!
Vedendo quei valori a destra per ogni tipo di rosso per un attimo ho pensato alle varie lunghezze d'onda in Nano Metri :ris: :ris:
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da lucasa »

AndreaRM ha scritto: 23 novembre 2021, 17:28 Buonasera. Secondo il Sassone 2020 del 15 cent. II tipo si hanno:
• 4 Rosso vermiglio 250
• 4a Rosso vermiglio chiaro 250
• 4b Rosso vermiglio intenso 300
• 4c Rosso carminio scuro 1500
• 5 Rosa 40
• 5a Rosa carminio 40
• 5b Rosa carminio intenso 150
• 5c Rosa carnicino 40
Non ho un francobollo che mi permetta di fare confronti certi sui colori, vi chiedo quindi aiuto.
Qua credo di vedere i 4 colori diversi del numero 5, potete aiutarmi a classificarli in maniera corretta?
Grazie
E' piuttosto difficile aiutarti. solo Benjamin penso ci riuscirebbe .
in ogni caso incomincia con dividere il tipo Ila dal tipo IIb ( il primo ha la seconda e di centes rotta è comune al nr 4 ed al nr 5 ) . il Padova bordo di foglio dovrebbe essere il carnicino che è un colore che non mi piace sempre impastato . quelli della riga superiore sono più probabili tonalità del rosa carminio ( ma qui scanner e video potrebbero fare la differenza) il primo a sinistra forse è un rosa.
prendi qualche numero tre della seconda tavola: tralascia quelli chiari e guarda quelli più intensi: sono rosso vermiglio , pochissimi sono rossi , i carminio sono molto ma molto rari. se nei hai 3 o 4 simili vuol dire che sono rossi vermiglio.
a questo punto guarda se il tono dei tuoi numeri 5 è compatibile . in queso caso sono rosa vermiglio . se non stanno insieme allora sono rosa carminio

in attesa di Benjamin....

Ciao: Ciao:
Luca
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Il francobollo in alto a sinistra è del terzo tipo (SD Treviso).

La scansione non è leggibile.

Ad ogni modo tutti i francobolli di cui si vede la seconda E di CENTES appartengono al secondo sotto tipo, con la lettera chiusa quindi escludenti l'appartenenza alla seconda tavola.

Come giustamente rilevato da Roberto l'unico candidato n°4 è il Vicenza.

P.S. I colori della seconda e della terza tavola del 15 centesimi sono stati illustrati ed ampiamente sviscerati sul Forum, basta usare il motore di ricerca per vedere tutti confronti del caso (anche sotto tinte e rarità del settore).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da AndreaRM »

Grazie a tutti per la cortese risposta e per le chiarificazioni al precedente post.
Vi propongo un altro quesito sul I tipo del 15 cent. sempre inerente ai colori che personalmente trovo difficilissimi da distinguere. :mmm:
Il Sassone 2020 riporta per il I tipo solo rossi (carminio, vermiglio e loro gradazioni).
Da questa immagine è possibile almeno dividere il rosso dal rosso vermiglio e dal rosso carminio (quest'ultimo mi sembra tra l'altro di non vederlo)?
Se aprite la foto vedrete che ha una risoluzione 3800x2500.
GRAZIE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11502
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

sono scannerizzati male nelle impostazioni
non si capisce quasi nulla!
ho provato a modificarli un po' con Photoshop...
sono riuscito a renderli piu' reali?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da AndreaRM »

Ottimo, grazie!
Vedo almeno 3 colori diversi. Mi sbaglio?
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 947
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Buonasera e buona Domenica a tutti,

volevo condividere il mio ultimo acquisto.
Si tratta di un frammento con un 6 kreuzer annullato (SD) a Brescia il 26 Marzo 1851 ed all'arrivo a Modena il 28 (doppio cerchio azzurro... verdastro?).
Entrambi gli annulli toccano il FB.
Onestamente non so se questo possa essere o meno interessante ma a me e' piaciuto appena visto.

LV 26-03a.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da marco castelli »

Molto bello. :clap: :clap:

L'utilizzo dei francobolli in Kreuzer nel territorio del L.V. , siccome permettevano un risparmio al mittente,
vennero proibiti esattamente 2 mesi dopo il 28 Maggio 1851. (nota sempre dal Vaccari)

Il Vaccari del 2012 lo quota 65 € sciolto e 300 € su busta.
Il Sassone 2018 € 175 su frammento

Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da ari »

Molto bello anche per via del timbro azzurro, da Brescia a Modena era la tariffa corretta ? Ciao:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2789
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da francesco luraschi »

Il pezzo è interessante, peccato sia un frammento.

Immagino che le affrancature in Kreuzer per l'estero non fossero tanto comuni dato che, come in questo caso, in periodo pre-convenzione molti preferivano pagare in contanti. Pochi mesi dopo tra l'altro questa lettera sarebbe stata tassata e, addirittura, non sarebbe neppure stata inoltrata dato che i francobolli in Kreuzer nel LV persero di validità.

La tariffa "franco confine" quindi è corretta.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Immagino che le affrancature in Kreuzer per l'estero non fossero tanto comuni dato che, come in questo caso, in periodo pre-convenzione molti preferivano pagare in contanti. Pochi mesi dopo tra l'altro questa lettera sarebbe stata tassata e, addirittura, non sarebbe neppure stata inoltrata dato che i francobolli in Kreuzer nel LV persero di validità.
Anche dopo il maggio 1851 un buon numero di francobolli in kreuzer riuscirono ad attraversare indenni le maglie dei controlli.

Ad esempio questa lettera per Catania affrancata con un 9 kreuzer terzo tipo del 27 febbraio 1852 giunta destinazione con le sole normali tassazione borboniche (10 grana per il tragitto fino a Napoli, 7 dal Regno di Napoli alla Sicilia e 3 grana per il percorso siciliano interno da Messina a Catania):
ven.jpg
Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2789
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da francesco luraschi »

Certamente, esistono altri casi simili.

Forse la lettera è sfuggita al controllo oppure una volta stroncato il traffico abnorme i pezzi residui così affrancati vennero tollerati.

Non è neppure da escludere che pur avendo notato l'affrancatura irregolare si sia preferito lasciare correre piuttosto che dovere esporre la lettera nell'elenco di quelle giacenti in attesa di affrancatura, attendere che il mittente si facesse vivo, magari doversi attivare per risalire a chi fosse ...

Questo perché per Napoli vigeva il regime di affrancatura obbligatoria assoluta, non si poteva spedire in porto assegnato.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 947
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Buonasera

grazie a tutti per le preziose spiegazioni ed a Francesco per la conferma del porto corretto (chiaro vedendo il solo frammento)
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da AndreaRM »

fildoc ha scritto: 20 febbraio 2018, 23:33 la misura dell spessore della carta si verifica con sia con strumenti manuali sia elettronici forse piu' precisi
Pensavo che a 0,12mm cominciasse lo spessore della carta spessa, ma ho trovato valori di tale tipo di carta anche a 0,105 - 0,115 - 0,11
Mentre carta sottile solo a 0,08mm.
Riferendosi allo spessore della carta nel Lombardo Veneto esistono solo carta sottile e carta spessa o ci sono altre classi di spessore? E quali sono i loro valori precisi in millimetri?
Grazie
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11502
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

in genere quelli oltre il decimo di millimetro sono considerati carta spessa
ovviamente i piu' spessi vengono a volte definiti a cartoncino
il massimo che ho trovato finora è lo 0,14 su carta a macchina
devo dire che sono misure di francobolli senza traccie di colla che possono innalzare lo spessore

Per la sottile si puo' trovare nella carta a mano la 0,6. così trasparente che ha uno pseudodecalco al verso!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da AndreaRM »

fildoc ha scritto: 8 dicembre 2021, 19:00 Per la sottile si puo' trovare nella carta a mano la 0,6. così trasparente che ha uno pseudodecalco al verso!
Ovviamente intendi 0,06.
Per misurare lo spessore sarebbe ottimo un calibro digitale Palmer magari senza batteria, a patto che esista?
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11502
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

ovvio 0,06


si trovano anche dei calibri elettronici dai cinesi....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Fabio76 »

Volevo mostrarvi questo mio ultimo arrivo, I emissione 1°tipo potrebbe essere anche una prima tiratura il che mi fa pensare settembre 1850 da quel poco che si vede, purtroppo l'annullo è parziale ma mi sono fatto un'idea che potrebbe essere l'SD di Valdagno, in attesa di altri pareri.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11502
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

certamente prima tiratura
probabilmente Valdagno
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da robymi »

Confermo: Valdagno, però ottobre e non settembre.
Roberto
S T A F F
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM