Ultimi acquisti LV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Fabio76 »

Ok, adesso provo ad azzardare, essendo della famiglia delle prime tirature, l’annullo in questione di Valdagno potrebbe essere del tipo azzurro/azzurrastro? Oppure siamo troppo in là con i mesi?
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da robymi »

Più che altro non ha nulla di azzurro...
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 947
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Buona Domenica a tutti,

non penso di averlo postato prima ma condivido un frammento che si e' aggiunto da poco.
15 centesimi I tipo annullato a Maccagno (SD) il 21 Giugno 1850.
Presenta un marcato randdruck a destra ed, oltre ad una abbondante inchiostratura, ha una evidente rottura del nastro della corona a sinistra.

LV 21-06c.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da AndreaRM »

Salve a tutti, sono veramente carente nella distinzione del colore e quindi mi sono aiutato prelevandolo dall’ala (e incollandolo al di sopra del francobollo), dove mi è sembrato più uniforme possibile.
Da ciò azzardo una classificazione Sassone (cliccando l’immagine si ha una risoluzione 6000x2000) che i più esperti spero potranno correggere.
Grazie a chi vorrà aiutarmi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

La scansione è incomprensibile ma per quel poco che si riesce ad intuire sembrano tutte tinte basi.

Ecco un confronto delle tre tinte (come da Sassone, mentre Ferchenbauer fa altre distinzioni e si potrebbero fare altri distingui):

-n°19 nero:
L&V n°19 bdf in alto C1 Milano 15 9.png
-n°19a nero grigio:
L&V n°19a grigio nero bdf CO Verona 21 1.png
-n°19b grigio (tinta RARISSIMA, la più rara insieme al giallo limone verdastro e all'oltremare grigiastro chiaro):
L&V n°19b C1 Milano 20 12.jpg
P.S. Andrea riusciresti a non scrivere i tuoi messaggi interamente con le maiuscole? Mi fanno davvero venire l'angoscia, grazie!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da pablita64 »

Ciao Andrea, l'unico che si distingue dagli altri come tinta è il Verona 2C0, che lo classifico come 19a nero grigio. Un consiglio, non ti soffermare solo sulla tinta dell’ala, guardalo nell’insieme: linee di riquadro, ala e cifre. Il Ferchenbauer cataloga ben 5 tinte, ma secondo me fa un po’ di confusione sulle quotazioni, secondo me un 10 centesimi carta a macchina più è grigio e più è raro, e lui valuta il nero grigio circa quattro volte in più del grigio nero.
Come dice giustamente Benjamin, il 19b è veramente una tinta difficile. Ti mando i miei riferimenti con una foto d' insieme
F603CD33-EC14-4886-94AC-49183D45E5A5.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da AndreaRM »

Tergesteo ha scritto: 31 dicembre 2021, 7:33 La scansione è incomprensibile ma per quel poco che si riesce ad intuire sembrano tutte tinte basi.

P.S. Andrea riusciresti a non scrivere i tuoi messaggi interamente con le maiuscole? Mi fanno davvero venire l'angoscia, grazie!

Benjamin
pablita64 ha scritto: 31 dicembre 2021, 8:52 Ciao Andrea, l'unico che si distingue dagli altri come tinta è il Verona 2C0, che lo classifico come 19a nero grigio. Un consiglio, non ti soffermare solo sulla tinta dell’ala, guardalo nell’insieme: linee di riquadro, ala e cifre. Il Ferchenbauer cataloga ben 5 tinte, ma secondo me fa un po’ di confusione sulle quotazioni, secondo me un 10 centesimi carta a macchina più è grigio e più è raro, e lui valuta il nero grigio circa quattro volte in più del grigio nero.
Come dice giustamente Benjamin, il 19b è veramente una tinta difficile. Ti mando i miei riferimenti con una foto d' insiemeF603CD33-EC14-4886-94AC-49183D45E5A5.jpeg
Innanzitutto grazie a entrambi per le risposte!
Certo Benjamin però non usavo maiuscole, ma carattere Grande che trovo più leggibile per chi, come me, non vede benissimo ;-), ma non è un problema, torno a quello Normale.
Una cosa però non riesco proprio a capirla. Perché scrivi che la scansione è incomprensibile? L'ho fatta con lo scanner a 1200 di risoluzione. Come posso procedere per non sbagliare?

Ok Mario mi concentrerò più sull'insieme, ma quali sono le 5 tinte del Ferchenbauer?

Comunque ho rifatto una scansione (spero più leggibile) solo su tre francobolli, il primo Nero 19, il secondo Verona che pensavo un 19a (l'ho estratto graficamente dal frammento) e il terzo che ingenuamente mi sembrava un 19b ora, anche dopo le vostre osservazioni, lo reputo anch'io 19 nero.
A questo punto l'unico dubbio che ho è proprio su Verona. Dopo quest'ultima scansione che dite Benjamin e Mario, 19 o 19a?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11502
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

non contano nulla i dpi quelli possono essere anche 4800...
il colore lo fanno i bit e uno scanner appena decente deve averne 24 ma per dare buone soluzioni deve averne 48 !

le tue immagini probabilmente non danno merito ai colori

fotografali tutti insieme con un cellulare di qualita' e poi allega la foto al messaggio
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da pablita64 »

Ok Mario mi concentrerò più sull'insieme, ma quali sono le 5 tinte del Ferchenbauer?

Nero intenso, nero, nero grigio, grigio nero, grigio. Nella mia foto ci sono 4 delle 5 tinte. Il grigio nero ed il nero grigio sono delle sfumature facilmente confondibili tra di loro.

Queste scansioni non rendono, fai una bella foto con il tuo cellulare. Posiziona il cellulare su una scatola di scarpe per avere la giusta distanza dai pezzi da fotografare, metti sotto ai francobolli una base nera e posizionati con una luce non radente ma centrale, poi dopo aver fatto la foto, modificala rendendola più' verosimile ai pezzi originali
Ultima modifica di pablita64 il 31 dicembre 2021, 11:24, modificato 1 volta in totale.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da AndreaRM »

fildoc ha scritto: 31 dicembre 2021, 10:48 non contano nulla i dpi quelli possono essere anche 4800...
il colore lo fanno i bit e uno scanner appena decente deve averne 24 ma per dare buone soluzioni deve averne 48 !

le tue immagini probabilmente non danno merito ai colori

fotografali tutti insieme con un cellulare di qualita' e poi allega la foto al messaggio
Ho un CanoScan LIDE 400. Ha 4800 dpi (ma scansiono a 1200) e 48 bit quindi non vedo come possano venire male.
Il settaggio è il seguente. Secondo te posso migliorarlo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11502
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

cosa ti propone senza automatico?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da AndreaRM »

fildoc ha scritto: 31 dicembre 2021, 12:21 cosa ti propone senza automatico?
Sotto Regolazione immagine mi dà 5 possibilità:
  • Nessuno
  • Automatica (quella che ho adesso)
  • Fotografia
  • Rivista
  • Documento
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11502
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

prova a fare degli esperimemnti e valuta la piu' veritira delle scansioni
non andare oltre i 300 dpi
di piu' non serve
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11502
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

la pagina del nostro libro:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
collekle
Messaggi: 272
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da collekle »

fildoc ha scritto: 31 dicembre 2021, 18:18 non andare oltre i 300 dpi
di piu' non serve
scusa, ma veramente sciocchezze. se vuoi vedere piccolissime strutture 300 dpi non bastano perché la risoluzione è troppo male. probabilmente è bisogno scannare con 1200 dpi. per mostrare una pagina di un libro come la su 200 dpi vanno bene.

Buon Anno
Dieter
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11502
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

stiamo parlando dei colori non dei microdifetti
apri la pagina del libro che ho postato
è fatta con iphone - non degli ultimi...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11502
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

questa con lo scanner a 300 dpi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da giancaos »

Fermi tutti! Cos'e' 'sta cosa del "nostro libro"? Io non ne so niente.
Datemi un link o una possibilità di acquisto per favore... :-) :-)
Ciao:
Ultima modifica di giancaos il 2 gennaio 2022, 14:45, modificato 1 volta in totale.
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da AndreaRM »

giancaos ha scritto: 2 gennaio 2022, 14:14 Fermi tutti! Cos'e' 'sta cosa del "nostro libro"? Io non ne sono niente.
Datemi un link o una possibilità di acquisto per favore... :-) :-)
Ciao:
10 Centes. Prima emissione del Lombardo Veneto di Massimilano Ferroni e Mario Serone
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da giancaos »

AndreaRM ha scritto: 2 gennaio 2022, 14:25
10 Centes. Prima emissione del Lombardo Veneto di Massimilano Ferroni e Mario Serone
Grazie! E nemmeno tanto una novità, e' del 2009! Scusate l'intermezzo. Sono proprio un pivello del LV. :D
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM