IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10
Moderatore: spcstamps
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
forse l'avevo già postato...ma eccolo qua...ciao
Jose'
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Questo è un pezzo che non sono riuscito ancora a classificare.
Graditissimo aiuto.
Dall'annullo, se originale chiaramente, o 1859 oppure 1860
Valerio
Graditissimo aiuto.
Dall'annullo, se originale chiaramente, o 1859 oppure 1860
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ovviamente 1860 (nel maggio '59 si usavano ancora francobolli LV). Direi un 14Be.
Roberto
Roberto
S T A F F
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Non credo Be
Almeno da quelli che ho siglati, poi non so se ne esistono di così chiari.
Valerio
Almeno da quelli che ho siglati, poi non so se ne esistono di così chiari.
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di valerio66vt il 10 novembre 2011, 23:13, modificato 1 volta in totale.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ciao Valerio, per esclusione mi viene in mente solo il 14Cc 

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ciao Giampiero
L'annullo del LV non può essere del 1861ma precedente quindi le tinte del 1861 sono da scartare però forse sbaglio io.
Vado a vedere Piadena fino a quando è noto CO su Sardegna
Valerio
L'annullo del LV non può essere del 1861ma precedente quindi le tinte del 1861 sono da scartare però forse sbaglio io.
Vado a vedere Piadena fino a quando è noto CO su Sardegna
Valerio
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Hai ragione tu, Valerio. E' 1861 (il sardo italiano parte ad agosto '61) e quindi sarà un 14C/14Cc
Roberto
Roberto
S T A F F
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Allora....Piadena "Co" è noto fino al Luglio del 1861 quindi essendo questo maggio ci potrebbe stare (data tarda).
Leggo ora l'intervento di Roberto che mi conferma.
Il problema però e che messo accanto all'unico Cc che ho mi sembra differente.
Avete altri confronti di 14Cc meno carichi?
Valerio
Leggo ora l'intervento di Roberto che mi conferma.

Il problema però e che messo accanto all'unico Cc che ho mi sembra differente.
Avete altri confronti di 14Cc meno carichi?
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Giampiero.... il confontarlo con il 14Cc che hai suggerito mi ha fatto venire un idea..... e se stessimo guardando tropo avanti...... e tornassimo invece indietro ad i seppia?
Valerio

Valerio
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
I seppia non mi tornano visto che il tuo e' privo di perline
Effettivamente il bistro da una tonalita' rossiccia al 14 Cc che il tuo non ha. allora probabilmente un 14C molto chiaro

Effettivamente il bistro da una tonalita' rossiccia al 14 Cc che il tuo non ha. allora probabilmente un 14C molto chiaro

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Stasera me fate lavorà!
Concordo anche io sulla mancanza di perlinatura. ma sinceramente non saprei dove posizionarlo.
Ecco la scansione con i 14C
Il 14C ha come base il grigio e si vede come gli altri tre abbiamo appunto il grigio e poi l'olivastro come sfumatura.
Il primo mi semra invece che abbia il bruno come base.
Datemi vostri commenti.
Valerio

Concordo anche io sulla mancanza di perlinatura. ma sinceramente non saprei dove posizionarlo.
Ecco la scansione con i 14C
Il 14C ha come base il grigio e si vede come gli altri tre abbiamo appunto il grigio e poi l'olivastro come sfumatura.
Il primo mi semra invece che abbia il bruno come base.
Datemi vostri commenti.
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Beh se gli altri tre sono di riferimento.... c'e' una bella variabilita fra i 14C ! A questo punto....ci puo' stare anche il tuo nuovo, oppure rivediamo la classificazione degli C in generale. 

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ancora non mi hai convinto.
Mi stona la presenza del bruno in un 14C.
Ma ora è tardi e domani si lavora.
Riprendiamo con calma domani.
Notte notte
Valerio


Mi stona la presenza del bruno in un 14C.
Ma ora è tardi e domani si lavora.
Riprendiamo con calma domani.
Notte notte
Valerio
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Dico la mia và
....sicuro non è un Be - C (classico) e una tinta del 59....quello + vicino è il grigio bistro olivastro tenue (tav. Bolaffi 51a)...molto usato nel primi mesi del 61...quindi secondo me un Cc molto chiaro o un C con del bistro....
Jose'
ps questo è un mio Cc..
PPS che poi il 51a è rapportato al sassone 14Cg (bruno grigio olivastro) o (grigio bistro olivastro)..




Jose'
ps questo è un mio Cc..
PPS che poi il 51a è rapportato al sassone 14Cg (bruno grigio olivastro) o (grigio bistro olivastro)..


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
bomber ha scritto:Dico la mia và....sicuro non è un Be - C (classico) e una tinta del 59....quello + vicino è il grigio bistro olivastro tenue (tav. Bolaffi 51a)...molto usato nel primi mesi del 61...quindi secondo me un Cc molto chiaro o un C con del bistro....
![]()
![]()
Jose'
ps questo è un mio Cc..
PPS che poi il 51a è rapportato al sassone 14Cg (bruno grigio olivastro) o (grigio bistro olivastro)..![]()
Non mi hai convinto neanche te!

14Cg proprio no.
Valerio
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
valerio66vt ha scritto:bomber ha scritto:Dico la mia và....sicuro non è un Be - C (classico) e una tinta del 59....quello + vicino è il grigio bistro olivastro tenue (tav. Bolaffi 51a)...molto usato nel primi mesi del 61...quindi secondo me un Cc molto chiaro o un C con del bistro....
![]()
![]()
Jose'
ps questo è un mio Cc..
PPS che poi il 51a è rapportato al sassone 14Cg (bruno grigio olivastro) o (grigio bistro olivastro)..![]()
Non mi hai convinto neanche te!![]()
14Cg proprio no.
Valerio
hai ragione se pensi ad un Cg classico...però che ne pensi del 51a di Bolaffi????..

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
questo era venduto come 14Ae...a me sembra però un Ad...la tonalità mi sembra molto chiara...ancora + chiara di un Ad cert. da Paolo...che ne pensate???..
Jose'
ps peccato per i taglietti in basso...



Jose'
ps peccato per i taglietti in basso...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ti quoto in pieno
Valerio
Valerio
-
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 12:32
- Località: parma
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
salve,ho trovato questo francobollo in un lotto del regno che ho preso.Che valore ha?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno D'italia Usato sciolto o su frammento o busta,R.S.I.-G.N.R.