IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari
Moderatore: spcstamps
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7015
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 5 cent. vari....
Bravo Valerio, sei arrivato alle mie conclusioni.
Da una scansione (e le mie sono a 1200 dpi e fatte tutte con lo stesso scanner!!) è quasi impossibile cogliere delle differenze minime, tipo la maggiore o minore presenza di "oliva".
Per questo motivo scrivevo che un parere su questi francobolli non suffragato da esame diretto è impossibile o, peggio, fuorviante.
I 5 centesimi sui due frammenti, in realtà, differiscono solo per la diversa "quantità" di tinta perchè, nel frammento annullato Torino, ci sono più macchiette bianche che nell'altro.
Queste piccole interruzioni nella continuità della stampa mostrano - ai nostri occhi - due colori apparentemente differenti ma, nella realtà, le zone colorate hanno la stessa identica tinta, come provato anche dalle misurazioni possibili col computer.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Da una scansione (e le mie sono a 1200 dpi e fatte tutte con lo stesso scanner!!) è quasi impossibile cogliere delle differenze minime, tipo la maggiore o minore presenza di "oliva".
Per questo motivo scrivevo che un parere su questi francobolli non suffragato da esame diretto è impossibile o, peggio, fuorviante.
I 5 centesimi sui due frammenti, in realtà, differiscono solo per la diversa "quantità" di tinta perchè, nel frammento annullato Torino, ci sono più macchiette bianche che nell'altro.
Queste piccole interruzioni nella continuità della stampa mostrano - ai nostri occhi - due colori apparentemente differenti ma, nella realtà, le zone colorate hanno la stessa identica tinta, come provato anche dalle misurazioni possibili col computer.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Antonello, concordo parzialmente con te e ti spiego perchè.
Se tu avessi inviato la scansione n°2, che comprendo essere quella corretta, ti avrei appunto risposto come ho fatto in quanto, come detto, oltre alla tinta si ha la possibilità di vedere tutto il resto di quello che appare nel francobollo.
Quindi si escludevano i verdi gialli del 57 e restavano solo gli oliva come possibile candidato. Poi perlinatura, rastrematura, IV tavola ecc avrebbero fatto il resto arrivando quindi ad un quadro generale abbastanza coerente.
Quello che invece è più complesso e secondo me più difficile se non impossibile fare, a monitor, è quando si inserisce un'immagine unica; non avendo confronti certi in casi molto particolari non è possibile la classificazione per i corretti motivi che anche tu hai elencato.
Valerio
Se tu avessi inviato la scansione n°2, che comprendo essere quella corretta, ti avrei appunto risposto come ho fatto in quanto, come detto, oltre alla tinta si ha la possibilità di vedere tutto il resto di quello che appare nel francobollo.
Quindi si escludevano i verdi gialli del 57 e restavano solo gli oliva come possibile candidato. Poi perlinatura, rastrematura, IV tavola ecc avrebbero fatto il resto arrivando quindi ad un quadro generale abbastanza coerente.
Quello che invece è più complesso e secondo me più difficile se non impossibile fare, a monitor, è quando si inserisce un'immagine unica; non avendo confronti certi in casi molto particolari non è possibile la classificazione per i corretti motivi che anche tu hai elencato.
Valerio
Re: 5 cent. vari....
con la nuova scan si capisce bene che il to dic 61...ed il trapani Nov 61 sono la stessa tinta...oliva chiaro 13Ca....il terzo l'abbiamo capito.....il dubbio era sul primo che da quel poco che si vedeva poteva essere tranquillamente un 13Bc....pero' il ragionamento di Antonello neanche regge perche' noi ci divertiamo a classificare le tinte da una scan a minimo 600dpi....e non da un decimo di fb...
....perche' se lui ci metteva una scan decente la tinta la beccavamo di sicuro...




Re: 5 cent. vari....
Personalmente credo che nella scansione a più alta risoluzione la maggiore luminosità appiattisca la differenza tra primo e secondo f.bollo.
E continuo a ritenere che non si tratti di f.bolli appartenenti alla stessa tiratura. Il Torino è molto più opaco rispetto al Girgenti( differenza visibile nella prima scansione completa e in quella parziale) e questo fattore mi fa rimanere su una tinta precedente al 61' per il Torino. L'ultimo a destra è assodato che si tratta del verde oliva del 63 classificato dal rattone. Il secondo effettivamente era il più difficile, almeno da classificare con precisione.
Considerando che oltre al colore, che a video è il fattore meno affidabile, avevamo come unico aiuto la stampa 2 su 3 non è andata poi così male
.
P.S.
La stampa del 10c. non mi torna, Antonello se ne hai la possibilità potresti postarlo scansionato assieme ad un 14D e Da?
E continuo a ritenere che non si tratti di f.bolli appartenenti alla stessa tiratura. Il Torino è molto più opaco rispetto al Girgenti( differenza visibile nella prima scansione completa e in quella parziale) e questo fattore mi fa rimanere su una tinta precedente al 61' per il Torino. L'ultimo a destra è assodato che si tratta del verde oliva del 63 classificato dal rattone. Il secondo effettivamente era il più difficile, almeno da classificare con precisione.
Considerando che oltre al colore, che a video è il fattore meno affidabile, avevamo come unico aiuto la stampa 2 su 3 non è andata poi così male

P.S.
La stampa del 10c. non mi torna, Antonello se ne hai la possibilità potresti postarlo scansionato assieme ad un 14D e Da?

Danilo Q.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7015
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 5 cent. vari....
Ecco due immagini (a 600 Dpi ed a 1200 Dpi) con qualche confronto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent. vari....
Antonello Cerruti ha scritto:Ecco due immagini (a 600 Dpi ed a 1200 Dpi) con qualche confronto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Grazie mille Antonello!

Continuo a non darmi pace... più guardo il 10c. in esame è più mi convinco che sia un 14D/Da. l'accenno di ovale ripetuto,la TRAMA della stampa (che per intenderci è la stessa riscontrabile nel livorno da te messo in basso) e il colore non mi danno modo di mettermi l'anima in pace



Danilo Q.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7015
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 5 cent. vari....
Ciao Danilo.
A differenza dei suoi "vicini", il 10 cent. Girgenti ha il colore più "profondo", con un po' di giallo che lo rende più luminoso.
Concordo con te, somiglia molto a taluni 10 centesimi dentellati d'Italia n. 1e.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
A differenza dei suoi "vicini", il 10 cent. Girgenti ha il colore più "profondo", con un po' di giallo che lo rende più luminoso.
Concordo con te, somiglia molto a taluni 10 centesimi dentellati d'Italia n. 1e.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Un nuovo arrivo.
Che ne pensate della stampa?
Valerio
Che ne pensate della stampa?
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent. vari....
Danilo datti pace....
quello e' un Cl...come il primo 5c e' un Ca....capisco che il Bb ed il Ca sempre oliva chiari sono...pero'...




- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Anche questa una new entry....




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent. vari....
il primo mi piace...un Verde ultima tiratura con stampa molto povera...che come mi spiegava Luigi...non significa avere una stampa granulosa ma soprattutto la mancanza Di colore...il secondo un Verde giallo....forse 13Ba.... 

- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Secondo me il secondo potrebbe essere anche un verde giallo brillante 13B
Domani lo confronto.
Valerio
Domani lo confronto.
Valerio
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Quersto pezzo era venduto per 13Da...
Annullato a Brescia nel Dicembre del 1859
Mi fa pensare...
Che ne dite?
Valerio



Annullato a Brescia nel Dicembre del 1859
Mi fa pensare...



Che ne dite?
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent. vari....
valerio66vt ha scritto:Quersto pezzo era venduto per 13Da...![]()
![]()
![]()
Annullato a Brescia nel Dicembre del 1859
Mi fa pensare...![]()
![]()
![]()
Che ne dite?
Valerio
mettilo con un 13Bc in versione scura...
Danilo Q.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Ciao Danilo
L'ho comparato oggi pomeriggio con due 13Bc scuri ma secondo me non ci siamo.
Altre tinte del periodo proprio non le trovo congruenti.
passarei alle tinte del'anno precedente..... che ne dite?
Valerio
L'ho comparato oggi pomeriggio con due 13Bc scuri ma secondo me non ci siamo.
Altre tinte del periodo proprio non le trovo congruenti.



Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Qui l'ho comparato con 13Ad e 13Ae e successivamente con i verdi gialli del 1857.
Non ci siamo neanche qui.
Per non parlare dei confronti con i 13Ac.....
Potrebbe starci un 13Ag?
Grazie per i commenti.
Valerio
Non ci siamo neanche qui.
Per non parlare dei confronti con i 13Ac.....
Potrebbe starci un 13Ag?
Grazie per i commenti.
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent. vari....
valerio66vt ha scritto:Qui l'ho comparato con 13Ad e 13Ae e successivamente con i verdi gialli del 1857.
Non ci siamo neanche qui.
Per non parlare dei confronti con i 13Ac.....
Potrebbe starci un 13Ag?
Grazie per i commenti.
Valerio
Secondo me è la stessa tinta del Biella, solo che quest'ultimo essendo molto ingiallito sembra diverso, più 'olivastro'
P.S.
Sei sicuro che il biella sia un Ae?

Danilo Q.
Re: 5 cent. vari....
valerio66vt ha scritto:Ciao Danilo
L'ho comparato oggi pomeriggio con due 13Bc scuri ma secondo me non ci siamo.
Altre tinte del periodo proprio non le trovo congruenti.
![]()
![]()
passarei alle tinte del'anno precedente..... che ne dite?
Valerio
secondo me è un bel Bc...l'hai messo in mezzo a due Bc che hanno molto oliva...e sono il verde oliva pastoso del rattone 10b....se la scan è fedele si vede bene che non ha giallo...


Jose'
ps anche i 13Ac sono molto dubbi...soprattutto il primo....


- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
darkne$ ha scritto:Sei sicuro che il biella sia un Ae?
Che pensi che sia? non ci vedo altra tinta possibile.
Per Josè
I 13Ac li abbiamo verificati assieme quando sono venuto da te.

Valerio
Re: 5 cent. vari....
Valerio...sicuramente io non ti ho detto che il primo è un 13Ac....se no significa che non ho capito niente del 13Ac...



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.