IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari
Moderatore: spcstamps
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Lasciamo stare il 13Ac se no non se ne esce fuori più, magari le affronteremo in altro topic.
La cosa certa è che il Brescia non è simile a nessun altro che ho e vi garantisco che di 5 centesimi del periodo ne ho tanti.
Potreste mettermi, del 13Bc, i vari tipi rattoniani, io in tuti quelli che ho vedo sempre l'oliva in percentuale più o meno alta mentre questo non ne ha proprio ed è proprio un'altra tinta: vedi risposta in falsi colori.
Valerio
La cosa certa è che il Brescia non è simile a nessun altro che ho e vi garantisco che di 5 centesimi del periodo ne ho tanti.
Potreste mettermi, del 13Bc, i vari tipi rattoniani, io in tuti quelli che ho vedo sempre l'oliva in percentuale più o meno alta mentre questo non ne ha proprio ed è proprio un'altra tinta: vedi risposta in falsi colori.
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent. vari....
valerio66vt ha scritto:Lasciamo stare il 13Ac se no non se ne esce fuori più, magari le affronteremo in altro topic.
La cosa certa è che il Brescia non è simile a nessun altro che ho e vi garantisco che di 5 centesimi del periodo ne ho tanti.
Potreste mettermi, del 13Bc, i vari tipi rattoniani, io in tuti quelli che ho vedo sempre l'oliva in percentuale più o meno alta mentre questo non ne ha proprio ed è proprio un'altra tinta: vedi risposta in falsi colori.
Valerio
secondo me il primo è simile al tuo...(il tuo molto + scuro)...il secondo è quello con + oliva...(il pastoso del rattone)...

ps il tuo sarà DIC 59...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Mi hai parzialmente convinto.
Ho fatto la saturazione dell'immagine che mi hai inviato e ci siamo, la risposta è la stessa.
Quindi il tuo primo francobollo è uguale al mio, solo il mio più scuro.
E fino a qui ci siamo....
A questo punto però bisogna capire come hai classificato tu il tuo primo francobollo!!!
Secondo me non può essere la stessa tinta di un 13Bc (anche se il pastoso) ... la risposta è totalmente differente.
Facendo scansioni anche con i non pastosi la differenza resta.
Che mi dici?
Valerio
Ho fatto la saturazione dell'immagine che mi hai inviato e ci siamo, la risposta è la stessa.



Quindi il tuo primo francobollo è uguale al mio, solo il mio più scuro.
E fino a qui ci siamo....
A questo punto però bisogna capire come hai classificato tu il tuo primo francobollo!!!
Secondo me non può essere la stessa tinta di un 13Bc (anche se il pastoso) ... la risposta è totalmente differente.
Facendo scansioni anche con i non pastosi la differenza resta.
Che mi dici?
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent. vari....
Valerio...non mi dire niente...ma io non classifico i Fb con la saturation...ma con i confronti...



- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Josè, sono d'accordo con te.... anche io ho i confronti ed ho sempre classificato in base a questi.
Se tu li hai classificati entrambi 13Bc è perchè con i tuoi occhi percepisci una stessa tinta ed è come sempre ho fatto anche io.
Ora questo francobollo che ho proposto, l'ho fatto proprio perchè dal vivo c'è qualcosa che mi stona e quindi non mi sembrano due tinte identiche.
Il Rattone propone l'oliva pastoso e quello normale, ma sempre oliva deve essere e quindi i miscugli dei colori primari quelli devono essere.
Però come vedi i miscugli dei colori principali non sono gli stessi data la risposta differente al viraggio.
Allora ti chiedo, come si fa a classicarli entrambi come verdi oliva e poi aggiungerci pastoso, vivace ecc ecc.
Non possiamo prendere per buona una tecnica speculativa solo quando ci da conferme positive, come hai fatto la prima volta che ho proposto questa tecnica, ma bisogna anche cercare di approfondire quando ci presenta situazione ambigue che secondo me andrebbero dipanate.
Spero in vari commenti oltre quello di Josè perchè credo che si sta affrontando una situazione importante.
Valerio
Se tu li hai classificati entrambi 13Bc è perchè con i tuoi occhi percepisci una stessa tinta ed è come sempre ho fatto anche io.
Ora questo francobollo che ho proposto, l'ho fatto proprio perchè dal vivo c'è qualcosa che mi stona e quindi non mi sembrano due tinte identiche.
Il Rattone propone l'oliva pastoso e quello normale, ma sempre oliva deve essere e quindi i miscugli dei colori primari quelli devono essere.
Però come vedi i miscugli dei colori principali non sono gli stessi data la risposta differente al viraggio.
Allora ti chiedo, come si fa a classicarli entrambi come verdi oliva e poi aggiungerci pastoso, vivace ecc ecc.
Non possiamo prendere per buona una tecnica speculativa solo quando ci da conferme positive, come hai fatto la prima volta che ho proposto questa tecnica, ma bisogna anche cercare di approfondire quando ci presenta situazione ambigue che secondo me andrebbero dipanate.
Spero in vari commenti oltre quello di Josè perchè credo che si sta affrontando una situazione importante.
Valerio
Re: 5 cent. vari....
io + che spiegarti come vedo la tinta non posso fare
...la tua scan e la mia rispondono allo stesso modo...poi se pensi che nel tuo brescia o nel mio mag 60 non ci sia oliva che ti posso dire...vediamo i FB in modo diverso... 


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent. vari....
Se tu li hai classificati entrambi 13Bc è perchè con i tuoi occhi percepisci una stessa tinta ed è come sempre ho fatto anche io.
Non è detto, infatti il rattone li classifica in modo diverso. Se si vuole usare la classificazione del sassone allora si è costretti a classificarli allo stesso modo, anche se non è vero che sono uguali, è una convenzione che accetti quando accetti di usare il sassone.

Danilo Q.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
darkne$ ha scritto:...il rattone li classifica in modo diverso. /quote]
Non mi sembra, dato che li chiama entrambi, come base di tinta, verde oliva.
Re: 5 cent. vari....
Potrebbe essere un 13Ae secondo voi? 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: 5 cent. vari....
Ciao Pri,
potrebbe essere una tinta del 1857, poi se è il 13Ad o il 13Ae è un mistero dallo scan. Mi pare troppo nitida come stampa per poter essere un 1859 ma andrebbe fatto un confronto diretto.

potrebbe essere una tinta del 1857, poi se è il 13Ad o il 13Ae è un mistero dallo scan. Mi pare troppo nitida come stampa per poter essere un 1859 ma andrebbe fatto un confronto diretto.



S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: 5 cent. vari....
Grazie per il tuo parere
Anche secondo me è una tinta del 57, troppo nitida e bella per essere una tinta successiva; per questo ho pensato a un Ae. Dal vivo il colore è molto più bello che in scan, perchè si colgono i riflessi di luce che la scan omette.
Già che ci sono, posto questo 5 centesimi con una falla a causa di un "intrusione" durante la stampa e una evidentissima doppia testolina.
Anche questa tinta è spettacolare dal vivo...

Anche secondo me è una tinta del 57, troppo nitida e bella per essere una tinta successiva; per questo ho pensato a un Ae. Dal vivo il colore è molto più bello che in scan, perchè si colgono i riflessi di luce che la scan omette.

Già che ci sono, posto questo 5 centesimi con una falla a causa di un "intrusione" durante la stampa e una evidentissima doppia testolina.

Anche questa tinta è spettacolare dal vivo...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: 5 cent. vari....

il primo forse + un 13Ad...però sicuramente una prima tavola...il secondo ha tanto oliva...probabile un 13Ca...per la falla non ti saprei dire...anche se l'inchiostro sembra sopra...quindi non sarà grattato...


Re: 5 cent. vari....
Questo è sicuramente un oliva, poi quale sia.... (13C, Ca, Cc ecc ecc)Pri ha scritto:Grazie per il tuo parere![]()
Anche secondo me è una tinta del 57, troppo nitida e bella per essere una tinta successiva; per questo ho pensato a un Ae. Dal vivo il colore è molto più bello che in scan, perchè si colgono i riflessi di luce che la scan omette.![]()
Già che ci sono, posto questo 5 centesimi con una falla a causa di un "intrusione" durante la stampa e una evidentissima doppia testolina.![]()
Anche questa tinta è spettacolare dal vivo...

Ciao
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: 5 cent. vari....
Ciao Josè
Grazie per le classificazioni, sia a te che a Paolo.
Riguardo al presunto 13C-Ca-Cc eccetera, ti posso garantire che non è un'abrasione, ma è proprio una mancanza di colore, sicuramente a causa di un oggetto estraneo.
Già che ci sono posto un altro 5 centesimi che mi piace molto e che ritengo interessante, cosa ne dite?

Grazie per le classificazioni, sia a te che a Paolo.
Riguardo al presunto 13C-Ca-Cc eccetera, ti posso garantire che non è un'abrasione, ma è proprio una mancanza di colore, sicuramente a causa di un oggetto estraneo.

Già che ci sono posto un altro 5 centesimi che mi piace molto e che ritengo interessante, cosa ne dite?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: 5 cent. vari....
Potrebbe interessare a lucasa per il suo studio sui C1 di Milano.
La tinta è certamente un oliva del 1859/60.

La tinta è certamente un oliva del 1859/60.





S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: 5 cent. vari....
Quest'annullo di Milano è falso!
Trattasi del C1/10 dell'Alianello.
Non è conosciuto in rosso e nemmeno su francobolli di Sardegna.
L'ultima data conosciuta è il 18 settembre 1858, quando Radetzky mangiava ancora la cotoletta alla milanese sotto l'ombra del Duomo.
E quando non erano nemmeno usciti i francobolli della seconda emissione d'Austria,Lombardo-Veneto.
Non a caso, l'esempio mostrato dall'Alianello è identico e reca la stessa data.
I falsari l'avranno adoperato per farne una riproduzione.
Last but not least...
1° gennaio???
Cioè primo gennaio 1860? Quando erano dismessi gli annulli austriaci, ad eccezione del C1/16?
1° gennaio 1859, quando c'erano ancora gli austriaci?
Benjamin
Trattasi del C1/10 dell'Alianello.
Non è conosciuto in rosso e nemmeno su francobolli di Sardegna.
L'ultima data conosciuta è il 18 settembre 1858, quando Radetzky mangiava ancora la cotoletta alla milanese sotto l'ombra del Duomo.
E quando non erano nemmeno usciti i francobolli della seconda emissione d'Austria,Lombardo-Veneto.
Non a caso, l'esempio mostrato dall'Alianello è identico e reca la stessa data.
I falsari l'avranno adoperato per farne una riproduzione.
Last but not least...
1° gennaio???
Cioè primo gennaio 1860? Quando erano dismessi gli annulli austriaci, ad eccezione del C1/16?
1° gennaio 1859, quando c'erano ancora gli austriaci?


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 5 cent. vari....
Prima ancora di leggere l'intervento di Benjamin l'impressione suscitata da quel C1 di Milano era stata pessima. Peccato sia stato rovinato un bel francobollo con un annullo interessante ("Raccomandato" direi) per creare una mistura davvero poco credibile.
Magari poi salta fuori che invece e' tutto falso!
Roberto
Magari poi salta fuori che invece e' tutto falso!
Roberto
S T A F F
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: 5 cent. vari....
Concordo pienamente con Benjamin e Roberto,
Annullo falsissimo...Peccato rovinare un bel francobollo
Per me tinta del 59', dalla sbavature penso al 13Bb Verde oliva chiaro.
ps. Ciao Pri


Annullo falsissimo...Peccato rovinare un bel francobollo


Per me tinta del 59', dalla sbavature penso al 13Bb Verde oliva chiaro.
ps. Ciao Pri

Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: 5 cent. vari....
Pri ha scritto:Ciao Josè![]()
Grazie per le classificazioni, sia a te che a Paolo.
Riguardo al presunto 13C-Ca-Cc eccetera, ti posso garantire che non è un'abrasione, ma è proprio una mancanza di colore, sicuramente a causa di un oggetto estraneo.![]()
Già che ci sono posto un altro 5 centesimi che mi piace molto e che ritengo interessante, cosa ne dite?



Re: 5 cent. vari....
Grazie ragazzi, ho contattato il venditore, il quale ha detto che mi sostituisce il francobollo, anche se resta stupito del fatto che il perito che lo ha firmato non abbia considerato l'annullo falso... boh!
Peccato perchè era davvero un bel francobollo, bella tinta e annullo raccomandata in nero
perchè diamine gli hanno aggiunto quel maledetto Milano in rosso???

vabbè, spero di guadagnarci nel cambio...
e non intendo nel senso economico, ma di qualità...
Vi terrò aggiornati.




vabbè, spero di guadagnarci nel cambio...


Vi terrò aggiornati.

Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!

