Concordo con Franco, le lampade di Wood NON si devono MAI guardare direttamente senza dei filtri adeguati.
Le filigrane, tracce di linguella o eventuali ossidazioni dei francobolli si devono controllare attraverso luce di Wood
indiretta, cioè orientata solo verso il francobollo.
La luce blu si riflette comunque sul supporto cartaceo bianco e per questo, seppur essendo i raggi indeboliti e con minore energia, è consigliabile non continuare nell'osservazione per periodi troppo prolungati.
Tempo fa alcuni operai della ditta dove lavoravo si sono divertiti a guardare per circa una mezz'ora e senza protezioni l'effetto delle lampade ad ultravioletti su dei cablaggi elettrici che erano stati trattati per rintracciare eventuali microdifetti, senza curarsi però dei raggi diretti.
Risultato: alle 2:00 di mattina si sono ritrovati in 4 al pronto soccorso tutti con dei fortissimi mal di testa e dei lampi di luce continui che si palesavano anche ad occhi chiusi.
Per fortuna dopo le cure del caso ed una dolorosa nottata insonne sono stati dimessi senza danni permanenti, ma hanno rischiato molto.