Le cambiali

Forum di discussione sulle marche da bollo e gli altri fiscali.
Avatar utente
de miccolis checco
Messaggi: 31
Iscritto il: 1 marzo 2008, 17:04

Re: CAMBIALI

Messaggio da de miccolis checco »

Posto un documento del 1821 che potrebbe interessare i collezionisti di carta bollata e cambiali del regno di Napoli.
Si tratta del rendiconto del Ricevitore dimissionario dell’Ufficio del Registro di Putignano al suo successore riguardante il periodo dal 1° Gennaio a tutto il 9 ottobre dell’anno 1821

http://akfl0q.bay.livefilestore.com/y1p ... uovo-2.jpg
nuovo-2.jpg


Dal documento si evince che questo ufficio che al 31 ottobre 1820 aveva in carico 607 fogli di carta bollata da 3 grana , 750 da 6 grana e 857 da 12 grana e dal 1° gennaio al 8 ottobre 1821 aveva ricevuto dalla direzione di Bari 1500 fogli da 3g., 4000 da 6g. e 1000 da 12g. ; fino al 8 ottobre (quasi un anno) aveva venduto tutti i fogli da 3 g. pari a 2107 pezzi ; 4500 da 6g. ; e 1407 da 12 g. Per un totale di 502,05 ducati

Come cambiali poi nello stesso periodo aveva venduto 157 pezzi con graduale da 10 g. ; 45 con graduale da 20 g. ; 28 da 30 g. ; 2 da 40 g. ; 10 da 50 g. Per un totale di 38,90 ducati

Come repertori diversi ( tutti da 12 grana) ne aveva ricevuti 11 da notai ; 5 da uscieri; 2 da cancellieri comunali; e 3 dalla corte regia. Per un totale di 25,20 ducati.

Ciao Ciao: Checco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marcadabollo

Re: CAMBIALI

Messaggio da marcadabollo »

Checco, grazie per averci mostrato questo documento, di grandissimo interesse. I numeri esposti forniscono una chiara indicazione della rarità (almeno quella relativa) delle cambiali preunitarie (ma anche quelle posteriori non sono tutte comuni). Confrontando valori di bollo simili, a fronte di una vendita di 1407 fogli di carta bollata da 12 grana, le cambiali da 10 grana sono 157, quindi poco più di un decimo; le cambiali da 50 grana sono appena 10 e sembra non aver venduto nessuna di quelle di importo superiore, che probabilmente non aveva nemmeno in carico.
Aggiungete che le cambiali, una volta tornate nelle mani del debitore, tendevano a non essere conservate e sarà chiaro che il fascino della collezione è accompagnato dalla difficoltà di reperimento del materiale.
Michele
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: CAMBIALI

Messaggio da fradem »

Invio un aggiornamento del file sulle cambiali della repubblica 1° tipo. E' sempre una bozza e vi possono essere delle sviste.
catalogazione cambiali F&F1.xls

Sono cambiali che hanno lo stesso tipo di bollo, due tipi di filigrane e diversi tipi di legende di validità (?), dalle quali si possono evincere le tassazioni applicate. Queste cambiali vanno dal 1947 al 1963.
Un importante aiuto mi ha dato Cristiano Bussoli fornendomi i suoi dati.
Spero sia interessante, ciao Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gemma piuma
Messaggi: 2
Iscritto il: 7 marzo 2010, 14:07

Re: CAMBIALI

Messaggio da gemma piuma »

ciao
ho trovato delle cambiali di mio bisnonno rilasciate in africa nel 1938 Asmara con degli annulli sul retro con scritto:
colonie italiane
cent 5 cent e l.10 ,molto belli e ben conservati,timbrati (spero si dica così)
possono avere qualche valore?le cambiali sono da 5ooolire
ciao grazie
gemma

http://farm5.static.flickr.com/4030/442 ... ac56fd.jpg
4426827637_409eac56fd.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2801/442 ... 0e2e85.jpg
4426827291_8aed0e2e85.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
LisaSimpson
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:24

Re: CAMBIALI

Messaggio da LisaSimpson »

marcadabollo ha scritto:I numeri esposti forniscono una chiara indicazione della rarità (almeno quella relativa) delle cambiali preunitarie (ma anche quelle posteriori non sono tutte comuni).

Aggiungete che le cambiali, una volta tornate nelle mani del debitore, tendevano a non essere conservate e sarà chiaro che il fascino della collezione è accompagnato dalla difficoltà di reperimento del materiale.
Michele

Infatti, è buona norma, assai seguita, che il debitore che abbia pagato e sia rientrato in possesso della cambiale, la distrugga.
Scomparsa la cambiale, scomparso il debito :-)) :-))
Ciao: Ciao:
S T A F F
Letizia Magnini
Colleziono: "I gatti nei francobolli d'Europa"
"Illustrazione per bambini e fumetti nei francobolli d'Europa"
Ho ereditato una bella collezione di Italia Regno e Repubblica
http://www.delcampe.it/negozi/lisas
Avatar utente
de miccolis checco
Messaggi: 31
Iscritto il: 1 marzo 2008, 17:04

Re: CAMBIALI

Messaggio da de miccolis checco »

A meno che non debbano essere conservate per dimostrarne il pagamento a terzi come in questo caso

Fronte:
http://akfl0q.bay.livefilestore.com/y1p ... ne0008.jpg
scansione0008.jpg


retro che dimostra la ricezione da parte del tutore:
http://akfl0q.bay.livefilestore.com/y1p ... ne0009.jpg
scansione0009.jpg


Ciao: Checco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
LisaSimpson
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:24

Re: CAMBIALI

Messaggio da LisaSimpson »

de miccolis checco ha scritto:A meno che non debbano essere conservate per dimostrarne il pagamento a terzi come in questo caso
...
retro che dimostra la ricezione da parte del tutore:

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
:-) Ciao: Ciao:
S T A F F
Letizia Magnini
Colleziono: "I gatti nei francobolli d'Europa"
"Illustrazione per bambini e fumetti nei francobolli d'Europa"
Ho ereditato una bella collezione di Italia Regno e Repubblica
http://www.delcampe.it/negozi/lisas
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: CAMBIALI

Messaggio da valerio66vt »

Mi permetto di postare l'immagine del retro della cambiale postata da Gemma in quanto nel suo file si vedeva specchiata.

Dal catalogo Fiscali d'Italia le marche singole usate da 5 cent valgono 1 euro quella da 10 lire 5 euro.
Il pezzo completo non saprei ed attenderei pareri più esperti.

Ciao:
Valerio

Revised by Lucky Boldrini - February 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro1960
Messaggi: 3
Iscritto il: 7 marzo 2012, 21:22

Re: Le cambiali

Messaggio da Alessandro1960 »

Buon giorno a tutti, sono in possesso di 6 cambiali dei primi dell'ottocento dell'importo di:
anno 1806 4200£ in franceschini
anno 1807 450£ in fiorini
anno 1807 700£ in fiorini franceschini
1807 1912,4£ fiorentine
1843 70£ fiorentine
1886 300£ italiane
non sono un collezionista ma ritengo che queste cose sono un pezzo della nostra storia
mi piacerebbe sapere il loro valore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cochise
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 gennaio 2009, 0:08

Re: Le cambiali

Messaggio da cochise »

Se fai un giro per mercatini potrai verificare da solo i prezzi. Quella a brandelli te la regalano, delle altre macchiate e sporche potranno chiederti cinque euro ..... vergognandosi un po'
ciao
Cochise
Alessandro1960
Messaggi: 3
Iscritto il: 7 marzo 2012, 21:22

Re: Le cambiali

Messaggio da Alessandro1960 »

Grazie mille, immaginavo.

Revised by Lucky Boldrini - February 2013
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1274
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

aiuto per cambiali

Messaggio da fernando »

Ciao.

Avrei un dilemma su come datare cambiali in mio possesso, mi spiego, esempio.

Cambiale da Centesimi 30 modello del 1926, la filigrana è 1933-XI PMF
Cambiale da Centesimi 30 modello del 1926, la filigrana è 1934-XII PMF

Cambiale da Lire Dieci e Cmi Dieci modello del 1930, la filigrana è 1929-VII CI

Il vorrei farmi un album ma non so come catalogarle perchè forse comprendo che le prime due sono state stampate qualche anno dopo, ma la terza come mai ha una filigrana datata prima del modello cambiale ?
Forse è carta avanzata e poi smaltita oppure non so.

Se non erro i dati sulla filigrana credo fossero la stampa anno e mese e poi la cartiera, ma non capisco poi le differenze di anno fra filigrana e modello cambiale.

C'è qualcuno che mi può spegare il " quesito" ?

Oppure come funzionava la cosa ?

Io le vorrei mettere nel raccoglitore per anno, ma non sapendo come funzionava il metodo di stampa non saprei in fondo come poi catalogarle.

Un grazie per l' aiuto.

Fernando.
Ultima modifica di fernando il 17 gennaio 2013, 8:58, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Fernando, io posso dirti quello che ho fatto io.
Partendo dal 1945 ho raggruppato tutti i tagli stampati per anno dalla CMF, attraverso la Gazzetta Ufficiale n°227 del 29-12-1953 pag.4264/65/66 ho potuto inserire i tagli in maniera cronologica.
Lo stesso sistema si può attuare con il regno, il mio lavoro è venuto bene, adesso comincero a mettere a posto il regno.
Spero di esserti stato utile, se hai bisogno scrivi pure, io segue il forum e se posso ti darò le informazioni che ho.
Tieni presente che è importante consultare i decreti di emissione, se hai bisogno io li possiedo tutti dal 1861 al 1945.
Eugenio
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1274
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da fernando »

Ciao.

Grazie per l' informazione, sai per caso se in rete si possono consultare o li devo andare a trovare in qualche posto, anche perchè credo che non sia facile magari averli per e-mail.

Io l' unica informazione che ho è il libretto catalogo "CAMBIALI D'ITALIA " di geminiani dove sono elencate le emissioni per valore dell' anno che va dal 1860 al 1984 che non mi risolve il dubbio posto all' inizio.
aspetto tue notizie, grazie.

Fernando.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da eugenioterzo »

Tutte le bibblioteche di un certo livello dovrebbero averli, mentre nelle sedi degli archivi di Stato li hanno sicuramente.
Il catalogo che citi non lo conosco.
Cerca i decreti e poi vedrai che tutto si chiarisce.
Proverò a cercare tra i miei Decreti e poi ti faccio sapere.
Eugenio
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1274
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da fernando »

Ciao.
Il catalogo di cui parlo è questo.

http://i47.tinypic.com/97iu1e.jpg
97iu1e.jpg


La pagina relativa al 1926 è questa, così ti puoi rendere conto di cosa ho a disposizione.
Magari fammi sapere il nome esatto di come si chiamano i decreti che il primo giorno utile che ho vado in biblioteca a vedere se li trovo.

http://i49.tinypic.com/jfw3dg.jpg
jfw3dg.jpg


La prima riga è il n. progressivo, la seconda è il valore della cambiale emessa e il terzo sarebbe il valore teorico della cambiale.

Grazie, ciao.
Fernando.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie per la pubblicazione postata.
Eugenio
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da fradem »

Ciao Fernando,
la catalogazione delle cambiali del regno non è molto semplice. In alcuni periodi vi sono state sovrastampe varie per aumento o diminuzione del valore della cambiale, che rendono la cosa molto ostica.
Ho sia il Marchetto, sia quella pubblicazione di Geminiani, mi manca invece il libro che ha poi pubblicato Geminiani. Le mie considerazioni scaturiscono sia dal materiale in mio possesso, sia dal Marchetto.
Un elemento importante da considerare comunque è la filigrana presente sulla cambiale.
camb_fil8.jpg

Questa filigrana è presente sulle cambiali a partire dal 1873 fino al 1928.

Successivamente abbiamo quest'altra filigrana presente soltanto per parte del 1928 e del 1929
camb_fil9.jpg


Infine l'ultima filigrana del regno a partire da parte del 1929 fino al 1943
camb_fil10.jpg


Probabilmente quelle che tu reputi della serie del 1926 sono invece di quella del 1930.
Controlla le filigrane.

Spero di esserti stato utile, ciao Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1274
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da fernando »

Ciao.
Grazie delle informazioni, forse pian piano ne vengo a capo.

http://i45.tinypic.com/eqasu1.jpg
eqasu1.jpg


Ti unisco la pag. del 1930 e lì non sono menzionate per questo ho quel dubbio, inoltre in fondo a quel libretto ci sono le varie filigrane con i dati delle stamperie come puoi vedere.

http://i48.tinypic.com/2a9cl7q.jpg
2a9cl7q.jpg


Questo se confronti date sulle filigrane e modelli dichiarati qualcosa non torna, e qui i miei dubbi; visto questo cosa ne pensate ?

Mi potresti dire il titolo del libro di Geminiani ? non è per caso: STORIA DELLA CARTA BOLLATA IN ROMAGNA, se è questo fammi sapere se è valido per favore.

Grazie ciao. Fernando.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: aiuto per cambiali

Messaggio da fradem »

Credo che tutto dipenda dal criterio usato per catalogare.
Il Marchetto ha catalogato in base ai decreti, tanto che ne cita 3 diversi nel 1930, e sono presenti due diverse cambiali da 30c.
Il Geminiani ha probabilmente usato un criterio legato invece al tipo di bollo della cambiale. Può essere che il bollo sia uguale per l'emissione del 1926 e di una del 1930, mentre cambia soltanto la filigrana.
Dovresti postare le immagini delle tue cambiali, in questa maniera forse riusciamo a venirne a capo.
Credo che il testo di Geminiani abbia questo titolo: "Un dì pagherò", spero di non sbagliare. Invece il testo del Marchetto è "Dalla lettera di cambio alla cambiale in Italia 1157-1958".
Ciao, Francesco
Rispondi

Torna a “Fiscali”

SOSTIENI IL FORUM