Il bollo D.A.a.£. (Debito Austriaco austriache Lire)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11648
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Bollo D.A.a.L.

Messaggio da fildoc »

Bravo Massimo :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Ricapitolo a parole mie per capire...
Quindi da Bologna parte senza francobollo e viene scritto l'importo per il trasporto da esigere dal destinatario: i classici 8 baiocchi (il francobollo bianco per capirci!) senza chiedere tasse o multe......e soprattutto non scrivono l'importo totale dovuto!!!!!
In LV con il bollo DAaL cancellano la cifra 8 che poteva far confusione e ci scrivono accanto 9 (il debito veniva espresso in kreuzer) che piu' o meno corrispondeva a 45 centesimi (francobollo azzurro per l'estero.)
Probabilmente esisteva fra Austria e Stato Pontificio una contabilita' forfettaria (la posta pontificia poteva viaggiare in Austria con gli 8 baiocchi e la posta austriaca poteva viaggiare nel pontificio con i 9 kreuzer.....) per cui il LV chiede per intero la sua parte e quella papale allo stato sardo.
Quest'ultimo si tratteneva pero' giustamente un terzo, ovvero i 4 baiocchi pattuiti eccedenti agli 8 che spettavano agli austriaci.....
Poiche' pero' la contabilita' in territorio Sardo si esprimeva in centesimi di lira ecco un bel 6 corrispondente a 60 centesimi (che poi sono equivalenti a 12 baiocchi) che è la cifra che bisognava pagare al postino.
Bello!

Revised by Lucky Boldrini - January 2011
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 786
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Da Roma a Torino attraverso il Lombardo Veneto

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

Mi aiutate a decrittare le tassazioni su questa lettera ed il percorso seguito?
Gratias!!!

Ciao: Ciao: Ciao: :abb: :abb: :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Da Roma a Torino attraverso il Lombardo Veneto

Messaggio da Tergesteo »

Posteresti retro per favore?

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 786
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Da Roma a Torino attraverso il Lombardo Veneto

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

Il timbro di arrivo a Torino l'1 aprile e la traccia specchiata di una tassa apposta credo su un'altra busta che fu poggiata sopra..

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Da Roma a Torino attraverso il Lombardo Veneto

Messaggio da Tergesteo »

La interpreterei così:

-8 in rosso per 8 baiocchi per Roma confine lombardo attraverso i ducati di Modena e Parma.

-9 kreuzer di diritto austriaco (45 centesimi).

-6=60 centesimi sardi per la tariffa di terzo raggio (siamo a pochi mesi dal cambio tariffario dei raggio del giugno 1855).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Da Roma a Torino attraverso il Lombardo Veneto

Messaggio da Tergesteo »

Perché si complicarono così le vita e non spedirono per la via di Sarzana?

:dub:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Da Roma a Torino attraverso il Lombardo Veneto

Messaggio da Tergesteo »

Comunque, credo che i 9 kreuzer siano semplicemente la conversione valutaria degli 8 baiocchi.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 786
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Da Roma a Torino attraverso il Lombardo Veneto

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

Grazie Benjamin !!! :abb: :abb: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 786
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Da Roma a Torino attraverso il Lombardo Veneto

Messaggio da ziopino »

Tergesteo ha scritto:La interpreterei così:

-8 in rosso per 8 baiocchi per Roma confine lombardo attraverso i ducati di Modena e Parma.

-9 kreuzer di diritto austriaco (45 centesimi).

-6=60 centesimi sardi per la tariffa di terzo raggio (siamo a pochi mesi dal cambio tariffario dei raggio del giugno 1855).

Ciao: Ciao:

Benjamin



Ciao: Ciao: Ciao:
Tornando a questa tassazione, secondo te i 60 cent. si dividevano in 40 cent. per l'Austria come rimborso tariffario per il passaggio del L.V. e in 20 cent. per i diritti interni sardi, mentre i 9 indicati come debito Austriaco erano effettivamente la conversione degli 8 baj pagati dal mittente ?
Perchè poi non passasse da Sarzana.... boh... forse costava meno....


Ciao: Ciao:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11648
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Da Roma a Torino attraverso il Lombardo Veneto

Messaggio da fildoc »

o c'erano condizioni sfavorevoli con la nave....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Da Roma a Torino attraverso il Lombardo Veneto

Messaggio da debaphil »

Aggiungo solo che la tariffa dallo Stato pontificio al Regno di Sardegna in PD era unica : 12 bajocchi . Le lettere transitavano esclusivamente per la Via di Milano . Tale tariffa era facoltativa . Obbligatori erano 5 bajocchi sino al confine con la Toscana . In tal caso viaggiavano poi per la Via di Sarzana . Ve ne sono anche via di mare affrancate con 5 baj. o 15 baj. se inviate con i postali francesi . In arrivo venivano tassate 20 centesimi se dirette a località all'interno del Regno di Sardegna . Questa in PA sembra sia stata instradata ugualmente per la Via di Milano, sullo specifico delle tassazioni mi riservo una risposta . :mmm:
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 786
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Da Roma a Torino attraverso il Lombardo Veneto

Messaggio da ziopino »

debaphil ha scritto:Aggiungo solo che la tariffa dallo Stato pontificio al Regno di Sardegna in PD era unica : 12 bajocchi . Le lettere transitavano esclusivamente per la Via di Milano . Tale tariffa era facoltativa . Obbligatori erano 5 bajocchi sino al confine con la Toscana . In tal caso viaggiavano poi per la Via di Sarzana . Ve ne sono anche via di mare affrancate con 5 baj. o 15 baj. se inviate con i postali francesi . In arrivo venivano tassate 20 centesimi se dirette a località all'interno del Regno di Sardegna . Questa in PA sembra sia stata instradata ugualmente per la Via di Milano, sullo specifico delle tassazioni mi riservo una risposta . :mmm:



Ciao: Ciao:
A me risulta infatti che la via di Toscana prevedesse l'affrancatura obbligatoria, in questo caso probabilmente il mittente ha preferito la via di Milano proprio per evitare l'affrancatura.
L'ho tradotta così: :leggo:
Dei 12 baj previsti per l'intera tratta (corrispondenti ai 60 cent. sardi segnati), 8 erano trattenuti dagli Austriaci (8 baj corrrispondenti ai 9 kr. segnati..) mentre i 4 baj residui se li prendeva il Ragno Sardo. In sostanza quindi 8 baj = 40 cent. agli austriaci e 4 baj = 20 cent. ai Sardi....

Può andare? :mmm: :mmm: :ko: :ko:

Ciao: Ciao:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Da Roma a Torino attraverso il Lombardo Veneto

Messaggio da debaphil »

Le lettere via di Milano passavano per la Toscana . La tariffa 12 baj era ripartita esattamente come scrivi : 8 baj. lega Austro-italica e 4 baj. Regno di Sardegna . Da notare che la cifra 8 è in rosso, potrebbe significare un pagamento in contanti di 8 baj all'ufficio postale pontificio (e questo spiega perché sia stata spedita) . Le poste Sarde non lo considerarono e tassarono per intero la missiva . Ciao:
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 786
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Da Roma a Torino attraverso il Lombardo Veneto

Messaggio da ziopino »

debaphil ha scritto:Le lettere via di Milano passavano per la Toscana . La tariffa 12 baj era ripartita esattamente come scrivi : 8 baj. lega Austro-italica e 4 baj. Regno di Sardegna . Da notare che la cifra 8 è in rosso, potrebbe significare un pagamento in contanti di 8 baj all'ufficio postale pontificio (e questo spiega perché sia stata spedita) . Le poste Sarde non lo considerarono e tassarono per intero la missiva . Ciao:



Ciao:
Si volevo dire la via di Sarzana....

Interessante l'ipotesi sull'8 rosso... Ne ho un 'altra con il D.A.a.£. in nero (molto meno frequente), ma tassata esattamente nello stesso modo.

Ciao: Ciao: :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Da Roma a Torino attraverso il Lombardo Veneto

Messaggio da debaphil »

Sì anch'io ne conosco forse altre due . Tutte con 8 rosso marcato . La tassazioni sono chiare, rimane da capire se la spedizione completamente in PA era ammessa per il Regno di Sardegna, credo di no in quanto il minimo di 5 baj. al confine Toscano era obbligatorio, a meno che non si pensi alla via Marche-Romagne-Milano, l'assenza di bolli di transito non aiuta . Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Da Roma a Torino attraverso il Lombardo Veneto

Messaggio da Tergesteo »

Alcune considerazioni: la possibilità di affrancare in PD dallo stato romano agli stati sardi divenne possibile dal 1° gennaio 1854 soltanto.

La "graziosa" intermediazione lombardo veneta, ma anche quelle modenesi e toscane entrarono in vigore con la convenzione italo-austriaca dell'ottobre 1852. Sebbene si prestassero al gioco anche prima.

La via di Sarzana prevedeva sì l'affrancatura di almeno 5 baiocchi sino al confine toscano, ma dall'avvio della convenzione del 52,si poteva affrancare sino al confine estense-sardo (Sarzana confinava col ducato di Modena, non con la Toscana, Carrara essendo ancora dominio estense).
img222603.jpg
Qui una lettera franca sino al confine (probabilmente estense) e tassata 80 centesimi perché probabilmente entrata in una località di raggio superiore quanto alla distanza da Torino:
img222604.jpg
Quanto alla lettera oggetto del topic non vedo altra spiegazione che l'inoltro per il lombardo veneto per evitare l'affrancatura.

In questo caso credo che non venisse contemplata la tariffa da 12 baiocchi e che gli 8 baiocchi convertiti in 9 kreuzer pagassero la tratta Roma-confine lombardo-sardo e poi i 60 centesimi coprissero il tragitto interno sardo.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Da Roma a Torino attraverso il Lombardo Veneto

Messaggio da debaphil »

:not: il porto interno sardo era 20 centesimi = 4 bajocchi . I 40 centesimi sono per i 9kr. = 8 bajocchi di competenza lega Austro-italica . Come ho scritto, la cosa si spiega solo con l'instradamento diretto Pontificio - Lombardo Veneto (via delle Marche/Romagne), altrimenti via di Toscana/Sarzana o Civitavecchia/Via di Mare avrebbe dovuto essere affrancata almeno con 5 bajocchi . Ricordo anche lettere affrancate con 8 baj. e tassate 20 centesimi per il solo porto interno sardo . Queste naturalmente passavano tutte da Firenze . Ciao:
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 786
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Da Roma a Torino attraverso il Lombardo Veneto

Messaggio da ziopino »

debaphil ha scritto::not: il porto interno sardo era 20 centesimi = 4 bajocchi . I 40 centesimi sono per i 9kr. = 8 bajocchi di competenza lega Austro-italica . Come ho scritto, la cosa si spiega solo con l'instradamento diretto Pontificio - Lombardo Veneto (via delle Marche/Romagne), altrimenti via di Toscana/Sarzana o Civitavecchia/Via di Mare avrebbe dovuto essere affrancata almeno con 5 bajocchi . Ricordo anche lettere affrancate con 8 baj. e tassate 20 centesimi per il solo porto interno sardo . Queste naturalmente passavano tutte da Firenze . Ciao:
Ciao: Ciao:

Un ultimo chiarimento..: gli 8 baj di competenza pontificia erano pagati dal mittente che in tal modo rendeva la lettera franca sino al confine con il L.V. .
Da qui in poi la tassa diventa di ulteriori 12 baj (6 dècimes di lira sarda) , da dividersi in 8 baj (i 9 Kr. cioè 40 cent.) per il L.V. e 4 baj (20 cent. ) per i sardi.
Tutti i 60 centesimi erano stavolta a carico del destinatario.
In totale quindi la lettera "costava" 20 baj.
E' corretto?

Ciao: Ciao:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Da Roma a Torino attraverso il Lombardo Veneto

Messaggio da Tergesteo »

:not: il porto interno sardo era 20 centesimi = 4 bajocchi . I 40 centesimi sono per i 9kr. = 8 bajocchi di competenza lega Austro-italica . Come ho scritto, la cosa si spiega solo con l'instradamento diretto Pontificio - Lombardo Veneto (via delle Marche/Romagne), altrimenti via di Toscana/Sarzana o Civitavecchia/Via di Mare avrebbe dovuto essere affrancata almeno con 5 bajocchi . Ricordo anche lettere affrancate con 8 baj. e tassate 20 centesimi per il solo porto interno sardo . Queste naturalmente passavano tutte da Firenze . Ciao:
No!

I 20 centesimi sardi per l'interno erano validi per la corrispondenza nazionale o come parte sarda nel computo della tariffa in presenza di convenzione (com'era con l'Austria).

Invece le tassazioni per la corrispondenza in provenienza dall'estero in assenza di convenzione scontavano tariffe molto più alte e per nulla rientranti nei 20 centesimi di cui sopra.

Idem per Napoli dove certamente non si applicava la tariffa da 2 grana per l'interno quando si tassava la corrispondenza estera!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Da Roma a Torino attraverso il Lombardo Veneto

Messaggio da debaphil »

:not: Ti sbagli , la lettera è in periodo di convenzione , 12 bajocchi francatura volontaria a destino per la via di Milano, questa era della mia collezione, 8 baj , tassata 20 cent. per i diritti Sardi, convertiti in 8 soldi, aggiunti 15 soldi per il successivo porto austriaco (il Veneto era ancora austriaco ) . Nonostante la convenzione con l'Austria fosse sospesa, venne comunque tassata 20 cent. per il porto interno . Tutte quelle via di Mare per località all'interno del Regno di Sardegna erano tassate 20 cent. Tutte quelle affrancate con 8 baj. sono invariabilmente tassate 20 centesimi .Ti posso inviare parecchi altri esempi . Stiamo parlando di lettere franche fino al confine sardo . Quelle che hai postato non lo sono, sono franche fino al confine Pontificio/Toscana, le tassazioni sono ovviamente diverse .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM