I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da cesare »

Comunque,
questo è il primo documento, di cui dispongo, in cui è indicato, dal mittente, il numero del quartiere postale del destinatario: 30 maggio 1919.
Il datario di arrivo di Roma centro é del tipo meccanico, a rullo continuo, con targhetta promozionale.
Maurizio
amt 12 RM ce 30-05-19 (a) x f&f.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da rjkard »

Ciao, stessa via ma portalettere diversi ? N. 130 e 132 nel 1916 e 1918 in Vicolo san Nicola da Tolentino a Roma. :mmm: :mmm: :dub: :dub: :dub:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da cesare »

Ciao Rjkard,
piacere di rileggerti.
A dire il vero non ci vedo nulla di strano.
Se dai un'occhiata alla nostra lista vedrai, per esempio, che abbiamo già i portalettere (305-307-309-310) che tra il 1916 e 1917 consegnavano la corrispondenza nella medesima via nel Rione XVII.
Anzi, a ben vedere, avevi già postato un'altro documento, del 1904,(nell'altro topic) indirizzato a medesima destinazione e contrassegnato col timbrino numerico 131........
A distanza di oltre un decennio permane una sequenza numerica che non può certo essere casuale....
Maurizio

Colgo ancora occasione di ricordare che per inserire il bollo nella lista generale avrei bisogno della scansione del particolare, per rispettarne le rispettive proporzioni.
I potenti mezzi tecnologici di cui dispongo non mi concedono alternativa.

Ancora una cartolina dell'agosto 1919 con indicazione manoscritta e timbrino portalettere
Del bollo circolare QP ancora nulla...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da rjkard »

Ciao Maurizio, ho eseguito le scansioni zoomate dei numeri 130 ( 30 maggio 1916)- 132 ( 15 agosto 1915) - e ho anche trovato sempre per lo stesso vicolo di san Tolentino il numero 134 ( 19 marzo 1916 ) che vanno ad integrarsi al 131 ( 7 ottobre 1904) già mostrato nell'altro post.
img927.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da rjkard »

Ho fatto l'ingrandimento del N. 131 e aggiornato sopra, intanto mostro questa lettera e vi chiedo se sia da imputare a Roma oppure no, da milano a Roma al retro annullo meccanico di arrivo di Roma ma rispedita a Conco (Vicenza) sempre con annullo di arrivo manuale della cittadina Veneta e timbrino del portalettere N. 50(8 o 3) ? , mi sembra visto lo stesso indirizzo delle altre missive da me postate prima che il numero non rientrerebbe in quelli di Roma, ma attendo le vostre opinioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da torinesearoma »

e vi chiedo se sia da imputare a Roma oppure no, da milano a Roma al retro annullo meccanico di arrivo di Roma ma rispedita a Conco (Vicenza) sempre con annullo di arrivo manuale della cittadina Veneta e timbrino del portalettere N. 50(8 o 3) ? , mi sembra visto lo stesso indirizzo delle altre missive da me postate prima che il numero non rientrerebbe in quelli di Roma, ma attendo le vostre opinioni.


Trattandosi di un numero così elevato direi senzaltro Roma
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da cesare »

Rjkard evidenzia una difformità in una sequenza numerica che pareva acquisita.
Del tutto motivata appare la perplessità sul "elemento" che all' apparenza contraddice la regola generale.
Riassumendo:
Corrispondenza recapitata in via S Nicola da Tolentino Rione Trevi (II°)
7-10-04 – bport 131
15-8-15 - bport 132
19-3-16 - bport 134
30-5-16 - bport 130
23-7-1924 - bport cinquecento.....

Siamo già in un periodo in cui i bolli dei QP dovrebbero essere in uso.
La mia prima data è del marzo del 24.

Potrebbe trattarsi di una delle tardive assegnazioni a nuovi portalettere....oppure.....
ma solo quando avremo a disposizione un certo numero di notizie sull'uso di questi timbrini a partire dal 1919, potremo magari avanzare ipotesi, con maggiore cognizione di causa.

Personalmente ne ho riscontrati molto pochi, ma
confido nella collaborazione di tutti per aumentare il nostro archivio.

Li devo ancora riordinare.Appena fatto fornirò elenco.

Questo però non impedisce a tutti voi di iniziare ad inviarne

Intanto.....proporrei di allargare la nostra osservazione a tutti i dati che abbiamo a disposizione ( pochi purtroppo) relativi il Rione II che è il medesimo di appartenenza....
perchè una difformità numerica era già emersa....
maurizio
maurizio
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da cesare »

BOLLI DEI PORTALETTERE DEL REGNO D'ITALIA della città di ROMA
2°periodo: dal 1919
RM via ripetta 1-2-1919 bport 232 (P sandro web).jpg
RM via del babuino 3-7-1919 bport 202 (P sandro web).jpg
RM XX settembre 11-08-19 bport 337 -.jpg
RM s nicola da tolentino 23-7-24 bport (50_) (rjkard).jpg
RM fontanella borghese 01-09-27 bport 481 -.jpg
RM milazzo 22-04-28 bport 454 -.jpg
RM tirso 03-05-28 bport 501 -.jpg
RM d'azeglio 12-06-28 bport 489 -.jpg
RM tirso 26-09-28 bpost 438 -.jpg
RM ofanto 18-11-28 bport 439 -.jpg
RM sebino 27-06-29 bport 463 -.jpg
RM alessandria 20-09-29 bport 525 -.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cesare il 4 giugno 2010, 19:12, modificato 3 volte in totale.
maurizio
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
la mia prima data di un bollo del Quartiere Postale è Roma 3-11-23 ( QP 17 e illeggibile il numero del postino ).

Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da cesare »

Ciao a tutti.
501 o 591 ?
50_ o 59_ ?
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da Alex »

Ciao Maurizio,
il primo dei due che mostri mi sembra 501 ( anche se non escludo 505 per un accenno di parte rotonda sulla destra )
il secondo mi sembra 501 o 504 ma l'ultima cifra è davvero un'incognita.
Il 9 come secondo numero non mi sembra proprio di identificarlo.

Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da cesare »

Cio Alex, può essere.
Difficile dire.
Chissa se avremo modo di confrontarli con altri di simili per numero o per zona di distribuzione?.
Il numero più alto (di iscrizione al ruolo) di portalettere, al momento, rimane il 525.

Avrete senz'altro notato che cominciano a comparire con una certa frequenza anche destinazioni di Quartieri oltre che dei vecchi Rioni, segno evidente di una espansione significativa fuori le mura della città . Spero di vederne altri.
Il Quartiere IV è il Salario, a nord , esterno alle mura che videro l'ingresso dei Piemontesi attraverso la Breccia di Porta Pia.
Il Quartiere XVII è il Savoia (odierno Trieste) sorto solo nel 1926 dalla divisione del Quartiere Salario.
Sia nel censimento cittadino del 1911 ( 27.644) che in quello del 1921 (37.570) il Quartiere Salario-Savoia risultava il più popoloso.

Per la cartina dei Rioni e Quartieri romani:
http://it.wikipedia.org/wiki/Quartieri_di_Roma

Ciao: Maurizio
maurizio
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da P.Sandro »

trovati nel web:
RM.8.12.1916 via modena.jpg
Rm.16.11.1916 via del leoncino.jpg
RM.20.10.1915 via del boschetto.jpg
RM. 1.2.1919 via ripetta.jpg
RM. 1.9.1917 via s.francesco a ripa.jpg
RM. 3.7.1919 via del babuino.jpg
RM. 3.12.1917 via nazionale.jpg
RM. 4.4.1918 via nomentana.jpg
RM. 4.10.1912 via della scrofa.jpg
RM. 5.11.1915 via metauro.jpg
RM. 7.10.1918 via salaria.jpg
RM. 8.3.1912 via della polverina.jpg
RM. 11.9.1916 via garibaldi.jpg
RM. 11.12.1911 via della luce.jpg
RM. 14.8.1903 via di sant'onofrio.jpg
RM. 15.9.1915 via nazionale.jpg
RM. 16.6.1916 via ripetta.jpg
RM. 18.9.1918 via nomentana.jpg
RM. 20.1.1917 via madonna dei monti.jpg
RM. 21.3.1918 via messina.jpg
RM. 22.7.1915 piazza san bernardo.jpg
RM. 23.3.1918 via del re oggi viale trastevere.jpg
RM. 26.3.1918 via palestro.jpg
RM. 29.8.1905 via venti settembre.jpg
RM. 29.9.1917 piazza margana.jpg

Ciao:
Sandro
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da cesare »

:clap: :clap: :clap:
Un riconoscimento a Sandro per il lavoro svolto e il notevole contributo
che ha apportato alla nostra ricerca.

Ho inserito in lista le ultime immagini. con relative indicazioni di Rione o Quartiere.
Abbiamo individuato, fin'ora, una settantina di bolli numerici identificativi.
Non sono molti......
La strada è ancora lunga.
Ma, forse, qualche piccola osservazione si potrebbe anche avanzare.
Che ne dite?
Ciao:
Maurizio
maurizio
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da Alex »

Senz'altro Maurizio, anch'io credo sia opportuno fare qualche considerazione in merito.
Io, ad esempio, ho notato che tutti i bolli del portalettere hanno la stessa foggia, appunto l'ovale coi riccioli, tuttavia le dimensioni dei caratteri numerici ed il loro aspetto denotano un'usura diversa e quindi una vita postale differente.
Caratteri diversi possono significare sia fornitori diversi che epoche di consegna diverse, così come entrambe le cose.
Mi pongo anche questa domanda : erano fatti di materiali diversi e quindi soggetti ad un consumo differente a seconda del materiale usato per la fabbricazione oppure erano dello stesso identico materiale ed il consumo diverso è determinato da un uso maggiore ?
I portalettere erano assegnati ad una zona fissa o a volte giravano ?
Se un portalettere cessava l'attività il suo numero passava al successore o veniva tolto dalla circolazione ? Io credo passasse al successore.
Sono curiosità che mi sono sorte seguendo gli sviluppi di questa ricerca.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da cesare »

Si Alex.
la tipologia dei timbrini dei portalettere è uniforme.
Unica eccezione i tre rettangolari con numerazione 3 – 7 – 23 che abbiamo trovato utilizzati su tre diverse lettere raccomandate e non ancora su corrispondenza ordinaria e che direi di medesima fattura e fornitura.

L'ovale coricato con palline è la tipologia di bollo di portalettere di cui abbiamo documentazione dai registri dello Josz, cui ho già accennato in precedenza.
Pertanto abbiamo certezza che questi timbrini provenivano dalla Direzione generale delle Poste e che questa tipologia fosse quella approvata dalle Autorità competenti.

Questo non esclude che alcune Direzioni Provinciali abbiamo provveduto, per loro conto, alla bisogna avvalendosi di artigiani locali che preferirono adottare altre tipologie.
Anche i diversi caratteri, come hai giustamente osservato, confermano la diversa paternità e fornitura.

Per quanto abbia potuto verificare, in riferimento ai timbrini dei portalettere nel periodo 1886-90, il grosso della produzione Josz è concentrata nel 1888-89 con una notevole presenza di nuove numerazioni (1-2-3-4 etc) segno che diverse città iniziarono solo allora a dotare i loro portalettere di questo timbrino accessorio.

Certezza riguardo il materiale utilizzato per la fattura di tale timbrini, potrebbe derivare solo da un esame diretto. Chissà che non siano custoditi presso il Museo Postale di Roma, come molti altri.
Ritengo ragionevole, comunque, pensare che dato il loro previsto intenso utilizzo fossero di lega metallica.
Non mi stupirebbe, però, se fossero stati di scarsa qualità, essendo bolli accessori e risaputa la mentalità "sparagnina" della amministrazione postale dell'epoca.

Per quanto riguarda la città di Roma abbiamo anche constatato come le prima/e forniture siano di dimesioni più piccole rispetto i successivi ( circa 13x10), documentate fino al 1889 e perlopiù con numerazioni a due cifre che non abbiamo più riscontrato successivamente.
.........???...............Abbiamo anche due 173 che mi paiono differenti........
Ciao: maurizio
maurizio
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: I bolli dei portalettere e dei quartieri postali di Roma

Messaggio da cesare »

Buona serata a tutti.
Inserito il bport 320 via emanuele filiberto Rione Esquilino (R XV)

Il riferimento al Rione o al Quartiere è un elemento, che a mio parere, ha la sua importanza.
L'abbinamento numero timbrino – Rione/Quartiere ci fornisce una collocazione precisa
della zona di distribuzione dello specifico portalettere.
Ricostruire le gite dei portalettere attraverso le impronte rilasciate dai loro timbrini ci potrebbe fornire lo scheletro su cui ritengo vennero poi costruiti i quartieri postali.

Non è pensabile che i giri di consegna variassero di volta in volta,
per ovvie motivazioni pratiche.
Ad ogni gruppo era assegnata una zona e questi svolgevano il loro lavoro in tale area.
In caso di assenza di un collega, come da regolamento, il suo giro andava ripartito tra i vari portalettere.
Non esluderei che partecipassero a questa ripartizione anche i portalettere di aree di distribuzione adiacenti.

Questo potrebbe spiegare eventuali difformità in sequenze numeriche acquisite o timbrini di portalettere in abbinamento con quelli dei Quartieri Postali.

Naturalmente, più che rileggermi, mi farebbe piacere confrontarmi con ricostruzioni o opinioni differenti dalla mia......
Ciao:
maurizio

Revised by Lucky Boldrini - May 2011
maurizio
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM