Numero di tavola e numero di cilindro

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: settimo centenario Antoniano .... ci sono tavole e tavole

Messaggio da maupoz »

maupoz ha scritto: 1 agosto 2021, 12:29
ma................. :mmm: :mmm: :mmm:

ma............ la tavola numero 5 non era quella della "dea Roma" ??

e questa .... da dove "sbuca" .... :mmm: :mmm:
calco 5 eritrea.jpg
calco numero 5.jpg
Sì, le tavole hanno lo stesso numero, in questo periodo furono allestite anche le tavole calcografiche per l’Eritrea (emissione soggetti africani) e anche per queste tavole la numerazione ripartì dal numero 1 senza rispettare la numerazione progressiva con le tavole del regno d’Italia.

curiosità
calco 208 e 250 rosso.jpg
calco 208 e 250 oliva Eritrea.jpg
Il francobollo è lo stesso, è stato sovrastampato ERITREA , è cambiato il colore della cornice, da rosso a oliva, ma il numero è rimasto il 250 della tavola originaria.


i numeri sovrapposti
calco Libia galea.jpg
Libia 1931 – Pittorica Galea Romana - Lire 1,25 azzurro scuro ed oltremare - numeri di tavola sovrapposti - 290 ( centro ) + 322 ( cornice )


e questi alcuni esempi di numerazione delle tavole calcografiche dell'Officina Carte Valori.....tralascio al momento la numerazione delle tavole calcografiche realizzate nel 1906,emissione Michetti, da un'altra industria privata, l'Officina Calcografica Italiana di Roma


ma :mmm: :mmm: ......."i puntini" dell'Antoniano?

...già se ne era parlato ma faccio alcuni esempi


...... nella prossima puntata ... :-)) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2704
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: settimo centenario Antoniano .... ci sono tavole e tavole

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
I puntini indicano i quartini in cui è diviso il foglio :-))
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5692
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: settimo centenario Antoniano .... ci sono tavole e tavole

Messaggio da cirneco giuseppe »

Piccola precisazione ...
quando nel 1929 entrarono in funzione le nuove macchine da stampa rotative,
la tavola da stampa fu sostituita dal cilindro da stampa.
Ecco che il numero di tavola, bello grosso e visibile, viene sostituito dal numero di cilindro, piccirillo piccirillo.
La prima serie fu l'Imperiale.
Il numero di cilindro è in corrispondenza del 91° francobollo di ogni quarto di tavola.
Ed il quarto di tavola è indicato con dei pallini dello stesso colore di stampa del francobollo.
Ma la serie Imperiale ebbe diverse tirature e nelle ultime il numero di cilindro scompare e resta solo il numero di quartino.

4.jpg
5.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: settimo centenario Antoniano .... ci sono tavole e tavole

Messaggio da maupoz »

....dunque ...dunque

dopo i numeri "calcografici" stiamo vedendo, grazie Pino, dei numeri "rotocalcografici".

In sostituzione dell’Officina Carte Valori di Torino, il 28 ottobre 1928 venne inaugurato, a Roma, l’Istituto Poligrafico dello Stato (I.P.S.).

Dal 1929 il Poligrafico dello Stato cominciò a produrre carte-valori con il sistema di stampa rotocalcografico.

Molto sommariamente (Pinco 1 …se leggi…spero perdonerai!) il procedimento di stampa era attuato con cilindri di rame che svolgevano la funzione delle tavole da stampa e che furono anch’essi numerati progressivamente, con una serie che (ri)partì dal numero 1.

I numeri dei cilindri, in carattere bastoncino, erano posti solitamente a fianco del 91° francobollo del gruppo di 100, ovvero nell’angolo inferiore sinistro, a fianco dell’ultima riga; impressi naturalmente nello stesso colore del francobollo ed erano di norma accompagnati da 1, 2, 3 o 4 puntini che individuavano il quartino da 100 francobolli nel foglio completo di 400.
Questi puntini erano normalmente in riga orizzontale, ma potevano anche essere disposti in modo diverso.
Di norma il numero era a destra dei puntini; a volte si trovava in altra posizione (anche sovrapposti).
A volte ci sono solo i puntini per il fatto che sui cilindri successivamente allestiti, a causa dell’usura, dopo i primi mesi del 1932 non sono più stati messi i numeri, per questo motivo i valori di grande uso (10,20,25,50 e 75) ne sono spesso sprovvisti.

L’I.P.S. iniziò l’attività con la stampa del francobollo del 50° anniversario della morte di Vittorio Emanuele II che venne emesso il 4 gennaio 1929.

Questo è il primo francobollo emesso realizzato con il nuovo procedimento.

Il numero del cilindro di questo francobollo è però il numero 6

I primi numeri sono di cilindri di francobolli della serie "Imperiale" che vennero però emessi alcuni mesi dopo, il 21 aprile 1929.

prendo dal Catalogo Enciclopedico Italiano 2006....

Il numero 1 è indicato per il valore da 20 Lire (Giulio Cesare verde giallo), il numero 2 per il valore da 25 Lire (Imperatore Augusto nero azzurro)

Con alcune mie perplessità perchè sia il numero 2 che il 6 non hanno a fianco dei puntini e il numero 2 non mi pare collocato al numero 91.

rotocalco n. 6.jpg
rotocalco n. 2.jpg


per il numero 12 ( 1929 – serie imperiale- c. 35 azzurro) direi ...tutto "regolare"...coi suoi 3 puntini
rotocalco n. 12.jpg

il numero 645 in verticale ( 1934 – decennale dell’annessione di Fiume all’Italia - Lire 1,75 +1)
rotocalco n. 645 Fiume.jpg.png

il numero 1239 con 1 puntino sotto il numero nove è del francobollo Libia 1939 - XIII Fiera di Tripoli – c. 75 rosso
rotocalco Libia.jpg


e riecco il lotticino “Antoniano”….. che rimetto per comodità :-)) ....credo che ormai sappiate riconoscere i francobolli stampati dall’O.C.V. di Torino con sistema calcografico da quelli stampati da I.P.S. Roma con sistema rotocalcografico

Antoniano lotticino.jpg

:mmm: :mmm: :mmm:

ho saltato un pezzo..... :mmm: :mmm:
calco numero 4 Michetti 1906 .jpg.jpeg.jpg
calco numero 9 Michetti 1906 .jpg.jpeg

Siamo ritornati indietro nel tempo.

Questo è il primo francobollo stampato in calcografia, emissione del 20 marzo 1906

Primo esperimento di esecuzione affidato ad una ditta privata durante il regno di Vittorio Emanuele III ,l’Officina Calcografica Italiana di Roma in quanto 1’O.C.V. non era attrezzata per questa tecnica.

Le tavole realizzate dall’O.C.I. di Roma erano numerate con un numero in carattere bodoniano sottile, posizionato sopra il primo francobollo superiore della prima fila di sinistra del primo foglio e dell’ultima fila del foglio di destra (fogli da 100 x 2)

Numeri di tavola conosciuti di questo valore : fino al numero 15

ma questi sono facili da identificare ...sono solo dell'effigie di Vittorio Emanuele III rivolto a destra ,primo tipo.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5692
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: settimo centenario Antoniano .... ci sono tavole e tavole

Messaggio da cirneco giuseppe »

La posizione del numero di cilindro è sempre in basso a sinistra del quarto di foglio.
Appare in posizione diversa solo perchè le dimensioni del francobollo sono diverse ed anche la direzione di stampa.
se prendete i francobolli con posizione che appare diversa del numero e li ruotate di 90 gradi, vedrete sempre il numero scritto in maniera regolare in basso a sinistra.
Per l'Imperiale da 25 lire, ho qualche dubbio che sia un numero di cilindro.

Questi i miei San Francesco
san francesco.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: settimo centenario Antoniano .... ci sono tavole e tavole

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto: 3 agosto 2021, 12:09
Per l'Imperiale da 25 lire, ho qualche dubbio che sia un numero di cilindro.
caro Pino Ciao: Ciao:


anch'io avevo qualche perplessità su quel numero 2 "messo lì"

ma vedendo queste immagini che ho tratto dal sito "i bolli" credo che alcune nostre certezze vengano "smontate" man mano che si acquisiscono conoscenze nuove

qui mi pare che "ci abbiano pensato un pò su" prima di decidere dove mettere il numero del cilindro ... :mmm: :mmm:

...tra il numero (I) ,in numero romano in parentesi, il 2 messo lì e il 3 "normale come lo pensiamo noi"

rotocalco n. 1.jpg
rotocalco n. 2 quartina.jpg
rotocalco n. 3.jpg

ammesso che i numeri (I) e 2 siano effettivamente i numeri dei primi cilindri realizzati a Roma

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: settimo centenario Antoniano .... ci sono tavole e tavole

Messaggio da maupoz »

:-))

riprendo un attimo

alcuni fogli stampati con il sistema rotocalcografico

su alcuni margini oltre al "numerino" di cilindro o ai soli puntini ....ci sono altri numeri "aggiuntivi" (vedasi valori Imperiale Posta Aerea , 20 c. Giulio Cesare e marche Eritrea...si legge poco ma c'è, sul margine destro))

qualcuno mi sa dire a cosa corrispondono? ....(non è un quiz....è una domanda :-)) )


Imperiale 15 c..jpg
Imperiale 20 c..jpg
Imperiale 35 c..jpg
Imperiale P.A. 25 c..jpg
Imperiale P. A. 80 c..jpg
Rotocalco Eritrea marche.jpg
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5692
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: settimo centenario Antoniano .... ci sono tavole e tavole

Messaggio da cirneco giuseppe »

Dovrebbero essere i numeri progressivi dei fogli stampati, per la contabilità del materiale venduto.
Siccome i fogli venivano venduti uniti in coppie solo un foglio riportava il numero progressivo.
Le coppie erano o i due quarti superiori oppure i due quarti inferiori.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2704
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: settimo centenario Antoniano .... ci sono tavole e tavole

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Concordo con Pino.
Tale metodo di numerazione dei fogli per facilitare la contabilità è proseguito fino ai giorni nostri per poi essere ulteriormente migliorato con l'introduzione dei codici a barre.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2704
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: settimo centenario Antoniano .... ci sono tavole e tavole

Messaggio da Stefano T »

Ecco il primo quartino quasi completo del foglio 0231 del Lire 2 Imperiale (emesso come sappiamo per l'affrancatura ridotta della corrispondenza in Braille per ciechi) stampato con il cilindro 196, come sempre posizionato in basso a sinistra.
Copia di Imperiale Lire 2 foglio n.0231 e cilindro n.196.jpg
Imperiale Lire 2 foglio n.0231.jpg
Imperiale Lire 2 primo quartino cilindro n.196.jpg
Rev LB Aug 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM