La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate

Forum di discussione sulla posta militare
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Franchigia dentellata in basso

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. il metodo di produzione delle 'VINCEREMO', dall' Agostiniana immagine, mi aiuta e conforta .. desidero ulterior_mente intervenire a chiarir mio pensiero .. perforazione o perforatura, mio convincimento, è ottenuta tramite perforatore e nulla più, tutti sappiamo cosa sia un perforatore e ve lo risparmio .. ogni altro sistema per agevolare il distacco assume diversi nomi a seconda del meccanismo utilizzato allo scopo, fustellatura, tranciatura ecc. ecc. leggo su cataloghi di perforazione a zig-zag, è osceno .. i molti esempi di lati 'sfrangiati', qui ed altrove mostrati, son semplice_mente immagini delle cimose non avulse in fase di finitura lavorazione .. chiunque abbia a sue mani un esemplare con cimosa può facil_mente eseguire i controlli che suggerisco .. appaiono i tipici pelucchi/peluzzi delle sfilacciature generate da un eventuale strappo, sicura_mente no .. fra tutti gli 'incavi' della cimosa si presenta almeno una perfetta semicirconferenza, assoluta_mente no .. lo spessore del cartoncino diminuisce legger_mente sulla cimosa, certa_mente sì .. non v' è strappo, non v' è semicirconferenza perfetta, v' è un lieve minor spessore, cimosa è .. non ricordo se alcune Franchigie (tipo Ciao) sian state fornite pur in libretto, per dir dentellatura si dovrebbero presentar ben diversa_mente .. immaginate come potrebbe risultare uno strappo agevolato da una perforazione identica a quella mostrata da Andrea .. ragionando sulla prima, sul foglio intero e tenendo presente il mio precedente intervento si può facil_mente intuire che un taglio tal_mente basso avrebbe mostrato parte dell' affiancata laterale, misurare per credere, indi trattasi di un esemplare della riga in basso .. ingrandite al massimo le cimose e tutto sarà svelato .. v' è possibilità ch' io torto abbia :??: :??: , convinta_mente chi parla di perforazione non ha ragione .. lugana tanta tanta lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9998*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Franchigia dentellata in basso

Messaggio da andrea di lena »

Allego ingrandimento estremo, :OOO: No perforazione!!
:fii: Allora come può essere?
fustellona 001.jpg


Lucio aiutaci tu!!!!
Ciao: Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Franchigia dentellata in basso

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. grazie Andrea e buon compleanno .. non pedante_mente parlando, è cimosa .. la tua proviene, te ne sarai accorto, da produzione diversa alla mia (non catalogata) e ad altre qui mostrate .. il disegno dovrebbe essere a mano, non stampato .. la scritta ''POSTA MILITARE'' dovrebbe esser lunga 24 mm. e l' altezza superiore alle normali (desidererei conferme) .. non si può prendere a campione il foglio delle 'VINCEREMO' e la disposine relativa, Ancaria stesso mostra un Taglio a Destra impossibile con la disposizione pezzi della 'VINCEREMO' .. quelle viste qui ed altrove, NON perforate, son cimose .. se provenissero da 'Libretto', mostrerebbero il lato Sinistro perforato e, fatto importante, non avrebbero dimensioni più ampie delle normali .. le Cartiere producevano 150 x 100, 2 tagli per 4 pezzi 75 x 50, su tali dimensioni dobbiamo ragionare per le 'Franchigia', difficil_mente in rotocalco .. la varietà 'presenza di cimosa' deve collegarsi con la maggiore dimensione dell' esemplare, così non fosse si tratterebbe di 'taglio spostato', sempre interessante certa_mente .. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9998*


Revised by Lucky Boldrini - June 2012
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate

Messaggio da andrea di lena »

Girando per mercatini guardate un pò cosa ho trovato, proviene dalla Regia Nave Vittorio Veneto con data del 26.6.42, e mi ha colpito la famosa cimosa di Lucio, questa volta a sinistra su una franchigia che secondo i cataloghi da me conosciuti non dovrebbe avere questa particolarità.
REGIA NAVE VITTORIO VENETO.jpg

Ciao: Ciao: Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti ...

... Andrea, fenomenale ritrovamento :clap: :clap: .. son felice per te :fest: :fest: meriti l' avuta fortuna ..
.. son felice pur per me, codesta rinvenuta conferma mio convincimento, ma dubbi non ebbi mai ..
.. Tommasino mi suggerisce due domande, gentil_mente ti chiedo verifica .. in controluce, i due o tre millimetri adiacenti alla sfrangiatura hanno riflesso diverso (opaco) :??: :??: al tatto, sempre medesima zona è più sottile :??: :??: ..
.. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9998*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate

Messaggio da byebye »

Lucio, Andrea, Agostino e tutti gli altri amici: potreste cercare di riassumere questo argomento, interessantissimo, ma di cui sto perdendo sinceramente i riferimenti e i risultati finali?

Si potrebbe pensare di separare la sintesi per tipologia di cartolina: CP Vinceremo, CF esagoni grandi, CF esagoni piccoli, CF RSI...

Si sta parlando di un argomento simile anche su un altro forum (link).

Forse se unissimo le forze, si potrebbe arrivare a qualche risultato utile per tutti.

Credo che si possa dire che:

- la carta era fornita in bobine, che venivano unite (carta ricongiunta) per alimentare il flusso continuo di stampa;
- la stampa avveniva con dei cilindri, in continuo sul nastro di carta ricongiunto che scorreva fra i cilindri che riportavano la matrice di stampa;
- la carta stampata veniva quindi tranciata in fogli di dimensioni standard, probabilmente con diverse combinazioni di righe e di colonne di cartoline a seconda del tipo, ma secondo misure standard che non coincidevano con un multiplo intero della larghezza di una cartolina, quindi in fase di stampa veniva impressa una colonna di cartoline orientata a 90° rispetto alle "n" colonne precedenti per ottimizzare l'uso della carta continua tagliata poi in fogli.

A questo punto credo sia dimostrato che la stampa avveniva in continuo, seguita dalla prima tranciatura dei fogli stampati e quindi dalla seconda tranciatura dei fogli per separare le singole cartoline (da qui la possibilità di errori di tranciatura, altrimenti impossibili a realizzarsi).

La cimosa, con questa logica, poteva essere solamente sul bordo superiore ed inferiore del singolo foglio tranciato, che corrispondono ai bordi del rotolo che verrà poi tagliato in fogli.

Se non è così... non ho capito cosa sia la cimosa!

La cimosa non è quindi frutto di tranciatura o di perforazione, ma nasce nella realizzazione del foglio di carta (in altre parole, è presente anche nel rotolo di carta NON stampata) e resta per una NON-tranciatura.

Ho capito bene?

:mmm: :mmm: :mmm:

:-) Ciao:
Ultima modifica di byebye il 16 ottobre 2012, 13:19, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti ...
Byebye ha scritto:La cimosa non è quindi frutto di tranciatura o di perforazione, ma nasce nella realizzazione del foglio di carta (in altre parole, è presente anche nel rotolo di carta NON stampata) e resta per una NON-tranciatura.
Ho capito bene?
:mmm: :mmm: :mmm:
:-) Ciao:


... sì .. tale quale nelle pezze di stoffa .. nella pruduzione a rotolo continuo si hanno due cimose, sinistra e destra, delimitanti i lati 'lunghi' .. nella produzione a foglio singolo si hanno quattro cimose, una per lato ..
.. il problema è stabilire su quale cartoncino sian state stampate determinate CP .. per ciò insistei con il beneamato IPZS onde ottener aiuto .. ogni mio appello venne vanificato, la risposta più gentile fu 'arrangiatevi', chiesi per conto di associazione, ovvia_mente ...
... lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9998*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate

Messaggio da ancaria »

Ciao a tutti
questa interessantissima discussione nasce da un articolo di Franco Giannini apparso sul primo numero di STORIE DI POSTA (2010) ed in particolare dalla sua "probabile motivazione" che ha portato alla creazione di Cartoline Postali e Franchigie con un lato perforato.
Giannini infatti sposa un'ipotesi di Filanci secondo cui tale perforazione si sarebbe resa necessaria per separare preliminarmente la fascia di cartoline stampate in posizione ruotata di 90° dal resto del Foglio, così da evitare facili errori di tranciatura.
Ora, analizzando le numerose cartoline che riportano parzialmente anche parti di quelle ruote, in nessun caso si è potuto notare un lato perforato - lato che, se l'ipotesi di Filanci fosse corretta, avrebbe dovuto inevitabilmente esserci. Vien da se quindi affermare che tale pseudo perforazione non possa essere imputabile a questo tipo di separazione ma ad altra causa.
Il nostro Lucio (che scriverà anche in maniera "ermetica", ma di certo non è l'ultimo arrivato) ha subito ipotizzato che non si tratta di perforazione ma bensì di semplice cimosa non rifilata (per gli umani odierni: bordo foglio non rifilato ;-) :-)) ).
Personalmente, proprio per le evidenze sopra espresse, mi sento di essere più vicino alla ipotesi di Lucio che a quelle di Giannini-Filanci.
:abb: :abb: :abb: Agostino
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate

Messaggio da andrea di lena »

Grazie dei vostri interventi, sia Enrico che Agostino e :ricerca: l'intuitore Lucio hanno centrato secondo il mio pensiero l'arcano delle cimose, sublime poi l'esempio delle stoffe di Lucio che giustamente ha d'obbligo risposta ai suoi quesiti. In controluce non riesco a vedere il bordo opaco, invece al tatto su tre lati si sente chiaramente in rilievo il bordino della tranciatura mentre nella parte della cimosa si rileva una impercettibile minor pastosità della carta che la rende più sottile.
Il massimo sarebbe ora scoprire un'altra franchigia proveniente dalla stessa nave con le medesime caratteristiche, quasi cercare una testa di spillo in un pagliaio ma noi collezionisti siamo dei sognatori ......
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti ...


Lucio ha scritto: Ciao: :lugana: ... ciao tutti ...

... sì .. tale quale nelle pezze di stoffa .. nella pruduzione a rotolo continuo si hanno due cimose, sinistra e destra, delimitanti i lati 'lunghi' .. nella produzione a foglio singolo si hanno quattro cimose, una per lato ..
.. il problema è stabilire su quale cartoncino sian state stampate determinate CP .. per ciò insistei con il beneamato IPZS onde ottener aiuto .. ogni mio appello venne vanificato, la risposta più gentile fu 'arrangiatevi', chiesi per conto di associazione, ovvia_mente ...
... lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9998*


... la produzione (non l' orribile pruduzione sfuggitami) della carta e dei cartoncini sino ai cartoni è un' operazione ben nota e nel mio caso non si tratta d' intuizione, ma sola_mente conoscenza della lavorazione delle e nelle cartiere .. ancora oggi chiunque può recarsi in cartoleria e chiedere carta da lettere o biglietti prodotti 'a mano' ed aver davanti le classiche cimose ...
... sommando la produzione_lavorazione cartacea alla lavorazione_produzione tipografica il ragno cavato è .. purtroppo le due pagine mostrate da Ancaria, da Storie di Posta, non aiutano quanto dovrebbero, proprio essendo prive delle cimose .. non so se sian foto di veri cartoncini stampati o ricostruzioni dell' autore ricavate dalle cartoline ritrovate, delle quali si fa cenno in calce alle stesse, che sarebbe bene poter pur visionare ...
... tornando all' ultima .. mi pare sia stampata su cartoncino godronato o codronato che dir si preferisca sul lato più lucido .. tipico del foglio singolo più che del rotolo continuo, che mi procura atroci sofferenze ogniqualvolta vien portato in ballo, specie nelle franchigie ...
... lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9998*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate

Messaggio da byebye »

Ho parlato con collezionisti interofili, noti per gli studi fatti sull'argomento, e tutti mi hanno detto che non esiste alcun foglio integro di cartoline "Vinceremo" o in franchigia e quindi le immagini proposte sono delle IPOTESI formulate dall'autore.

:-) Ciao:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate

Messaggio da somalafis »

Mi ero sinora esentato dall'intervenire in questa discussione perche' gia' altri avevano citato uno degli articoli con i quali gli ex presidenti dell'UFI, Filanci e Giannini, avevano razionalmente cercato di spiegare l'esistenza di perforazioni o fustellature in cartoline postali di tipo imperiale (con o senza motto vinceremo) e su alcuni tipi di cartoline in franchigia, collegando tale fenomeno all'esistenza di composizioni di stampa in cui sono presenti cartoline ruotate di 90°. Queste spiegazioni sono sempre state correttamente riportate come ''ipotesi'', mancando a noi interofili la possibilita' di esaminare fogli completi a differenza degli specialisti in francobolli. Recentemente (sempre su Storie di Posta) l'attuale presidente dell'UFI, Sopracordevole ha mostrato un pezzo che sembra confermare con decisione le tesi sostenute: una piega del cartoncino che ha impedito la completa tranciatura della perforazione a zig zag utilizzata per separare la cartolina ruotata di 90°.
scansione0001.jpg
scansione0002.jpg

Liberissimi, ovviamente, di non ritenere sufficiente neanche questo documento e di immaginare altre soluzioni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate

Messaggio da Lucio »

.. non oso pensare d' esser l' unico ad aver evidenziato le 'cimose' che altro non sono che bordi integrali originali dei fogli prodotti in cartiera .. se piace di più 'margine completo' non ho assoluta_mente nulla in contrario, è solo una scelta di lemma ..
.. la cartolina ultima posata cosa dimostra .. è una piega avvenuta dopo la stampa e antecedente_mente alla posa sotto la pressa tranciante .. poi s' è verificato un maldestro strappo laterale solo dovuto ad un tentativo d' asporto manuale di materiale eccedente ..
... lugana di più e sempre ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9998* *610*
[/color]
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate

Messaggio da andrea di lena »

Mi sfugge qualcosa, penso che di fondo stiamo dicendo tutti la stessa cosa, magari usando termini non assolutamente precisi ma a questo punto ogni volta che interveniamo dovremmo andare a scomodare l'Accademia della Crusca. Provo a fare un breve riepilogo premettendo che non si sta parlando di tranciatura fortemente spostata che è tutt'altra cosa.
a) Il foglio arrivava al cilindro per la stampa;
b) in alcuni casi il bordo del foglio presentava su un lato la famosa (e qui chiamatela come vi pare) cimosa, dentellatura, bordo di stoffa, perforazione a zig-zag, ecc.
c) una volta andato in stampa il foglio subiva la tranciatura per ricavare i pezzi singoli delle cartoline.
d) in alcuni casi il lato che presentava l'anomalia non veniva "rasato" (per i più disparati motivi che solo il presente alle operazioni non potrà mai raccontarci perchè presumo passato a miglior vita), oltretutto abbiamo il chiaro esempio rappresentato da Riccardo e dalle altre cartoline giunte a noi.
Cosa vogliamo di più, è vero la ricostruzione a volte è basata anche su supposizioni in mancanza di riscontri oggettivi, non si può pretendere ad oggi di trovare un foglio intonso oltretutto con la perforazione a zig-zag ...ops ... cimosa ..... ops .... dentellatura .................

Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti ...

... la produzione delle VINCEREMO non deve aver nulla a che fare con la produzione delle Franchigie .. si è vista la confusione avvenuta con il loro confronto e rapporto ..
.. non mi risulta lastra VINCEREMO con posizioni verticali assieme a normali posizioni orizzontali, è stato appurato sia frutto di personale fantasia ed abbandoniamo le VINCEREMO .. ANCHE PER IL SEMPLICE FATTO CHE NESSUNO PUO' SICURA_MENTE AFFERMARE QUALE TIPO DI SUPPORTO SIA STATO, PER ESSE, UTILIZZATO .. INTENDO FOGLIO SINGOLO O ROTOLO CONTINUO .. se venisse comunicato con certezza anche o solo il ROTOLO, avremmo altra spiegazione più che ovvia ...
... già definii 'assurda' la procedura di separazione degli esemplari tramite 'perforazione' o 'tranciatura' preventiva .. avvenne sola_mente tramite Taglierina, un solo taglio e due bordi puliti da non rifilare più .. ovvio si separò il complesso verticale dall' altro orizzontale come quinta operazione di taglio .. lo dimostra la mia, ove non s' evidenzia spazio utile per 'perforare', ottendo separazione, con ancor più evidente mancanza supporto da successiva_mente rifilare per togliere la perforazione .. chiunque non sia convinto di quanto scritto può non legger oltre ...
... la Taglierina opera, con pressa, su almeno dieci centimetri di fogli appilati, non lavora a foglio singolo .. le prime operazioni sono a rifilare i quattro bordi frastagliati, nelle produzioni normali e pur qui in presenza delle verticali sempre quattro, ma qui necessitava un quinto taglio preventivo proprio a separare la parte in posizione verticale, dalla siamese parte in orizzontale, poi si operò normal_mente, come sempre fatto, con le tranciature a mezzo Taglierina onde ottenere esemplari singoli .. si tagliava la pila prima in orizzontale, lato lungo della Cartolina, poi ricomposta e ruotata di 90° la massa, in verticale, lato corto .. la Taglierina è fissa, tot tonnellate, è il materiale da tagliare che vien sistemato in idonea posizione ...
... mio pensiero .. l' aver avuto necessità di posizionamento non consono può esser stato causato da precedente maldestra squartatura (a mezzo Taglierina sempre) del foglio originale da Cartiera, troppo grande per esser utilizzato in stampa .. la produzione di lastra anomala aveva ben un suo costo, indi doveva sostenere un buon numero di stampaggi .. non s' andava certo a recuperare fogli singoli spurii con necessità di altre lastre ...
... lugana protegga ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9998*
*10.44 640*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate

Messaggio da somalafis »

andrea di lena ha scritto:Mi sfugge qualcosa, penso che di fondo stiamo dicendo tutti la stessa cosa, magari usando termini non assolutamente precisi ma a questo punto ogni volta che interveniamo dovremmo andare a scomodare l'Accademia della Crusca. Provo a fare un breve riepilogo premettendo che non si sta parlando di tranciatura fortemente spostata che è tutt'altra cosa.
a) Il foglio arrivava al cilindro per la stampa;
b) in alcuni casi il bordo del foglio presentava su un lato la famosa (e qui chiamatela come vi pare) cimosa, dentellatura, bordo di stoffa, perforazione a zig-zag, ecc.
c) una volta andato in stampa il foglio subiva la tranciatura per ricavare i pezzi singoli delle cartoline.
d) in alcuni casi il lato che presentava l'anomalia non veniva "rasato" (per i più disparati motivi che solo il presente alle operazioni non potrà mai raccontarci perchè presumo passato a miglior vita), oltretutto abbiamo il chiaro esempio rappresentato da Riccardo e dalle altre cartoline giunte a noi.
Cosa vogliamo di più, è vero la ricostruzione a volte è basata anche su supposizioni in mancanza di riscontri oggettivi, non si può pretendere ad oggi di trovare un foglio intonso oltretutto con la perforazione a zig-zag ...ops ... cimosa ..... ops .... dentellatura .................

Ciao: Ciao: Andrea


Caro Andrea,
il problema e' che non solo non abbiamo ''fogli'' di cartoline non tranciate ma neanche blocchi di minore entita'.
Comunque la questione non e' neanche terminologica (''cimosa'' e' oltretutto una bellissima parola). E tra l'altro non me ne viene in tasca niente (ne' viene in tasca niente agli altri esponenti dell'UFI che si sono esercitati su questo tema) se le nostre ipotesi (sempre dichiarate esplicitamente tali) verranno dimostrate da un eccezionale ritrovamento oppure confutate. Il nostro era esclusivamente un tentativo ragionevole di spiegare alcuni fatti peculiari che interessano sia cartoline postali 'normali' sia cartoline in franchigia. Se poi un lettore non trova la cosa convincente, amen...E' ovviamente un suo diritto.
Tu parli di ''cilindro'' per la stampa ma poi passi a parlare di ''fogli'' dando l'idea di una stampa in piano a fogli singoli: in realta' in macchina (rotativa) entrano bobine di carta un po' spessa (cartoncino). Il sistema di stampa a rotocalco e' stato introdotto per le cartolne postali proprio in occasione dell'adozione dell'impronta di valore tipo ''imperiale'' (tanto che cambio' anche la grammatura e lo spessore del cartoncino); un po' piu' complessa e' la questione dei sistemi di stampa delle cartoline in franchigia, prodotte non solo dal Poligrafico dello Stato ma anche da altre stamperie e talvolta da tipografie locali in specifici teatri di guerra. Grosso modo, tuttavia, si puo' dire che le cartoline in franchigia a fortissima tiratura realizzate dal Poligrafico dello Stato vennero stampate in rotocalco; altre franchigie a tiratura meno elevata furono realizzate in litografia o addirittura in tipografia (per esempio in Grecia). Il sistema rotocalcografico per le cartoline postali e' andata avanti in Italia sino agli anni '70; poi si e' passati all'offset (sistema impiegato ancora oggi).
Detto questo, il problema che come interofili ci trovavamo di fronte era duplice:

1) esistono cartoline postali tipo 'imperiale' con il motto Vinceremo che presentano tracce di altri esemplari ruotati di 90°. Ti mostro qui tre scansioni: in due si vede comparire ruotata una parte della ''V'' di Vinceremo (in due posizionamenti oltre tutto non identici) e in una si vedono tracce della rigatura dell'indirizzo ruotata di 90°.
vinceremov1.jpg
vinceremov2.jpg
vinceremorighe.jpg

Esistono altresi' (molto piu' comuni) cartoline in franchigia dello stesso periodo che, grazie ad una tranciatura particolarmente disattenta e trascurata mostrano che gli impianti di stampa comprendevano cartoline orientate ad angolo retto. Sembra innegabile che queste strane composizioni di stampa fossero legate al problema di una sfruttamento piu' intensivo delle bobine di cartoncino in un momento in cui la carta scarseggiava in misura vistosa..

2) Esistono cartoline postali di tipo 'imperiale' con il motto Vinceremo e anche senza il motto, ma utilizzate in periodo bellico, che presentano differenti tipi di 'dentellatura', perforazione a zig-zag o fustellatura su lati corti o su lati lunghi; lo stesso fenomeno (in misura ancora piu' accentuata) si registra su cartoline in franchigia.

Quella di Filanci-Giannini-Sopracordevole vuole essere un'ipotesi che permette di dare una risposta ragionevole a questi fenomeni (naturalmente la lettura dell'articolo su Storie di Posta, che e' piuttosto lungo e argomentato, e' essenziale per valutare l'ipotesi in tutti i suoi aspetti): tra l'altro, si ipotizza che proprio la frequenza di errori cosi' marcati di tranciatura sulle cartoline in franchigia potrebbe avere indotto il Poligrafico a sobbarcarsi la scocciatura di una 'perforazione' o fustellatura in modo da asportare le cartoline ruotate di 90° prima di procedere all'operazione di tranciatura.
Se ci sono altre ipotesi, ben vengano ma dovrebbe esserci almeno qualche indizio a sostegno di queste spiegazioni alternative. L'ipotesi della ''cimosa'' non mi appare convincente: perche' i rotoli delle bobina di cartoncino (di tipi cosi' differenti sotto ogni aspetto tra cartoline postali e cartoline in franchigia) dovrebbero avere una ''cimosa'' cosi' bizzarra, con perforazioni ad archi o dentellature invece del normale aspetto appunto di cimosa? Perche' solo nel periodo bellico? Perche' solo per quei tipi che presentano anche il fenomeno degli esemplari ruotati di 90°? E poi (come ha osservato Enrico Manieri) una cimosa non dovrebbe restare solo sui bordi iniziali e finali della bobina (non su quelli laterali)? A meno naturalmente di immaginare che oggetti postali tirati in milioni di esemplari fossero stampati in fogli singoli in piano, ignorando le esistenti rotative e allungando moltissimo i tempi di lavorazione....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate

Messaggio da byebye »

Restando nell'ambito della interessante discussione sulle "Vinceremo", potreste spiegarmi il significato dei numeri romani e arabi che compaiono stampati in questo esempio in basso?
Quando sarebbero stati apposti, cosa significano rispetto alla modalità di stampa della CP che si ipotizza oppure si deve ipotizzare un'altra modalità di stampa?

Immagine

:-) Ciao:
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti ...

... grazie Somalafis, con le ultime immagini hai fugato ogni dubbio sulla esistenza delle ruotate 90° anche per le VINCEREMO .. dalla Roma Prati bollo 51 è lampante, peccato sia monca, intera mostrerebbe altra 'gambetta della V', come mostro .. però non si conosce sicura_mente la composizione lasta, come pur il posizionamento .. tanto vale per assurdo pur la mia ricostruzione qui sotto .. ai posteri, se ve ne saranno ...

... il nocciolo per il quale mi son battuto, è il metodo di separazione della 'parte foglio con verticali' dalla 'parte foglio con orizzontali' ..
.. riaffermo 'unico taglio secco' tramite taglierina e nessuna precedente 'perforatura', 'tranciatura zig-zag' od altra diavoleria .. unico taglio vale per Franchigie e per VINCEREMO .. anche dalla ricostruzione immaginata su Storie si nota l' assoluta mancanza di spazio che possa permettere 'perforazione' e DUE rifilature ...
.. le 'tranciature' si presentano con lavorazione a rotolo continuo ed originano 'cimose spurie' da rifilare sempre, che a volte sfuggono .. si osservino le pagine dei quotidiani .. le 'cimose' nascono in Cartiera ...
:lugana: :lugana:

https://lh5.googleusercontent.com/-80aP ... REMOaa.jpg
VINCEREMOaa.jpg


https://lh3.googleusercontent.com/-3ucy ... EMOaaa.jpg
VINCEREMOaaa.jpg


https://lh6.googleusercontent.com/-LOrf ... EREMOb.jpg
VINCEREMOb.jpg


Lucio

*ltrc9998*
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
bertone
Messaggi: 189
Iscritto il: 14 luglio 2007, 1:46
Località: Venaria Reale (TORINO)

Re: La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate

Messaggio da bertone »

Ciao a tutti,
dopo un periodo di assenza dal forum, torno a leggervi e trovo questa interessantissima discussione sulle nostre amate franchigie.
Cercando tra le mie franchigie, ho trovato questi due esemplari, che spero possano essere utili alla nostra causa.
La prima è la 27 FM 6 (Cat. Interitalia), e presenta la "perforazione" a destra. Misura esattamente cm 14,7 x 10,4. E' stampata in rotocalco (almeno credo) su un cartoncino leggero, e presenta un leggero decentramento nel taglio.
Franchigia 1.jpg

La seconda è la 27 FM 11, e presenta la "perforazione" a sinistra. Misura esattamente cm 14,9 sul lato inferiore e 14,8 sul lato superiore x 10,4 di altezza. Anche questa credo sia stampata in rotocalco, e il cartoncino è decisamente più pesante della precedente.
Franchigia 2.jpg

E adesso vi pongo un quesito che mi ronza in testa da quando ho iniziato a leggere questo post.
Si è parlato di cimosa e di perforazione, e credo di aver capito bene la differenza tra i due termini: la cimosa è propria della bobina, presente ai due lati e creati in fase di assemblaggio della bobina stessa in cartiera. Mentre la perforazione (anche se grossolana, considerando il periodo) veniva creata durante il processo di stampa presso la tipografia, dal momento che alcuni esemplari erano destinati ad essere rilegati per la creazione dei blocchetti. E sono proprio questi blocchetti a crearmi confusione: venivano ricavati dalle stesse lastre e dagli stessi fogli delle cartoline singole o avevano un'altra linea di produzione? E potrebbe essere che le cartoline che presentano la perforazione a destra abbiano subito per errore una rotazione di 180° prima di essere rilegate in blocchetti?
Spero che riusciate a chiarirmi ulteriormente le idee, e nel caso avessi scritto delle castronerie vi prego di perdonarmi.
Un saluto ed un abbraccio a tutti, e grazie per condividere le vostre preziose conoscenze in modo da consentire anche ai neofiti di apprendere nuove nozioni.
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La Licata Roberto
Iscritto nel vecchio forum dal 06 Agosto 2005
Colleziono Regno; Repubblica nuova e usata;
Aerogrammi, Biglietti e Interi Postali Regno e Repubblica; Franchigie Militari I e II Guerra Mondiale.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: La cimosa delle Cartoline Postali per le Forze Armate

Messaggio da byebye »

Ma siamo poi così sicuri che esistessero i blocchetti?
Io non vorrei che si fosse ipotizzata l'esistenza dei blocchetti solo perché si erano viste delle CP/CF con le "pseudo-perforazioni".
In altre parole, un conto è se effettivamente esistesse ancora in vita un blocchetto, un altro pensare che esistesse perché ci sono le cartoline con un lato "frastagliato".

Il mio sospetto è che non siano mai esistiti blocchetti...

:-) Ciao:
Rispondi

Torna a “Posta Militare”

SOSTIENI IL FORUM