Le corrispondenze dei sindaci e dei prefetti

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2048
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Tariffa particolare

Messaggio da eugenioterzo »

Possiedo un'affrancatura composta per un totale di Cent 8, non è l'unica che possiedo.
Imperiale da 7 cent. 1/2 + imp. cent 5
In data 15 febbraio 1930. spedita alla Procura.
Ho guardato il tariffario A.I.C.P.M., e non sono riuscito a trovare un riferimento
img762.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2414
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Tariffa particolare

Messaggio da francyphil »

Ciao
Posta i documenti completi cosi vediamo cosa sono. Ciao:

Il totale è comunque 12,5 :-))
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2048
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Tariffa particolare

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Francesco, la tariffa è 12,50 ho sbagliato io.
La tariffa ridotta dei Sindaci o altre autorità era 0,25
Manoscritti tra Sindaci è 0,30
Le Stampe tra Sindaci è 0,05
Il piego è spedito alla Procura di Genova, pertanto avrà avuto sicuramente una tariffa ridotta, minimo quella dei Sindaci 0,25, perchè invece ha 12,50 ?
azteco1
Messaggi: 862
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Tariffa particolare

Messaggio da azteco1 »

Ciao Eugenio

Se mostrassi l'intero documento forse sarebbe più facile aiutarti :-)

Ciao, Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Tariffa particolare

Messaggio da somalafis »

12,50 e' la meta' di 25 centesimi: e' possibile che siano state abusivamente cumulate due riduzioni. Ad esempio al carteggio dei podesta' venne concessa una riduzione alla meta' della tariffa con legge 14-6-1928 n. 1394 e il mittente potrebbe aver tagliato e meta' la tariffa per il distretto...
Visto che - a quanto hai scritto - ne possiedi anche altre, perche' non ce le mostri?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2414
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Tariffa particolare

Messaggio da francyphil »

Si, penso anche io che siano state cumulate piu riduzioni in qualche modo... per questo volevo vedere cammello :-))
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1790
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Tariffa particolare

Messaggio da andy66 »

Potrebbero essere anche tariffa stampe sovraffrancate di 2,5 cent...ma finché Eugenio non ci mostra il documento completo
:mmm: :mmm:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2048
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Tariffa particolare

Messaggio da eugenioterzo »

Ecco il documento.
img763.jpg
img764.jpg
img765.jpg
img766.jpg
img767.jpg
A parte l'ultima che è stampe, ma le altre variano e non è finita ci sono altre composizioni come 30 cent., 25 cent, 5 cent.10 cent. e anche esenzione totale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
peloro66
Messaggi: 66
Iscritto il: 17 luglio 2013, 19:45

Re: Tariffa particolare

Messaggio da peloro66 »

Per quanto riguarda le affrancature da 12,50 centesimi, non sono equiparate a stampe (non avrebbe senso supporre che chi ha affrancato, potendolo fare con 2 pezzi del 5 cent, ne avesse invece apposto uno da 7.5). Si tratta molto probabilmente di un "abuso" piuttosto e diffusamente tollerato (in fondo si trattava di costi a carico dei comuni...) in cui la tariffa è calcolata come il 50% della lettera in distretto. Abuso perch' le tariffe ridotte per corrispondenze da sindaci nel distretto erano state abolite già nel 1921.
Ciao, Pino
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2048
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Tariffa particolare

Messaggio da eugenioterzo »

Ce ne sono troppe con il cent.7 1/2 per essere un errore, visto che i comuni sono diversi, non è possibile che in tutti i comuni avessero solo questo taglio.
Poi visto che alcune sono affrancate per 25 cent. tariffa piena, la riduzione del 50% dovrebbe essere 12,50. Tutto dovrebbe tornare
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1790
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Tariffa particolare

Messaggio da andy66 »

eugenioterzo ha scritto: 5 luglio 2022, 18:36 Ce ne sono troppe con il cent.7 1/2 per essere un errore, visto che i comuni sono diversi, non è possibile che in tutti i comuni avessero solo questo taglio.
Poi visto che alcune sono affrancate per 25 cent. tariffa piena, la riduzione del 50% dovrebbe essere 12,50. Tutto dovrebbe tornare
Eugenio, non è che sia un errore, come dice peloro66 si tratta semplicemente di un abuso, da parte del Comune di Genova in questo caso, che ha pensato di applicare una tariffa ridotta entro il distretto che però era inesistente in quel periodo.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
azteco1
Messaggi: 862
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Tariffa particolare

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

Nell'agosto del 1927 venne ridotta la tariffa entro il distretto da cent. 30 a cent. 25.

Il 14 giugno del 1928 con legge n. 1394 vennero introdotte delle nuove norme "esenzione e riduzioni" che regolavano lo scambio postale tra Uffici Statali e i podestà.
All'art.2 dello stesso si recita: Il carteggio ufficiale, regolarmente contrassegnato, scambiato fra i podestà o da questi diretto agli uffici statali, le cui spese sono a totale carico del bilancio dello Stato, ha corso col pagamento della metà delle tasse di francatura stabilite per le corrispondenze private. La francatura di tale carteggio è obbligatoria. Ove il carteggio stesso non sia regolarmente francato, non ha corso ed è restituito al mittente. La riduzione di tassa non si estende ai diritti di raccomandazione, di assicurazione, espresso, posta pneumatica ed aerea,

Penso che sia questa la norma applicata in questi casi .... :-)

Ciao, Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2048
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Tariffa particolare

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Saverio
peloro66
Messaggi: 66
Iscritto il: 17 luglio 2013, 19:45

Re: Tariffa particolare

Messaggio da peloro66 »

infatti la norma è quella citata da Saverio. Ma le tariffe per il "distretto" non erano ammesse per le riduzioni a Sindaci. Per questo penso si tratti di leggeri "abusi", tollerati in virtù della scarsa chiarezza delle regole vigenti. Per quanto mi è noto, la riduzione tariffaria per le lettere da sindaci era il 50% della tariffa lettere per l'"interno".
azteco1
Messaggi: 862
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Tariffa particolare

Messaggio da azteco1 »

Ciao: Peloro

Sono daccordo su tutto, tranne sulle conclusioni :-)

Mi spiego meglio "anche perchè ieri notte avevo un pò di sonno e non ho scritto la cosa più importante"

Ti cito: " infatti la norma è quella citata da Saverio. Ma le tariffe per il "distretto" non erano ammesse per le riduzioni a Sindaci." VERO !!!

Ti cito: Per questo penso si tratti di leggeri "abusi", tollerati in virtù della scarsa chiarezza delle regole vigenti.
Per quanto mi è noto, la riduzione tariffaria per le lettere da sindaci era il 50% della tariffa lettere per l'"interno". VERO !!!
.... ma anche per manoscritti, stampe e persino cartoline postali .....

ma questo fino all'entrata in vigore della norma del 14 giugno del 1928 legge n. 1394
perche in questa legge all'art. 3 "e mi scuso per non averla scritta ieri" vengono abrogate tutte le disposizioni in materia di tasse postali per il carteggio dei sindaci
Quindi spariscono le disposizioni di favore per i sindaci perchè viene introdotta una nuova norma generale!!!
Tale norma generale è valida per "TUTTO" Il carteggio ufficiale, regolarmente contrassegnato, scambiato fra i podestà o da questi diretto agli uffici statali, le cui spese sono a totale carico del bilancio dello Stato, ha corso col pagamento della metà delle tasse di francatura stabilite per le corrispondenze private ad eccezione di quelle indicate di seguito "Raccomandata, Espresso, Posta Pneumatica e Posta Aerea" ed infatti le ritroviamo ancora su manoscritti, stampe "in teoria anche su cartoline postali" e ANCHE per invii nel distretto in quanto rientrano tra le corrrispondenze private e non escluse nelle "eccezioni"

Pertanto la giusta tariffa per invio di corrispondenza "tra sindaci" rientranti nello stesso distretto è la metà della tariffa ordinaria privata!
"A maggior prova ti posso dire che la tariffa sindaci non è più stata menzionata nelle norme successive a quella sopraindicata che di fatto le aboliva.

Spero di essere stato un pò più chiaro stavolta, visto che sono solo le 22.00 :-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2048
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Tariffa particolare

Messaggio da eugenioterzo »

Ti ringrazio per le tue precisazioni.
Eugenio
peloro66
Messaggi: 66
Iscritto il: 17 luglio 2013, 19:45

Re: Tariffa particolare

Messaggio da peloro66 »

Saverio,
grazie per le delucidazioni... mi mancava l'art 3 :-) . In realtà resto col dubbio, e per almeno due ragioni:
1) Si tratterebbe del cumulo di 2 agevolazioni, ma tale cumulo sarebbe stato abolito dal 1 aprile 1920 (vedi punto successivo);
2) i cataloghi di storia postale (esempio l'Unificato) riportano l'applicazione della tariffa ridotta per sindaci in distretto fino al 31 marzo 1920. Dal 1 aprile viene espressamente riportato che tale tariffa era abolita. A riprova, le uniche riduzioni per sindaci, dopo tale data, sono quelle relative alle tariffe interno.

A ciò si aggiunge una risposta quesito da parte di Aniello Veneri (https://www.cifo.blog/domande-risposte/ ... mocratica/) che invero riguarda una missiva del 11 giugno 1945, ma sembra confermare l'ipotesi che l'uso della "doppia" agevolazione sia errato... fa riferimento a un regolamento che però non conosco...
Forse lo stesso Aniello, se ci legge, potrebbe darci un suo contributo alla discussione.

Resta un dato di fatto che la tua interpretazione, come evinta dal DL del 1928, non sembra fare una grinza.
Pino
azteco1
Messaggi: 862
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Tariffa particolare

Messaggio da azteco1 »

Ciao: Pino

Ho letto la risposta dell'amico Aniello e ... non fa una piega ... ma come dice giustamente Aniello, non vi sono tariffe che possano essere assolte con il solo 10 cent. Democratica in quanto la tariffa stampa in quel periodo era "normale" di 40 cent .... non esisteva "a differenza di altri invii come ad esempio i manoscritti o le cartoline postali una tariffa "ridotta" per il distretto, e quindi la riduzione prevista per i "sindaci" nel nostro caso è pari a 20 cent.
Ci fosse stata anche per le stampe la tariffa entro il distretto "normalmente dimezzata rispetto alla tariffa normale" e quindi pari a 20 cent. allora si che la tariffa "normale" sindaci nel distretto sarebbe stata di cent. 10 ma non perchè si duplicassero le agevolazioni ;-)

Ciao: Saverio

P.S. l'amico Aniello se passa da questo thread risponderà di sicuro.
P.P.S. questo "le tariffe sindaci" potrebbe essere un buon argomento da approfondire e fare un intervento alla prossima FilateliCa del 2023 ... ;-)

Ri- Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
peloro66
Messaggi: 66
Iscritto il: 17 luglio 2013, 19:45

Re: Tariffa particolare

Messaggio da peloro66 »

Saverio,
sul fatto che la questione tariffe ridotte per sindaci meriti un approfondimento, soprattutto in funzione dei periodi di applicazione e delle norme che la regolavano, mi trovi più che d'accordo.
Penso che dedicherò un pò di tempo a tale argomento.
Ciao: Pino

PS: ho notato con grande soddisfazione la tua citazione di Isaac Asimov... un genio con la sua Psicostoria. Sarebbe interessante far avvicinare i giovani e giovanissimi a questo autore ed ai suoi masterpiece, primo tra tutti Fondazione e Impero.
azteco1
Messaggi: 862
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Tariffa particolare

Messaggio da azteco1 »

Ciao:
peloro66 ha scritto: 8 luglio 2022, 11:12
PS: ho notato con grande soddisfazione la tua citazione di Isaac Asimov... un genio con la sua Psicostoria. Sarebbe interessante far avvicinare i giovani e giovanissimi a questo autore ed ai suoi masterpiece, primo tra tutti Fondazione e Impero.
La citazione è proprio tratta dalla trilogia riferito al Mulè ;-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM