greg ha scritto:Ciao Giorgio.
Secondo me, dovremmo procurarci l' immagine ad una più alta risoluzione.
PS: la datazione della coppiola è elemento molto importante.
stasera mi ci metto sopra, sempre che mia moglie non mi butti fuori di casa





greg ha scritto:Ciao Giorgio.
Secondo me, dovremmo procurarci l' immagine ad una più alta risoluzione.
PS: la datazione della coppiola è elemento molto importante.
greg ha scritto:
Lo stereotipo 55 nasce senza rotture.
Ha la cornice più spessa ed una bolla d'aria sotto la superficie di stampa (numero 2) [ndr: ricostruzione del foglio non usato fatta da Diena ].
giorgio ha scritto:
Il cliché più antico è incredibilmente quello sul quasi foglio nuovo Diena ...
Giovanni Salvaderi ha scritto:Un punto sotto l'esemplare di centro![]()
cirneco giuseppe ha scritto:Giorgio,
nella striscia in alto è quello al centro,
nel primo blocco è il terzo della secona fila
nel secondo blocco è il terzo della prima fila, quello leggermente più basso.
greg ha scritto:cirneco giuseppe ha scritto:Giorgio,
nella striscia in alto è quello al centro,
nel primo blocco è il terzo della secona fila
nel secondo blocco è il terzo della prima fila, quello leggermente più basso.
Ciao Pino,
ti riferisci alla posizione 13 di entrambi i blocchi, vero ?
![]()
greg
Giovanni Salvaderi ha scritto:L più corta ed O di francobollo rotta in basso.
Scusate, cerco di capire ed imparare, ma quello non è un difetto di clichèche poi contraddistingue la posizione 13 nel foglio, ( i plattaggi per me sono fantascienza, ma cerco di capirli) era quello che Giorgio voleva sapere
o sbaglio.
cirneco giuseppe ha scritto:Osservando gli spazi, noto che c'è ne uno maggiore rispetto agli altri.