Il "decalco"

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: Decalco o non decalco, questo è il problema...

Messaggio da johnnyVI »

Complimenti per i FB Pino. :clap: :clap: :clap: Mi salverò le foto. Ciao:
John. Ciao:
Avatar utente
tartamimmi
Messaggi: 90
Iscritto il: 15 novembre 2007, 12:05
Località: Lecce provincia
Contatta:

Re: Decalco o non decalco, questo è il problema...

Messaggio da tartamimmi »

non si finisce mai d'imparare!!!!
GRAZIE! :-)
Turtle Meter Stamps - tutte le affrancature meccaniche al mondo con tartarughe
Le mie tematiche: TARTARUGHE (avanzata), spero di esporla come cadetto con il vostro aiuto!!!
(per le mie tematiche: cerco, scambio, vendo, acquisto materiale - no FB usati)
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Decalco o non decalco, questo è il problema...

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao Ciao:
Seppur in maniera leggera , in questo caso si notano ambedue le soluzioni in un'unico Fb ; osservando il riflesso della colla si puo' notare che l'accenno di decalco spostato( dovuto al contatto ) e' sopra mentre il resto e' sotto.
Ciao: Ciao:
Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Decalco?

Messaggio da cirneco giuseppe »

E se non lo è che è??

:cof: :cof:

decalco.jpg


decalco-r.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Decalco?

Messaggio da stiraeammira »

Ciao Giuseppe, probabile...ma questo cerchio?

decalco-1r.jpg


Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7182
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Decalco?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Capovolto?
Speculare?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Decalco?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Sembra la sovrapposizione di un altro foglio.
Posto a metà del primo.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2745
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Decalco?

Messaggio da Stefano T »

Ciao Pino
Direi che si tratti di decalco da appoggio.
La larghezza dei bordi bianchi sembra leggermente diversa tra fronte e retro.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Decalco?

Messaggio da fildoc »

Confermo doppio decalco
uno a macchina e uno d'appoggio!

Molto rari insieme


bello

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Decalco?

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Approfitto per farvi leggere un passaggio tratto da alcuni articoli pubblicati da Enrico Petiti nel 1948 su "La settimana Filatelica" edita dalla Bolaffi.
Nel 2.000 è stata chiesta ed ottenuta dalla Bolaffi l'autorizzazione a ripubblicare gli articoli su “Il foglio”, periodico dell’Unione Filatelica Subalpina.
che la Presidente, signora Elisa Gardinazzi mi ha gentilmente inviato, un grazie anche al “nostro” Luca Lavagnino per l’interessamento.

La tipografia Petiti di Roma, fra il 1919 e il 1923, stampò diverse serie commemorative per l’Italia e San Marino e anche provviste di francobolli ordinari, per sopperire alle crescenti difficoltà produttive dell’Officina governativa.
Enrico Petiti, che ne era il titolare, prima fu direttore amministrativo dello Stabilimento Poligrafico per l’Amministrazione dello Stato,poi diresse fino al 1937 l’Officina Carte-Valori del Poligrafico.

Quindi .... direi .... qualcuno che se ne intendeva!

L’episodio del “giraviti” raccontato alla fine di questo articolo ce la dice lunga su certe varietà proposte dal “mercato”


cliccateci sopra che si ingrandisce

NOZIONI TECNICHE SUI FRANCOBOLLI. decalco.jpg




ho inserito.... successivamente


mi sa che l'episodio del "giraviti" si riferisce a questo



Dett_propaganda-fide.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Decalco?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Molto interessante, grazie Maupoz.
E grazie agli amici intervenuti sul mio saggio.

:cof: :cof:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Decalco?

Messaggio da fildoc »

Resta il fatto che il decalco a macchina, come è correttamente descritto, avviene per un giro a vuoto senza carta della macchina,
dove la carta inchiostrata dal rullo nel giro successivo riceve l'inchiostrazione contemporaneamente davanti e dietro.

mentre quella di appoggio avviene per un foglio che si appoggia sulk precedente molto inchiostrato che ancora fresco cede una traccia di stampa.

Il primo è speculare e perfettamente coincidente
L'altro, sempre speculare, è invece generalmente disallineato rispetto al recto.

Trovare i due tipi di decalco assieme è abbastanza raro!

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 4010
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Decalco?

Messaggio da Caelinus »

Può essere definito francobollo con decalco?
Se si quale può essere il valore viste le condizioni.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Decalco?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Direi inchiostro passante più che decalco.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
glücklich sammler

Re: Decalco?

Messaggio da glücklich sammler »

cirneco giuseppe ha scritto:Direi inchiostro passante più che decalco.
Certamente: fenomeno molto diffuso nei francobolli stampati con inchiostri all'anilina, molto sensibili all'umidità.
Fortunato
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 4010
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: Decalco?

Messaggio da Caelinus »

Grazie per le risposte.
Ciao: Ciao:
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Decalco?

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto:Direi inchiostro passante più che decalco.

quando c'è di mezzo un color lilla ..... le sa tutte!

:-)) :-))
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 4010
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: Decalco?

Messaggio da Caelinus »

cirneco giuseppe ha scritto:Direi inchiostro passante più che decalco.
Mi sono riletto tutto il topic e ciò che capisco è che il passaggio di inchiostro dal recto al verso è un "decalco".
Perchè questo francobollo quindi non può essere etichettato come con decalco?
Solo per capire.
Grazie
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
glücklich sammler

Re: Decalco?

Messaggio da glücklich sammler »

Caelinus ha scritto:il passaggio di inchiostro dal recto al verso è un "decalco".
Il decalco è il passaggio di inchiostro dal recto al verso ma dal recto di un francobollo al verso di un altro francobollo ad esso sovrapposto quando l'inchiostro non è ancora asciutto.
Fortunato
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: Decalco?

Messaggio da paolo celani »

esiste (nel senso che viene considerato tale) anche il decalco per trasudamento dell'inchiostro dal recto al verso, è questo il caso. a seconda della carta o del tipo di inchiostro su alcuni francobolli è molto comune se non quasi la regola.
personalmente non darei alcuna importanza a questo tipo di decalco, ma se a qualcuno piace.... de gustibus....
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM