Anche a video si può vedere che il colore (matita? acquerello?) è applicato sul nero.
Chi le ha realizzate sapeva di creare un artefatto per ingannare qualcuno.

Le effigi che hai postato tu sono in rilievo.maupoz ha scritto: 24 luglio 2020, 13:01![]()
![]()
solo per inquadrare "genericamente" , sono dei saggi del 1864 di Giuseppe Re ..........."effige in cerchio - Direzione Generale"
però l'immagine è molto sgranata quindi non so dirti se originali o ristampe ...ma già con l'immagine sottostante ti puoi fare un'idea della definizione della stampa e della testina
comunque "demando" precisazioni a Pinoo a chi altri più di me ne capisce
saggi Giuseppe RE 89.jpg
![]()
![]()
scintilla ha scritto: 24 luglio 2020, 13:06Le effigi che hai postato tu sono in rilievo.maupoz ha scritto: 24 luglio 2020, 13:01![]()
![]()
solo per inquadrare "genericamente" , sono dei saggi del 1864 di Giuseppe Re ..........."effige in cerchio - Direzione Generale"
però l'immagine è molto sgranata quindi non so dirti se originali o ristampe ...ma già con l'immagine sottostante ti puoi fare un'idea della definizione della stampa e della testina
comunque "demando" precisazioni a Pinoo a chi altri più di me ne capisce
saggi Giuseppe RE 89.jpg
![]()
![]()
Le prime postate no’
Ciao
Igor
Bè, il facilmente riconoscibili dipende da chi. Ad esempio io, che non seguo saggi, non vedendo gli originali non conoscerei la differenza. E tutti coloro che cercano di commerciare falsi e riproduzioni si approfittano proprio della scarsa conoscenza o ignoranza dell'argomento per piazzarli qua e là....etouli ha scritto: 24 luglio 2020, 13:19 ciao a tutti.
Grazie mille per le celeri risposte che mi hanno comunque concesso di inquadrare un periodo e una probabile funzione dell'oggetto capitatomi. Cosa molto gradita perchè ora mi ci soffermerò su per approfondire l'argomento...
ciò che mi rende sempre più perplesso è proprio la mancanza del rilievo che pure avevo ritrovato in alcuni articoli sui "falsi per posta". non riesco a capire che senso avrebbe ristampare o falsificare questi saggi che non credo abbiano grandi valori commerciali e che comunque sarebbero facilmente riconoscibili.