I segnatasse con cifra bruna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: I soliti (o insoliti) SEGNATASSE

Messaggio da andy66 »

Topollastro ha scritto:
andy66 ha scritto:I valori in Lire sono facili da distinguere, basta vedere il colore della cifra. Discorso diverso per quelli in centesimi, e comunque non tenere presente quanto scritto sui cataloghi, i colori in arancio sono già presenti ben prima del 1890.

Ciao:



Quindi, secondo te di che tiratura è quello a sinistra?


Così a video sembra abbastanza un bruno, però attento che ho visto nei primi del novecento delle cifre in rosso scuro. Dovresti fare dei confronti dal vivo con degli usati e lì vedi subito la differenza


Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: I soliti (o insoliti) SEGNATASSE

Messaggio da mikonap »

Come si vede in questa selezione la costante è la cifra bruna, anche se l'utilizzo si è esteso ai primi anni del '900 come si può vedere dagli annulli.
5 lire bruno - 3R.jpg

5 lire bruno - 4R.jpg

Ciao:
michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I soliti (o insoliti) SEGNATASSE

Messaggio da Antonello Cerruti »

Non c'è nessun bisogno di creare confusione o di ipotizzare delle fantasie.
Ci sono già tanti dubbi su troppi francobolli per alimentarne altri.
Nei segnatasse del 1870 (quelli rari) la cifra è sempre e solo bruna.
Nelle provviste successive, la cifra è sempre e solo in carminio (più o meno scuro).
I vecchi cataloghi (ad esempio il D'Urso del 1963) quotano,[u]allo stesso prezzo[,/u] i due lire con cifra in carminio sia con cornice azzurra che celeste.
Aggiungo che, sempre sulle stesse fonti, sono quotati anche gli altri valori in lire, con cifra in carminio, con le cornici azzurre o celesti.
Poichè il colore bruno nasce dall'unione del magenta e del nero, non è difficile distinguere questo colore dal carminio più o meno scuro: basta una lente per controllare la presenza di pigmenti neri nel colore.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Topollastro
Messaggi: 349
Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
Località: Treviso
Contatta:

Re: I soliti (o insoliti) SEGNATASSE

Messaggio da Topollastro »

Ricapitolando, facendo riferimenti al solo colore della cifra mi sembra di aver capito che:
a) cifra bruna = 1870
b) cifra rossa o rosso carminio = provviste successive (generalmente classificate del 1890), indipendentemente dal colore della cornice.

Quindi, Antonello, nel caso specifico di questo L. 2, si tratterebbe di un esemplare del secondo tipo?

Inoltre, la gomma e la filigrana hanno rilevanza ai fini della classificazione o sono subordinati e ulteriori rispetto al colore della cifra?
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I soliti (o insoliti) SEGNATASSE

Messaggio da Antonello Cerruti »

La gomma è leggera, bianchissima e quasi invisibile nei rari del 1870.
Negli altri è tenace, disomogenea e sempre (più o meno) giallastra.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Topollastro
Messaggi: 349
Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
Località: Treviso
Contatta:

Re: I soliti (o insoliti) SEGNATASSE

Messaggio da Topollastro »

Antonello Cerruti ha scritto:La gomma è leggera, bianchissima e quasi invisibile nei rari del 1870.
Negli altri è tenace, disomogenea e sempre (più o meno) giallastra.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Ed è per questo che chiedevo...
Nell'esemplare in questione, quello di sinistra, la gomma è uniforme e leggera, a differenza di quella più compatta e ondulata dell'esemplare di destra.

Se sono entrambi della provvista postuma, può esserci questa così evidente differenza nella gomma? :mmm:
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I soliti (o insoliti) SEGNATASSE

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ma come "uniforme e leggera"?
Io vedo tanto giallo, evidentissimo anche nel bordo di foglio....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Topollastro
Messaggi: 349
Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
Località: Treviso
Contatta:

Re: I soliti (o insoliti) SEGNATASSE

Messaggio da Topollastro »

Antonello Cerruti ha scritto:Ma come "uniforme e leggera"?
Io vedo tanto giallo, evidentissimo anche nel bordo di foglio....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Ti confermo che la gomma sul francobollo è estremamente uniforme. La scansione è un po' satura e non rende a pieno l'idea.
Sul bordo foglio non è uniforme perché è dovuta alla differenza tra la parte con gomma e la parte senza.

Tanto premesso, io penso che il francobollo sia della tiratura successiva; mi sorprende la totale diversità della gomma (ed in parte della cifra) in esemplari simili o coevi.
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I soliti (o insoliti) SEGNATASSE

Messaggio da Antonello Cerruti »

Topollastro ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:Ma come "uniforme e leggera"?
Io vedo tanto giallo, evidentissimo anche nel bordo di foglio....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ti confermo che la gomma sul francobollo è estremamente uniforme. La scansione è un po' satura e non rende a pieno l'idea.
Sul bordo foglio non è uniforme perché è dovuta alla differenza tra la parte con gomma e la parte senza.

Tanto premesso, io penso che il francobollo sia della tiratura successiva; mi sorprende la totale diversità della gomma (ed in parte della cifra) in esemplari simili o coevi.
La differenza è tra carta bianca bianca e gomma giallastra.
In quelli rari, questa differenza di tonalità non c'è.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - May 2017
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM