La percezione del colore ed il diagramma del Saturation Cost

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

Solo saturazione

con viraggio del colore (ho scelto il marrone arancio che è uno di quelli che meglio distinguo)


Dire sicuramente stessa tinta per il secondo ed il terzo - il primo altra tinta - per il quarto c'è il problema dell'elevata luminosità che disturba ma potrebbe essere simili al primo.

Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da giampi »

Ciao Valerio discorso interessante che ho provato ad applicare ad un'altro caso, la discussione sul colore delle cifre dei segnatasse che abbiamo affrontato qui' di seguito
viewtopic.php?f=22&t=29382
Giocando sella saturazione effettivamente si amplifica il colore prevalente e si accentuano le differenze di base
A bassa saturazione (primo blocco) il 60 c in alto sembrerebbe un cifra scura dell'emissione del 24 come per i pezzo centrale della seconda riga, mentre ad alta saturazione (in basso) salta fuori il carminio, anche se ossidato da sembrare lilla scuro.
Ho compreso quello che volevi dire?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

Valerio...la controprova non è male... :fii: :evvai: ...il primo è un 16E sicuro...il 2° data GIU 63 per me è un 16Cb...il 3° un 16Ca...il 4° un probabile 16Cb chiaro...domani ti faccio una scan con i Fb messi in posizione diversa... Ciao: Ciao:
Jose'
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

Ciao ragazzi

Bello l'esempio che ha apportato Giampiero e che rende l'idea.
:clap: :clap: :clap:

Grazie a Josè per questo esperimento con 4 tinte differenti!
:clap: :clap: :clap:

Il "giochetto" però funziona bene, o forse meglio, quando si ha un esemplare confrontato con un gruppo omogeneo di altri certi (come nel caso di Giampiero)

Accostarne di tinte diverse può generare un ben conosciuto effetto ottico in cui: tinte nettamente opposte accentuano le loro differenze (ad esempio giallo e blu) i così detti colori antagonisti di cui vi ho già parlato, mentre più tinte simili prendono dall'altro esemplare parte del colore e si "ammazzano" :-)) tra loro rendendo complessa la distinzione.

Per quanto riguarda il gruppo di Josè, ora che ci ha detto le tinte, è interessante notare come l'applicazione dell'aumento di saturazione ha reso primaria per il 2° ed il 3° la presenza del carminio (infatti sembrano simili) ed ha evidenziato la differnza con il primo che di base è un rosso.

Chiaramente poi visivamente la differenza tra il carminio ed il carminio lilaceo è semplice da fare e ci sono sempre le altre informazioni possibili (ad esempio io guardando la perlinatura e gli anni d'uso avevo pensato ad un 16Eb per il secondo pezzo ed un 16Cb per il terzo; entrambi carmini lillacei ma più smorto il secondo).....chiaramente poi chi ha il pezzo sotto mano dovrà discernere utilizzando i più ben importanti paramentri della letteratura filatelica.

A questo punto, che abbiamo visto che bene o male addirittura con 4 tinte di base molto similiare si ha una certa differenziazione passiamo ad analizzare un caso in cui la differenza è netta:

Ossia questo che abbiamo già visto nei 20 centesimi:

Confronto con 15Db in falsi colori.jpg


Chi si sente, alla luce delle considerazioni esposte, di dire che stiamo parlando di tinta base celeste per i 3 pezzi incogniti e sopratutto che motivazione da allora a queste differenze osservative?

Ciao: Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da darkne$ »

Ho fatto una prova anche io...ed indovinate con cosa?!?!?!? :D
mettendo in discussione tutte le classifiche che ho fatto e considerando come certe solo:
A5 A6 A7 14Caa
A9 A10 14C
Gli altri dove li mettereste alla luce di questa prova?
p.s. Non fate caso alla foto che è venuta un po male.

http://i50.tinypic.com/2d9x7d.jpg
2d9x7d.jpg
http://i45.tinypic.com/2ywdfe8.jpg
2ywdfe8.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11507
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da fildoc »

Vediamo se ho capito...
Prendo due bolli diversi
Anzi ne prendo due che per qualita' di scannerizzazione appaiono abbastanza poco saturi (grigiastri)
Essi embrano abbastanza diversi per la diversa inchiostrazione
In uno elevata ed in uno scarsa tranne che per il centro in risalto.
Schermata 2012-11-08 a 08.46.43.png


Avranno lo stesso colore di base?
Ovvero si potranno chiamarli rosso carminio intenso e rosso carminio chiaro? (Il nome rosso carminio è stato dato solo per fare un esempio)
Proviamo a saturarli al massimo sul onda azzurra (il rosso si purifica)
Schermata 2012-11-08 a 08.47.27.png


Sembrerebbero molto simili!
Ma se li spostiamo nella zona del verde?
Essi appariranno lilla... ma sempre molto simili!
Schermata 2012-11-08 a 08.48.31.png


Proviamo a spostarli nel blu scuro in modo di vederli gialli...
Schermata 2012-11-08 a 08.48.59.png
Il Blu non lo metto per due ragioni
una perchè il risultato sulle differenze non cambia, ma soprattutto perchè nei blu siamo meno bravi a discernere!

Quindi i due colori sono uguali e la differenza sta solo nell'inchiostrazione
Il colore qualunche rosso esso sia è lo stesso cambia solo l'intensita' !

Ho capito la lezione?

Proviamo allora a vederli nell'amaranto per farli divenire verdi!
Infatti la nostra percezione del verde è elevata...
E infatti restano uguali!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

Esatto Massimiliano!
:clap: :clap: :clap:

Se avessi avuto, chiaramente sempre per come la vedo io, una differente tinta base, aumentando la saturazione sarebbe aumentata la differenza tra i due pezzi in quanto lo spostamento radiale verso l'esterno del diagramma del saturation cost avrebbe allargato la forbice tra i due.

Adesso però ci dovresti dire se effettivamente i due francobolli sono classificati come la stessa tinta in base alla classificazione canonica o meno. :-))

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

darkne$ ha scritto:Ho fatto una prova anche io...ed indovinate con cosa?!?!?!? :D
mettendo in discussione tutte le classifiche che ho fatto e considerando come certe solo:
A5 A6 A7 14Caa
A9 A10 14C
Gli altri dove li mettereste alla luce di questa prova?
p.s. Non fate caso alla foto che è venuta un po male.

Immagine
Immagine


Danilo :abb:
Eì troppo piccola... fanne 2/3 per volta.... ;-)
Comunque mi sembra che A2 ed A9 siano fratellini.

valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

Valerio...vediamo se ho capito...adesso ti ho fatto una scan con 3 16Eb ed il famoso Firenze Giu 63 (da me class. 16Cb ma dubbio per perlinatura e data)...vediamo che ne esce???... Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

ed ecco con i parametri modificati...(marroncino mi piace...)... :mmm: :mmm: ...certo che si vede proprio bene come il primo sia diverso dagli altri 3....adesso perchè è diverso???.... :fii: .....carta leggermente + ingiallita lo fa andare verso il carminio???....una tonalità di rosa carminio con tanto carminio e pochissimo rosa (questo come si fa a vederlo??)??...o è proprio un 16Cb???...Valerio a te le risposte... :-)) Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

Valè...stò "giochino" che hai inventato mi incomincia a piacere... ;-) :clap: :clap: :clap: ....adesso ho messo 3 valori sicuri...il nuovo è classificato 15Dc...per me (andando anche contro il valore :$$: ) è un 15Da molto scuro...da Sx 15Dc-15Di-15Di-15Dc(15Da)....questi è la scan normale...e dopo c'è quella modificata...in verde stavolta....mi sembra chiaro il risultato o no???... Ciao:

ps io non ne capisco di grafica...(si era capito bene dalle scan che mostravo prima... :OOO: :ris: )...bisogna vedere gli "esperti"...tipo Moscardelli che ne pensano e quali sono i limiti di questo sistema... :mmm: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11507
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da fildoc »

Provero' a fare di piu'...
Prendero' un cartoncino con colori sicuri e molto simili e stressero' il sistema!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

Ragazzi però!
:f_love: :f_love: :f_love:

Non mi aspettavo un'adesione di questo tipo!
Sono contento!!! :OOO:

Valerio
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11507
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da fildoc »

Non funziona sul rosso carminio che contiene del nero!
Forse perchè il nero è gia' una saturazione...
Comunque i risultati sembrano migliori con una saturazione parziale...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11507
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da fildoc »

a proposito...
senza elaborazioni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11507
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da fildoc »

Deluso dai risultati ho selezionato i due francobolli della prima e seconda fila che non apparivano diversi
Li ho scannerizzati ad alta definizione
Poi li ho trattati senza tutta la saturazione ( sparirebbe il nero del carminio...)
E finalmente appaiono diversi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11507
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da fildoc »

Queste osservazioni mi fanno pensare che nei francobolli conteneti del nero come differenza non dovremmo usare la massima saturazione...

A Valerio la parola!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Massimiliano

Molto interessante l'idea di lavorare senza spingersi al massimo della saturazione, voglio fare delle prove anch'io. ;-)

Per intanto ho preso l'immagine del cartoncino che hai postato (ammazza che bei francobolli :-)) ) ed ho applicato la saturazione massima, ma per il discorso dei coni sensibili al blu io non ho voluto lavorare nel viraggio dell'azzurro come hai fatto tu ma mi sono spostato. Ecco il risultato

Mi sembra che le differenze siano adeguatamente osservabili.

prove colore-1.jpg


Però mi hai messo una pulce nell'orecchio ed ho fatto una prova portando la saturazione al 85% ma in contemporanea ho alzato il livello di brillanza di un 15% (ricordiamoci che anche il canale visivo della luminosità modifica molto la percezione del colore). Stavolta ho lavorato nell'arancio/bruno secondo me uno dei migliori punti visivi (almeno per me) ed il risultato è sicuramente ottimo!

prove colore-2.jpg


Bell'idea Massimiliano

Adesso si deve interpretare perchè accade questo..... :leggo: :leggo: :leggo:

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

l'ultimo cartoncino mi sembra interessante...differenza netta tra i primi due rossi e l'ultimo con dell'arancio...leggera tra le prime due serie come nella realtà... Ciao: Ciao:
Jose'
ps scusatemi...ma il rosso carminio contiene del nero???... :mmm:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11507
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da fildoc »

Si il problema è proprio questo
Il carminio contiene del nero
Il nero non ha saturazione perchè è in sè la massima saturazione.
Questo ci deve contenere nello spingere il cursore al massimo.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM