Gli annulli ovali di Udine e ad ogiva di Pieve di Soligo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

15 cent. da "indagare"

Messaggio da arkorr »

Sperando di non "rompere" troppo con la mia iperattività sul forum degli ultimi giorni, vi mostro questo 15 cent..
Pieve di Soligo-1b - O52.jpg

E' un "banale" III tipo a mano, direi Sassone 6a, rosso chiaro. Il "problema" è l'annullo: dovrebbe trattarsi dell'O52 di Pieve di Soligo, anche se l'anno è male impresso, come relativamente spesso per questo tipo di timbro, di cui mostro - a conferma - anche due immagini "d'archivio" (O52 e O53):
Pieve di Soligo O52.jpg
Pieve di Soligo O53.jpg

che dimostrano anche che effettivamente l'anno era "attaccato" alla barretta separatrice come nel mio, sgombrando quindi il campo dall'ipotesi che possa trattarsi di una semplice macchia d'inchiostro.
Se davvero fosse l'O52, la data (19 febbraio) sarebbe incompatibile col francobollo, perchè il Sassone dice che il III tipo del 15 cent. si conosce dal 7 marzo. Come la mettiamo, allora?
Non è l'O52? L'alternativa sarebbe l'O53, ma non mi pare proprio che somigli a quello mostrato sopra!
Il 7 marzo 1852 non è la prima data nota del 15 cent. a mano, III tipo? So che il Sassone non è precisissimo su molti aspetti, quindi vi chiedo se vi risulta che questa data vada aggiornata sulla base di nuovi (o vecchi...) ritrovamenti.
L'ultima ipotesi è che QUESTA sia la nuova 1° data d'uso di questo 15 cent., ma è una battuta più che un'ipotesi : sarebbe pretendere davvero troppo!
Chi mi illumina?
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 cent. da "indagare"

Messaggio da fildoc »

Era in asta poco tempo fa (se non mi sbaglio) e non l'ho comperato proprio per l'impossibilita' di dare un'attribuzione....
Fa parte di quei francobolli che non sono ne carne ne' pesce...
carne di rana!
:-))
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: 15 cent. da "indagare"

Messaggio da arkorr »

Esatto, Massimiliano, era in asta pochi giorni fa e l'ho postato ora proprio perchè l'ho ricevuto ieri.
A dimostrazione di quanto possa essere diverso l'approccio dei collezionisti ad uno stesso oggetto, io l'ho preso proprio perchè ho notato l'apparente incongruenza, e per questo mi intrigava! Sia chiaro, se fosse costato una cifra diversa l'avrei lasciato perdere, ma per 6 euro ci potevo stare. Probabilmente vale 50 centesimi, visto che ha pure un margine quasi a filo, ma ho un oggetto che mi farà lambiccare per un po' per venirne a capo preso per pochi spiccioli!
Ciao:

Corrado

P.S.: non so se per te è lo stesso, ma a me la carne di rana piace un sacco!
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 cent. da "indagare"

Messaggio da fildoc »

Solo per ragionare:
1 dal 7 marzo al 19 febbraio vi è poca differenza...forse potrebbe anche essere...
2 nella zona dell'anno non si capisce nulla quindi non si puo' escludere il 53...
3 anche se fosse una prima data su un annullo incerto non sarebbe una prova per l'impronta troppo confusa
4 chi ti dice che invece di un anno non vi fosse un blocchetto cieco?
5 e anche se fosse (improbabile), l'incertezza dell'impronta è tale non fungere da prova per nessuna ipotesi.

Insomma forse non è neppure carne di rana (buona!) forse semplicemente non ha sapore!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 cent. da "indagare"

Messaggio da fildoc »

Comunque sono andato a cercare tra i miei Pieve di Soligo....
E posso aggiungere altre osservazioni:
1 l'ipotesi della barretta solidale con l'anno non sta in piedi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 cent. da "indagare"

Messaggio da fildoc »

Nel febbraio 1852 si usava il numero 5.......
E' vero il 2 si vede male , potrebbe essere un uno, ma è incompatibile con il numero 5....
Almeno per il Sassone... Il Vaccari da una data molto improbabile.
Ma gli annulli poco decifrabili non son sicuri...

Magari fosse un 51 , in effetti nel 51 l'uno è piu' alto del 5...
e la data sarebbe interessante e vicina a quella del Vaccari...
Ma poi come giustificare il numero 3 nell'anno successivo?
Ipotesi troppo azzardata su un pezzo con data non sicura!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 cent. da "indagare"

Messaggio da fildoc »

Ma certamente nel luglio 52 giravano ancora i seconda tavola del numero 3 !!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 cent. da "indagare"

Messaggio da fildoc »

Nell'aprile del 53 avevamo i numeri 6....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 cent. da "indagare"

Messaggio da fildoc »

non siamo come vedi arrivati a nulla di definitivo...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 cent. da "indagare"

Messaggio da Tergesteo »

Azzardo una mia ipotesi:

Abbiamo la riprova che ebbero dei problemi con l'anno di quest'annullo,visto che dal 54 in poi è assente.

Il francobollo di Corrado potrebbe essere la prova del degrado dell'impronta che rese necessaria l'eliminazione delle cifre dell'anno ad un certo punto durante il 1853.

Quindi un anno illeggibile nell'ovale con data di Pieve di Soligo dovrebbe corrispondere al 1853.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 cent. da "indagare"

Messaggio da fildoc »

:not:
Il mio di Aprile è leggibilissimo ed è successivo a quello di Corrado...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: 15 cent. da "indagare"

Messaggio da arkorr »

Solo una piccola precisazione: non ho sostenuto che la barretta sia solidale con l'anno, perchè so che essa è presente anche nell'annullo tipo O senza l'anno; ho detto solo che la posizione del "presunto" anno sul mio francobollo corrisponde a quella degli annulli O con anno.
Giusto per alimentare le riflessioni dico che l'ipotesi del blocchetto cieco è senz'altro possibile, ma secondo me improbabile:
Pieve di Soligo O52 su 15cent x2.jpg

su questo pezzo la cifra del giorno - ed in parte anche quella del mese - sembrano blocchetti ciechi, ma ovviamente non possono esserlo. Inoltre, dimostra che per un certo periodo del 1852 convissero i diversi tipi: a luglio abbiamo il n.3 mostrato da Massimiliano, ad agosto questi n.5 e, da marzo, circolavano già i III tipi.
Ci sta ovviamente anche l'ipotesi di Benjamin, e cioè che si tratti di un 53: è difficile escludere qualunque cosa con un'impronta così confusa. Proprio per questo concordo pienamente sul fatto che un annullo simile non potrà mai costituire una prova di alcunchè; secondo me, può solo rappresentare un elemento di dubbio, per quanto flebile, che induca ad indagare più a fondo sulla possibilità che il III tipo sia apparso prima di quanto si sappia oggi. Da quando mi sono avvicinato al LV mi sono reso conto che nessuno dei settori dei quali mi ero finora interessato nel corso dei miei quarant'anni di collezionismo filatelico presenta ancor oggi margini così ampi di studio (e, quindi, anche di "scoperta"); voglio dire che io, di sicuro, d'ora in poi presterò molta più attenzione di prima ai 15 cent. del febbraio 1852, non si sa mai...
Un'ultima considerazione: è entusiasmante come questo forum (per meglio dire, i suoi esperti) sappiano trasformare perfino una domanda un po' cervellotica in una discussione "didattica"! Grazie veramente a tutti!!!
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: 15 cent. da "indagare"

Messaggio da arkorr »

Dimenticavo una cosa: dei confronti che ho dell'annullo O53, quella che ho mostrato all'inizio è l'unica impronta un po' confusa; tutte le altre sono perfettamente nitide, direi senz'altro migliori di quelle dell'annullo dell'anno precedente. Mostro solo qualche esempio:
O53_1.jpg

questo è il mio.
O53_2.jpg

Questa era nella Capellaro.
O53_3.jpg

E questo in un'asta Zanaria.
Quindi, non è detto che un annullo confuso corrisponda con maggiore probabilità al 1853.

Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 cent. da "indagare"

Messaggio da fildoc »

Concordo pienamente che il 53 è piu' nitido in genere del 52
:evvai:

Revised by Lucky Boldrini - May 2015
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM