Prime tirature dei francobolli con carta costolata

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ...esistono le prime tirature dei cotele' ???

Messaggio da fildoc »

Piu' o meno un rullo cosi' montato su un perno e fatto rotolare sui fogli gia' stampati...
Questo è quello che ho sempre trovato scritto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ...esistono le prime tirature dei cotele' ???

Messaggio da fildoc »

mentre un rullo ben piu' pesante libero su due forcelle rotolava sulla carta umida per fare il batonne'
Piu' o meno cosi'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: ...esistono le prime tirature dei cotele' ???

Messaggio da Tergesteo »

io sinceramente non ho capito il metodo di produzione dei "bastonati" e questo è un mio limite. Forse dovrei vederne uno di persona, o meglio un grosso blocco, ma dubito che sia possibile. Giusto per capire se la bastonatura è riconducile ad un'azione meccanica oppure è semplicemente il frutto della carta non stirata prima della stampa dove le lunghe molecole di cellulosa non sono allineate (in effetti sembrano aggrovigliate).


Penso che l'immagine postata da Massimiliano sia chiara.

La carta batonnée riceveva il trattamento prima della stampa e logicamente della gommatura.

La goffratura si usa ancora oggi: un cilindro superiore è inciso e la carta passa a contatto. La pressione, nell'ordine delle tonnellate sul cilindro sottostante, e la temperatura fanno incidere il foglio. E qui ci si può sbizzarrire con i disegni. Forse anche la carta vergata può avere la stessa origine.


No!La vergatura è una forma sofisticata di filigrana,prodotta con gli stessi mezzi.

Quanto all'impiego della goffratura per alcune forniture di carta del Lombardo Veneto,non ci credo.

Il mio sospetto è che la costolatura sia stata a volte già presente sulla carta prima della stampa e si sia utilizzato il foglio al rovescio. In effetti il francobollo di Massimiliano/Giandri sembra stampato sul lato liscio dato che la costolatura è più evidente al verso.

Nulla può neppure escludere che il foglio sia stato costolato per errore al rovescio sul cilindro inciso "a millerighe".


La miglior prova che la stampa era anteriore alla costolatura sono i decalchi:se un decalco fosse stampato su carta già costolata,si sarebbe riprodotto in maniera non uniforme sul foglio sottostante,mentre tutti i decalchi costolati sono uniformi.Vice versa la stampa al recto è "striata" dalla costolatura.Nel batonné succede l'esatto inverso.

Due esempi,un n°17a con decalco (costolato):

img644.jpg


img652.jpg


N°7f,batonné,con decalco:

img644.jpg


img652.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ...esistono le prime tirature dei cotele' ???

Messaggio da fildoc »

certo la rulletta per la costolatura poteva avere forme diverse, questo non lo so, ma immagino cose simili alle seguenti...
non escludo neppure il mattarello come vedi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: ...esistono le prime tirature dei cotele' ???

Messaggio da francesco luraschi »

Ringrazio Massimiliano e Benjamin per le preziose informazioni.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ...esistono le prime tirature dei cotele' ???

Messaggio da fildoc »

Ho avuto occasione di riguardare i 45 centesimi cotele'....
e questo topic merita qualche osservazione...
la prima:
in alcuni casi non si tratta di costolature leggere, ma di carte quadrigliate!
Per accorgersene bisona guardare se la leggera costolatura oltre che in verticale è presente anche in orizzontale......
Secondo:
la forma della rulletta...
probabilmente aveva un in un punto la zigrinatura piu' larga e grossa che lasciava un solco nettamente piu' profondo solo su alcuni francobolli.
Terzo:
i colori!
Essi sono piu' numerosi di quelli descritti dal Sassone
ed alcuni anche piuttosto interessanti...
per esempio delle sfumature verso l'oltremare e/o per il 45 centesimi...

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Prime tirature dei francobolli con carta costolata

Messaggio da Tergesteo »

Ecco un altro 45 centesimi cotelé (cliché C226) simil-prima tiratura:
img123342.jpg
La nitidezza dei dettagli è anche dovuta all'inchiostrazione povera.

Somiglia tantissimo al C295 mostrato in precedenza, sono usati negli stessi giorni a Milano e provenienti dalla stessa fornitura, se non dallo stesso foglio:
img222803.jpg
I due clichés sono noti nella prima composizione, quindi, non sono integrazioni fresche alla seconda.

Inoltre abbiamo una conferma quasi certa (oltre al colore ed alla costolatura) dell'appartenenza alla seconda fase di stampa in quanto il cliché C226, nella prima composizione era in posizione filigranabile, mentre quest'esemplare ne è priva.

Ciao: Ciao:

Benjamin

Revised by Lucky Boldrini - September 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM