Non ho alcuna certezza in materia.
Quello che ho esposto sono i frutti delle mie ricerche.
E' vero che i n°6 con lo stemma ripulito in tre direzioni sono una parte esigua della produzione complessiva,mentre troviamo all'incirca lo stesso numero di n°8 e 9 in giro.
E' certo che le prime tirature della quarta erano nitide,poi l'elettrotipo si logorò quasi come i stereotipi della terza tavola.
Mi chiedo se non fu preso poi un accorgimento tecnico per rendere più sporgenti i clichés creando un effetto di foulage molto marcato riscontrabile in alcuni esemplari della quarta tavola,molto "liquidi" (di quella che io ritengo appartenere alla quarta tavola),per poi diventare il lotto comune di tutti i francobolli stampati con la quinta.
Non a caso,la sesta,stampata con clichés diversi,non produsse l'effetto foulage (o in misura minore).
Ma dalle mie osservazioni,i granulosi saranno il 10-15% della produzione,i ripuliti in tre direzioni il 5% ed i "liquidi" l'80% circa.
Anche se i carta a macchina sarebbero stati stampati con degli elettrotipi,non escluderei che quelli,non così rari che presentano una ripulitura in tre direzioni fossero stati stampati con la sesta tavola,a differenza di quelli più comuni,stampati con lo stemma ripulito in due direzioni.
C'è ancora molto da studiare...


Benjamin