Ipposidra (Ferrovia delle Barche) ed altre Strade Ferrate nel Lombardo Veneto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da fildoc »

Questa affermazione è al punto 10 del manifesto.
Non conosco perfettamente la zona e quindi confido
su di tè per scoprire qualè questo "stradale più corto" senza passare da Como!!!!!!


Direi che resta quel piccolo valico che oggi prende il nome di via 24 maggio......
Visto su Google maps :fest: :OOO:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da francesco luraschi »

Il percorso potrebbe essere quello attuale che porta a Como scendendo da Camerlata lungo la Napoleona, passa per il Borgo Vico, costeggia il lago e risale verso Chiasso. Le diligenze erariali invece in quell'anno facevano sosta presso l'Albergo dell'Angiolo dove oggi ha sede la BNL-PB n piazza Cavour e rimanevano tagliate fuori. C'è una bellissima stampa dell'epoca a colori con la diligenza accanto al vecchio porto.

Mi sembra strano il percorso alternativo della Val Fresca...Però non lo escludo. E'la via 24 maggio di cui scrive Massimiliano??? Però vorrebbe dire una risalita della diligenza verso san Fermo e una ridiscesa lungo una strada ripida e tortuosa che però porta effettivamente a Chiasso.

Ho anche io una lettera da Milano del 25/12/XX (ora non la cerco, scusatemi) giunta a Cantù lo stesso giorno. Senza ferrovia! Mi ha dato da pensare le imprese coinvolte nella performance :mmm:

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da ekkeroy »

francesco luraschi ha scritto:Il percorso potrebbe essere quello attuale che porta a Como scendendo da Camerlata lungo la Napoleona, passa per il Borgo Vico, costeggia il lago e risale verso Chiasso. Le diligenze erariali invece in quell'anno facevano sosta presso l'Albergo dell'Angiolo dove oggi ha sede la BNL-PB n piazza Cavour e rimanevano tagliate fuori. C'è una bellissima stampa dell'epoca a colori con la diligenza accanto al vecchio porto.

Mi sembra strano il percorso alternativo della Val Fresca...Però non lo escludo. E'la via 24 maggio di cui scrive Massimiliano??? Però vorrebbe dire una risalita della diligenza verso san Fermo e una ridiscesa lungo una strada ripida e tortuosa che però porta effettivamente a Chiasso.

Ho anche io una lettera da Milano del 25/12/XX (ora non la cerco, scusatemi) giunta a Cantù lo stesso giorno. Senza ferrovia! Mi ha dato da pensare le imprese coinvolte nella performance :mmm:

Ciao: Francesco

Ciao: Francesco

credo giusta la tua ricostruzione: il tragitto più breve era quello Chiasso, Monte Olimpino, Borgo Vico, Via Regina, Napoleona, Camerlata. Infatti non passava da Como, nel senso che non entrava nella città murata! Per noi oggi sembra strano dire così perchè tutti questi luoghi sono "in città".

Il percorso della Val Fresca (oggi via 27 maggio '59) è impossibile: la strada di oggi (la conosco assai bene perchè la faccio 4 volte al dì per andare in studio....) è larga ca 3 metri con strettissimi tornanti, due utilitarie non ci passano! e risale ai primi anni del '900. Il tracciato della metà '800 era un sentiero: immaginate come poteva passare un tiro a 5 tipo la diligenza del S. Gottardo! Inoltre il percorso sarebbe stato circa tre volte quell'altro e con una fortissima pendenza.

Credo proprio intendessero un tragitto Chiasso-Como-Camerlata classico senza fermata a Como centro

Ciao:
Oscar
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
ETR234
Messaggi: 260
Iscritto il: 4 aprile 2008, 23:58
Località: Milano/Netro (BI)

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da ETR234 »

Un ringraziamento a Francesco e Gianfranco per spiegazioni e documenti.
Gianfranco, posso chiederti la fonte del tuo documento?
Ciao!!!
Paolo

Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da francesco luraschi »

Sono d'accordo!

Poi mi è venuto un dubbio ulteriore: l'attuale via Bellinzona è un bella ripida. Anche questa non mi sembra percorribilissima con un grosso mezzo postale. Ho quindi ipotizzato che la strada sia stata quella pianeggiante che da Tavernola porta verso Maslianico e che costreggia il confine svizzero.

So che "un ufficio di finanza era situato nei pressi di un rigagnolo"e che vicino si trovava l'ufficio delle diligenze svizzere. Il rigagnolo potrebbe essere l'attuale fiume Breggia.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da giancarlo colombo »

ETR234 ha scritto:Un ringraziamento a Francesco e Gianfranco per spiegazioni e documenti.
Gianfranco, posso chiederti la fonte del tuo documento?

Giancarlo no Gianfranco...........

La fonte è un bellissimo avviso stampato a Verona l' 8 dicembre 1849
dall' I.R. DIREZIONE SUPERIORE DELLE POSTE DEL LOMBARDO VENETO

Purtroppo le dimensioni sono 100 x 50, circa, e quindi difficile da
poter postare nella sua completezza.
Francesco e Oscar,
vedo che quindi siete arrivati alla conclusione dell'enigma;sono contento
che anche oggi siamo riusciti ad aggiungere un tassello alla storia postale
della nostra provincia.

Ciao:
giancarlo
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da ekkeroy »

Ciao: Francesco Ciao: Giancarlo

credo di poter dire con certezza che il famoso "stradale" fosse proprio l'attuale Via Bellinzona che scavalca il colle di Monte Olimpino.
Fino al 1827 si chiamava Provinciale per la Svizzera, poi venne ritracciata e soprattutto allargata proprio ai fini del passaggio di carri più grossi (quindi anche diligenze). La strada raggiungeva il confine svizzero proprio alla Caserma della Guardia di Finanza presso i "ponti di Chiasso" sui vari torrenti e ruscelli (primo il Faloppia, non il Breggia): da tali ponti (Puntesel in dialetto , piccoli ponti) deriva evidentemente il toponimo Ponte Chiasso (parte italiana, comasca, del confine; Chiasso è Svizzera).

Notizie tratte da : P.Porta, Il Comune di Monte Olimpino 1818-1884.Como, 1986.

Ciao:
Oscar
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da francesco luraschi »

Allego due stampe dell'epoca: una della tettoia della stazione di Londra l'altra dell'interno di un vagone americano riconoscibile dall'ambiente simile a quello dei battelli cui i treni si rimandavano. Il corridoio era centrale al contrario dei primi treni europei che avevano la salita laterale. Inoltre questi ultimi avevano i vagoni più corti dato che gli assi non erano mobili (vedi vagone in sosta sul binario a Londra).

La lettera allegata datata 25 dicembre venne consegnata in giornata. Avevo postato l''intervento ipotizzando il trasporto della lettera con la strada ferrata dimenticando che nel 1840 la strada ferrata si fermava a Monza! Quindi devo cercare un'alternativa via strada che conferma però l'efficienza delle poste austriache.

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - May 2015
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM