La soprastampa "Estero"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Ufficio all'Estero 30 cent, chi l'ha visto??

Messaggio da maupoz »

Ciao:

scrive Pino

anche questo ha soprastampa doppia di cui una in albino.



un particolare che, a mio parere, merita di essere approfondito .... o qualcuno ha già la risposta?


perchè la soprastampa in albino è solo su un esemplare? in questo caso l'inferiore.....


... come erano fatte le soprastampe? .....


.... come è possibile .....tecnicamente ... che ci siano due soprastampe , una in albino ed una in nero ??



Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Ufficio all'Estero 30 cent, chi l'ha visto??

Messaggio da maupoz »

Ciao:

scusate ... ma quando mi fisso !!!!


ho pensato di confrontare il valore di Pino con quello dell'asta Ghiglione (pur con la scarsa risoluzione di quest'ultimo)


CONFRONTI 0.JPG



qui possiamo vedere che la scritta ESTERO è nella stessa (identica) posizione in entrambi


CONFRONTI 1.JPG




in continuità con gli allineamenti "di sopra" ecco quelli sulla parte incompleta


CONFRONTI 2.JPG



anche questa (sopra)scritta ESTERO mi pare (è) nella stessa posizione in entrambi i valori

(le righe rossa e azzurra sono uguali, stessa altezza)



riformulo la domanda - curiosità


da quale operazione di stampa deriva la scritta in albino???



che è disallineata rispetto alla posizione nella vignetta delle altre 4 in nero


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Ufficio all'Estero 30 cent, chi l'ha visto??

Messaggio da cirneco giuseppe »

:mmm:

Domanda interessante.
Qualche tempo fa in un convegno (forse Verona) un commerciante aveva le coppie di cui un esemplare con soprastampa ed uno senza di alcuni valori.
Non pensai, al momento, di controllare se quello senza soprastampa, invece, l'avesse in albino.
Il Sassone scrive :
""Sono note delle prove d'archivio con la soprastampa in albino [...] Alcune di queste prove sono note anche in coppia con l'esemplare soprastampato ...""


Ma si riferisce alle prove d'archivio, quelle con gli angoli modificati.
Non fa menzione di quelle con angoli non modificati.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Ufficio all'Estero 30 cent, chi l'ha visto??

Messaggio da cirneco giuseppe »

Da un controllo sulle prove che ho posso dire che:

analisi soprastampa.jpg


dove "si" sta ad indicare la presenza di una soprastampa in albino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1891
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Ufficio all'Estero 30 cent, chi l'ha visto??

Messaggio da pietro mariani »

:clap: :clap: :clap:

Pino:
sono completamente ignorante su questi francobolli, ma il tuo racconto è veramente
appassionante :-))

:clap: :clap: :clap:

Ciao: Pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Ufficio all'Estero 30 cent, chi l'ha visto??

Messaggio da maupoz »

tematico ha scritto:Pino:
sono completamente ignorante su questi francobolli, ma il tuo racconto è veramente
appassionante
Ciao: Pietro



caro Pietro Ciao:

mi fa molto piacere che trovi appassionante il racconto di Pino sulla nostra famiglia.

Chi scrive fa parte del "ramo povero" della discendenza, di solito non veniamo quasi mai menzionati, siamo tenuti ai bordi, niente a che vedere con i SAGGI del nostro illustre casato



Ecco il nostro bisnonno, quello che abitava a Milano, ritratto nei primi giorni del mese di dicembre del 1863



30 c. 15_12_1863.jpg




come ti dicevo, siamo tenuti ai bordi .... alcuni zii ,con aria indifferente, se li lasciano .... alle spalle


30 c. quartina NCOBOLLI POS.jpg




uno poi ... un tipo veramente eccentrico..... non se li toglie dalla testa


30 c. bordo sup..jpg




e a proposito di emigrati ….. lo zio di Tunisi ….. il giorno che per venirci a trovare viaggiò coi piroscafi postali italiani

30 c. PIROSCFI POSTALI ITALIANI.jpg



certo i SAGGI danno tutto un altro lustro alla nostra famiglia , pensa che invece a noi , per ricordarci che siamo “quattro gatti” , ce lo hanno scritto anche sulla fotografia …..


30 c. - numero 4 cerchio.JPG




... meno male che nella nostra famiglia ci sono i SAGGI .... e che fior di SAGGI


...... e noi continuiamo a stare sui bordi...



però facciamo parte di UNA GRANDE FAMIGLIA



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 352
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: Ufficio all'Estero 30 cent, chi l'ha visto??

Messaggio da karkostas »

cirneco giuseppe ha scritto:Da un controllo sulle prove che ho posso dire che:

analisi soprastampa.jpg


dove "si" sta ad indicare la presenza di una soprastampa in albino.


un contributo per aggiornare lo schema di Pino:

ESTERO 10 c coppia prova sovrast albino-angoli modificati solo es sx in alto.jpg


ESTERO 10 c coppia prova sovrast albino-angoli modificati solo es sx in alto-verso.jpg


mi rendo conto che senza la garanzia di 2 grandi (Alberto Diena e Giulio Bolaffi), la mia parola che siano entrambi sovrastampati ESTERO in albino varrebbe ben poco e quindi aggiungo questa immagine (l'altro certificato -GB del 1965- è ridondante)

Ciao: Ciao:
ESTERO 10 c coppia prova sovrast albino- @AD.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Ufficio all'Estero 30 cent, chi l'ha visto??

Messaggio da cirneco giuseppe »

Sorbole!!!!
Che pezzo!!!

Semplicemente magnifico.
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1990
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Ufficio all'Estero 30 cent, chi l'ha visto??

Messaggio da Vacallo »

Sempre più interessante questa discussione. Che belli esemplari saltano fuori dagli scafali dei membri!
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Ufficio all'Estero 30 cent, chi l'ha visto??

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

lo videro un pomeriggio a ridosso del muro di recinzione della stazione di Porta Genova che piangeva a dirotto come un bimbo al quale non avevano comperato il telefonino ultimo modello

(... come cambiano i tempi .... una volta si sarebbe scritto che la mamma non voleva comperargli i balocchi!!)

si era radunato un certo numero di passanti e nessuno sapeva spiegare perchè quel signore di una certa età (e di un certo peso) stesse piangendo così a dirotto

la signora Erminia lo aveva però riconosciuto


a l'è l'UOMO DEI BORDI disse rivolta all'agente metropolitano Pierluigimaria Antonio Rossi che nel frattempo si era avvicinato per vedere cosa stesse succedendo


sciur, ma cusa l'è ch'el gh'è sucess ... chiese con fare comprensivo l'agente metropolitano (che poi era un ghisa!)



l'UOMO DEI BORDI (sì era proprio lui, la signora Erminia aveva visto giusto! ... d'altro canto passava la maggior parte della giornata a guardare nelle case degli altri)

mise una mano in tasca , estrasse una rivista , sfogliò alcune pagine e mostrandole all'agente metropolitano


.... guardi ... guardi qui anche lei ...... sempre che ne capisca qualche cosa .... senza offesa


l'agente metropolitano Pierluigimaria Antonio Rossi prese la rivista

ed ebbe un sussulto ....

una signora dietro di lui lanciò un gridolino "oh! ma è da tanto che non vedevo una cosa del genere!"

... nel dubbio.... qualcuno tappò occhi ed orecchie della piccola Adelaide Elena Giulia Brambilla, di anni dieci......

"capperina" esclamò il ragioniere in pensione Arturo Galbusera

certo che per una così ci vuole un bel conto al Banco Ambrosiano! (.... era un uomo ... d'altri tempi!)

"ma insomma" urlò uno dal fondo

"vogliamo vedere anche noi"


l'agente metropolitano Pierluigimaria Antonio Rossi prese la rivista
la alzò sopra la sua testa in modo che le pagine aperte fossero ben visibili anche a quelli dell'ultima fila
con voce commossa
"un cicinin alla volta, tutto insieme farebbe troppo male "

"cominciamo con questo"

OOOOOOOHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

dalla folla si era levato un unico grido



"el numer centotrentadu!!"






tavola 132 - ESTERO - numero di tavola.jpg




"ma come"

esclamò unochepassavadilìchesierafermatoeperquestoavevaperso iltreno dellequattroperMortara



"tutto stò pistolazzo per un numero di tavola"


"ho detto un cicinin allavolta!"

rispose l'agente metropolitano Pierluigimaria Antonio Rossi

poi prese la rivista


e girò la pagina


.....


Ciao: Ciao:


naturalmente continuerà
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Ufficio all'Estero 30 cent, chi l'ha visto??

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

nota "tecnica" .... (soprattutto per Pino)

interessante la quartina con il numero di tavola 132 ESTERO


abbiamo 4 valori da quaranta centesimi ..... dove si collocheranno nel foglio???



tavola 132 - ESTERO.jpg




pare una risposta facile .... abbiamo tanti riferimenti


- la croce di registro

- la scritta in filigrana FRANCO

- il numero di tavola in rettangolo sotto il terzo valore a sinistra della croce di registro

- non ci sono scritte sotto i quattro valori



semplice vero?


basta prendere il foglio di studio ..... e collocarli ....





FOGLIO INTERO 30 C. SCRITTE + FILIGRANA.JPG






.... :mmm: :mmm: ma dove??? ......... :mmm: :mmm:



è una delle caratteristiche delle tavole ESTERO


che non sono come le altre!


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Ivanooe
Messaggi: 98
Iscritto il: 11 settembre 2012, 20:12
Località: Venezia o giù di lì...

Re: Ufficio all'Estero 30 cent, chi l'ha visto??

Messaggio da Ivanooe »

maupoz ha scritto:

ed eccolo qui!!


Ghiglione asta feb 13 par.JPG




e pensare che mi ero fatto mandare anche le scansioni



Ghiglione asta feb 13.jpg





Ghiglione asta feb 13 retro.jpg




Mi ero perso questa discussione...interessante davvero...ma tecnicamente come si spiega il parziale di stampa? Come mai la parte "di sotto" non venne correttamente stampata?
Sostenitore 2013
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Ufficio all'Estero 30 cent, chi l'ha visto??

Messaggio da maupoz »

Ivanooe ha scritto:..ma tecnicamente come si spiega il parziale di stampa? Come mai la parte "di sotto" non venne correttamente stampata?


Ivanooe Ciao:

io non so dirti,
forse ci vorrebbe la risposta di un tipografo.

La dicitura sul catalogo d'asta "prova d'archivio non dentellata e non gommata, in coppia verticale con angoli non modificati e l'esemplare inferiore con stampa parziale"

Penso quindi che potrebbe trattarsi di una prova della sovrastampa ESTERO , di come si "collocasse" sull'effigie, insomma, la prova di centratura della sovrastampa fatta su valori del 30 centesimi non modificato negli angoli, su una serie di valori ricavati da una stampa anche parziale di un foglio.


Un foglio di 100 valori sarebbe stato come questo sotto, sempre ESTERO tavola 132


ESTERO foglio 40 c..jpg




osservate un'altra particolarità di questi fogli da 100 dei valori sovrastampati ESTERO


se guardate in basso a destra della croce di registro intravedete la scritta in filigrana POSTALI che è parte dell'intera scritta FRANCO BOLLI POSTALI che si trova sulla parte inferiore di un foglio "normale" di 400 valori

se guardate invece il pezzo dei 4 valori con il numero di tavola 132 che ho postato negli interventi precedenti,
tra il rettangolo del numero di tavola a la croce di registro la scritta in filigrana che si legge , è FRANCO

evidenzio che sotto i 4 francobolli .... non ci sono scritte ...... di bordo .....

provate ad inserire questi due pezzi nel foglio di studio (quello dei 400 valori con tutte le scritte sui bordi) e vedete come riuscite a collocarli ...... :holmes: :holmes:

vedremo più avanti un'altra particolarità di queste tavole ESTERO, con due valori della tavola 131

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Ufficio all'Estero 30 cent, chi l'ha visto??

Messaggio da maupoz »

dove eravamo rimasti?

maupoz ha scritto:Ciao: Ciao:

lo videro un pomeriggio a ridosso del muro di recinzione della stazione di Porta Genova che piangeva a dirotto
......


l'agente metropolitano Pierluigimaria Antonio Rossi prese la rivista
la alzò sopra la sua testa in modo che le pagine aperte fossero ben visibili anche a quelli dell'ultima fila
con voce commossa
"un cicinin alla volta, tutto insieme farebbe troppo male "

"cominciamo con questo"

OOOOOOOHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

dalla folla si era levato un unico grido

"el numer centotrentadu!!"


"ma come"

esclamò unochepassavadilìchesierafermatoeperquestoavevaperso iltreno dellequattroperMortara


"tutto stò pistolazzo per un numero di tavola"


"ho detto un cicinin alla volta!"

rispose l'agente metropolitano Pierluigimaria Antonio Rossi

poi prese la rivista


e girò la pagina


.....





e girò la pagina




...OOOOOOOOOOOOHHHHHHHHHHHHHHHHH............



anche questa volta dalla folla si levò un uncico grido



"el numer centotrentun"


..... a ghe nè minga per nisun!


scusi , disse un signore con un curioso cappello modello "neo regina" ma questo tram numero 131 ferma in Duomo?


si sentì il rumore come di un tonfo nell'acqua


..... in mezzo al Naviglio Grande galleggiava un curioso cappello modello "neo regina" ........




sì, va bene


... ma stò numero 131 ????


... si può vederlo???


ecco .... ecco.....

disse riprendendosi l'agente metropolitano Pierluigimaria Antonio Rossi




ecco ... qua ....




tavola 131 2 cent ESTERO.jpg




"mamma ... mamma.....

gridò il piccolo Ubaldo Guerrino Carugati di anni dodici

...... perchè su uno c'è scritto ESTERO e sull'altro no?


Per mi a l'è stà dopo il trattato di Schengen sentenziò il ragioniere in pensione Arturo Galbusera , l'è da quel mument che han cumincià a timbrà un ESTERO sì e un ESTERO no ....


mah!

avrà ragione il ragionier Galbusera??


ma dove li collochereste i due valori del 2 lire all'interno del "foglio di studio"??


e ..... assieme a quale altro valore è condiviso il numero di tavola 131 ??



:leggo: :leggo:


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

I 10 centesimi del 1874 e del 1879

Messaggio da marco castelli »

In allegato un vecchio articolo...
I riferimenti bibliografici si trovano sulle scansioni.

Buon Anno,
Marco Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: I 10 centesimi del 1874 e del 1879

Messaggio da cirneco giuseppe »

Grazie Marco,
notizie sempre molto utili.

:clap: :clap: :clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: I 10 centesimi del 1874 e del 1879

Messaggio da attalos »

GRAZIE!!!
:clap: :clap: :clap:

Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Ufficio all'Estero 30 cent, chi l'ha visto??

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto:notata.

Ma veniamo al Sassone ed a ciò che scrive:
""è nota una prova del 30 cent con angoli non modificati in coppia verticale con un esemplare con la stampa largamente mancante""


Secondo voi come si deve interpretare quel
è nota una prova...
?
Cioè che ne esiste una sola?
Io, invece, penso che ne esistano almeno 10, cioè una intera fila di stampa quasi mancante.
Quindi, secondo me, la frase andrebbe riscritta così
è nota la prova...



Pino

.... girovagando....


penso proprio che tu abbia ragione


se non hai (ri)venduto il tuo ...... ci sarebbero anche dei fratellini .... (anche se uno si ritiene ancora ..... figlio .......UNICO)


(di vari prezzi!!!!!!!)


ESTERI PROVA EVANESCENTE VARI.JPG



sono "ritagli" di cataloghi di case d'asta italiane degli anni che ho scritto, quello di Pino, come ha detto lui , viene da oltre le Alpi......



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Ufficio all'Estero 30 cent, chi l'ha visto??

Messaggio da cirneco giuseppe »

sono "ritagli" di cataloghi di case d'asta italiane degli anni che ho scritto, quello di Pino, come ha detto lui , viene da oltre le Alpi......


Dalla Spagna.
E qualche mese dopo ne hanno venduto un secondo pezzo.

E quindi siamo già a 6!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Ufficio all'Estero 30 cent, chi l'ha visto??

Messaggio da maupoz »

... e a volte ..... riappaiono...



ITALPHIL luglio 2014.jpg




sconsiglio vivamente ai "compulsivisti" di sfogliare catalogo prossima asta ITALPHIL

specie sovrastampati ESTERO



:devil: :devil: fate ..... fate.... :devil: :devil:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM