I colori del Cent. 20 della III emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti. Anche io penso che la terza emissione dei fb del Pontificio sia un bel rompicapo per la classificazione dei colori. Ho l'impressione che conti molto lo stato di conservazione dei fb in quanto l'esposizione prolungata alla luce fa sicuramente variare il tono del colore.
Continuando l'argomento 20 cent. posterò i pezzi classificati da periti.
Ezio.
Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

Ciao Giampiero,
il piacere è mio.
Il mezzo baj è il mio francobollo preferito ;-)
Hai perfettamente ragione sul ravvivare la discussione sul pontificio. Avevo fatto la stessa considerazione, soprattutto alla luce delle chilometriche discussioni dei quartisti di sardegna (per carità, anche io la colleziono nel mio piccolo).
Per Ezio,
concordo con te sul fatto che la luce solare (e la gomma) creino problemi ai colori originali.
Duccio Ciao:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da ecas »

Ciao:ho raggruppati in una stessa immagine un 26 e 26 e in alto insieme al 26a e 26d in basso. Sono stati classificati così tutti da Raybaudi. Personalmente ho perplessità sul 26e, ma ubi major...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

OTTIMO!!! :clap: :clap: :clap: da domani TINTE del 27 e 28 !!! :beer:


....e magari si ravviva quello sul 1/2 baj :fest:


e poi c'è il 3 baj :desp: , che mi pare che il sassone abbia tantissime lacune :leggo: :leggo:
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

Quello in alto a destra è classificato 28e? Se lo è,dovrebbe essere corretto, è solo un pò spento come colore.
Ne ho uno quasi identico, non classificato ma che ho messo tra i probabili 28e.
Anche esso presenta delle chiazzette grigie di "peluria" sparse qua e là. Non sono spellature ma pezzetti di carta in più. E' una caratteristica che ho notato su vari esemplari (tra l'altro, una volta cercando di toglierla maldestramente l'ho spellato per davvero, che cretino). Scommetto che al reto la gomma è piuttosto brunita, come di norma su questo colore.
Ciao
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:

OTTIMO!!! :clap: :clap: :clap: da domani TINTE del 27 e 28 !!! :beer:


....e magari si ravviva quello sul 1/2 baj :fest:


e poi c'è il 3 baj :desp: , che mi pare che il sassone abbia tantissime lacune :leggo: :leggo:


Sììììììììììììììì :cin:
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

Ezio,
quello su frammentino come è classificato?
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da ecas »

pandette ha scritto:Quello in alto a destra è classificato 28e? Se lo è,dovrebbe essere corretto, è solo un pò spento come colore.
Ne ho uno quasi identico, non classificato ma che ho messo tra i probabili 28e.
Anche esso presenta delle chiazzette grigie di "peluria" sparse qua e là. Non sono spellature ma pezzetti di carta in più. E' una caratteristica che ho notato su vari esemplari (tra l'altro, una volta cercando di toglierla maldestramente l'ho spellato per davvero, che cretino). Scommetto che al reto la gomma è piuttosto brunita, come di norma su questo colore.
Ciao



Ciao: Duccio, in effetti la gomma è brunita :clap: :clap: :clap:
In realtà avevo una vaga speranza che fosse il raro lilla grigio, ma non avendolo mai visto, mi devo fidare degli esperti :-)) :-)) :-))
Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da ecas »

pandette ha scritto:Ezio,
quello su frammentino come è classificato?




...è stato classificato 26, cioè solferino...
Ciao: :quad:
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

Quello in altro a dx rientra nel calderone del lilla rosa, che come detto prima, ha varie sfumature.
Hai notato le chiazzette "pelose"? E' una caratteristica precipua del 28e del tipo che hai postato.
Cmq per la gomma brunita, non ti preoccupare, non è un difetto. E' comunissimo su questo francobollo.
Altra cosa che mi piace della III emissione: il fatto che siano del tutto normale dentellature carenti, centrature schifose e gomme un pò brunite.
:-) :-)) :-))

Riguardo a quello su frammentino, concordo, solferino, tinta base, forse un pelino più scuro del normale

P.S. Spettacolare il violetto, tinta pura
Ultima modifica di pandette il 2 luglio 2013, 21:36, modificato 2 volte in totale.
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

Da quello che ho notato, le classifiche sui colori di pontificio di Maurizio Raybaudi sono piuttosto affidabili.
Sarebbe bello se anche i periti del nord dessero importanza a questo settore. Mi e sembrato di vedere un po' di classificazioni discordanti (per carità, non si tratta di errori rilevanti).
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

[quote="pandette"....spesso i francobolli usati a causa di residui/trasudi di gomma ed ai pesanti annulli sembrano essere assottigliati quando visti in controluce.
Se li lavate con acqua e sapone neutro (in modo delicatissimo, chiaramente), noterete con piacere che quello che sembrava un assottigliamento in realtà non lo era, e vi restituisce un francobollo perfetto....
Spero di esservi stato utile
duccio[/quote]


informazione UTILISSIMA :shock: :clap: ...chissà quanti francobolli perfetti ho scambiato per difettosi per il vil denaro :desp: ...a saperlo prima :desp: :-))
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da ecas »

Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:
OTTIMO!!! :clap: :clap: :clap: da domani TINTE del 27 e 28 !!! :beer:
....e magari si ravviva quello sul 1/2 baj :fest:
e poi c'è il 3 baj :desp: , che mi pare che il sassone abbia tantissime lacune :leggo: :leggo:





... :evvai: :evvai: .... magari su topics dedicati....
Per il momento diamoci dentro con i 20 cent. ;-) ;-)
Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da ecas »

Vorrei la vostra opinione su questi altri fb.
Voglio ricordare che in seconda fila c'è rispettivamente il 28a e il 28d. Il secondo fb della tera fila invece è il 28e
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da ecas »

...la prima fila ha due fb con carta lucida, nuovo ed usato...

della terza fila il primo ha la carta opaca mentre il secondo ha la carta lucida ed è classificato, lo ricordo, 28e lilla rosa
La seconda fila rispettivamente 28a e 28d
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

Mi butto,
quello annullato in basso a sx, a fianco del 28e nuovo classificato Ray, è per me anche esso lilla rosa (28d o 28e a seconda che la carta sia opaca o lucida/semilucida)
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

i due in alto dovrebbero essere, ad occhio, dei magenta n.28g, ma prendetelo con benificio di inventario, in quanto molte volte è difficile distinguerli dal 28e e dal violetto rosso 28h (e, come detto prima, i periti attuali ed i collezionisti non hanno uniformità di vedute...).
Mi spiego meglio: se qualcuno di voi ribattesse che per lui sono dei 28h, beh, non sarebbe da cassare :cin:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da ecas »

pandette ha scritto:Mi butto,
quello annullato in basso a sx, a fianco del 28e nuovo classificato Ray, è per me anche esso lilla rosa (28d o 28e a seconda che la carta sia opaca o lucida/semilucida)





...io sarei d'accordo con te, Duccio, ma c'è il piccolo problema che un 28d classificato da Ray è il secondo della seconda fila.... :fii: :bas: :mmm: :?: .... che gran casino!!!!!!!!!!!
Ciao: :quad:
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

in teoria,
28d e 28e dovrebbero essere la stessa tinta , distinti solo dal tipo di carta.
Però tieni conto, oltre alle varie nuances o sottotinte che dir si voglia afferenti alla medesima tinta, che la carta c'è sia opaca che lucida e semilucida. Ora lucida (o ludicissima) e semilucida appartengono allo stesso gruppo, mentre la opaca, secondo me, ma liberissimi di smentirmi (anzi, mi piacerebbe che intervenisse qualcuno che ne sa di più) deve essere porosa, senza alcun cenno di gessatura/lucidità.
Detto questo, ad occhio l'esemplare in basso a sx annullato, a fianco del 28e sembra essere anche esso 28e, magari meno lucido (diciamo "semilucido" od appena lucido), ma comunque sempre con un filo di gessatura.
Se lo compari col solferino, la carta di questo ultimo dovrebbe essere più ruvida.
Ma questo lo puoi vedere solo tu dal vivo.
Cmq è ostico
Ciao
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

Se poi la gessatura mancasse del tutto,
sarebbe un 28d, cioè fratellino opaco della stessa sottotinta (la sottotinta cioè un po' più grigiastra e meno violacea) del 28e firmato ray
Il bel 28d f.to Ray della seconda fila invece è la variante più viva e violacea.
Ci ho provato :-))
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM