Gli annulli SD e SI di Treviso
Moderatore: fildoc
Re: Gli annulli SD e SI di Treviso
..e questo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Alberto.Ghedin
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05
Re: Gli annulli SD e SI di Treviso
Essendo 14 mm di altezza totale e' un SD terzo tipo, come da certificato Caffaz.
Se puo' essere utile in rete ho trovato questa ricerca:
TREVISO, Tutti gli annulli.
Bollo STAMPATELLO INCLINATO 1° TIPO, mm. 27, con la “V” larga, usato fino al 8 agosto 1852 e sicuramente in uso nell’ufficio periferico.
Bollo STAMPATELLO INCLINATO 2° TIPO, di mm. 27, di origine prefilatelica, con la “V” stretta usato fino al luglio 1862, sicuramente in uso nell’ufficio centrale.
Bollo STAMPATELLO INCLINATO 3° TIPO, rosso, di mm. 22, di origine prefilatelica. bollo riquadrato con anno, con nome e data su una riga, che adoperò fino al 1852 cambiando l’anno.
Bollo Stampatello dritto 1 Tipo: Dall’agosto 1852 adottò il bollo a stampatello diritto del quale se ne conoscono 3 tipi dei quali il 3° tipo rimase in uso fino alla fine del Regno Lombardo Veneto.
Bollo STAMPATELLO DIRITTO 2° TIPO
Altezza totale mm. 13, “V” larga, anse della “S” ampie, la gamba della “R” scende lievemente obliqua a destra. L’uso è noto solo sulla I e II emissione.
ROMAN CAPITALS
Bollo STAMPATELLO DIRITTO 3° TIPO
Altezza totale mm. 14, “V” larga, “O” più larga rispetto ai due sottotipi precedenti, anse della “S” quasi uguali a quelle del 2° sottotipo, la “R” è più distante dalla “E” e la gamba scende molto obliqua verso destra, la “E” è più larga nella parte inferiore. Usato su tutte e cinque le emissioni e fino alla fine del Lombardo Veneto.
Dal marzo 1860 adottò infine il bollo circolare austriaco C1, usato fino alla fine del Lombardo Veneto. E’ noto usato sulle ultime quattro emissioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Gli annulli SD e SI di Treviso
Per completezza il Bollo STAMPATELLO DIRITTO 3° TIPO di Treviso è conosciuto usato anche su francobolli italiani periodo dall'agosto 1866 a settembre 1867, seppur nel 1867 è conosciuto solamente in arrivo.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Gli annulli SD e SI di Treviso
Così vi sono solo descrizioni
mentre glii annulli a volte sono mal impressi e incompleti...
quindi sono le impronte nitide che portano poi a discriminare i veri dettagli.
SD primo tipo
esempi tratti dalla formidabile collezione Sanson.
analizziamo le differenze fra l'impronta sul 15 e sul 30 cent
sul 30:
Infatti a parte la T che è abbastanza simile
La R presenta la gamba dx un po' piu' panciuta in alto, facendola nella realta' apparire con decorso piu' verticale
La E presenta la lineetta centrale piu' lunga quasi come la superiore
la V presenta l'apice inferiore piu' alto del resto delle lettere (dettaglio non segnalato)
la I è piu' vicina alla S che alla V (il contrario del disegno!)
la S è molto caratteristica con la pancia superiore piu' ampia di quella inferiore! e con la grazia in alto lievemente inclinata vero la O
la O risulta un ovale stretto.
qui sotto due esempi tratti dalla stessa raccolta....
che ne pensate?
mentre glii annulli a volte sono mal impressi e incompleti...
quindi sono le impronte nitide che portano poi a discriminare i veri dettagli.
SD primo tipo
esempi tratti dalla formidabile collezione Sanson.
analizziamo le differenze fra l'impronta sul 15 e sul 30 cent
sul 30:
Infatti a parte la T che è abbastanza simile
La R presenta la gamba dx un po' piu' panciuta in alto, facendola nella realta' apparire con decorso piu' verticale
La E presenta la lineetta centrale piu' lunga quasi come la superiore
la V presenta l'apice inferiore piu' alto del resto delle lettere (dettaglio non segnalato)
la I è piu' vicina alla S che alla V (il contrario del disegno!)
la S è molto caratteristica con la pancia superiore piu' ampia di quella inferiore! e con la grazia in alto lievemente inclinata vero la O
la O risulta un ovale stretto.
qui sotto due esempi tratti dalla stessa raccolta....
che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Gli annulli SD e SI di Treviso
ecco alcuni spunti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Gli annulli SD e SI di Treviso
ancora discrepanze sulla collezione Sanson
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Gli annulli SD e SI di Treviso
per capirci meglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Gli annulli SD e SI di Treviso
E passiamo al terzo tipo...
E' vero vi è un millimetro di differenza in altezza (a volte non così evidente se l'annullo è sbavato)
ma la R ha la gamba destra veramente obliqua!
Quanto alla O larga non sempre è molto chiara questa lettera nell'annullo...
e lo stesso si puo' dire della V
tuttavia questo timbro mi sembra piu' facile da riconoscere nel complesso!
E' vero vi è un millimetro di differenza in altezza (a volte non così evidente se l'annullo è sbavato)
ma la R ha la gamba destra veramente obliqua!
Quanto alla O larga non sempre è molto chiara questa lettera nell'annullo...
e lo stesso si puo' dire della V
tuttavia questo timbro mi sembra piu' facile da riconoscere nel complesso!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Gli annulli SD e SI di Treviso
Adesso potete guardarvi un po' di R e di S e riconoscere i vari tipi
e magari soffermarvi sulle differenze tra le E, le V ed altro ancora...
e magari soffermarvi sulle differenze tra le E, le V ed altro ancora...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Alberto.Ghedin
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05
Re: Gli annulli SD e SI di Treviso



Re: Gli annulli SD e SI di Treviso
Sperando di non dire molte castronerie, vedo di capire se ho ...capito: nella prima fila dovrebero esserci rispettivamente (da sin. a destra) secondo tipo, primo e nuovamente secondo tipo. Seconda fila: terzo, terzo e secondo tipo; terza fila terzo, secondo e secondo tipo....


Re: Gli annulli SD e SI di Treviso
annullo TREVISO tipo del bollo SD. Francobollo classificato come numero 12 catalogo Sassone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Gli annulli SD e SI di Treviso
tipo 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Gli annulli SD e SI di Treviso

Quando studi e collezioni un determinato settore e puoi avvalerti dei consigli e pareri del più grande esperto di Lombardo Veneto che abbiamo in ItaliaAlberto.Ghedin ha scritto:![]()
![]()
sei veramente un'esperto in materia, complimenti!
(..e non solo...) diventa anche tutto un po' più facile...


Grande Fildoc!




andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- Alberto.Ghedin
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05
Re: Gli annulli SD e SI di Treviso

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Gli annulli SD e SI di Treviso
originale
CE e NT uniti segnato in ocra
piega di carta/soffietto aperto evidenziato in verde
timbro di Treviso con R primo tipo in blu
tutto ok!

CE e NT uniti segnato in ocra
piega di carta/soffietto aperto evidenziato in verde
timbro di Treviso con R primo tipo in blu
tutto ok!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Gli annulli SD e SI di Treviso
Treviso primo tipo
R con gamba dritta
S con volute strette
e V stretta, come però anche nel secondo tipo!
R con gamba dritta
S con volute strette
e V stretta, come però anche nel secondo tipo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Alberto.Ghedin
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05
Re: Gli annulli SD e SI di Treviso
Grazie l' ho visto in vendita x 50 euri
Re: Gli annulli SD e SI di Treviso
... e siamo al terzo tipo:
R con gamba obliqua
V larga
Rev LB Apr 2021
R con gamba obliqua
V larga
Rev LB Apr 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc