

per i colori.... se può servire
http://img851.imageshack.us/img851/2121/img238.jpg


Paspas ha scritto:Ciao a tutti.
una domanda e un contributo che spero possa essere utile.
Grazie Pasquale
Paspas ha scritto:un altro piccolo contributo al forum e alla passione di Costantino (a cui non riesco ad allegare in mp il file)
a prestissimo
Pasquale
giuseppe ginnastica ha scritto:questi due che posizione sono?
karkostas ha scritto:Ciao Bruno,![]()
quella che chiami "curiosità" è una falla di stampa caratteristica dell'unità 7 della Tavola D 11 - I Quadrante Inferiore.
Infatti la caratteristica terziaria che consente il plattaggio completo è proprio l' interruzione alquanto evidente di 1 mm circa nella cornice e nel cartiglio, sotto il punto tra “C” e “Q”.
Per inciso le caratteristiche primarie che individuano l'unità 7 (delle 25 che costituiscono la pietra madre) sono:
-punto di colore o rientranza della cornice interna sinistra a circa 5 mm dal riquadro “C.”
superiore
-due linee del fondo del medaglione (la seconda e la terza dal basso) presentano
un’interruzione sopra alla prima gamba della “N” di “QUIN”
L'unità a sinistra è la 18.
A questo punto potremmo chiederci come mai due unità "distanti" siano state utilizzate per affrancare la stessa lettera.
Fortunatamente ci viene in aiuto un vecchio studio di un collezionista inglese, Sir Beckton, che individuò diverse sostituzioni nella Serie "D" e guarda caso, proprio nei quadranti inferiori di questa Pietra l'unità 6 è sostituita da una 18.
Poichè non è possibile rilevare dallo scan l'andamento del bordo destro dell'unità 18 non posso affermarlo con certezza, ma molto probabilmente i due esemplari erano probabilmente contigui (unità 18 in posizione 6 e unità 7 - Tav. D11 - I Q. Inf) e furono separati prima di applicarli per l'affrancatura.
L'avevo notata, ma me ne sono ricordato ad asta chiusa![]()
Sono comunque contento che sia rimasta in casa di F&F.
a presto
![]()