Bolli accessori - Mancanze ed inesattezze sui cataloghi

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: valutazione timbri accessori del Sassone

Messaggio da Matraire1855 »

Le quotazioni Sassone sono la Summa di precedenti studi effettuati anche molti lustri prima. Bisognerebbe capire da quale studio o da quale studioso proviene la classificazione.
Del Lombardo Veneto ci dovrebbe essere diverse pubblicazioni anche degli inizi del 1900...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: valutazione timbri accessori del Sassone

Messaggio da francesco luraschi »

Io al verso non li ho mai visti, però non è detto che non esistano. In azzurro poi...

Ma quale significato può avere il C al verso? O è solo una casualità?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: valutazione timbri accessori del Sassone

Messaggio da fildoc »

Secondo me non esistono studi
sono solo valutazioni estrapolate con superficialita' da annulli accessori analoghi....
nello specifico quelli di distribuzione!

E anche qui tutto sul catalogo è fatto in modo approssimativo:
infatti Verona il timbro di distribuzione lo metteva sempre davanti mentre altre citta' (tipo Mantova) sempre dietro....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: valutazione timbri accessori del Sassone

Messaggio da arkorr »

E poi le indicazioni storico-postali... :bleah:
C grande a Milano? NO! Li ho visti solo a Cremona e Udine, che neppure vengono citate! A Milano usavano il C medio.
E il C di Brescia? Sparito nel nulla!
Per quel che ne so, non solo sui C, ma su molti bolli accessori il Sassone è carente, o inesatto, o approssimativo: per esempio non fa alcuna distinzione tra i bolli di distribuzione con numero romano di Verona e Mantova, nè tra i "PORTALETTERE" riquadrati di Milano e Bergamo, entrambi simili ma decisamente diversi, e poi definisce i D.A.S.di___ "debito austriaco" anziché "diritto austriaco", capovolgendo il senso, non cita l'analogo D.A.a.£., afferma che il "PL XD" riquadrato di Milano fu usato solo nel 1859 e 1860 mentre lo si trova fino in periodo di Regno inoltrato, e chi più ne ha più ne metta!
Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: valutazione timbri accessori del Sassone

Messaggio da Tergesteo »

Vabbe, ma tanto per fare un esempio, ho in collezione due pezzi dei quali il Sassone annullamenti non contempla nemmeno l'esistenza: il Distribuzione 1 di Milano come unico annullatore, così come quello di Bergamo (almeno il Bergamo è segnalato e discusso dal Del Bianco, dietro c'è una storia interessante):

img222828.jpg


img678.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: valutazione timbri accessori del Sassone

Messaggio da arkorr »

Un altro completamente ignorato:
P-Stato Pontificio rosso annullatore - Cap.jpg

P-Stato Pontificio rosso annullatore - Filasta 112° asta ott 91 lotto 862.jpg

P-Stato Pontificio rosso annullatore - Vaccari 2010.jpg

Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: valutazione timbri accessori del Sassone

Messaggio da fildoc »

Per non parlare del C piccolo azzurro....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: valutazione timbri accessori del Sassone

Messaggio da francesco luraschi »

In linea di massima penso che questi annulli particolari siano dovuti alla necessità di regolarizzare spedizioni difettose, magari francobolli non annullati in partenza.

Però trattandosi di frammenti è difficile dare una spiegazione certa, e pure la lettera Ferrara-Milano non è del tutto spiegabile dato che è tassata.

Il Sassone dà una valutazione anche agli annulli grafici tipo quello sulla raccomandata che posto qui sotto?

Domanda: che prezzo potrebbe avere di mercato (il c.45 è corto a destra)?

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: valutazione timbri accessori del Sassone

Messaggio da Tergesteo »

Domanda: che prezzo potrebbe avere di mercato (il c.45 è corto a destra)?


Per me tra i 100 e i 150€.

Ne possiedo una simile da Udine a Vienna, affrancata con n°11 e 9.

La pagai una cinquantina di €, ma il 30 centesimi al verso è lacerato.

Per cui, conto tenuto della destinazione boema (ma sempre all'interno dell'impero), dell'integrità del 30 centesimi e del probabile secondo mese d'uso, la mia valutazione dovrebbe essere corretta.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: valutazione timbri accessori del Sassone

Messaggio da Tergesteo »

Faccio vedere il documento di cui parlo, così ci capiamo meglio:

img222437.jpg


img222438.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: valutazione timbri accessori del Sassone

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

ti ringrazio. :evvai:

Di diverso c'è l'annullamento del francobollo al verso che nel mio caso è grafico.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: valutazione timbri accessori del Sassone

Messaggio da Tergesteo »

Di diverso c'è l'annullamento del francobollo al verso che nel mio caso è grafico.


Certo! Così come l'annullo "Raccomandata" in rosso.

La busta da te illustrata è più avvincente, ma l'annullo grafico al retro ed il colore del raccomandata rappresentano dei plus valori minimi (a dispetto dei punteggi sassoniani fantascientifici).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: valutazione timbri accessori del Sassone

Messaggio da debaphil »

Indubbiamente nel Sassone ci sono molte carenze ed imprecisioni, una fonte importante per migliorarlo sono le segnalazioni di noi filatelisti che devono naturalmente essere supportate almeno dalle fotocopie dei pezzi originali . Nel mio piccolo, per quanto riguarda l'ufficio di Milano, ho segnalato e cercato di far correggere errori, incongruenze nei punteggi , nuove date d'uso ecc... Ho anche proposto una classificazione più chiara e razionale dei riquadrati lunghi (ma non so se verrà adottata) e segnalato due impronte non precedentemente catalogate, che credo e spero verranno inserite . Sugli annulli accessori non ho potuto fare nulla in quanto li sto prendendo in considerazione da troppo poco tempo . Devo dire che ho sempre trovato attenzione da parte del Sig . Vitale . Quindi annulli accessori come ad esempio il meraviglioso C piccolo in azzurro od il "Transito per lo Stato Pontificio" in cartella rosso devono per forza essere segnalati! E' stato fatto ? Ciao:
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: valutazione timbri accessori del Sassone

Messaggio da arkorr »

Quello in cartella rosso è il P (Padova) Stato Pontificio, non quello di transito, simile per foggia ma pontificio.
Personalmente ho diverse nuove prime o ultime date d'uso, ma non le ho mai segnalate perché da qualche parte lessi che per la casa editrice cambiare una pagina (cioè riscriverla e stamparla ex novo) è molto costoso rispetto al ristamparla tale e quale, per cui aggiornare certi "particolari" risulterebbe antieconomico. In pratica, ho sempre considerato eventuali segnalazioni tempo perso, anche perché i pezzi mostrati sono per forza conosciuti da quel dì (la lettera era nella Capellaro, frammento e francobollo sciolto in prestigiose aste di parecchi anni fa). Ho sempre pensato che non potessero essere sfuggiti, ma volutamente ignorati per le ragioni economiche dette prima. Esattamente come alcune quotazioni sono inverosimilmente gonfiate - 10 ed anche più volte il prezzo reale di mercato - mentre altre di minor interesse commerciale assolutamente sottoquotate.
D'altra parte, ci sono carenze o errori anche più macroscopici che si perpetuano da sempre, possibile che mai nessuno li abbia segnalati? Qualche esempio:
1) per il Sassone annullamenti l'antica provincia di Lodi e Crema non è mai esistita, tutte le sue località sono attribuite a Cremona o MIlano!
2) tutte le località del mantovano passate al regno sardo nel 1859 sono attribuite all'antica provincia di Brescia (!). Ci voleva molto a metterle al posto giusto, con una nota che spieghi che dopo la II Guerra d'Indipendenza vennero temporaneamente aggregate a Brescia in quanto il capoluogo era rimasto all'Austria, per poi tornare a Mantova dopo la III?
3) Non esiste cenno degli annulli lombardi che vennero utilizzati su francobolli francesi nel 1859: eccezionali testimonianze del Risorgimento, oltre che ovviamente grandi rarità, neppure degnate di una nota a margine.
4) A proposito degli uffici i cui annulli "austriaci" vennero utilizzati fino in periodo di Regno la corrispondente valutazione viene data solo per Appiano, Arcisate, Campodolcino, Gavardo e Gazzaniga, mentre vengono ignorati Bozzolo, Casalbuttano, Casalmaggiore, Gargnano e Romano (regolarmente catalogati invece dallo Zanetti).
Alcune di queste "imprecisioni" sono talmente grossolane che non si può pensare che siano semplici sviste; possono perpetuarsi nei secoli dei secoli, come di fatto avviene, solo in caso di assoluto disinteresse a correggerle...
Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: valutazione timbri accessori del Sassone

Messaggio da debaphil »

Ciao Corrado, tutto vero, comunque gli annulli lombardi su francobolli francesi dovrebbero essere già inseriti nella prossima edizione che uscirà si spera, a Dicembre ! Molte delle cose che ho segnalato penso verranno inserite (così mi hanno detto), quindi non credo che altre segnalazioni sarebbero state cestinate per motivi economici . Adesso il catalogo a quanto ne so è terminato e non si può aggiungere più niente . Sono curiosissimo di leggerlo e anche di vedere cosa è stato recepito del lungo lavoro di revisione che ho fatto sugli annulli di Milano (spero di non arrabbiarmi!) . Peccato che anche in questa edizione non si riescano a catalogare i 16 tipi dei circolari, se ne riparlerà per la prossima . Ciao:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: valutazione timbri accessori del Sassone

Messaggio da francesco luraschi »

Io invece sono curioso di vedere come e se verrà cambiata l'introduzione del capitolo sulle marche da bollo in base all'approfondimento degli ultimi anni. Per il momento solo l'Unificato si è mosso.

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Il bollo C

Messaggio da francesco luraschi »

Ecco un C apposto su un francobollo poco annullato in partenza. Se la lettera è del 1850 il bollo C contrassegnava ancora le lettere che pagavano "a pezza" il diritto di casella.

Quindi in questo caso potrebbe avere una duplice funzione: sul francobollo come annullatore definitivo del francobollo e al verso quello di contrassegno delle lettere dei casellisti.


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il bollo C

Messaggio da fildoc »

Certamente un bel pezzo! :clap: :clap: :clap:

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM