Ciao,
Risolto il mistero del francobollo della GPS con annullo di Poste Italiane. Vaccari News ha pubblicato oggi la seguente notizia:
NOTIZIE DALL'ITALIA
Questione di etichetta!
Un caso anomalo e la spiegazione data dalla Globe postal service, l’azienda che ha curato l’instradamento della cartolina
La Globe postal service continua a farsi notare. Questa volta, tuttavia, non per i “francobolli†che firma, ma per l'instradamento. Protagonista, una cartolina spedita da San Vito Lo Capo (Trapani) a Milano. Regime interno, quindi. Alla vignetta dell’azienda risulta aggiunta l'impronta di unâ affrancatrice meccanica di Poste italiane, per 70 centesimi, applicata a¦ Gironico (Como).
Dal maggio 2014 -spiega a “Vaccari news†l’amministratore delegato della società , Stefano Paniconi- per velocizzare il nostro servizio di postalizzazione nazionale delle cartoline abbiamo introdotto l’apposito sticker «Italy to Italy», venduto ad 1,20 euro. Il supporto affida, in questo caso alla struttura diretta da Francesco Caio, “la consegna a domicilio delle cartoline in quanto da noi ritenuto ente postale di riferimento affidabile e con capillare diffusione territorialeâ€.
Altro è il problema della tempist ica, visto che l'™oggetto in parola ha impiegato più di un mese (dagli inizi di giugno al 25 luglio) per arrivare a destinazione. Il rivenditore -è l’ipotesi della ditta- ha dato al cliente un’etichetta destinata all’estero di vecchio tipo, nella quale non figura la dicitura “No Italyâ€. Per tale motivo, la comunicazione è finita tra gli invii internazionali ed avviata alla struttura scelta per tali rapporti, che però non è autorizzata a veicolare quelle dirette nel Bel Paese. In tali frangenti, esse sono raccolte, separate ed inoltrate a Poste italiane. Trafila che spiegherebbe il significativo lasso temporale intercorso.
Il nostro servizio -conclude il rappresentante- “si colloca nella fase dove si genera il bisogno, nel caso specifico supplisce alle difficoltà di acquisto di francobolli da parte del turistaâ€. Anche se questo comporta una spesa e tempi di recapito maggiori.
Grazie a Vaccari News il mistero e' risolto. Un'altra cartolina che mi ero spedito da Ortigia il 17 luglio mi e' arrivata l'altro ieri. Ma siccome invece del bollo con lo stivale (Italy to Italy) avevo messo lo stesso bollo per Zona 1 citato da Vaccari, anche la mai cartolina e' arrivata in ritardo e con l'annullo meccanico di Poste Italiane da 0,70.
Praticamente la comodità di trovare i francobolli in negozi per turisti e poi di imbucarla sul posto viene a costare 0,50 cent.
Ciao fabiov

SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito
www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito
www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!
