Romagne - Il Baj. 4 ed i suoi difetti di cliché

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Romagne - Il Baj. 4 ed i suoi difetti di cliché

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao:

Riprendo questo topic, con cospicuo ritardo :OOO: ,
per ringraziare Giorgio delle sue osservazioni ed analisi.
Se hai l'edizione del Sassone Spec. ASI del 2002, puoi vedere la foto di un foglio completo di 120 (60 + 60) del 4 Bai. a pagina 300 (ovviamente sotto "Romagne"), come mi fu gentilmente segnalato da Massimo B..

Nel corso di questi mesi trascorsi (quasi un anno) ho individuato un'altra posizione 48 del 4 Baj., in una collezione, nuovo pure questo, ma senza gomma e sottile. Il suesposto difetto di cliché appare riprodursi in modo perfettamente identico.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Romagne - Il Baj. 4 ed i suoi difetti di cliché

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Paolo

è trascorso un pò di tempo e pur non essendo collezionista di Romagne ho sempre "buttato un occhio" su questa emissione...così tempo fà, ho acquistato un catalogo di vendita vecchio della collezione del grande Rothschild ( perdonate ma a memoria non ricordo mai come si scrive :OOO: ): Lui aveva tutti i valori in fogli interi e osservandoli sul catalogo, seppur a fatica per via della risoluzione, non ho potuto vedere varietà così eclatanti come quella n.48 sul 4 baj, oltre all'altra riportata dal vaccari...qualche varietà visibile ad occhio nudo c'è nei vari valori, ma piuttosto interessano i riquadri esterni...appena posso mi ci rimetto su e in particolare sul foglio del 4 baj che ricordo anche quello mostrava la varietà 48

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Romagne - Il Baj. 4 ed i suoi difetti di cliché

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Giorgio,
Grazie di nuovo.

Osservando il foglio del 4 Bai in velocità si potrà forse notare che tutti gli esemplari da bordo di foglio mostrano più o meno marcati effetti di randdrucke; poi, per il
Gruppo superiore di 60:
pos. 2: linea di cornice interna (quella più sottile, per intenderci) interrotta in più punti tra O e L di BOLLO;
...
pos. 9: difetto di stampa presso l'angolo sup. dx. (già illustrato nella pagina precedente -- nota la randdrucke alla cornice sup.);
pos. 10: difetto simile ad una inclusione di corpo estraneo sopra E di POSTALE (ma questa potrebbe essere una "meteora", cioè un difetto transitorio, che riguarda una tiratura o addirittura una sola stampa);
...
pos. 23: interruzione della linea di cornice interna inferiore tra M e A di ROMAGNE;
...
pos. 43: cornice d'angolo inf. dx. apparentemente smussata (o rotta)
...
pos. 48: come già discusso sopra;
...
pos. 51: interruzione della linea di cornice interna inferiore tra M e A di ROMAGNE, difetto simile a quello di cui alla pos. 23 ma apparentemente più esteso;
...
sicuramente me ne sono sfuggiti diversi, ma ho solo dato un'occhiata in velocità.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Romagne - Il Baj. 4 ed i suoi difetti di cliché

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Paolo

permettimi.... :abb: ....un abbraccio sincero a Te che sei un filatelico vero...del 4 baj , ma anche deglia altri, sarebbe bello poter catalogare visivamente tutte le varietà...

Revised by Lucky Boldrini - April 2010
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Romagne - Il Baj. 4 ed i suoi difetti di cliché

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

secondo me sono meno di 50 pezzi esistenti..altro che Gronghi Rosa :ris: :ris:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 486
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Romagne - Il Baj. 4 ed i suoi difetti di cliché

Messaggio da Guido Morolli »

Hai ragione Giorgio, penso che il numero dei francobolli con questo difetto di clichè,
sia quello da te indicato. E' talmente infrequente vederlo che nell'ultima asta Bolaffi ( quella del Maggio 2011 )
NON viene visto e descritto nel lotto 1398..
difetto clichè.jpg

Come vedi è una coppia orizzontale con annullo muto di Comacchio...pezzo dal punto di vista filatelico di straordinaria rarità...
Fortunatamente vi è sempre qualcuno che "vigila" :fii: :fii: ;-)
Buon ferragosto a tutti!!!!!!!!!!
Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Romagne - Il Baj. 4 ed i suoi difetti di cliché

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

frazionato ha scritto:Hai ragione Giorgio, penso che il numero dei francobolli con questo difetto di clichè,
sia quello da te indicato. E' talmente infrequente vederlo che nell'ultima asta Bolaffi ( quella del Maggio 2011 )
NON viene visto e descritto nel lotto 1398..
difetto clichè.jpg

Come vedi è una coppia orizzontale con annullo muto di Comacchio...pezzo dal punto di vista filatelico di straordinaria rarità...
Fortunatamente vi è sempre qualcuno che "vigila" :fii: :fii: ;-)
Buon ferragosto a tutti!!!!!!!!!!
Guido


spettacolare in coppia :shock: ..grande Guido :clap: :clap: :abb:

Ciao: Ciao:
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 486
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Romagne - Il Baj. 4 ed i suoi difetti di cliché

Messaggio da Guido Morolli »

Rispolvero questo vecchio topic di Romagne dopo essere appena tornato dall'asta Zanaria....
Già quando ricevetti il catalogo mi "gasai" non poco vedendo il lotto 254...grazie a Dio, anche questa volta il difetto di clichè è passato inosservato nella descrizione del lotto ( veramente anche nel certificato peritale non si fa menzione del difetto )...Ho voluto vedere il pezzo dal vero e ora ve lo mostro...
bologna 04 09 59 difetto clichè.jpg


il particolare ingrandito
particolare.jpg


La data è quella del 4 settembre 1859, secondo giorno di utilizzo dei francobolli da 4 baj...l'inchiostro della griglia maschera un po' la sommità della A smussata...si vede meglio la deformità della cornice...
Quindi il difetto è comparso da subito...
Ciao:
Guido Morolli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Mirco Mascagni
Messaggi: 316
Iscritto il: 17 agosto 2007, 21:57
Località: Bologna

Re: Romagne - Il Baj. 4 ed i suoi difetti di cliché

Messaggio da Mirco Mascagni »

frazionato ha scritto:Rispolvero questo vecchio topic di Romagne dopo essere appena tornato dall'asta Zanaria....
Già quando ricevetti il catalogo mi "gasai" non poco vedendo il lotto 254...grazie a Dio, anche questa volta il difetto di clichè è passato inosservato nella descrizione del lotto ( veramente anche nel certificato peritale non si fa menzione del difetto )...Ho voluto vedere il pezzo dal vero e ora ve lo mostro...
bologna 04 09 59 difetto clichè.jpg


il particolare ingrandito
particolare.jpg


La data è quella del 4 settembre 1859, secondo giorno di utilizzo dei francobolli da 4 baj...l'inchiostro della griglia maschera un po' la sommità della A smussata...si vede meglio la deformità della cornice...
Quindi il difetto è comparso da subito...
Ciao:
Guido Morolli

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Complimenti Guido!
Pensa che l'avevo visto anch'io e ci avevo anche fatto un "pensierino".
Ma non avevo notato come ... nessuno l'avesse notato ... :-)
e avevo anche "dimenticato" che con questo si sarebbe risolto il dubbio
sul momento di creazione del difetto!
Meglio così. Ora è nelle mani giuste!
Un abbraccio e a presto!
Ciao:
Mirco
Storia postale del Ducato di Parma e Piacenza
L'evoluzione delle tariffe postali per l'interno e nei rapporti con gli altri Stati Preunitari ed Europei
http://www.delcampe.net/negozi/mimasca
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 486
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Romagne - Il Baj. 4 ed i suoi difetti di cliché

Messaggio da Guido Morolli »

:abb: :abb: Mirco
è un po' che non ci si sente..ed è un peccato!
Volevo precisare che le altre buste conosciute, affrancate col difetto di clichè,
sono del mese di novembre e dicembre..
Questa mattina ho iniziato a leggere il testo della lettera e...inizia subito con una sorpresa..
comunicazioni col Veneto.jpg

" Carissimo Andrea....Bologna 3 settembre 59...Ora che sono certo essere riaperte le comunicazioni Postali col Veneto...."
Buona domenica a tutti...
Guido Morolli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Romagne - Il Baj. 4 ed i suoi difetti di cliché

Messaggio da gianluman »

up.. del topic inserendo questo difetto di clichè angolo sinistro inf.

4bay.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 486
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Romagne - Il Baj. 4 ed i suoi difetti di cliché

Messaggio da Guido Morolli »

Guarda che questo non è un difetto di clichè...è una semplice mancanza di inchiostro...
Se ti soffermerai a guardare bene i francobolli delle Romagne ne trovarai tanti...
Ciao:
Guido Morolli
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Romagne - Il Baj. 4 ed i suoi difetti di cliché

Messaggio da giampi »

Questo thread mi era sfuggito e cosi' sono andato a controllare i miei 4baj. Colpo di c... 1 su 5 che ho ha il difetto della posizione 48! Peccato che e' toccato in alto :desp:
O sono stato fortunato oppure e' un po' piu' frequente dei 50 pezzi in tutto prodotti?
:mmm: :-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 486
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Romagne - Il Baj. 4 ed i suoi difetti di cliché

Messaggio da Guido Morolli »

Bel colpo di c.... :fest: :fest: , ti assicuro.. :clap:
Ciao:
Guido Morolli
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Romagne - Il Baj. 4 ed i suoi difetti di cliché

Messaggio da giampi »

frazionato ha scritto:Bel colpo di c.... :fest: :fest: , ti assicuro.. :clap:
Ciao:
Guido Morolli


Ciao Guido ti prendo in parola :fest: . Certo se fossero solo 50 pezzi.. Il Vaccari, che lo quota, da un valore 4 volte il normale quindi non una fortuna...
Bisognerebbe farlo diventare di moda (non dico come il gronchi rosa....) :ris:
:-)
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 486
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Romagne - Il Baj. 4 ed i suoi difetti di cliché

Messaggio da Guido Morolli »

Si Giampiero, ho controllato....il Vaccari lo quota 5 volte il normale e il Sassone quasi 10 volte...
in ogni caso il rapporto è di 1:120...se poi consideri che l'emissione è durata in tutto 6 mesi, in un territorio limitato....
ritengo che sia uno dei difetti di clichè più rari di tutta la filatelia....
Ciao:
Guido Morolli
Clathrus Ruber

Romagne - 4 baj con "a" di Romagne minuscola

Messaggio da Clathrus Ruber »

Ciao:
Ho trovato, sul sito di un venditore, questo francobollo delle Romagne da 4 bajocchi con la "a" di Romagne più piccola rispetto alle altre.
L'immagine è quello che è ...
Non avendo trovato riscontri, qualcuno conosce questa varietà?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Romagne - 4 baj con "a" di Romagne minuscola

Messaggio da philip70 »

Troppo piccola la foto. Sapevo della A interrotta in alto, interruzione che però coinvolge anche la linea di cornice interna, ma non della A più piccola.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 486
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Romagne - 4 baj con "a" di Romagne minuscola

Messaggio da Guido Morolli »

Il francobollo riprodotto mostra un difetto costante del foglio da 4 baj...è un difetto a me noto che occupa
una posizione ben precisa all'interno del foglio da 120 esemplari...Spero, fra non molto, di pubblicare un lavoro
sui difetti di clichè della emissione romagnola...
Il difetto citato da Philip 70 è quello noto della posizione 48..
Ciao:
Guido Morolli
Clathrus Ruber

Re: Romagne - 4 baj con "a" di Romagne minuscola

Messaggio da Clathrus Ruber »

Grazie per il chiarimento, Guido.
Credo non si possa parlare quindi di difetto di cliché, ma del carattere così impostato all'origine.
Non ho trovato altre notizie sul web e neppure Vaccari ne parla. Possibile che sia sfuggito? O forse è di poco interesse?
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM