Gli uffici postali più a Nord, più a Sud, più ad Ovest e più ad Est

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Siamo sempre su Tanjung Piai. Richard mi ha scritto dandomi queste informazioni:
"I checked the Malaysia Post office website. It appears that they do not have a post office in Tanjung Piai. I am not sure about a postcard either. It is not exactly a place that receives a lot of tourist. I will send my friend in Johore a text message later in the evening and see if he can help."
Beh, ragazzi, praticamente il nostro agente a Singapore contatterà il suo uomo nel Johore per avere altre informazioni circa l'esistenza di un ufficio postale a Tanjung Piai e se ci sono cartoline disponibili... :-)) :-))

io mi domando senza internet quanto tempo ci avremmo messo solo
per trovare qualcuno disponibile a starci a sentire.... :pray: :pray:
ciaoooo Fabio V.
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da giandri »

fabiov ha scritto:....io mi domando senza internet quanto tempo ci avremmo messo ....
Sicuramente un sacco di tempo (e chissà se ottenendo risultati :?: ) ma in compenso sai quante lettere in più avrebbero viaggiato da una parte all'altra del mondo :!:
(Naturalmente è una battuta: forse senza Internet non si sarebbe arrivati ad alcun risultato)
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

ok, :clap: :clap:
noi siamo un po' lontani dal punto piu' a sud dell'Asia. Però il mio "nuovo amico" di Singapore si è accordato con il suo amico del Johore, di andare insieme a fare una gita a Tanjung Piai e da lì ci manderanno una cartolina, se trovano un ufficio postale là. Più di così Richard non può fare.
Non posso che ringraziarlo pubblicamente. :clap: :clap: :clap: Terrò informato i lettori del forum su questo topic.
Intanto suggerisco, per chi non ha molto da fare...., :-)) :-)) di cercare l'ufficio postale più a NORD dell'Asia, sia continentale che insulare. Vediamo cosa troviamo. Anche io farò le ricerche perchè per ora NON ne ho la più pallida idea.... :oo: :oo:
Ciao Fabiov Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da maurizio »

fabiov ha scritto:Intanto suggerisco, per chi non ha molto da fare...., :-)) :-)) di cercare l'ufficio postale più a NORD dell'ASia, sia continentale che insulare. Vediamo cosa troviamo. Anche io farò le ricerche perchè per ora NON ne ho la più pallida idea.... :oo: :oo:
Ciao Fabiov Ciao:


Intanto individuamo i due punti più a nord (o presunti tali) dell'Asia:
continentale: Capo Chelyuskin in Russia (77°43' N)
insulare: Capo Artico (Arctic Cape) nell'isola Komsomolets nell'arcipelago della Severnaya Zemlya sempre in Russia (81°13' N), ma l'arcipelago dovrebbe essere disabitato.

Ciao: Maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da maurizio »

Secondo le prime ricerche l'insediamento umano più a nord dell'Asia, ma anche del mondo è camp Barneo in Russia che si trova sui ghiacci alla deriva. Il campo viene rinnovato annualmente ma nel 2007 sembra non lo si sia ripristinato. L'insediamento permanente più a nord del mondo è invece in Canada ed è Alert (Nunavut) dove c'è quello che è considerato l'ufficio postale più a nord del mondo. Non ricordo se ne avevamo parlato nel vecchio forum.... Alert ha una popolazione residente di 5 persone.

La città più a nord del mondo è europea ed è Longyearbyen in Norvegia, ha più di mille abitanti, mentre il villaggio più a nord è Ny-Alesund sempre in Norvegia con ben 30 residenti. A Ny-Alesund c'è il North Pole Hotel,
considerato l'hotel più a nord, chissà se ha un'agenzia postale.

Sempre tra i più a nord in Nord America c'è Grise Fiord in Canada che si vanta di essere il centro abitato più a nord di questo continente, mentre di quello più a sud del Sud America ci hanno parlato Riccardo e Andrea (giandri) in un altro topic...... ( ma Fabio abita da quelle parti ??? :dub: )

Qualche spunto di ricerca ora l'abbiamo..... cartoline, annulli, immagini ????

Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

ciao Maurizio, :clap: :clap:
non sono attualmente a casa mia e quindi mi mancano un po' delle mie facilities.. compreso quello di fare le ricerche via google. Ti posso dire alcune cose a memoria:
abbiamo trattato della Stazione Barneo o Borneo (che è lo stesso), qui in questo topic con tanto di immagini a pagina 46a http://www.fabiovstamps.com/forum46a.html e anche una cover con annulli. Nella stessa pagina c' la vecchia discussione sulla base canadese ALERT, con varie cover e ci sono anche due annulli interessanti: uno di Ny Alesund N 78° 55' ed uno di Longyearbyern (capoluogo delle Spizbergen-Svalbard) N 78° 13'. Ma ecco le notizie AGGIORNATE sull'ufficio postale di Ny Alesund:
la cittadina aveva un post office con il suo annullo che pero' ha chiuso. Pero' se si lasciano le lettere all'Hotel esse vengono portate poco pù a sud all'ufficio postale di Longyearbyern dove ancora oggi èn applicato il vecchio timbro postale di NyAlesund. Siccome le notizie erano appunto che Ny Alesund avesse chiuso, avevo scritto tempo fa ad un italiano che fa viaggi polari. A distanza di mesi, quando non ci speravo più, questo gentile signore mi ha mandato una e-mail dicendomi quello che ho scritto sopra.
Per Cape Chelyuskin ho trovato subito la cover con annullo che posterò appena torno a casa. Per l'annullo del punto insulare, forse c'è una stazione russa.
Durante queste ricerche, ho visto che il PUNTO PIU' a OVEST dell'ASIA è l'isola Gran Diomede che appartiene alla Russia, a 179° di longitudine W, vicino al punto di cambio di data. In faccia c'è l'isola Piccola Diomede che è però USA. Una bella cartolina presa dalla nave che stazionava proprio in mezzo allo stretto di Bering sul meridiano 180 W, di cambio di data, e stata già mostrata da me in un altro topic e comunque è a pagina 132 http://www.fabiovstamps.com/forum132.html .
Meno male che il sito del Cifr ha un motore di ricerca interno (disponibile per tutti i lettori in fondo a ciascuna pagina), altrimenti sarei spacciato nel ritrovare rapidamente le informazioni: il sito è ormai 250 milioni di bytes! Quando uno è... logorroico.. i siti diventano GIGANTI! eh ehehhe :OOO: :OOO:
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

OK ragazzi, è arrivata la postcard da Sentosa island! :OOO: :OOO:
Richard ha mantenuto la sua promessa. Thanks a lot Richard!
L'annullo è di Singapore ma non si capisce se è delll'harbour, che avrebbe ulteriormente dato pregio alla cartolina. Mi informerò da lui per spaere dove l'ha imbucata. Sul retro qualche piccola informazione in più su quest'isola venuta alla ribalta del Forum, come punto più a SWUD dell'ASIA.
Ecco cosa ha scritto l'amico malese (o si dice malaisiano? o singaporese?):
Sentosa è una destinazione molto popolare fra i turisti di passaggio a Singapore. Durante il periodo coloniale fu una base militare Britannica e fu poi convertita e ristrutturata negli anni 1920 come attrazione per il turisti. Qualche decina di anni fa fu costruito un ponte che la collega direttamente a Singapore, per cui è possibile andarci a piedi, in macchina o in bus..."
Per chi volesse vedere la cartolina e l'annullo vada a pagina 46a in fondo al:
http://www.fabiovstamps.com/forum46a.html#sentosapostcard
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
P.S. speriamo che Richard vada a fare la sua gita a capo Tanjung Piai e ci mandi un annullo del posto, così saremo sicuri di avere coperto anche il punto CONTINENTALE più a Sud dell'Asia.
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

Come dicevo a Maurizio, non mi ricordo se in questo topic o in un altro, l'ufficio di Ny Alesund è ora chiuso. Portando la posta all'albergo che c'è in quella città, la posta è portata periodicamente all'ufficio della capitale delle Svalbard (Longyearbaen) che è abbastanza vicina, e lì la posta riceve ancora il timbro di NY ALESUND. Queste informazioni risalgono a qualche mese fa, e me le ha scritte un itainao che organiza "tour polari" e vive nelle Svalbard.
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

Bene, bene... arrivano un sacco di reperti postali!
Ecco che mi è arrivata la cover di Cape Chelyskin visbile al:
http://www.fabiovstamps.com/forum46a.html#chelyuskinancora
Si tratta del posto (continentale) più a Nord dell Asia.
La cover ha un nitodo annullo del 21-10- 1974 sul fronte ed un timbro di arrivo a destinazione sul retro del 13-novembre. Poi ho notizie sul punto continentale più a sud edell'Asia perchè il nostro Richarda è andato di persona là!
a presto.
Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Torniamo al posto più a sud dell'Asia (continentale). Abbiamo scoperto, grazie a Richard, che si trova in Johore a Tajung Piai.
Richard è andato sul posto e noi speravamo che potesse prendere una cartolina e spedircela. Invece... :desp: :desp: :desp:
lui ci ha scritto una e-mail che:
è andato a Tanjung Piai, in autobus, però lì non ha trovato né post office, né cartoline :what: :what: , e comunque andando nell'ufficio più vicino della città di Pontian ha saputo che le cartoline e le lettere vengono ora portate nella capitale dello Stato del Johore, che è Johore Bahru ed ivi timbrate.

Morale: siamo "fregati": non abbiamo neanche un'immagine, nè un annullo. Comunque Richard ci ha mandato lo scan della brochure del posto, più il suo certificato di persona che è stata nel punto più a sud dell'Asia (continentale). Li potete vedere in fondo a pagina http://www.fabiovstamps.com/forum46a.html#sentosapostcard
la cosa buffa è che nella brochure c'è scritto che il posto è un parco Nazionale... e se per far piacere ai turisti fanno i certificati, ma poi non hanno messo nemmeno un banchetto che vende cartoline... vuol dire che di marketing e promotion se ne intendono proprio poco... :not: :not: :not:
Comunque: thanks Richard of courtesy!
Vorrà dire che noi continueremo a considere Sentosa il posto più a sud dell'Asia! ehe he hehe :D :D
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

Partendo da Ushuiaia (Argentina) ed anche da Punta Arena (Cile) scendendo a sud ci sono alcune isole.
Se ricordo bene si riteneva che l'ultima isoal più a sud NOTA fosse l'isola DiegoRamirez (praticamente impossibile trovarne una postcard con annullo... :tri: :tri: ). Questo anche dopo il passaggio di Magellano. Non ricordo quando poi si scoprirono le isole più a sud, di cui dovremmo fare un elenco:
- dalle Sandwich del sud,
- alle Orkney del Sud,
sino ad arrivare in Antartide.
Un breve elenco da postare qui... per ripassare geografia e storia delle "scoperte", e poi le cartoline con le BASI postate nell'apposito topic.
Cosa ne pensi Riccardo? e tu Luciano?
ciao Fabiov
P.S. la mia memoria non è sempre al massimo quindi le mie affermazioni possono essere errate... ;-) ;-)
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da sechi »

Ola Fabio!

Ho terminato di leggere, in questi giorni,un libro appassionante sulla spedizione antartica di Sir Ernest Shakleton, partito nell'agosto del 1914 sull'Endurance e conclusa alla deriva nell'anno 1916. I luoghi sono la Georgia del Sud e isole Sandwich meridionali (in inglese: South Georgia and the South Sandwich Islands)

Amministrativamente il territorio fu costituito nel 1985, in precedenza faceva parte della Dipendenza delle Isole Falkland (Falkland Islands Dependancy).
È composto dai due arcipelaghi seguenti:
• Georgia del Sud (o Georgia australe) che è l'isola più grande del territorio
• Isole Sandwich meridionali (o Sandwich Australi)



Le isole sono prive di popolazione stabile, gli unici residenti sono i membri della base militare britannica e gli scienziati della base del British Antarctic Survey a Grytviken.
La sovranità sulla Georgia del Sud e isole Sandwich meridionali è contesa fin dalla scoperta delle isole. Attualmente l'area è rivendicata dall'Argentina (dove sono chiamate Islas Georgias del Sur y Islas Sandwich del Sur), la disputa si è acuita durante la Guerra delle Falkland nel 1982 e rimane tuttora irrisolta.


Il territorio d'oltremare è composto dalle seguenti isole:
• Isola della Georgia del Sud, l'isola principale
o Isola di Bird
o Isola di Annenkov
o Isola di Cooper
o Isole di Pickersgill
o Isole di Welcome
o Isole di Willis
o Isola Trinity
o Black Rocks
• Shag Rocks a 185 km ovest-nordovest dell'Isola della Georgia del Sud
• Black Rock a 169 km ovest-nordovest dell'Isola della Georgia del Sud e a 16 km sudovest dei Shag Rocks
• Clerke Rocks 56 km est-sudest dell'Isola della Georgia del Sud

Isole delle Sandwich meridionali:
• Isole di Traversay
o Isola di Leskov
o Isola di Visokoi
o Isola di Zavodovski
• Isole di Candlemas
o Isola di Candlemas
o Isola di Vindication
• Isola di Bristol
• Isola di Montagu
• Isola di Saunders
• Thule meridionale
o Isola di Bellingshausen
o Isola di Cook
o Isola di Thule

ciao Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

AHHH!
Ho trovato la cartolina dell'isola Diego Ramirez, con tanto di
annullo di Punta Arenas (ultima città a sud del Cile).
Vedi: http://www.fabiovstamps.com/forum50.html#diegoramirezancora
Qualche informazione:
Quest'isola scoperta il 10 febbraio del 1619 da una spedizione portoghese, fu il punto più a sud conosciuto, sino a quando nel 1775 (150 anni dopo!), James Cook scoprì le isole South Sandwich (le Sandwich sono le Hawaii). Diego Ramirez era il nome del cartografo della spedizione portoghese.

Ripeto:
Una cosa che però mi piacerebbe fare, è più organica... cioè partire dalla Patagonia, dalla Terra del Fuoco, scendere a Sud verso Capo Horn (quello continentale e quello insulare... o mi sbaglio?). Poi passare il canale di Beagle e lo stretto di Magellano. Arrivare all' isola Diego Ramirez di cui sopra. Fatta tappa lì, mi piacerebbe scendere più a sud, visitando tutte le principali isole intorno al continente Antartico. Vediamo se ci riusciamo, almeno virtualmente e con tante belle postacrd ed annulli! ;-) ;-) ;-)
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da CoguaroB »

fabiov ha scritto:.....
Ripeto:
Una cosa che però mi piacerebbe fare, è più organica... cioè partire dalla Patagonia, dalla Terra del Fuoco, scendere a Sud verso Capo Horn (quello continentale e quello insulare... o mi sbaglio?). Poi passare il canale di Beagle e lo stretto di Magellano. Arrivare all' isola Diego Ramirez di cui sopra. Fatta tappa lì, mi piacerebbe scendere più a sud, visitando tutte le principali isole intorno al continente Antartico. Vediamo se ci riusciamo, almeno virtualmente e con tante belle postacrd ed annulli! ;-) ;-) ;-)
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:

Ciao Fabio,
perchè non provi a contattare il nostro iscritto Patagonian, che è del Rio Gallegos, ARGENTINA, magari potrebbe saperne qualcosa. ;-)

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

Grazie Beppe del consiglio,
lo seguirò senz'altro, magari per reperire più materiale, ma attualmente mi manca solo il tempo per riordare le idee, fare dei check geografici e postare materiale che ho già.
Il sogno di girare la Patagonia, la Terra del Fuoco e vedere ciò che Sepulveda ha scritto nei sui libri non è solo un mio sogno... Fra l'altro mia madre è nata in Argentina...
Quindi almeno un giro virtuale tramite i francobolli e le cartoline non può che essere un piacere, per me e per molti cui piace viaggiare sia sul serio :-) che con la fantasia :-) !
io spero sempre che altri collezionsiti si uniscano al gruppetto che ama la geografia per amplaire le disscussioni e trovare nuove frontiere...
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
AMANTI DEI FRANCOBOLLI E DELLA GEOGRAFIA fatevi AVANTI! :-)) :-)) :-))
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

DALLA PATAGONIA al continente Antartico

Messaggio da fabiov »

Ciao! :pea: :pea:
Un bel viaggio dalla Patagonia sino alla Terra del Fuoco. :-)) Poi giù sino a Capo Horn. Poi si attraversa lo stretto di Drake per andare sino in Antartide. il primo posto che si incontra in terra ferma è la penisola antartica, la zona dove ci sono molte basi argentine.
Questo viaggio complesso è a portata nostra, almeno virtualmente.
Ho montato un po' di pezzi come un mosaico.
Guardatelo al:
http://www.fabiovstamps.com/forum50b.html
Luciano, dimmi i vari errori che posso avere commesso...
e aggiungi qualcosa, postando qui!
ciao fabiov Ciao: Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da sechi »

Ciao Fabiov,

Ho dato uno sguardo veloce alla pagina e ho trovato un ottimo lavoro :clap: :clap: :clap: complimenti per le tue conoscenze geografiche :clap: :clap:


ciao Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da thiswas »

Anni fa, quand'ero giovane e facevo cose improbabili, affrontai un giro d'Europa in treno. Giunsi nella stazione più a Nord del mondo (così dicevano le insegne) e mi consegnarono (dietro un parco compenso) anche un certificato ricordo:
narvik.jpg

qualcuno sa se quella linea viaggia anche la posta? Mi farebbe piacere anche vedere qualche bollo del famoso battello postale Hurtigruten.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

ciao Fabio e Riccardo,
in una delle pagine del sito del Cifr al http://www.fabiovstamps.com/forum46a.html , c'è la discussione che avemmo un po' di tempo fa su quale era il punto più a Nord dell'Europa e del Mondo (come ufficio posatle naturalmente).
La discussione fu molto prolifica perchè partimmo da NordKapp, 71° Nord, che dovrebbe essere il punto più a Nord dell'Europa continentale, per poi passare alle isole Svalbard dove Ny Alesund ha l'ufficio più a Nord (78° N).
Poi passammo alla base canadese di Altert 82° 30' N, che la base PERMANENTE più a nord ancora.
Poi passammo alle drifting station sul pack. Ed infine con la Base russa semipermanente "Barneo" ci siamo fermati a 89° 10' praticamente a 90 km dal Polo Nord geografico, peraltro raggiunto da sottomarini ed altri mezzi. I sottomarini USA hanno annullato delle cover, il rompigiaccio russo no ricordo.
Il diploma è molto interessante, visto che è SOLO a 68°, probabilmente è il posto più a Nord continentale raggiungible con la ferrovia. Bisognerebbe controllare.
Bisognerebbe fare gli stessi ragionamenti per l'Asia ( e li abbiamo fatti), ma sarebbe bello farli per l'America del Nord e perchè no anche per gli altri tre continenti ASIA-AFRICA-OCEANIA e America del Sud). Magari sia con l'ufficio più a nord ed anche più a sud di ciascuno di essi.
Cosa ne pensate? Vediamo cosa troviamo.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: L'ufficio postale più a Nord e a Sud del mondo

Messaggio da fabiov »

ciao!
Ho fatto un rapido controllo con google e risulta che NARVIK in Norvegia, è il posto con ferrovia più a nord del MONDO, vicino al circolo polare artico.
Casualmente ho trovato anche un post che dice un paio di curiosità su questo posto visitato anni fa da Fabio A.:
"Sono arrivato a Narvik dopo 18 ore di treno da Stoccolma... Questa va raccontata: dopo un'ora di viaggio cade un'albero sulla ferrovia, dal treno scendono con motoseghe e asce e liberano il tutto in meno di un'ora. Dopo poco, passa il controllore a rimborsare i biglietti scusandosi per il ritardo!!! Incredibile. Anche i pasti a bordo gratis!!!... "
no :-)) :-)) comment!
ciao Fabiov
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM