15 - Campobasso (riordinato)
Moderatore: somalafis
15 - Campobasso (riordinato)
Il territorio amministrativo della provincia di Campobasso e’ rimasto stabile nel periodo che vide la produzione degli annulli frazionari a data. Nel 1927, con lo scioglimento della provincia di Caserta, acquisi’ alcuni comuni (Capriati al Volturno, Ciorlano, Gallo Matese, Letrino, Prata Sannita, Pratella, Valle di Prata) ma - sembra -senza riflessi sugli annulli frazionari. Nel 1970 con l’istituzione della nuova provincia di Isernia il territorio fu sensibilmente amputato, il che influenza indirettamente la nostra ricerca: in seguito all’attribuzione di un nuovo frazionario con il numero 71.
Qui si seguito sono riportati in ordine crescente di frazionario tutti gli annulli frazionari riscontrati; il riordino rende superfluo il mantenimento dei messaggi originari di inserimento, ma segue un elenco completo dei nicknames dei partecipanti alla ricerca per questa sezione provinciale. Hanno contribuito con immagini e informazioni: fabio.bonacchi, somalafis, morek, P. Sandro, fradem, karkeri, mikonap, eugenioterzo, Rosalba, Massimo Roma, Paolo61, scott, Mark54, Ferrarese Renato, GiorgioMastella. Alcune immagini vengono da eBay, Delcampe, AICPM, storiapostale.org, aste Del Re, collezioni Deppieri e Grandinetti. Ha collaborato anche Luigi Teti.
15-2 ACQUAVIVA COLLE CROCE (frazionario invertito 2-15) Il ''frazionario invertito'' nel 1929 risultava scalpellato via 15-4 AGNONE – 4 TIPI
-primo tipo (nome ‘’corto’’, parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (senza parentesi) Ancora in uso in Repubblica (1947-52) -terzo tipo (nome ‘’lungo’’, parentesi attorno al frazionario) Ancora in uso in Repubblica (1947) -quarto tipo (fregi a quadrifoglio con fronde; sembra che la seconda cifra del frazionario sia stata ''corretta'') 15-5 BAGNOLI DEL TRIGNO 15-6 BARANELLO -segue-
Qui si seguito sono riportati in ordine crescente di frazionario tutti gli annulli frazionari riscontrati; il riordino rende superfluo il mantenimento dei messaggi originari di inserimento, ma segue un elenco completo dei nicknames dei partecipanti alla ricerca per questa sezione provinciale. Hanno contribuito con immagini e informazioni: fabio.bonacchi, somalafis, morek, P. Sandro, fradem, karkeri, mikonap, eugenioterzo, Rosalba, Massimo Roma, Paolo61, scott, Mark54, Ferrarese Renato, GiorgioMastella. Alcune immagini vengono da eBay, Delcampe, AICPM, storiapostale.org, aste Del Re, collezioni Deppieri e Grandinetti. Ha collaborato anche Luigi Teti.
15-2 ACQUAVIVA COLLE CROCE (frazionario invertito 2-15) Il ''frazionario invertito'' nel 1929 risultava scalpellato via 15-4 AGNONE – 4 TIPI
-primo tipo (nome ‘’corto’’, parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (senza parentesi) Ancora in uso in Repubblica (1947-52) -terzo tipo (nome ‘’lungo’’, parentesi attorno al frazionario) Ancora in uso in Repubblica (1947) -quarto tipo (fregi a quadrifoglio con fronde; sembra che la seconda cifra del frazionario sia stata ''corretta'') 15-5 BAGNOLI DEL TRIGNO 15-6 BARANELLO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
15-8 BOIANO
15-9 BONEFRO – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a 4 puntini) Ancora in uso in Repubblica (1950) -secondo tipo (senza fregi) Ancora in uso in Repubblica (1950) 15-10 BUSSO Ancora in uso nel dopoguerra (1946) 15-11 POGGIO SANNITA (fino al 1922 si chiamava Caccavone, il che spiega la collocazione alfabetica) ancora in uso in Repubblica (1947) 15-12 CAMPOCHIARO 15-17 CAPRACOTTA ancora in uso in Repubblica (1950) 15-18 CAROVILLI 15-19 CARPINONE 15-20 CASACALENDA ancora in uso in Repubblica (1947) 15-21 CASALCIPRANO -segue-
-primo tipo (fregi a 4 puntini) Ancora in uso in Repubblica (1950) -secondo tipo (senza fregi) Ancora in uso in Repubblica (1950) 15-10 BUSSO Ancora in uso nel dopoguerra (1946) 15-11 POGGIO SANNITA (fino al 1922 si chiamava Caccavone, il che spiega la collocazione alfabetica) ancora in uso in Repubblica (1947) 15-12 CAMPOCHIARO 15-17 CAPRACOTTA ancora in uso in Repubblica (1950) 15-18 CAROVILLI 15-19 CARPINONE 15-20 CASACALENDA ancora in uso in Repubblica (1947) 15-21 CASALCIPRANO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
15-22 CASTELBOTTACCIO
15-24 CASTELLINO SUL BIFERNO (poi Castellino del Biferno)
15-25 CASTELLONE AL VOLTURNO
Nel 1928 si e’ unito a San Vincenzo al Volturno formando Castel San Vincenzo (Isernia)
15-26 CASTELMAURO ancora in uso nel dopoguerra (1946) 15-28 CASTELPETROSO 15-31 CERRO AL VOLTURNO 15-32 CHIAUCI Si tratta di un comune di poco piu' di 200 abitanti, ora in provincia di Isernia; non sembra esserci piu' un ufficio postale.
15-33 CIVITA CAMPOMARANO 15-34 CIVITANOVA DEL SANNIO 15-35 COLLEDANCHISE (Colle D'Anchise) Ancora in uso in Repubblica (1950) 15-36 COLLETORTO Ancora in uso nel dopoguerra -segue-
15-26 CASTELMAURO ancora in uso nel dopoguerra (1946) 15-28 CASTELPETROSO 15-31 CERRO AL VOLTURNO 15-32 CHIAUCI Si tratta di un comune di poco piu' di 200 abitanti, ora in provincia di Isernia; non sembra esserci piu' un ufficio postale.
15-33 CIVITA CAMPOMARANO 15-34 CIVITANOVA DEL SANNIO 15-35 COLLEDANCHISE (Colle D'Anchise) Ancora in uso in Repubblica (1950) 15-36 COLLETORTO Ancora in uso nel dopoguerra -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
15-38 DURONIA
15-39 FERRAZZANO
15-42 FORNELLI
15-44 FROSOLONE
15-46 GILDONE
15-49 GUGLIONESI
15-51 ISERNIA
+ con la dicitura ISERNIA CITTA’ 15-51 Gia' nel 1925 le cifre del frazionario sembrano disgregarsi: scompare la cifra 1 e la 5 si riduce a pochi tratti che fanno pensare alla cifra 1, tanto che in alcuni elenchi di frazionari basati sul materiale collezionato compare Isernia Citta' 15-1. +con la dicitura ISERNIA – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate, senza fregi) -segue-
+ con la dicitura ISERNIA CITTA’ 15-51 Gia' nel 1925 le cifre del frazionario sembrano disgregarsi: scompare la cifra 1 e la 5 si riduce a pochi tratti che fanno pensare alla cifra 1, tanto che in alcuni elenchi di frazionari basati sul materiale collezionato compare Isernia Citta' 15-1. +con la dicitura ISERNIA – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate, senza fregi) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
15-56 LUCITO
15-58 MACCHIA D’ISERNIA
ancora in uso in Repubblica (1947/48)
15-59 MACCHIAGODENA
ancora in uso nel dopoguerra (1946-48)
15-60 MACCHIA VALFORTORE
15-61 MAFALDA
ancora in uso in Repubblica (1947-50)
15-62 MATRICE
15-65 MOLISE
ancora in uso in Repubblica (1950)
15-66 MONACILIONI
15-67 MONTAGANO
ancora in uso in Repubblica (1950)
15-69 MONTECILFONE
15-71 MONTELONGO
ancora in uso in Repubblica (1948)
15-74 MONTENERO VALCOCCHIARO (poi Montenero Valcocchiara)
15-75 MONTERODUNI
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
15-77 MORRONE NEL SANNIO (poi Morrone del Sannio)
15-81 PESCOLANCIANO
15-82 PESCOPENNATARO
Ancora in uso in Repubblica (1950)
15-83 PETACCIATO
15-87 PIETRACATELLA
15-89 PIZZONE
15-91 POZZILLI
ancora in uso in Repubblica (1947)
15-93 RICCIA
ancora in uso in Repubblica (1947)
15-95 RIPABOTTONI
Ancora in uso in Repubblica (1947)
15-96 RIPALIMOSANI
15-107 SAN GIULIANO DI PUGLIA
idem ripulito
15-109 SAN MASSIMO
15-111 S. POLO MATESE
15-113 SANT'ANGELO DEL PESCO
15-115 S. ANGELO LIMOSANO
15-116 SANT’AGAPITO
15-117 S. ELENA SANNITA
Si tratta di un comune di soli 285 abitanti, ora in provincia di Isernia. Non risulta piu' un ufficio postale.
-segue-
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
15-118 S. ELIA A PIANISI
15-119 SCAPOLI
15-121 SESSANO (Sessano del Molise)
ancora in uso in Repubblica (1947)
15-122 SESTO CAMPANO
15-123 SPINETE
15-125 TERMOLI POSTE
15-128 TRIVENTO
ancora in uso in Repubblica (1947)
15-129 TUFARA
15-133 VENAFRO
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
15-137 CASTELPIZZUTO
ancora in uso nel dopoguerra (1945)
15-138 CASTIGLIONE DI CAROVILLI
Frazione di Carovilli (IS) che oggi conta 200 abitanti; non risulta piu’ un ufficio postale
15-144 CAMPOBASSO SUCC. N. 1 15-146 S. PIETRO IN VALLE CAMPOBASSO
ancora in uso in Repubblica (1954) Ora e’ in provincia di Isernia: il nome e’ San Pietro in Valle
15-148 INDIPRETE ancora in uso in Repubblica (1949)
15-144 CAMPOBASSO SUCC. N. 1 15-146 S. PIETRO IN VALLE CAMPOBASSO
ancora in uso in Repubblica (1954) Ora e’ in provincia di Isernia: il nome e’ San Pietro in Valle
15-148 INDIPRETE ancora in uso in Repubblica (1949)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
Su segnalazione di Luigi Teti i frazionari di Agnone 15/4 passano a quattro: la cosa curiosa e' che la seconda cifra del frazionario sembra essere stata ''corretta''.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
Il nostro amico Luigi Teti ha scovato un altro annullo frazionario inedito: Casalciprano 15-21
Era allora una ricevitoria di seconda classe. L'ufficio esiste ancora ed ha il medesimo frazionario.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
S. Angelo Limosano 15-115
Nel 1913 era una Ricevitoria di terza classe con servizio telegrafico con orario limitato
Marco
Nel 1913 era una Ricevitoria di terza classe con servizio telegrafico con orario limitato


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 15 - Campobasso (riordinato)














PS: negli elenchi del 1926 risulta passato alla seconda classe.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
Credo di aver trovato un altro frazionario da aggiungere alla provincia. Ma c'è un'anomalia abbastanza rara: i numeri relativi alla provincia e all'ufficio sono invertiti.
ACQUAVIVA COLLE CROCE 2-15 ( Corretto 15-2) Nel 1913 era una Ricevitoria di prima classe in provincia di Campobasso nel circondario di Larino. Aveva inoltre un servizio telegrafico con orario limitato.
Marco
ACQUAVIVA COLLE CROCE 2-15 ( Corretto 15-2) Nel 1913 era una Ricevitoria di prima classe in provincia di Campobasso nel circondario di Larino. Aveva inoltre un servizio telegrafico con orario limitato.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
Assolutamente inedito per noi!!! Davvero un bel ritrovamento. Negli elenchi postali del 1926 la ricevitoria risulta declassata alla seconda categoria e viene riportata (chissa' perche') con il nome di Acquaviva Colle Croci (plurale), mentre nei decreti che riguardano il comune la denominazione era sempre Acquaviva Colle Croce (singolare). Oggi il nome mi risulta contratto in Acquaviva Collecroce, che e' un comune di circa 600 abitanti: l'ufficio postale esiste ancora ed ha lo stesso frazionario.Mark54 ha scritto: 4 aprile 2022, 11:43 Credo di aver trovato un altro frazionario da aggiungere alla provincia. Ma c'è un'anomalia abbastanza rara: i numeri relativi alla provincia e all'ufficio sono invertiti.
ACQUAVIVA COLLE CROCE 2-15 ( Corretto 15-2) Nel 1913 era una Ricevitoria di prima classe in provincia di Campobasso nel circondario di Larino. Aveva inoltre un servizio telegrafico con orario limitato.
...
...
Da rimarcare il fatto che il comune e' (od era) di lingua croata (nella versione molisana), grazie al popolamento di genti croate agli inizi del '500. Il nome della localita' in croato molisano e' Živavoda Kruč.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- p.m.pistoia
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 7 gennaio 2021, 22:53
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
Colletorto 15/36 nuova u.d. 8/11/44
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
Il nostro instancabile Luigi Teti ha trovato il guller frazionario di Pizzone 15-89. All'epoca era una ricevitoria di seconda classe. Oggi il comune di Pizzone presenta circa 300 abitanti ma l'ufficio c'e' ancora anche se ha cambiato frazionario con l'inserimento nella provincia di Isernia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
Il nostro amico Luigi Teti ha trovato l'annullo frazionario di Sant'Angelo del Pesco 15-113. Era all'epoca una ricevitoria di seconda classe: oggi il comune ha solo 397 abitanti ma l'ufficio postale esiste ancora, solo che - essendo in provincia di Isernia - ha cambiato frazionario (71158)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE