Consigli e suggerimenti per la partecipazione ad esposizioni in classe "Storia Postale"
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Si è svolta nei giorni scorsi, come molti sanno, un'Esposizione Nazionale all'interno della manifestazione MilanoFil. Le classi di partecipazione erano la Storia postale e la Filatelia Tradizionale moderna e contemporanea.
Solo due collezioni in Classe Campioni, una Tradizionale (la "Siracusana" di Biraghi) e una di Storia Postale (una selezione della vasta collezione su "Trieste" di Carli), per cui niente Gran premio in mancanza del numero minimo di collezioni partecipanti.
In Classe Competizione vittoria di V.Sismondo (noto al Forum come ingegnè) con una Tradizionale sulle ordinarie della Somalia Italiana con 93 punti.
Miglior risultato in Storia Postale ottenuto da P. Guglieminetti (torinesearoma nel Forum) sulla posta sulle ferrovie nell'Africa subsahariana francese, 92 punti.
In totale si sono viste 39 collezioni di Storia Postale: 25 nella Competizione Nazionale (di cui 4 "Un quadro") e 14 nella Qualificazione (di cui 8 "Un quadro") tra cui alcune inedite ed alcune di collezionisti alla prima prova "ufficiale".
In Storia Postale 2 Ori Grandi (oltre a Guglieminetti, un altro è andato a P.G. Giribone per la sua "Guerra d'Etiopia") e 9 Ori.
Osserviamo che se si escludono le collezioni dei collezionisti francesi invitati per l'occasione, l'unica collezione di Storia Postale che non era direttamente o indirettamente collegata a vicende italiane era quella di Guglielminetti risultata poi la migliore in assoluto. E' uno spunto di riflessione?
Le collezioni saranno presto consultabili online sul sito della Federazione.
Solo due collezioni in Classe Campioni, una Tradizionale (la "Siracusana" di Biraghi) e una di Storia Postale (una selezione della vasta collezione su "Trieste" di Carli), per cui niente Gran premio in mancanza del numero minimo di collezioni partecipanti.
In Classe Competizione vittoria di V.Sismondo (noto al Forum come ingegnè) con una Tradizionale sulle ordinarie della Somalia Italiana con 93 punti.
Miglior risultato in Storia Postale ottenuto da P. Guglieminetti (torinesearoma nel Forum) sulla posta sulle ferrovie nell'Africa subsahariana francese, 92 punti.
In totale si sono viste 39 collezioni di Storia Postale: 25 nella Competizione Nazionale (di cui 4 "Un quadro") e 14 nella Qualificazione (di cui 8 "Un quadro") tra cui alcune inedite ed alcune di collezionisti alla prima prova "ufficiale".
In Storia Postale 2 Ori Grandi (oltre a Guglieminetti, un altro è andato a P.G. Giribone per la sua "Guerra d'Etiopia") e 9 Ori.
Osserviamo che se si escludono le collezioni dei collezionisti francesi invitati per l'occasione, l'unica collezione di Storia Postale che non era direttamente o indirettamente collegata a vicende italiane era quella di Guglielminetti risultata poi la migliore in assoluto. E' uno spunto di riflessione?
Le collezioni saranno presto consultabili online sul sito della Federazione.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
A Milano si è anche deciso sul luogo e le date di svolgimento della Nazionale ItaliaFil 2016 che si terrà a Bologna nei giorni 21-22 Ottobre p.v.). Nota: questo non ha nulla a che vedere con il convegno Bophilex che si tiene in altre date.
Per la Storia Postale a ItaliaFil 2016 si vedranno collezioni "classiche" (cioè fino al 1900) e "diacroniche" (cioè che includono materiale sia classico che moderno/contemporaneo)
Per chi intende esporre e non se la sente di buttarsi subito nella mischia di una Nazionale c'è anche la possibilità del Campionato Cadetti che quest'anno riprende dalla 18-esima edizione dopo la sfortunata, per altri versi, pausa dello scorso anno. le Semifinali si terranno a Empoli e Palermo in Settembre e c'è tempo fino a Luglio per iscriversi. Per tutti i dettagli disponibili al momento, si veda http://expo.fsfi.it/cadetti2016/index.php.
Per la Storia Postale a ItaliaFil 2016 si vedranno collezioni "classiche" (cioè fino al 1900) e "diacroniche" (cioè che includono materiale sia classico che moderno/contemporaneo)
Per chi intende esporre e non se la sente di buttarsi subito nella mischia di una Nazionale c'è anche la possibilità del Campionato Cadetti che quest'anno riprende dalla 18-esima edizione dopo la sfortunata, per altri versi, pausa dello scorso anno. le Semifinali si terranno a Empoli e Palermo in Settembre e c'è tempo fino a Luglio per iscriversi. Per tutti i dettagli disponibili al momento, si veda http://expo.fsfi.it/cadetti2016/index.php.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
In archivio la rassegna espositiva Italiafil 2016 conclusasi ieri a Bologna.
Oltre alla storia postale (classica e diacronica) erano rappresentate l'Astrofilatelia, l'Interofilia e la Filatelia Tradizionale (classica)
La storia postale ha visto il suo successo di collezioni sia per il Gran Premio competizione con la
The postal relationship between the Kingdom of Italy and the Austrian Empire (1861-1(75) di A. Teruzzi (p.95/100)
sia in Classe Campioni con la
Pontificio-Austria 1850-1870: paradiso - inferno di F. Faccio (p.94/100)
Altre medaglie d'oro grande in storia postale:
G. Nembrini, De la Rue -le corrispondenze per l'estero dal 1/12/1863 al 31/3/1879, p.92
C.E. Manzati, Express service in Italy 1890-2001 and its precursors from XV century, p.91
--------------------------------------------
Si è poi saputo che la prossima esposizione di storia postale classica e diacronica (che includerà anche un'esposizione di qualificazione aperta a chiunque) si svolgerà a Noale nel prossimo Giugno. Sembra molto in là, ma chi desidera provare a partecipare farà bene a cominciare già a pensare su come organizzare la propria collezione!
Oltre alla storia postale (classica e diacronica) erano rappresentate l'Astrofilatelia, l'Interofilia e la Filatelia Tradizionale (classica)
La storia postale ha visto il suo successo di collezioni sia per il Gran Premio competizione con la
The postal relationship between the Kingdom of Italy and the Austrian Empire (1861-1(75) di A. Teruzzi (p.95/100)
sia in Classe Campioni con la
Pontificio-Austria 1850-1870: paradiso - inferno di F. Faccio (p.94/100)
Altre medaglie d'oro grande in storia postale:
G. Nembrini, De la Rue -le corrispondenze per l'estero dal 1/12/1863 al 31/3/1879, p.92
C.E. Manzati, Express service in Italy 1890-2001 and its precursors from XV century, p.91
--------------------------------------------
Si è poi saputo che la prossima esposizione di storia postale classica e diacronica (che includerà anche un'esposizione di qualificazione aperta a chiunque) si svolgerà a Noale nel prossimo Giugno. Sembra molto in là, ma chi desidera provare a partecipare farà bene a cominciare già a pensare su come organizzare la propria collezione!
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
mi piacerebbe vedere le collezioni di interi speriamo le metano sul sito della federazione
cosi come i risultati del campionato che ancora non ci sono
avrei una collezione sui coupon anche se non credo sia esponibile a concorso

cosi come i risultati del campionato che ancora non ci sono
avrei una collezione sui coupon anche se non credo sia esponibile a concorso

Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Per quello che riguarda i risultati di Bologna, eccoli (forniti da Luca Lavagnino)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
grazie riccardo
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Scorgo tra i risultati gli ottimi piazzamenti di Enrico Flaminio e Andrea Mori.
sergio









sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
debene ha scritto:Scorgo tra i risultati gli ottimi piazzamenti di Enrico Flaminio e Andrea Mori.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
sergio
ahahahahahah nessuno mi vuole bene

anche Sergio mi dimentica


ed io che lo credevo un amico



..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- biagio montesano
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
cirneco giuseppe ha scritto:debene ha scritto:Scorgo tra i risultati gli ottimi piazzamenti di Enrico Flaminio e Andrea Mori.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
sergio
ahahahahahah nessuno mi vuole bene![]()
anche Sergio mi dimentica![]()
![]()
ed io che lo credevo un amico![]()
![]()
Un ORO davvero meritato!!!
Complimenti, Pino!!!










ORO anche a Marco Occhipinti, Enrico Flaminio e Andrea Mori, complimenti anche a voi!!!





Ultima modifica di biagio montesano il 23 ottobre 2016, 18:48, modificato 1 volta in totale.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Grazie Biagio





..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Pino sono imperdonabile.
Eppure pensavo di aver visto tutti!
Complimenti doppi allora!!!!
Un abbraccio
Sergio
Eppure pensavo di aver visto tutti!
Complimenti doppi allora!!!!
Un abbraccio
Sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
C'ero anche io
Leonardo


Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
ahahahahahdebene ha scritto:Pino sono imperdonabile.
Eppure pensavo di aver visto tutti!
Complimenti doppi allora!!!!
Un abbraccio
Sergio




..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Buonasera,
io ho una collezione su Salsomaggiore ma non so come montarla.
L'idea di partenza era questa. Fare la storia degli annulli di una grossa città è improponibile. Troppi uffici postali e troppi annulli. Un paese piccolo aveva meno uffici, ma anche molto meno corrispondenza. Un paese come Salsomaggiore aveva relativamente pochi uffici ma molta corrispondenza essendo una località termale e turistica.
Ho raccolto TUTTI i bolli di TUTTI gli uffici in pratica 6 + quelli del messaggere Salsomaggiore Borgo San Donnino ora Fidenza dal 1860 al 1968 anno di introduzione del CAP e di questi ho trovato le date estreme d'uso. Di alcuni sono riuscito a trovare anche cartoline che raffigurano gli uffici postali o i palazzi ove si trovavano. Ho cercato anche i servizi per vedere se avevano bolli diversi da quelli a me noti. A questo ho aggiunto tutte le franchigie in uso a Salsomaggiore e frazioni compreso il campo di concentramento di Scipione ed in più ancora l'uso del bollo Salsomaggiore Posta Estera.
Come si monta una cosa così senza che diventi stancante per la ripetitività?
io ho una collezione su Salsomaggiore ma non so come montarla.
L'idea di partenza era questa. Fare la storia degli annulli di una grossa città è improponibile. Troppi uffici postali e troppi annulli. Un paese piccolo aveva meno uffici, ma anche molto meno corrispondenza. Un paese come Salsomaggiore aveva relativamente pochi uffici ma molta corrispondenza essendo una località termale e turistica.
Ho raccolto TUTTI i bolli di TUTTI gli uffici in pratica 6 + quelli del messaggere Salsomaggiore Borgo San Donnino ora Fidenza dal 1860 al 1968 anno di introduzione del CAP e di questi ho trovato le date estreme d'uso. Di alcuni sono riuscito a trovare anche cartoline che raffigurano gli uffici postali o i palazzi ove si trovavano. Ho cercato anche i servizi per vedere se avevano bolli diversi da quelli a me noti. A questo ho aggiunto tutte le franchigie in uso a Salsomaggiore e frazioni compreso il campo di concentramento di Scipione ed in più ancora l'uso del bollo Salsomaggiore Posta Estera.
Come si monta una cosa così senza che diventi stancante per la ripetitività?
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Se gli annulli alla fine sono solo 6 + il Salso Borgo dovresti considerare il formato 1 quadro, cioè 16 fogli per un totale di una trentina di pezzi circa.acquarius1 ha scritto:Buonasera,
io ho una collezione su Salsomaggiore ma non so come montarla.
L'idea di partenza era questa. Fare la storia degli annulli di una grossa città è improponibile. Troppi uffici postali e troppi annulli. Un paese piccolo aveva meno uffici, ma anche molto meno corrispondenza. Un paese come Salsomaggiore aveva relativamente pochi uffici ma molta corrispondenza essendo una località termale e turistica.
Ho raccolto TUTTI i bolli di TUTTI gli uffici in pratica 6 + quelli del messaggere Salsomaggiore Borgo San Donnino ora Fidenza dal 1860 al 1968 anno di introduzione del CAP e di questi ho trovato le date estreme d'uso. Di alcuni sono riuscito a trovare anche cartoline che raffigurano gli uffici postali o i palazzi ove si trovavano. Ho cercato anche i servizi per vedere se avevano bolli diversi da quelli a me noti. A questo ho aggiunto tutte le franchigie in uso a Salsomaggiore e frazioni compreso il campo di concentramento di Scipione ed in più ancora l'uso del bollo Salsomaggiore Posta Estera.
Come si monta una cosa così senza che diventi stancante per la ripetitività?
La ripetitività è in qualche modo inevitabile, ma si può in qualche senso nascondere facendo variare la tipologia dell'oggetto postale: non solo lettere e cartoline ma anche raccomandate, espressi, stampe eccetera.
Se poi riesci a trovare anche bollettini pacchi e ricevute di servizi a danaro (vaglia, eccetera) hai la possibilità di far vedere impronte di timbri che generalmente non si trovano sulla corrispondenza, con il beneficio aggiuntivo che documenti meglio il funzionamento dell'ufficio postale uscendo da una logica puramente marcofila.
Alla fine il risultato dovrebbe essere abbastanza piacevole.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Forse non mi sono spiegato bene.
Mi ricordavo male sul numeo. Gli uffici sono: Salsomaggiore uff. principale (aperto nel 1860), Salsomaggiore succ.1, Salsomaggiore Terme Berzieri che funzionava da sportello postale anche per gli alberghi Porro e Valentini, Salsomaggiore Grand Hotel, poi volendo c'è l'Albergo Bagni che usava i CC con la posta, poi ci sono le frazioni con ufficio postale Bargone, Scipione, Tabiano (aperto nel 1862) e Piè di Via. Campore nel periodo probabilmente inbucava solo al messaggere che faceva fermate nella frazione. Un ufficio fu aperto negli anni '70.
Il solo ufficio principale ha usato sulla corrispondenza più di 80 bolli diversi tra cui due diversi dello sportello telegrafico! Come si fa a mettere tutto in un quadro?
E le cartoline degli uffici postali? E le franchigie?
Mi ricordavo male sul numeo. Gli uffici sono: Salsomaggiore uff. principale (aperto nel 1860), Salsomaggiore succ.1, Salsomaggiore Terme Berzieri che funzionava da sportello postale anche per gli alberghi Porro e Valentini, Salsomaggiore Grand Hotel, poi volendo c'è l'Albergo Bagni che usava i CC con la posta, poi ci sono le frazioni con ufficio postale Bargone, Scipione, Tabiano (aperto nel 1862) e Piè di Via. Campore nel periodo probabilmente inbucava solo al messaggere che faceva fermate nella frazione. Un ufficio fu aperto negli anni '70.
Il solo ufficio principale ha usato sulla corrispondenza più di 80 bolli diversi tra cui due diversi dello sportello telegrafico! Come si fa a mettere tutto in un quadro?
E le cartoline degli uffici postali? E le franchigie?
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Forseacquarius1 ha scritto:Forse non mi sono spiegato bene.
Certamente tutto questo materiale non può essere messo su un quadro.acquarius1 ha scritto: Mi ricordavo male sul numeo. Gli uffici sono: Salsomaggiore uff. principale (aperto nel 1860), Salsomaggiore succ.1, Salsomaggiore Terme Berzieri che funzionava da sportello postale anche per gli alberghi Porro e Valentini, Salsomaggiore Grand Hotel, poi volendo c'è l'Albergo Bagni che usava i CC con la posta, poi ci sono le frazioni con ufficio postale Bargone, Scipione, Tabiano (aperto nel 1862) e Piè di Via. Campore nel periodo probabilmente inbucava solo al messaggere che faceva fermate nella frazione. Un ufficio fu aperto negli anni '70.
Il solo ufficio principale ha usato sulla corrispondenza più di 80 bolli diversi tra cui due diversi dello sportello telegrafico! Come si fa a mettere tutto in un quadro?
E le cartoline degli uffici postali? E le franchigie?
Dividerei la collezione per ufficio ordinando i capitoli degli uffici per ordine cronologico di apertura ed organizzando il materiale relativo a ciascun ufficio in ordine cronologico. Le frazioni aggiunte in fondo, così come la Salso-Borgo.
Il numero dei quadri esponibili va da 5 (60 fogli) a 10 (120 fogli).
La totale completezza sugli annulli non è indispensabile. Basta che siano rappresentati tutte le tipologie fondamentali se questo aiuta a snellire materiale ripetitivo.
Prova a buttare giù un piano, con una stima dei fogli necessari sezione per sezione.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
A me piacerebbe poter dimostrare come si evolve la cittadina nel tempo guardando come si evolvono i servizi postali. per esempio ho immagini dell'esterno dell'ufficio principale che prima nell'insegna è solo ufficio postale poi diventa uffucio postale e telefonico, sempre dell'ufficio principale ho trovato una cartolina primi '900 con l'hotel posta ed era effettivamente il luogo dove fu aperto il primo ufficio postale nel 1860, poi che so, una cartolina anni 30 dove si vedono una serie di cassette postali con vari orari di levata a secondo degli instradamenti.
Se si potesse inserire questo materiale forse il tutto verrebbe meglio e meno pesante, ma siamo ancora nella storia postale?
Se si potesse inserire questo materiale forse il tutto verrebbe meglio e meno pesante, ma siamo ancora nella storia postale?
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
sicuramente no, almeno se parliamo di una classe a concorso. Dovresti passare alla open class ma è tutto un altroma siamo ancora nella storia postale?
discorso. Penso saprai che una cartolina la puoi mostrare in storia postale, anche dal verso figurato, purchè sia un intero postale.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Sulle partecipazioni ad esposizione in classe STORIA POSTALE
Nel corso della prossima Milanofil (17-18 Marzo) si terrà un'esposizione nazionale che includerà le classi di storia postale moderna e contemporanea sia nella sezione 1 quadro che in quella "regolare" da 5-10 quadri.
Non si terrà invece l'esposizione di qualificazione.
Il termine ultimo per inviare la domanda d'iscrizione è il 15 gennaio, pertanto chi ha intenzione di partecipare si affretti! Come al solito rimandiamo al sito della Federazione per ulteriori dettagli.
Un'esposizione per collezionisti già rodati, dunque, ma resto comunque a disposizione per maggiori chiarimenti e/o suggerimenti.
Non si terrà invece l'esposizione di qualificazione.
Il termine ultimo per inviare la domanda d'iscrizione è il 15 gennaio, pertanto chi ha intenzione di partecipare si affretti! Come al solito rimandiamo al sito della Federazione per ulteriori dettagli.
Un'esposizione per collezionisti già rodati, dunque, ma resto comunque a disposizione per maggiori chiarimenti e/o suggerimenti.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.