41 - Novara (riordinato)
Moderatore: somalafis
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-146 MASSERANO
41-147 MASSINO (Massino Visconti)
41-148 MEINA – DUE TIPI
-primo tipo (lettere normali, le parentesi del frazionario sono collocate al di sopra degli spigoli della lunetta inferiore) -secondo tipo (lettere piu’ larghe, le parentesi arrivano all’altezza degli spigoli della lunetta inferiore) 41-149 MERGOZZO Uso nell'immediato dopoguerra 41-150 MIAGLIANO (tondo-riquadrato)
-segue-
-primo tipo (lettere normali, le parentesi del frazionario sono collocate al di sopra degli spigoli della lunetta inferiore) -secondo tipo (lettere piu’ larghe, le parentesi arrivano all’altezza degli spigoli della lunetta inferiore) 41-149 MERGOZZO Uso nell'immediato dopoguerra 41-150 MIAGLIANO (tondo-riquadrato)
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-151 MIASINO
ancora in uso in Repubblica (1947-50)
41-152 MOLLIA
41-153 MOMO
41-155 MONGRANDO – DUE TIPI
-primo tipo (le parentesi del frazionario sono in linea con gli spigoli della lunetta inferiore; la cifra 4 ha forma ‘’aperta’’) -secondo tipo (le parentesi sono al di sopra degli spigoli della lunetta inferiore; la cifra 4 ha forma ‘’chiusa’’) 41-157 MONTESINARO Frazione di Piedicavallo (BI) con 79 abitanti; non c’e’ piu’ un ufficio postale
-segue-
-primo tipo (le parentesi del frazionario sono in linea con gli spigoli della lunetta inferiore; la cifra 4 ha forma ‘’aperta’’) -secondo tipo (le parentesi sono al di sopra degli spigoli della lunetta inferiore; la cifra 4 ha forma ‘’chiusa’’) 41-157 MONTESINARO Frazione di Piedicavallo (BI) con 79 abitanti; non c’e’ piu’ un ufficio postale
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-161 MOTTALCIATA
41-163 NETRO
41-165 NIBBIOLA
41-166 NOVARA SUCC.1
+con la dicitura NOVARA SUCC. 1 +con la dicitura NOVARA 1 41-167 NOVARA SUCC. 2
+con la dicitura NOVARA SUCC. 2 +con la dicitura NOVARA 2 ancora in uso in Repubblica (1951-52)
41-169 OCCHIEPPO SUPERIORE -segue-
+con la dicitura NOVARA SUCC. 1 +con la dicitura NOVARA 1 41-167 NOVARA SUCC. 2
+con la dicitura NOVARA SUCC. 2 +con la dicitura NOVARA 2 ancora in uso in Repubblica (1951-52)
41-169 OCCHIEPPO SUPERIORE -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-170 OGGEBBIO
ancora in uso in Repubblica (1951)
41-171 OLCENENGO
41-173 OLEGGIO – DUE TIPI
-primo tipo (con fregi) -secondo tipo (senza fregi) 41-174 OLEGGIO CASTELLO ancora in uso in Repubblica (1948) 41-175 OMEGNA ancora in uso in Repubblica (1949) -segue-
-primo tipo (con fregi) -secondo tipo (senza fregi) 41-174 OLEGGIO CASTELLO ancora in uso in Repubblica (1948) 41-175 OMEGNA ancora in uso in Repubblica (1949) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-176 ORNAVASSO
Ancora in uso in periodo di Repubblica
41-177 OROPA
L’ufficio postale risulta attualmente chiuso
41-178 OROPA BAGNI L'ufficio era aperto tra il primo giugno e il 30 settembre di ogni anno. 41-179 ORTA NOVARESE (ora Orta S. Giulio) – DUE TIPI
-primo tipo (frazionario con parentesi; le due parole sono vicine) un po' ''acciaccato'' e ovalizzato ancora in uso in Repubblica (1949) -secondo tipo (frazionario senza parentesi; le due parole del nome sono distanziate) 41-180 PALAZZOLO VERCELLESE -segue-
41-178 OROPA BAGNI L'ufficio era aperto tra il primo giugno e il 30 settembre di ogni anno. 41-179 ORTA NOVARESE (ora Orta S. Giulio) – DUE TIPI
-primo tipo (frazionario con parentesi; le due parole sono vicine) un po' ''acciaccato'' e ovalizzato ancora in uso in Repubblica (1949) -secondo tipo (frazionario senza parentesi; le due parole del nome sono distanziate) 41-180 PALAZZOLO VERCELLESE -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-181 PALLANZA
41-182 PALLANZENO
41-183 PARUZZARO
Ancora in uso in Repubblica (1948)
41-184 PAVIGNANO – SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE
E’ una frazione di Biella; con questo nome non compare piu’ un ufficio postale
41-185 PELLA Ancora in uso in Repubblica (1950) L’ufficio postale risulta ora chiuso
41-187 PERTENGO
(tondo-riquadrato) 41-190 PEZZANA -segue-
E’ una frazione di Biella; con questo nome non compare piu’ un ufficio postale
41-185 PELLA Ancora in uso in Repubblica (1950) L’ufficio postale risulta ora chiuso
41-187 PERTENGO
(tondo-riquadrato) 41-190 PEZZANA -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-192 PIANEZZE
Frazione di Camandona (BI) con 19 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale
41-193 PIATTO 41-194 PIEDICAVALLO 41-195 PIEDIMULERA – 2 TIPI
-primo tipo (lunette bianche grandi; parentesi in linea con gli spigoli della lunetta inferiore) -secondo tipo (lunette bianche piccole; parentesi al di sopra degli spigoli della lunetta inferiore) ancora in uso nel dopoguerra (1946) 41-198 POGNO 41-199 POLLONE -segue-
41-193 PIATTO 41-194 PIEDICAVALLO 41-195 PIEDIMULERA – 2 TIPI
-primo tipo (lunette bianche grandi; parentesi in linea con gli spigoli della lunetta inferiore) -secondo tipo (lunette bianche piccole; parentesi al di sopra degli spigoli della lunetta inferiore) ancora in uso nel dopoguerra (1946) 41-198 POGNO 41-199 POLLONE -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-200 POMBIA
Ancora in uso in Repubblica (1947)
41-202 PONTE DI FALMENTA
Frazione di Cavaglio Spoccia; non compare piu’ un ufficio postale (resta invece in funzione un ufficio postale a Falmenta, comune di poche centinaia di abitanti)
41-206 PRAY (Pray Biellese) 41-207 PREMENO ancora in uso in Repubblica (1950-51) 41-208 PREMIA
ancora in uso nel dopoguerra (1946-50) 41-209 PREMOSELLO (dal 1959 Premosello Chiovenda) 41-210 QUARNA SOTTO Ancora in uso in Repubblica (1950) -segue-
41-206 PRAY (Pray Biellese) 41-207 PREMENO ancora in uso in Repubblica (1950-51) 41-208 PREMIA
ancora in uso nel dopoguerra (1946-50) 41-209 PREMOSELLO (dal 1959 Premosello Chiovenda) 41-210 QUARNA SOTTO Ancora in uso in Repubblica (1950) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-215 RIMA S. GIUSEPPE
L'abitato, ora in provincia di Vercelli e accreditato di una cinquantina di abitanti, non presenta piu' un ufficio postale.
41-216 RIMASCO – DUE TIPI
-primo tipo (tondo-riquadrato) -secondo tipo (lunette bianche) 41-217 RIMELLA 41-218 RIVA VALDOBBIA 41-220 ROASENDA (poi Rovasenda) -segue-
41-216 RIMASCO – DUE TIPI
-primo tipo (tondo-riquadrato) -secondo tipo (lunette bianche) 41-217 RIMELLA 41-218 RIVA VALDOBBIA 41-220 ROASENDA (poi Rovasenda) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-223 ROMAGNANO SESIA – DUE TIPI
-primo tipo (la lettera M deborda di poco dallo spigolo sinistro della lunetta superiore, mentre le E non deborda dallo spigolo destro) ancora in uso in Repubblica (1949) Questa impronta del 1951 pone dei problemi Esistono infatti lettere in cui c'e' un errore di datario (51 al posto di 41) -secondo tipo (la lettera M deborda dallo spigolo sinistro della lunetta superiore, mentre la E deborda dallo spigolo destro) 41-224 ROMENTINO 41-225 RONCO BIELLESE 41-226 RONSECCO - DUE TIPI:
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 41-230 SABBIA (tondo-riquadrato)
-segue-
-primo tipo (la lettera M deborda di poco dallo spigolo sinistro della lunetta superiore, mentre le E non deborda dallo spigolo destro) ancora in uso in Repubblica (1949) Questa impronta del 1951 pone dei problemi Esistono infatti lettere in cui c'e' un errore di datario (51 al posto di 41) -secondo tipo (la lettera M deborda dallo spigolo sinistro della lunetta superiore, mentre la E deborda dallo spigolo destro) 41-224 ROMENTINO 41-225 RONCO BIELLESE 41-226 RONSECCO - DUE TIPI:
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 41-230 SABBIA (tondo-riquadrato)
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-231 SAGLIANO MICCA
41-233 SALUGGIA
41-235 S. CARLO OSSOLA (poi Vanzone con S. Carlo)
ancora in uso in Repubblica (1948)
41-237 S. GENUARIO
frazione di Crescentino (oggi in provincia di Vercelli); figurano solo 285 abitanti e non compare piu' un ufficio postale
41-238 S.GERMANO VERCELLESE - DUE TIPI:
- primo tipo ( senza fregi) - secondo tipo (con piccoli fregi) 41-239 S. MAURIZIO D’OPAGLIO Ancora in uso in Repubblica (1950) 41-240 S. PIETRO MOSEZZO 41-241 S. ROCCO DI PREMIA Frazione di Premia (VB) con 30 abitanti; non c’e’ piu’ un ufficio postale
-segue-
41-238 S.GERMANO VERCELLESE - DUE TIPI:
- primo tipo ( senza fregi) - secondo tipo (con piccoli fregi) 41-239 S. MAURIZIO D’OPAGLIO Ancora in uso in Repubblica (1950) 41-240 S. PIETRO MOSEZZO 41-241 S. ROCCO DI PREMIA Frazione di Premia (VB) con 30 abitanti; non c’e’ piu’ un ufficio postale
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-243 SANTHIA’ – 5 TIPI
-primo tipo (tondo riquadrato) -secondo tipo (lunette bianche; nome ‘’lungo’’, senza parentesi attorno al frazionario) -terzo tipo (lunette bianche; nome ‘’corto’’; parentesi attorno al frazionario che sono poste sopra gli spigoli della lunetta inferiore; fregi a puntini) -quarto tipo (come sopra ma i fregi sono a piccole croci di malta e le parentesi sono al livello degli spigoli della lunetta inferiore) -quinto tipo (nome piu' ''corto'' e niente fregi) 41-245 SCHIERANCO Dal 1928 confluito con Antronapiana nel nuovo comune di Antrona Schieranco; l’ufficio postale attivo e’ ad Antronapiana
41-247 SCOPELLO 41-248 SEPPIANA – SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE
-segue-
-primo tipo (tondo riquadrato) -secondo tipo (lunette bianche; nome ‘’lungo’’, senza parentesi attorno al frazionario) -terzo tipo (lunette bianche; nome ‘’corto’’; parentesi attorno al frazionario che sono poste sopra gli spigoli della lunetta inferiore; fregi a puntini) -quarto tipo (come sopra ma i fregi sono a piccole croci di malta e le parentesi sono al livello degli spigoli della lunetta inferiore) -quinto tipo (nome piu' ''corto'' e niente fregi) 41-245 SCHIERANCO Dal 1928 confluito con Antronapiana nel nuovo comune di Antrona Schieranco; l’ufficio postale attivo e’ ad Antronapiana
41-247 SCOPELLO 41-248 SEPPIANA – SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-251 SIZZANO
41-252 SOPRANA
(tondo-riquadrato) 41-254 SORISO ancora in uso in Repubblica (1950) 41-255 SOSTEGNO 41-256 STRESA – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a 4 piccoli rombi) -secondo tipo (nome molto lungo; fregi a quadrifoglio) -segue-
(tondo-riquadrato) 41-254 SORISO ancora in uso in Repubblica (1950) 41-255 SOSTEGNO 41-256 STRESA – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a 4 piccoli rombi) -secondo tipo (nome molto lungo; fregi a quadrifoglio) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-257 STRONA – DUE TIPI
-primo tipo (tondo-riquadrato) utilizzo di timbrino muto come datario del tondo riquadrato -secondo tipo (lunette bianche) Dal 1927 fa parte del comune di Valstrona che ha raggruppato i vari piccoli comuni della valle
41-258 STROPPIANA 41-259 SUNA 41-260 SUNO 41-262 TOLLEGNO -segue-
-primo tipo (tondo-riquadrato) utilizzo di timbrino muto come datario del tondo riquadrato -secondo tipo (lunette bianche) Dal 1927 fa parte del comune di Valstrona che ha raggruppato i vari piccoli comuni della valle
41-258 STROPPIANA 41-259 SUNA 41-260 SUNO 41-262 TOLLEGNO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-265 TRINO
+con la dicitura TRINO +con la dicitura TRINO VERCELLESE 41-266 TRIVERO – DUE TIPI
-primo tipo (tondo-riquadrato) -secondo tipo (lunette bianche) 41-267 TROBASO 41-271 VALLE MOSSO – DUE TIPI
-primo tipo (senza fregi; le parentesi sono al di sotto degli spigoli della lunetta inferiore) -secondo tipo (piccoli fregi; le parentesi sono sopra gli spigoli della lunetta inferiore) -segue-
+con la dicitura TRINO +con la dicitura TRINO VERCELLESE 41-266 TRIVERO – DUE TIPI
-primo tipo (tondo-riquadrato) -secondo tipo (lunette bianche) 41-267 TROBASO 41-271 VALLE MOSSO – DUE TIPI
-primo tipo (senza fregi; le parentesi sono al di sotto degli spigoli della lunetta inferiore) -secondo tipo (piccoli fregi; le parentesi sono sopra gli spigoli della lunetta inferiore) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-272 VALLE S. NICOLAO
41-276 VARALLO – DUE TIPI
-primo tipo (con fregi) -secondo tipo (senza fregi) 41-277 VARALLO POMBIA ancora in uso nel dopoguerra (1946) 41-278 VARZO Ancora in uso in Repubblica (1951) -segue-
-primo tipo (con fregi) -secondo tipo (senza fregi) 41-277 VARALLO POMBIA ancora in uso nel dopoguerra (1946) 41-278 VARZO Ancora in uso in Repubblica (1951) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-279 VERCELLI – 9 TIPI (tutti guller con lunette bianche e gruppo orario, salvo uno)
-primo tipo (fregi a quadrifoglio) -secondo tipo (fregi tondi, frazionario grande) -terzo tipo (fregi a quadrifoglio, corona ‘’stretta’’) -quarto tipo (fregi a quadrifoglio, nome ‘’corto’’) -quinto tipo (fregi a 4 triangolini) -sesto tipo (senza parentesi attorno al frazionario) -settimo tipo (le cifre del frazionario hanno le grazie e le parentesi del frazionario superano gli spigoli della lunetta inferiore) -ottavo tipo (come sopra ma i fregi sono piu' grandi e le parentesi del frazionario non superano gli spigoli della lunetta inferiore) -nono tipo (senza gruppo orario) -segue-
-primo tipo (fregi a quadrifoglio) -secondo tipo (fregi tondi, frazionario grande) -terzo tipo (fregi a quadrifoglio, corona ‘’stretta’’) -quarto tipo (fregi a quadrifoglio, nome ‘’corto’’) -quinto tipo (fregi a 4 triangolini) -sesto tipo (senza parentesi attorno al frazionario) -settimo tipo (le cifre del frazionario hanno le grazie e le parentesi del frazionario superano gli spigoli della lunetta inferiore) -ottavo tipo (come sopra ma i fregi sono piu' grandi e le parentesi del frazionario non superano gli spigoli della lunetta inferiore) -nono tipo (senza gruppo orario) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-281 VESPOLATE
idem ripulito
41-282 VEVERI
41-283 VICOLUNGO
41-285 VIGLIANO BIELLESE
41-286 VIGNALE
Oggi e' un artiere di Novara. All'epoca era servito da una collettoria, ma l'ufficio esiste ancora ed ha il medesimo frazionario.
41-287 VILLADOSSOLA 41-291 VINTEBBIO Comune autonomo sino al 1927, poi frazione di Serravalle Sesia con 350 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale
-segue-
41-287 VILLADOSSOLA 41-291 VINTEBBIO Comune autonomo sino al 1927, poi frazione di Serravalle Sesia con 350 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-292 VINZAGLIO
41-293 VIVERONE
41-294 VOCCA
Comune di 170 abitanti in provincia di Vercelli; non compare piu’ un ufficio postale
41-296 ZIMONE 41-297 ZUBIENA 41-301 BEE 41-302 MASSIOLA COMIGNAGO 41-303 L'ufficio c'e' ancora ma il frazionario e' ora 41/425
-segue-
41-296 ZIMONE 41-297 ZUBIENA 41-301 BEE 41-302 MASSIOLA COMIGNAGO 41-303 L'ufficio c'e' ancora ma il frazionario e' ora 41/425
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 41 - Novara (riordinato)
41-304 FORNERO
ancora in uso in Repubblica (1948)
Localita’ con 157 abitanti; confluita in Valstrona; non compare piu’ un ufficio postale.
41-305 SAMBUGHETTO Ex comune autonomo confluito in Valstrona; attualmente ospita 56 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale
41-306 RE 41-307 STRONA DI LUZZOGNO (ora Valstrona) Dal 1927 confluito in Valstrona che ha appunto il frazionario 41-307
41-309 FINERO Collettoria dipendente da Malesco (di cui e' frazione); non risulta piu' un ufficio postale
41-310 CUREGGIO -segue-
41-305 SAMBUGHETTO Ex comune autonomo confluito in Valstrona; attualmente ospita 56 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale
41-306 RE 41-307 STRONA DI LUZZOGNO (ora Valstrona) Dal 1927 confluito in Valstrona che ha appunto il frazionario 41-307
41-309 FINERO Collettoria dipendente da Malesco (di cui e' frazione); non risulta piu' un ufficio postale
41-310 CUREGGIO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE